Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Risposte multiple paniere di Strategia d'impresa ed organizzazione industriale Pag. 1 Risposte multiple paniere di Strategia d'impresa ed organizzazione industriale Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Strategia d'impresa ed organizzazione industriale Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Strategia d'impresa ed organizzazione industriale Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Strategia d'impresa ed organizzazione industriale Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Strategia d'impresa ed organizzazione industriale Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Strategia d'impresa ed organizzazione industriale Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Strategia d'impresa ed organizzazione industriale Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Strategia d'impresa ed organizzazione industriale Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Strategia d'impresa ed organizzazione industriale Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Strategia d'impresa ed organizzazione industriale Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Strategia d'impresa ed organizzazione industriale Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Strategia d'impresa ed organizzazione industriale Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AUMENTANDO LE RISORSE DIMINUISCE IL TEMPO DI COMPLETAMENTO

10. Quando si ha un pieno e corretto utilizzo delle ore della singola risorsa?

Nessuna delle precedenti

se in una giornata la risorsa mi servirebbe per un numero di ore superiore rispetto a quante ne ha a disposizione

se si ha la necessità di una determinata risorsa per un numero di ore pari all'ammontare giornaliero disponibile, allora non c'è bisogno di intervenire

se all'interno di una giornata la risorsa mi serve per un numero di ore inferiore rispetto a quanto è disponibile

11. Quando si ha un sottoutilizzo della singola risorsa?

se all'interno di una giornata la risorsa mi serve per un numero di ore inferiore rispetto a quanto è disponibile

se in una giornata la risorsa mi servirebbe per un numero di ore superiore rispetto a quante ne ha a disposizione

se si ha la necessità di una determinata risorsa per un numero di ore pari all'ammontare giornaliero disponibile, allora

12. Quando si ha un sovraccarico della singola risorsa?

se in una giornata la risorsa mi servirebbe per un numero di ore superiore rispetto a quante ne ha a disposizione

se all'interno di una giornata la risorsa mi serve per un numero di ore inferiore rispetto a quanto è disponibile

se si ha la necessità di una determinata risorsa per un numero di ore pari all'ammontare giornaliero disponibile, allora non c'è bisogno di intervenire

Lezione 05

01. Cosa si intende per stima bottom-up?

Stima che parte dalle risorse

Partire dai livelli di maggior dettaglio nella stima e poi aggregare le varie voci risalendo nella WBS

stima con cui si individuano i costi

02. Cosa si intende per Cost Breakdown Structure?

stima con cui si individuano i costi

è una WBS a cui, partendo dall'ultimo livello, vengono aggiunti i costi dei singoli work packages

Management? - Pianificazione dei costi - Stima dei costi - Determinazione del budget - Controllo dei costidell'attività e poi stimare il costo totale del progettoPartire dal costo totale del progetto e poi suddividerlo tra le attivitàPartire dalla durata dell'attività e poi stimare il costo totale del progettoPartire dal costo totale del progetto e poi suddividerlo tra le risorse
  1. Partire dai livelli di maggior dettaglio nella stima e poi aggregare le varie voci risalendo nella WBS
  2. Viene eseguita la ripartizione del progetto software in vari componenti di basso livello, che si stimano indipendentemente
  3. Quali sono i vantaggi della stima per analogia in un progetto?
    • Dipende dalla stima corretta dei componenti di basso livello
    • È solo veloce
    • È basato su dati reali
    • Utilizza un repertorio di stime già pronte
  4. Cosa si intende per stima price to win in un progetto?
    • Viene stimato il costo di ogni componente, poi i risultati vengono uniti per arrivare al costo totale del progetto
    • Si adatta la stima dei costi al prezzo necessario per aggiudicarsi il contratto
    • Viene stimato il costo di ogni componente, poi i risultati vengono uniti per arrivare al costo variabile del progetto
    • Viene eseguita la ripartizione del progetto software in vari componenti di basso livello, che si stimano indipendentemente
  5. Quali sono i vantaggi della stima

price to win in un progetto? Utilizza un repertorio di stime già pronte. Tempo e denaro potrebbero finire prima che il lavoro sia terminato. Utilizzando questa stima è più semplice aggiudicarsi un contratto. E' veloce.

5. Quali sono gli svantaggi della stima price to win in un progetto? E' solo veloce. Utilizza un repertorio di stime già pronte. Dipende dalla stima corretta dei componenti di basso livello. Tempo e denaro potrebbero finire prima che il lavoro sia terminato.

6. Cosa si intende per stima per analogia in un progetto? Viene stimato il costo di ogni componente, poi i risultati vengono uniti per arrivare al costo totale del progetto. Il progetto proposto viene confrontato con un progetto simile completato precedentemente nello stesso dominio applicativo. Viene eseguita la ripartizione del progetto software in vari componenti di basso livello, che si stimano indipendentemente. Viene stimato il costo di ogni componente, poi i risultati vengono uniti per arrivare al costo totale del progetto.

  1. costovariabile del progetto7. Quali sono gli svantaggi della stima per analogia in un progetto?
    • Dipende dalla stima corretta dei componenti di basso livello
    • Il progetto di riferimento può non essere abbastanza simile a quello attuale
    • Può trascurare i costi a livello di sistema e richiede più tempo
    • Utilizza un repertorio di stime già pronte
  2. 8. Quali sono gli svantaggi del metodo top-down?
    • Nessuna delle precedenti
    • Dipende dalla stima corretta dei componenti di basso livello e non esiste un repertorio di stime già pronte
    • È solo veloce
    • Tiene conto dei dettagli del progetto ed è veloce
  3. 9. Quali sono gli svantaggi del metodo bottom-up?
    • Può trascurare i costi a livello di sistema e richiede più tempo
    • È solo veloce
    • Utilizza un repertorio di stime già pronte
    • Dipende dalla stima corretta dei componenti di basso livello
  4. 10. Cosa si intende per metodo bottom-up?
    • Partire dal rapporto tra costo dell'attività e durata
dell'attività Partire dai livelli di maggior dettaglio nella stima e poi aggregare le varie voci risalendo nella WBS Viene eseguita la ripartizione del progetto software in vari componenti di basso livello, che si stimano indipendentemente Viene stimato il costo di ogni componente, poi i risultati vengono uniti per arrivare al costo totale del progetto 11. Quali sono i vantaggi del metodo top-down? - E' solo veloce - Tiene conto dei dettagli del progetto ed è veloce - Utilizza un repertorio di stime già pronte - Dipende dalla stima corretta dei componenti di basso livello 12. Quali sono i vantaggi del metodo bottom-up? - Più stabile e più dettagliato - Utilizza un repertorio di stime già pronte - Dipende dalla stima corretta dei componenti di basso livello - E' solo veloce Lezione 05 21. Cosa si intende per tecnica di valutazione 50/50? L'attività viene suddivisa in una sequenza di fasi, ciascuna delle quali fornisce un prodotto tangibile e ha un

peso percentuale definito

L'avanzamento è considerato al 50% per tutto il periodo di svolgimento dell'attività. L'avanzamento scatta al 100% al momento della consegna del Prodotto

L'avanzamento è considerato nullo (0%) fino al momento del completamento dell'attività. L'avanzamento scatta al 100% al momento della consegna del Prodotto

L'avanzamento è proporzionale alle unità completate

Cosa si intende per tecnica di valutazione ad eventi ponderati?

L'avanzamento è considerato al 50% per tutto il periodo di svolgimento dell'attività. L'avanzamento scatta al 100% al momento della consegna del Prodotto

L'avanzamento è considerato nullo (0%) fino al momento del completamento dell'attività. L'avanzamento scatta al 100% al momento della consegna del Prodotto

L'avanzamento è proporzionale alle unità completate

L'attività viene

La valutazione ON/OFF è una tecnica di valutazione in cui l'avanzamento viene considerato nullo (0%) fino al momento del completamento dell'attività. L'avanzamento scatta al 100% al momento della consegna del Prodotto.

La valutazione proporzionale è una tecnica di valutazione in cui l'avanzamento è proporzionale alle unità completate.

La valutazione al 50% è una tecnica di valutazione in cui l'avanzamento è considerato al 50% per tutto il periodo di svolgimento dell'attività. L'avanzamento scatta al 100% al momento della consegna del Prodotto.

Il controllo di un progetto significa effettuare un intervento; è l'AZIONE GESTIONALE che ripristina l'andamento delle variabili. Verificare l'evolvere di situazioni simili a quelle pianificate.

Valutare gli stati di avanzamento, analizzare le variazioni una volta fissati gli intervalli di accettazioneViene eseguita la ripartizione del progetto software in vari componenti di basso livello, che si stimano indipendentementeNessuna delle precedenti5. Cosa si intende per monitoraggio di un progetto?significa effettuare un intervento; è l'AZIONE GESTIONALE che ripristina l'andamento delle variabili.Nessuna delle precedentiViene eseguita la ripartizione del progetto software in vari componenti di basso livello, che si stimano indipendentementeVerificare l'evolvere di situazioni simili a quelle pianificate. Valutare gli stati di avanzamento, analizzare le variazioni una volta fissati gli intervalli di accettazione6. Cosa si intende per tecnica di valutazione a numero di unità finite?L'attività viene suddivisa in una sequenza di fasi, ciascuna delle quali fornisce un prodotto tangibile e ha un peso percentuale definitoL'avanzamento

è considerato al 50% per tutto il periodo di svolgimento dell�

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
60 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marioRossi 1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strategia d'impresa ed organizzazione industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Micozzi Alessandra.