Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Paniere Strategia d'impresa ed Organizzazione Industriale - risposte multiple Pag. 1 Paniere Strategia d'impresa ed Organizzazione Industriale - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Strategia d'impresa ed Organizzazione Industriale - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Strategia d'impresa ed Organizzazione Industriale - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Strategia d'impresa ed Organizzazione Industriale - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Strategia d'impresa ed Organizzazione Industriale - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Strategia d'impresa ed Organizzazione Industriale - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Strategia d'impresa ed Organizzazione Industriale - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Strategia d'impresa ed Organizzazione Industriale - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Strategia d'impresa ed Organizzazione Industriale - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Strategia d'impresa ed Organizzazione Industriale - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Strategia d'impresa ed Organizzazione Industriale - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Strategia d'impresa ed Organizzazione Industriale - risposte multiple Pag. 56
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 015

  1. Secondo Williamson i meccanismi di governo delle organizzazioni sono?
    • Il libero mercato e la mano invisibile
    • Il mercato e la gerarchia
    • Il mercato e le imprese
    • Il mercato e il governo
  2. Quali sono i costi della gerarchia rispetto al mercato nella teoria di Williamson?
  3. Quali sono i vantaggi della gerarchia rispetto al mercato nella teoria di Williamson?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:25:23 - 18/78

Set Domande: STRATEGIA D'IMPRESA E ORGANIZZAZIONE

INDUSTRIALE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 016

  1. Nel meccanismo di controllo delle organizzazioni definito clan da Ouchi quale variabile viene ad essere aggiunta rispetto a Williamson?
    • La razionalità limitata dell'agente economico
    • La cultura e il valore
    • La gerarchia
    • La disciplina
  2. Cosa avviene nei sistemi sociotecnici tipo le miniere?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa

18/01/2017 12:25:23 - 19/78 Set Domande: STRATEGIA D'IMPRESA E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Micozzi Alessandra Lezione 017 1. Quali sono gli elementi della microstruttura organizzativa? - ruolo e mansione - compito, mansione, posizione individuale, ruolo - ruolo e lavoro - compito, mansione, posizione individuale, gerarchia 2. Quali sono i vantaggi nella formalizzazione in un'organizzazione? 3. Quali sono gli svantaggi nella formalizzazione in un'organizzazione? 4. Cosa si intende per compito come elemento della microstruttura organizzativa? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:25:23 - 20/78 Set Domande: STRATEGIA D'IMPRESA E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Micozzi Alessandra Lezione 019 1. Cosa comporta il job enrichment? - una riduzione della specializzazione verticale del lavoro - un aumento della specializzazione verticale del lavoro - una riduzione della delega decisionale - una diminuzione del grado di

controllo dell'attività svolta

02. Cosa comporta il job enlargement?

una diminuzione del numero di compiti e mansioni

una riduzione della specializzazione

una diminuzione delle responsabilità

un aumento delle responsabilità

03. Cosa avviene nel job enlargement?

04. Cosa avviene nel job enrichment?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:25:24 - 22/78Set

Domande: STRATEGIA D'IMPRESA E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 02

01. Secondo la teoria di Adams la motivazione dell'indivisuo dipende da come percepisce la ricompernsa all'interno dell'organizzazione

Dipende dalle organizzazioni

Non esiste la teoria di Adams sulle motivazioni

Non vero

102. Descrivere la gerarchia dei bisogni di McClelland

03. Cosa si intende per iniquità nella teoria di Adams della motivazione?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:25:24 - 25/78Set

Alessandra Lezione 02 01. Che ruolo svolgono le unità di staff? - non hanno potere decisionale ma solo di appoggio alla direzione - Svolgono un ruolo di coordinamento delle unità di linea - Svolgono un ruolo di controllo delle unità di linea - Svolgono un ruolo di assistenza a favore degli organi di line fornendo informazioni, consulenza, pareri, in virtù delle conoscenze specialistiche di cui dispongono 02. Dove si posizionano le unità di linea nelle organizzazioni? - nessuna delle tre risposte - lungo la catena gerarchica a partire dal vertice aziendale e scendendo sino alle unità di più basso livello - lungo la catena produttiva - tra le posizioni manageriali © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:25:24 - 26/78
  1. Quale è il ruolo del project manager nell'organizzazione?
    • Stabilisce tempi e costi di progetto
    • Definisce il budget di progetto e organizza le attività del progetto stesso
    • È il responsabile del coordinamento delle risorse umane che svolgono il progetto
    • È il responsabile del coordinamento delle attività di progettazione, dalla pianificazione del progetto, all'organizzazione delle risorse umane, alla realizzazione, nel rispetto dei costi, dei tempi, della qualità.
  2. Quale è il ruolo del product manager nell'organizzazione?
    • È il responsabile del coordinamento tra le attività di progettazione, di produzione e di marketing di un certo prodotto
    • Si occupa di gestire il personale produttivo
    • Si occupa della progettazione della campagna di vendita del prodotto
    • Si occupa di redigere il budget di produzione
  3. Che caratteristiche deve possedere il product manager?
  4. Che caratteristiche deve possedere il

project manager?

05. Descrivere le attività di pianificazione, implementazione e controllo durante la gestione aziendale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:25:25 - 27/78

Set Domande: STRATEGIA D'IMPRESA E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 026

01. Cosa si intende per business process reengineering?

E' un intervento organizzativo di revisione dei procedimenti operativi

E' un processo di cambiamento degli ingegneri referenti del progetto

E' un processo di ridefinizione dell'ingegnerizzazione del prodotto

nessuna delle precedenti

02. Quali sono le caratteristiche dei sistemi ERP?

03. Come si attua il business process reengineering?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:25:25 - 28/78

Set Domande: STRATEGIA D'IMPRESA E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 030

01. Le norme aziendali

1. Quali sono gli elementi del progetto aziendale?

obiettivi risorse costi

obiettivi costi qualità

persone costi ricavi

risorse vision persone

2. Come si definisce un progetto aziendale?

Lezione 03 - Industriale

Lezione 03 - Industriale

Docente: Micozzi Alessandra

01. Cosa sono i KPI?

  • Misure di prestazione dei costi
  • Misure di prestazione dei processi
  • Misure di prestazioni degli utili
  • Misure di prestazione dei ricavi

02. Quali sono le caratteristiche del project management?

03. Quali sono i fondamenti del project management?

04. Quali sono le fasi di organizzazione di un progetto?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:25:27 - 34/78

Set Domande: STRATEGIA D'IMPRESA E ORGANIZZAZIONE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Micozzi Alessandra

01. Cosa definisce il project management plan?

  • Il PMP definisce le risorse del progetto
  • Il PMP definisce come il progetto è eseguito, monitorato e controllato
  • Il PMP definisce i costi del progetto per area
  • nessuna delle precedenti

02. Quale è l'obiettivo del Work Packages?

individuare pacchetti di lavoro in cui risultino chiaramente definiti gli obiettivi ed i vincoli delle attività, il processo e

la qualità delle prestazioni individuare pacchetti di lavoro in cui risultino chiaramente definiti i costi e i ricavi delle attività, il processo e la qualità delle prestazioni individuare pacchetti di lavoro in cui risultino chiaramente definiti i tempi relativi alle singole attività, il processo e la qualità delle prestazioni individuare pacchetti di lavoro in cui risultino chiaramente definiti gli obiettivi ed i vincoli delle attività, il processo e la durata delle prestazioni 03. Che ruolo ha la matrice delle responsabilità? che associa le operazioni da realizzare, a colui che le deve eseguire, inserendo anche i TIPI DI FUNZIONI da assegnare nessuna delle precedenti che associa le operazioni da realizzare, a colui che le deve eseguire, inserendo anche i TIPI DI RUOLI da assegnare che associa le operazioni da realizzare, a colui che le deve eseguire, inserendo anche i TIPI DI RESPONSABILITÀ da assegnare 04. Cosa si intende per PROJECT

MANAGEMENT PLANNING?

05. Cosa si intende per work Packages?

06. Come si articola un processo di PROJECT SCOPE MANAGEMENT

07. Cosa si intende per PROJECT MANAGEMENT CONTROL? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:25:27 - 35/78

Set Domande: STRATEGIA D'IMPRESA E ORGANIZZAZIONEINDUSTRIALEINGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 035

01. Cosa si intende per cliente interno all'impresa?

un dipendente che richiede uno straordinario

un dipendente che acquista il bene prodotto dell'azienda

un'unità organizzativa dell'impresa che utilizza l'output del processo a monte come input per il suo processo

nessuna delle precedenti

02. Quanti sono gli elementi del processo?

64530

03. Cosa si intende per fornitore interno all'impresa?

un fornitore che cooprogetta il bene prodotto dell'azienda

un'unità organizzativa che genera un output che verrà utilizzato come input da una unità organizzativa

a valleun fornitore che è in joint venture con l'aziendaun fornitore che acquista un bene prodotto dall'azienda04. Cosa si intende per process owner?nessuna delle precedentiOpera coinvolgendo più unità organizzative, coordinandone le attività e le risorse utilizzateE' un dipendente che è a capo di una funzioneOpera coordinando i capi funzione05. Quali sono le responsabilità principali del project manager?06. Che ruolo ha il project manager?07. Quali sono gli elementi del processo?08. Quali
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
59 pagine
5 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strategia d'impresa ed Organizzazione Industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Micozzi Alessandra.