Sintesi e impieghi dei composti di Be, Mg, Ca, Sr, Ba e Ra
Sintesi a partire dai loro composti (dove hanno n ox = +2 —> riduzione)
- Be: riduzione BeF2 con Mg; elettrolisi del cloruro fuso (BeCl2 + M alcalino);
- Mg: dolomite (carbonato misto di Ca e Mg) per trattamento termico —> ossidi Ca/Mg —> trattamento con acqua di mare (H2O arricchita di Mg2+) —> idrossidi di Ca e Mg + Mg2+ —> scambio di Mg2+ con Ca2+;
- - elettrolisi di MgCl2 fuso o di cloruri misti fusi;
- - redox MgO + C —> Mg + CO
- Ca, Sr, Ba: rid dagli alogenuri con Na; (Ca elettrolisi di CaCl2 fuso)
- Ra non ha metodi di preparazione industriale.
Impieghi
- Be: leghe metalliche alto-resistenti (alle alte T): parti di aerei;
- Mg: bassa densità = costruzioni leggere: macchine fotografiche; in leghe resistenti alle alte T; riducente = protegge metalli dalla corrosione; sintesi reattivi di Grignard.
- Ca: Leghe con Al e agente riducente.
Berillio
Tossico. Chimica da legame covalente e NO formazione del catione bivalente: composti del Be covalenti.
Αlogenuri: sintesi diretta, tranne BeF2 che si sintetizza per decomposizione termica del tetrafluoroberillato di ammonio;
Analogia diagonale Be/Al:
- Stessa densità di carica (anche se Al3+ e Be2+);
- Formano idrossidi anfoteri (insolubili in acqua);
- Formano legami covalenti;
- Formano composti polimerici (accettano doppietto per completare 8etto);
- Si sciolgono in acidi.
Magnesio:
Grigio, ricoperto da uno strato di ossido = instabile all’aria; stabile all’acqua; solubile negli acidi diluiti.
Forma legami covalenti, poco solubile in acqua (insolubile con eccesso di ioni OH-).
Più elettropositivo di Be = più reattivo: con alogeni esplosivo; reagisce anche con N2 e H2.
Ca, Sr, Ba e Ra:
Metalli color argento, + elettropositivi, aumento insolubilità dei sali; aumento stabilità termica dei carbonativerso la decomposizione ad ossidi; aumento tendenza a stabilizzare anioni grandi (xke aumentadimensione catione).
- Ossidi: sintesi per combustione
alogenuri di B: BX3: ns = 3 —> trigonale planare. B ibridizzato sp2, quindilegame B–X ha parziale carattere π (distanza legame B-X < legame singolo). Forti acidi di Lewis e acidità aumenta scendendo nel gruppo (degli alogeni) poichè orbitali p degli alogeni aumentano e diminuisce l’efficacia della sovrapposizione con gli orbitali p del B = maggior elettrondeficienza.
Idruri = BoraniIdruri molecolari covalenti, più semplice diborano: B2H6. A T e p ambiente possono essere gas, liquidi o solidiin funzione della massa molecolare = complessità della formula molecolare: B2H6 = gas (infiammabile idrolizza in acqua: + H2O—> 2 B(OH)3 + 6H2) ; B5H9 = liquido; B10H14 = solido.
Sintesi: Pirolisi di B2H6 = trattamento termico del capostipite in presenza di H2. Diborano(6) ottenuto per 3 vie di sintesi (tutte redox):
Nomenclatura: prefisso indica n atomi di B, tra parentesi n automi di H: diborano(6) = B2H6.
Struttura: B2H6: Non ci sono
elettroni sufficienti per formare solo legami covalenti classici = 2centri-2elettroni. Ciascuno degli atomi di B fa 2 legami covalenti classici con 2 dei 6 elettroni (atomi di H terminali) = 4 legami totali. I due atomi di B hanno ancora 1e- e anche i 2H = 4 elettroni, ma per descrivere 4 legami classici dovremmo avere 8 elettroni. I 2 atomi di H si mettono a ponte e ogni ponte è retto da 2 elettroni = 1 da B e 1 da H = legame multicentro, ogni ponte è un legame 3 centri (B-H-B) e 2 elettroni. Borani sono instabili, costosi e tossici. Nei borani più semplici gli atomi di B si dispongono formando poliedri. In funzione del numero di atomi di B rispetto ad un poliedro chiuso i borani si suddividono in 3 classi: 1) Closo-borani: poliedri chiusi, tutti i vertici sono occupati da atomi di B: capostipite B2H6. 2) Nido-borani: poliedri aperti, solo n-1 vertici sono occupati da atomi di B: B5H9. 3) Aracno-borani: aperti, solo n-2 vertici sono occupati da atomi di B: B4H10. Nota laLa formula è possibile ricondurli alla classificazione utilizzando le regole di Wade.
- Si contano tutti gli elettroni di valenza (3 per B e 1 per H);
- Si sottraggono 2 elettroni per ogni unità di B-H terminale (=n di atomi di B) x 2.
- La metà del numero di elettroni ottenuto dà le coppie elettroniche dello scheletro: n = atomi di B. Se ci sono n+1 coppie elettroniche → closo; n+2 coppie → nido; n+3 coppie → aracno.
Es: B4H10: (4x3)+(10x1) = 22. 4x2 = 8. 22-8 = 14 = 7 coppie → (7-4=3) → n + 3 = aracno.
IdruriBH4- è il più semplice anione boroidruro. Fonte di H- e forte riducente.
Sintesi: NaBH4 è il più semplice dei sali contenenti BH4-, è un solido bianco cristallino, solubile in acqua e in solventi organici (THF e glicole etilenico).
Carborani: composti ternari B-H-C Derivati dagli anioni borani BnHn2- per sostituzione di una unità BH- con unità isoelettroniche (=
uguale nelettroni di valenza) CH.Sintesi: borano + alchino per pirolisi.Boruri: composti binari B-M<br>Sintesi per reazione di formazione: scaldando B + metalli o loro ossidi.A p e T ambiente solidi cristallini molto duri, elevata conducibilità elettrica, alta Tf, inerti. In funzione del metalloassumono diverse stechiometrie e strutture.Borati: composti con O2B può legare 3 ossigeni: tricoordinato: unità trigonali BO3; o 4 ossigeni: tetracoordinato: unità tetraedriche: BO4.Borace: ossosale del B con cui B è diffuso sulla crosta terrestre, è un solido bianco.L’acido borico B(OH)3 è un solido bianco cristallino, costituito da unità BO3 planari, connesse da legami a Hportano alla formazione di strati esagonali. Ciascun atomo di B è coinvolto in 2 legami a H: in 1 dona H enell’altro accetta H con O. Ciascuna molecola di acido borico fa 6 interazioni a H con altre 3 molecole di acidoborico.Solubile in acqua dove sicomporta da acido di Lewis debole.SinteScarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.