Riflessioni storico-linguistiche sull'italiano
Anteprima
DESCRIZIONE APPUNTO
Questo appunto si riferisce al corso di Storia della lingua italiana tenuto dal professor Sergio Raffaelli. La prima riflessione sul volgare si deve a Dante, nel De vulgari eloquentia. Nel quattrocento gli umanisti Flavio Biondo e Leonardo Bruni cercavano di comprendere come dal latino fossero derivati i volgari. La riflessione sulla lingua si approfondisce nel cinquecento. Nel settecento aumentano le conoscenze grazie al rinvenimento dei primi documenti di volgare italiano e agli studi di Muratori. L'ottocento si caratterizza per gli studi di storia della lingua italiana. Il primo a occuparsene fu Isaia Ascoli, ma i primi studi maturi si hanno solo nel novecento.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della lingua italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Tor Vergata - Uniroma2 o del prof Raffaelli Sergio.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato