vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
- III grado: ostruisce i 2/3 superiori delle coane
- IV grado: ostruisce in toto le coane
Terapia: se l’ipertrofia adenoidea causa prolungata e significativa ostruzione respiratoria, sopratutto se
complicata da sindrome adenoidea o concomitante patologia auricolare, si pone indicazione di intervento
di adenoidectomia in narcosi. Se è in corso otite si può associare a posizionamento di tubi di ventilazione. Si
fa per via endoscopica con debrider o sonda a radiofrequenze. Valutare sempre la necessità di
adenotonsillectomia (Se anche ipertrofia tonsillare).
Nell’adulto bisogna sempre fare DD con patologia neoplastica, mediante biopsia.
TUMORI BENIGNI DEL RINOFARINGE:
- Fibro-angioma sanguinante della pubertà maschile. Può causare sanguinamento abbondanti
per traumi anche lievi (manca di elementi contrattili) e ostruzione. Nasce dal periostio del
corpo dello sfenoide o dell’occipitale. Si accresce verso le fosse nasali o rinofaringe.
terapia: embolizzazione ed exeresi.
TUMORI MALIGNI DEL RINOFARINGE: interessano prevalentemente la popolazione asiatica
Giocano un ruolo importante fattori genetici e infezione cronica da Epstein Barr virus.
- Carcioma squamoso (I tipo WHO): infiltrato di plasmacellule e linfociti, accanto al tumore
- Carcinoma non cheratinizzante parzialmente differenziato (II tipo WHO): infiltrato di
plasmacellule e linfociti, accanto al tumore (in passato era detto linfoepitelioma).
Radiosensibile
- Carcinoma non cheratinizzante indifferenziato con o senza stroma linfoide (III tipo WHO): è il
più comune ed è correlato ad EBV. Radiosensibile.
Possono essere aggregati (Carcionma tipo Regaud) o in piccoli nidi dispersi nel tessuto linfoide (Carcinoma
tipo Schminke)
- Linfoma non Hodgkin
- Corcoma: molto raro
- Sarcoma e angiosarcoma
- Cranio faringioma di Erdheim: origina da inclusioni epiteliali non differenziate.
Classificazione
- T1: limitato alla rinofaringe
- T2: estensione parafaringea (postero laterale)
- T3: Strutture ossee della base cranica eo seni paranasali
- T4: intracranica, nc, ipofaringe, orbita.
- N1: linfonodi retrofaringei
- Non superiori a 6cm cervicali
- > 6 cm (a) o fossa sovraclaveare. (b)
Sintomatologia: