Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Lezione 003
01. Quali elementi minimi dovrebbe contenere un esempio di sistema di automazione?
Un processo da controllare e un controllore
Un operatore e un processo da controllare
Un controllore
v
Un processo da controllare, un controllore, un sensore, un attuatore
02. Quale dei seguenti è un esempio di sistema di automazione completo
Un sensore di temperatura
Una equazione differenziale
Un controllore PID
v
Una macchina utilitaria
03. Cosa sono e quale è il ruolo, rispettivamente, dei sensori e degli attuatori?
e2
Lezion
Gli attuatori sono dispositivi o apparecchiature necessari per applicare le azioni di intervento sul
sistema da controllare individuate dalle modalità di controllo.
I sensori sono necessari per poter conoscere le condizioni operative del sistema da controllare
nonché rilevare ed effettuare la misura dell’effetto che hanno le variabili di intervento sul comportamento
del sistema da controllare stesso.
04.
e 41
Lezion
Enunciare e discutere possibili obiettivi del controllo
Obiettivi del controllo sono identificabili nelle funzionalità, nelle prestazioni e nelle specifiche richieste
per la corretta e performante utilizzazione del sistema controllato.
Caratteristica fondamentale per un sistema controllato è la stabilità, quindi per un sistema da controllare
intrinsecamente instabile l'esigenza di rendere stabile il sistema controllato risulta prioritaria rispetto alle
altre prestazioni.
Quando il sistema da controllare è intrinsecamente stabile, la prima prestazione riguarda l'attenuazione
dell'effetto dei disturbi sul valore desiderato della variabile controllata, la seconda prestazione riguarda
la fedeltà di risposta nell'attenuazione dell'effetto dei disturbi e nell'inseguimento dell'andamento
desiderato della variabile controllata, la terza prestazione riguarda il raggiungimento di un significativo
miglioramento del comportamento dinamico globale del sistema controllato.
Obiettivo delle modalità di controllo di tipo evoluto è la possibilità di rendere più flessibili le modalità di
controllo al variare delle condizioni operative, mantenendo sostanzialmente invariate le prestazioni
(robustezza di comportamento).
2
Lezione 004
01. Quale dei seguenti può costituire un esempio di specifica per un sistema di controllo della temperatura di un forno
zione
Videole
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
della 39
e
Lezion
Inseguire con fedeltà il profilo di temperatura impostato dall'operatore
prestazione
Tempo di salita minore o uguale di 3 secondi
specifica
Evitare oscillazioni eccessive nella temperatura controllata
prestazione
v
02. Cosa si intende per sistema?
e5
Lezion
E' un modello costituito da un insieme di equazioni algebriche
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
v
Un sistema è un insieme di entità poste in relazione da uno scambio di energia o di informazioni.
Un particolare metodo di progettazione.
03. Cosa sono le specifiche di un sistema di controllo
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche
MAT/05 Analisi matematica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi e modellistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Liberati Francesco.