vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RUSSIA 1917…
Fu un anno cruciale per la guerra in tutta Europa, ma in particolare i Russia
dove si avvertiva maggiormente le sommosse civili e voci di protesta.
Infatti questa non riusciva a tener testa alle lotte interne ed esterne al paese e cosi nel ’17
decide di ritirarsi dalla guerra.
La Russia in questo periodo vive una situazione altamente caotica basti pensare al:
Dualismo del governo
Al governo provvisorio (al tracollo del regime Zarista)
Potere che si concentra nelle mani dei bolscevichi e dei soviet.
Nelle campagne in oltre si formano i primi partiti rivoluzionari come il PSR
#PARTITTOSOCIALISTARIVOLUZIONARIO.
Esso nasce dalle ideologie populiste nate da un partito russo borghese dell‘ 800 ovvero i
populisti. Essi sostenevano che i Contadini (il POPOLO) erano un soggetto incontaminato
che godeva di virtù il cui obiettivo era quello di risuscitare quest’ultime che invece erano
state cancellate e distrutte dalla violenza e i soprusi della storia.
LE RADICI DELLA RIVOLUZIONE.
Nasce da una concezione filosofica marxista la quale sostiene che la storia non è altro chla
concentrazione di una legge meccanica e che segue la legge della natura.
Tra le leggi meccaniche c’è anche l’economia. Da tale concetto nasce l’idea della
rivoluzione però c’era un problema ovvero la rivoluzione sarebbe andata a buon fine solo
dove il sistema capitalistico sarebbe stato più sviluppato es. GB o U.S.A.
Mente sappiamo che la Russia era invece un paese povero e arretrato.
A questo punto entra in gioco LENIN capo del partito BOLSCEVICO che convince i suoi
a fare la rivoluzione a patto che però si instauri la DITTATURA DEL PROLETARIATO.
Perché in fondo l’idea di Lenin era quella che una volta iniziata in Russia la rivoluzione di
lì a poco si sarebbe estesa in tutta Europa e avrebbe sicuramente toccato anche la GB e gli
U.S.A.
Cosi tra il 24-26 ottobre ’17 i bolscevichi prendono il potere con Lenin a capo del partito.
Durante il suo governo avvio un fitto programma politico e ‘18istituì parecchie
organizzazioni tra queste LA CEKA (la polizia segreta di stato).
Il 18 gennaio ’18 Lenin organizzò un’assemblea per sottoscrivere la legge del neonato stato
discutere quindi sui tre punti delle TESI DI APRILE
Tutto il potere ai soviet
Pace con tutti i popoli
Potere ai contadini
Ma a quell’assemblea però non si presentò la maggioranza dei soviet e il capo del governo ordinò alla
CEKA di chiudere l’assemblea.