Virus e cancro: Appunti di Virologia
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
4 Aprile 2013
Trasformazione neoplastica
Il 15-20 % di tutti i tumori sono causati da virus
Trasformazione: effetto particolare della replicazione virale della cellula
Tutto ciò che abbiamo detto riguardo la trasformazione causata da virus a RNA è causata da LTR.
Nell’HTLV1 c’è una transattivazione di proteine virali ma anche cellulari.
Ci sono altri virus a RNA che indirettamente causano cancro, alcuni esempi sono rappresentati da
HCV, epatite B e C: a forza di crescere le cellule possono trasformarsi in senso neoplastico per
caso.
L’HCV uccide l’epatocita, questo viene rigenerato, siccome questo sono infezioni croniche questo
stimolo di crescita è continuo e può portare a cirrosi ed epatocarcinoma.
HIV : ci sono 2 proposte di oncogenesi ed una di queste è legata all’immunosoppressore
In passato l’HIV causava anche tumore, oggi questo non avviene grazie a terapie.
Quando compariva per caso una cellula trasformata il sistema immunitario, essendo l’individuo
immunosoppresso, non era in grado di eliminarla.
Ci sono alcuni osservazione relative a una transattivazione. Tat (agisce sempe su ltr)
Tat favorisce la trascrizione di oncogeni cellulari
Direct Tat protein
Indirect Immunosoppressione
HCV
Indirect Liver regeneration
I virus causano cancro in una percentuale rilevante. Il tumore cambia da virus a DNA o RNA.
Non basta il virus, l’insorgenza tumorale è multifattoriale.
VIRUS DNA (facilitano il passaggio alla fase S)
Sfruttano il metabolismo cellulare. Man mano che si sono evoluti, si sono specializzati ad
assoggettare la cellula a proprio vantaggio.
Quando consideriamo le fasi precoci (lo vediamo soprattutto in Herpesvirus e Adenovirus), ci sono
alcuni virus che si preoccupano di attivare il metabolismo cellulare a proprio vantaggio quindi
alcune proteine codificate dal virus sono in grado di far passare la cellula dalla fase G0 alla fase S
mentre altri devono aspettare che la cellula giunga alla fase S (es. Parvovirus) .
Se questo ciclo va avanti e la cellula non muore rimangono attivati questi meccanismi e la cellula
può trasformarsi in senso neoplastico.
Parliamo di un processo di alterazione del metabolismo
Nella maggior parte dei casi i virus vanno ad alterare il meccanismo della proteina RB e di p53.
Proteina RB: c’è un passaggio molto fine da G1 a S regolato da RB a sua volta attivata da una
chinasi ciclina dipendente.
Alcuni antigeni virali bloccano l’azione degli inibitori della chinasi mentre altri bloccano l’azione di
RB attiva favorendo la crescita.
I virus a DNA alterano la crescita e proliferazione della cellula.
L’altra proteina è la p53. P53 quando è attiva favorisce la trascrizione di p21 che blocca la chinasi
ciclino dipendente.
Questi virus hanno diverse azioni .
A volte l’infezione virale è associata a casi di traslocazione di pezzi di genoma , soprattutto
oncogeni, (es. tra cromosoma 8 e 14, linfoma di Burkitt indotto da Epstein barr)
Alcuni geni prima repressi diventano esprimibili.
HBV: tanto in Italia, danneggia epatocita, rigenerazione, errore di trascrizione che porta a
trasformazione
Ci sono anche altri tipi di virus a DNA che causano cancro come HHV 8, HSV1, HSV2, HBV
L’infezione virale è solo uno dei processi che possono causare insorgenza di tumore.
LEZIONE B
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sedan0 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Virologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Antonelli Guido.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato