vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RIVOLUZIONE RUSSA
2
1917
• R : Le truppe si rifiutano di sparare sui dimostranti in protesta
IVOLUZIONE DI FEBBRAIO
per la penuria del pane. Si forma il Soviet di Pietrogrado. marzo abdicazione dello
zar Nicola II (fine dinastia Romanov) e fine dell’Impero russo.
• Governo provvisorio L’vov formato da cadetti, menscevichi e socialisti
rivoluzionari. Parallelo al potere dei governo, si afferma quello dei soviet (soprattutto
quello di Mosca).
• Lenin torna dalla Svizzera tesi di aprile: necessità di trasformare la rivoluzione
borghese di febbraio in una rivoluzione proletaria guidata dai soviet per creare una
società comunista.
• Governo provvisorio Kerenskij: offensiva Kerenskij (giugno) contro l’Austria-
Ungheria in Galizia disastroso fallimento e perdita di consenso agosto: tentato
colpo di stato del generale Kornilov (Affare Kornilov) istaurazione della Repubblica
Russa (settembre).
• 25 ottobre assalto al Palazzo d’Inverno, sede della Duma, e scioglimento del
governo provvisorio: R ’ : primo atto di forza di Lenin.
IVOLUZIONE D OTTOBRE
• Creazione del Consiglio dei commissari del popolo, nuovo governo rivoluzionario
formato da soli bolscevichi e di cui Lenin era presidente dittatura del partito
“pace senza annessioni e senza indennità”
o Abolizione della proprietà terriera: vengono create piccole aziende che
o producono per l’autoconsumo
• Novembre: elezioni a suffragio universale per redigere la nuova Costituzione russa
sconfitta dei bolscevichi, maggioranza assoluta per il socialrivoluzionari.
• Gennaio: ’A : intervento armato dei
SCIOGLIMENTO DELL SSEMBLEA COSTITUENTE
bolscevichi: secondo atto di forza di Lenin.
• Lenin 1917-24
Il Partito Operaio Socialdemocratico bolscevico diventa Partito comunista di
3
o Russia. rottura con la socialdemocrazia europea.
3 marzo 1918: Trattato di Brest-Litovsk con Imperi Centrali: la Russia deve
o cedere Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia, Finlandia, parte della Bielorussia,
2 “Fare come in Russia” divenne il motto dei gruppi rivoluzionari europei e portò alla nascita di consigli operai
durante il biennio rosso 1919-20.
3 Il Partito Operaio Socialdemocratico Russo nasce nel 1898. Nel 1903 il partito si divise in due fazioni,
menscevico e bolscevico, che formeranno due partiti autonomi. 2
alcuni territori alla Turchia, pagare un’ingente quota e smobilitare l’esercito
socialisti rivoluzionari lasciano il Consiglio dei commissari del popolo
isolamento bolscevico 1918-1923
GUERRA CIVILE RUSSA
• Armate bianche controrivoluzionarie appoggiate dall’Intesa si sviluppano nella Russia del Nord e in
Siberia, ma sono distanti fra loro e mal coordinate. Nel 1920 vengono debellate.
Tentativo di liberare lo zar e la sua famiglia imprigionati a Ekaterinburg.
• Armata rossa degli operai e dei contadini guidata da Trotzkij e da ex ufficiali zaristi.
Spostamento della capitale da Pietrogrado a Mosca.
1918-21 comunismo di guerra:
o Abolizione della proprietà privata e del libero commercio
Razionamento delle derrate alimentari e requisizione delle eccedenze;
Statalizzazione dell’industria a scopi bellici e delle banche;
Fallimento del comunismo di guerra perché:
crisi economico-finanziaria (baratto) e allo spopolamento delle città (per
il mancato approvvigionamento) + carestia del 1921.
Riduzione della produzione industriale.
Marzo 1921: rivolta dei marinai di Kronstadt contro il partito-Stato che aveva
o sottratto il potere decisionale ai soviet. La rivolta fu repressa.
1921 Nuova politica economica (Nep) approvata dal X Congresso del Partito
o comunista: è stato l’unico tentativo di abbinare un’economia di mercato
controllata dallo Stato al regime sovietico monopartitico che mirava alla
modernizzazione.
Abrogazione della requisizione delle eccedenze per stimolare la
produzione agricola per favorire l’afflusso di generi alimentari verso le
città;
denazionalizzazione delle piccole e medie industrie
Marzo 1919: Terza Internazionale, o Internazionale comunista, a Mosca:
o Comintern.
Luglio 1920: II Congresso del Comintern in tutta Europa nascita di partiti
o comunisti su modello bolscevico fedeli alla patria del comunismo: la Russia
sovietica. ma questi partiti rimangono minoritari rispetto ai socialisti.
3
Aprile-dicembre 1920 guerra russo-polacca: approfittando della guerra civile i
o polacchi tentano di recuperare vasti territori russi travolgente avanzata
dell’Armata rossa arriva alle porte di Varsavia. 1921 Pace con la Polonia:
ottiene alcuni territori della Bielorussia e dell’Ucraina.
Aprile 1922 Lenin istituisce la carica di Segretario del Partito Comunista:
o Stalin.
30 dicembre 1922 nascita dell’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche
o (URSS) che comprendeva le ex province dell’Impero conquistate grazie
all’Armata rossa.
1924 morte di Lenin e ascesa di Stalin aspri dissensi interni al partito comunista:
4
SEGRETARI GENERALI DEL PARTITO COMUNISTA DELL’UNIONE SOVIETICA
Stalin 1922-53
SECON Agosto 1939: Patto Molotov-Ribbentrop con i nazisti, patto di non
o
DA aggressione. Il patto prevedeva la spartizione dell’Europa in sfere
GUERR di influenza. Stalin considera la Germania nazista lo Stato più
affine a quello sovietico e si illude che la guerra contro Gran
A Bretagna e Francia avrebbe assunto scopi anticapitalistici.
MONDI
ALE Settembre 1939: le truppe sovietiche invadono i territori orientali
o della Polonia, i Paesi Baltici, la Romania e le propaggini della
Finlandia.
22 giungo 1941 i nazisti intraprendono l’Operazione Barbarossa
o contro l’Urss aprendo un fronte dal Baltico al Mar Nero.
controffensiva russa alle porte di Mosca, guerra di usura (inverno
1941).
Conferenza di Washington (1941-42) e possibilità di intrecciare
o un dialogo tra l’Urss e gli Usa di Roosevelt (“grande alleanza”):
quest’alleanza non portò a relazioni pacifiche né a una
collaborazione dopo la guerra come sperò Roosevelt; dopo la
sconfitta dell’Asse, la politica Stalin divenne ancor più aggressiva.
Agosto-novembre 1942 battaglia di Stalingrado e inizio del
o contrattacco sovietico.
Conferenza di Teheran (1943): primo incontro tra i tre grandi
o (Stalin, Roosevelt, Churchill) e pianificazione dell’attacco finale
alla Germania (Operazione Overlord).
1944: capitolano gli alleati minori della Germania nazista
o (Romania, Bulgaria, Ungheria, Finlandia) e entrano nella sfera di
4 1924 in Italia: l’Italia di Mussolini riconosce l’URSS; secessione dell’Aventino e delitto Matteotti. 4
controllo sovietica Conferenza di Mosca: Stalin e Churchill si dividono le
zone d’influenza nei Balcani e nel Medioriente.
Conferenza di Yalta (febbraio 1945): suddivisione della Germania in quattro
o zone d’occupazione, la Russia sarebbe entrata in guerra contro il Giappone
dopo la sconfitta nazista.
30 aprile 1945: i sovietici entrano a Berlino, Hitler si suicida e Donitz consegna
o la resa della Germania.
Conferenza di pace di Parigi (luglio-ottobre 1946): l’Urss acquisisce le ex
o repubbliche baltiche e parte della Polonia.
1946: Stalin avanza richieste pressanti su Iran e Turchia (stretto dei
5
o Dardanelli) Gran Bretagna, custode degli equilibri mediorientali, rinuncia
all’intervento militare Stati Uniti subentrano militarmente Stalin rinuncia
dottrina Truman 6
Giugno 1948 blocco di Berlino per bloccare i rifornimenti alla città, ma
o inefficace.
Tra il 1945 e il 1949 L’URSS tenta di trasformare i Paesi dell’Europa orientale
o in democrazie popolari sottoposte alla potenza egemone (Polonia, Bulgaria,
Romania, Ungheria, Cecoslovacchia) sovietizzazione
Scisma di Tito in Jugoslavia (1948) che cerca di sottrarsi al controllo diretto
7
o dell’URSS. La Jugoslavia si pone equidistante tra i due blocchi rivolgendosi a
un economia di mercato e anche alla statalizzazione.
1949 creazione del Comecon, sistema di mutua assistenza economica tra i
o paesi del blocco sovietico ma che prevedeva un controllo molto stretto
dell’URSS.
Rivoluzione socialista in Cina e nascita della Repubblica popolare cinese di
o Mao Tse Tung (1949).
Guerra di Corea (1950-53): Onu e Giappone contro blocco comunista (Urss,
o Cina e Corea del Nord).
• Kruscev 1953-64
Rivolta di Berlino Est (1953) per le dure condizioni imposte dal regime
o comunista repressa nel sangue.
Patto di Varsavia (1955) alleanza militare tra Paesi del blocco sovietico
o
5 Stalin aveva manifestato l’interesse per Iran e Turchia già dal 1940, quando fu a un passo dall’entrare nel
Tripartito con Germania, Giappone e Italia. Sei mesi più tardi Hitler decise di attaccare la stessa Urss.
6 Gli Usa si impegnano a intervenire per sostenere i popoli liberi contro ogni forma di asservimento.
7 Tito impone un governo comunista senza intervento sovietico grazie al prestigio ottenuto dalla campagna di
Resistenza per la liberazione del territorio durante la Seconda guerra mondiale. 5
Trattato di Vienna (1955) che ristabilisce l’Austria libera dall’occupazione
o russa.
Rapporto Kruscev (1956) al XX congresso del Pcus e la denuncia dei crimini
o di Stalin: destalinizzazione
ottobre polacco: sciopero di operai che speravano in un allentamento
della morsa sovietica riforme liberali di Gomulka ma senza rinnegare
l’alleanza con l’URSS e l’appartenenza all’area sovietica;
insurrezione ungherese dei lavoratori uscita dell’Ungheria dal Patto
di Varsavia intervento sovietico e rioccupazione dell’Ungheria.
Crisi dei missili di Cuba (1962): Installazione da parte dell'URSS di missili
o nucleari strategici a Cuba, e scoperta dell'allestimento delle basi da parte di
un ricognitore USA. Ritiro dei missili sovietici da Cuba in cambio della
promessa degli USA di non invadere Cuba.
Trattato per la messa al bando degli esperimenti nucleari nell’atmosfera
o (1963) e la distensione dei rapporti USA –URSS.
• Breznev 1964-82
Contrasti con la Cina e rottura (1969)
8
o Primavera di Praga (1968). La dissidenza cecoslovacca tendò di introdurre
o elementi di pluralismo politico e una più ampia libertà di stampa e di opinione,
aprendo un radicale rinnovamento politico e intellettuale. URSS teme il
“contagio” di tale processo nelle altre repubbliche sovietiche intervento
armato sovietico e occupazione di Praga formazione di un governo
filosovietico.
In