Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulla funzione di trasferimento e sui poli
Sono gli zeri del denominatore della funzione di trasferimento.
Sono gli zeri del numeratore della funzione di trasferimento.
02. Cos'è la funzione di trasferimento di un sistema dinamico lineare?
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
È il rapporto tra la trasformata degli ingressi e la trasformata delle uscite.
È il rapporto tra la trasformata dell'uscita e la trasformata degli ingressi.
È la trasformata delle uscite di un sistema in corrispondenza ad ingressi a gradino.
Lezione 0201. Quali tipi di poli esistono?
Reali e complessi coniugati
Reali e complessi semplici
Solo complessi coniugati
Solo reali
2. Cosa sono i poli reali?
Poli che giacciono sull'asse dei reali
Numeri immaginari
Numeri positivi
Numeri interi
3. Un polo isolato in zero, di per sé, implica
Instabilità
Stabilità non asintotica
Non si può dire
Stabilità asintotica
4. Rispetto agli zeri, i poli sono in numero...
Sempre uguali
minoriSempre maggiori o ugualiSempre maggiori
5. Cosa sono i poli complessi coniugati?
Poli con stessa parte reale
Coppie di poli complessi con stessa parte reale e simmetrici rispetto all'asse dei reali
Poli quadratici
Poli complessi concidenti
24Lezione 02
1. Quanto vale la fase di -1000?
30 gradi
meno 180 gradi
0 gradi
90 gradi
2. Quanto vale la fase di j?
meno 180 gradi
Fase(180 gradi
0 gradi
90 gradi
3. Cosa vi è in ascissa dei diagrammi di Bode?
Le fasi
I moduli
Le pulsazioni
Il tempo
4. Quanto vale la fase di 10?
0 gradi
30 gradi
180 gradi
90 gradi
5. Quanto vale il modulo naturale di 1+j2?
25 modulo naturale = radice(Re +Im = radice(1 +22 2 2 2) )1radice di 50
6. Quanto vale il logaritmo in base 10 di -10?
Nessuna delle risposte proposte è corretta
Vale 3 log (-10) !!!argomento negativo
10
Vale -1
Vale 10
7. Quanto vale il modulo naturale di 3+j4?
12 modulo naturale = radice(Re +Im = radice(3 +42 2 2 2) )radice di 55 250
8. Quanto vale la fase di 1+j?
45 gradi
180 gradi
0 gradi
30 gradi
Quanto vale il logaritmo in base 10 di 0,1?- Vale 3 log = -1(0,1)10
- Vale 10
- Vale -2
- Nessuna delle risposte proposte è corretta
- Naturale
- Esponenziale
- Logaritmica
- Lineare
- 20 db (10)
- 20 log = 20 1 = 20*100 db 10
- 10 db
- 0 db
- Gli zeri
- La funzione di trasferimento calcolata in j omega
- I poli
- La funzione di trasferimento
- Indica il coefficiente pari a 10 nella formula 10log(|W(jw)|) che si usa per calcolare il modulo in decibel
- È l'unità fondamentale della scala logaritmica adottata in ascissa nei diagrammi di Bode. Il rapporto tra due decadi successive vale 1.
- Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
- È l'unità fondamentale della scala logaritmica adottata in ascissa nei diagrammi di Bode. Il rapporto tra due decadi successive vale 10.
Lezione 02
1. Cos'è il modulo in decibel di 1?
Il modulo in decibel di 1 è 0 dB.
2. Quanto vale il logaritmo in base 10 di 100?
Il logaritmo in base 10 di 100 è 2.
3. Quanti sono i diagrammi di Bode?
I diagrammi di Bode sono 2.
4. Come si calcolano il modulo in decibel di un numero M?
Il modulo in decibel di un numero M si calcola con la formula 20log(M)10.
5. Che scala si adotta nelle ascisse dei diagrammi di Bode delle fasi?
Si adotta una scala logaritmica.
6. Cosa sono i diagrammi di Bode?
I diagrammi di Bode sono una rappresentazione in forma grafica della funzione di trasferimento di un sistema.
7. Come si rappresentano i moduli nel relativo diagramma di Bode?
I moduli si rappresentano in decibel.
il diagramma di Nyquist.una funzione di trasferimento nel dominio del tempo continuo.Operazione di trasformata di Laplace per i sistemi dinamici a tempo discreto.
Lezione 0271.
Qual è la condizione sugli autovalori/poli di un sistema per la stabilità asintotica?
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta.
Che abbiano tutti parte reale strettamente negativa.
Che siano tutti reali e a parte reale negativa.
Che abbiano tutti parte reale strettamente positiva.
Qualitativamente parlando, quando un sistema si dice pienamente osservabile?
Quando il numero di variabili misurate coincide con il numero delle variabili di stato.
Quando è possibile influenzare tutte le variabili di stato tramite gli ingressi.
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta.
Quando è possibile ricostruire lo stato interno del sistema partendo da misure delle uscite e degli ingressi.
Qualitativamente parlando, quando un sistema si dice pienamente raggiungibile?
Quando tutte le parti del sistema di controllo sono
risposte proposte è correttarispondere alle domande degli utenti? Le risposte proposte sono corrette: 1. Risolvendo l'equazione (l*i-A)=0, in un sistema stabile asintoticamente le traiettorie dello stato tornano sul punto di equilibrio. 2. Una rete di Petri è un modello a reti logiche di un sistema ad eventi discreti. 3. La marcatura di una rete di Petri è la configurazione del sistema in termini di distribuzione dei token nei posti.delle altre risposte proposte è corretta.delle altre risposte proposte è corretta- Analisi delle richieste del committente, stesura dei requisiti e delle specifiche tecniche, realizzazione, prove su sistema fisico, eventuali modifiche, collaudo e rilascio
- Analisi delle richieste del committente, stesura dei requisiti e delle specifiche tecniche, realizzazione del progetto in realtà virtuale, verifica simulativa delle