Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Riassunto Socrate Pag. 1 Riassunto Socrate Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Socrate Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Socrate Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COME SUI UOMO

Socrate intende filosofia di

in l'

cui

la un' chiarire

indagine cerca

come uomo

"

" STESSO

sé TE

CONOSCI

stesso .no

del

Missione filosofo dell'

il significato

è essere

cercare uomo .

Non solo

è attraverso altri

scambi esseri umani

ricerca ma gli così

personale

una con ,

, del

il dialogo

dell' centralità

capisce

si si valore →

essere

e apprezza umano .

Secondo costituisce

Socrate uomini

tra è

perchè che

uomini

si ci

ciò

è se

non non

, ,

il gli

rapporto altri

con . "

fa "

Altro SAPERE

NON

SO

che Socrate DI

motto è

proprio

la della

condizione coscienza

' propria

della

prima ignoranza

ricerca la

e .

Questo oracolodellapiz.io

aneddoto

tramite

Socrate

ci da in

concetto viene spiegato :

un ,

di

recatosi tempio

cui ha

Apollo Delfi

racconta interrogato

che suo la

amico al

un a ,

, ,

Pizia l' individuo

Apollo Atene la

sacerdotessa

la di

di fosse sapiente

su quale più

, ,

, avrebbe risposto Socrate

quale . il

dichiarazione

Questo contestare

riflettere sacerdotessa

fa la della

lo iniziò salvo

a ,

, (

fatto che interrogando fama

varie tutti

persone coloro che di

la essere

avevano

,

) di

riteneva lui fondamenti

che di

più sapienti ciò

i

bene

sapienti non conoscevano

,

dovevano

che in

sacerdotessa quanto

dare almeno

alla

convinse

fare ragione

si

quindi a

e ,

di

lui sapere

non

sapeva .

È soltanto chi

sapiente di

sa non sapere .

Da funge richiamo ai

lato limiti della dall' invito

da

un ricerca è

altro un a

,

indagare . IRONIA

Nell' renderli

di

sottopone

Socrate

cui la

esame prima '

altri

gli preoccupazione consapevoli

a sua e

,

della ipotesi

dell' le

tale IRONIA

A cioè risposte

si le

ignoranza

loro accoglie

avvalse

scopo e

,

.

dell' facendogli

interlocutore di condurre contraddizione

ragionamento

il in

cercando suo una

, ,

dubbio

Utilizzando tecnica

il delle

la

insorgere l'

DUBBIO CONFUTAZIONE

di

del

arma e

.

deboli dimostrare

avventate contraddittorietà

cioè tesi

della Socrate

risposte la

e sua ,

, delle

l' inconsistenza

mostrare

giunge persuasioni provocandogli

sue vergogna

a .

,

'

lo scopo principale DEL

RICERCA

INVOGLIARE VERO

la

e .

Egli intende stimolare dentro

dottrina

comunicare propria di

ma sé

una

non una

cercarne

a .

,

la della

ricerca dalla

guidato

orienta definizione

giusta

dialogo

del ricerca

la

si verso ,

( )

"

?

" definizione

ossia

domanda che

ti resti richiesta cui

di

è ciò

di

cos' la precisa

una su

parlando

sta

si .

Inoltre fatti fanno

Socrate discorsi brevi

preferisce brevi che

battute

BRACHIOLOGIA di veloci

usare e

,

,

interlocutore

l' conclusioni contraddittorie

porterà

proseguire che lo

ragionamento

nel ma a

suo , .

"

la "

domanda ?

che porta

è

cos' conseguenze

2

a : l' interlocutore

mettere teso

è crisi

indirizzato positiva

negativa

una in

in quanto una

a a

; ,

dell' trattato

definizione

condurlo soddisfacente argomento

una

verso .

attribuisce

Aristotele dell'

la induzione

Socrate concetto

scoperta e

a .

Il induttivo dall' affermazioni

ragionamento di casi

di

' che certo

quello esame

e numero o

un

tale della

definizione

affermazione

risale '

particolari affermazione la

generale

un'

a e cosa

;

, ,

il

esprime concetto

ciò che

ovvero .

LA MAIEUTICA

Socrate l' ascoltatore

dall'

intende esterno dottrina soltanto

propria

comunicare

non stimolare

una ma a

,

ricercarne stesso

dentro

personale se

una . "

Da Socrate

"

ciò partorire

di di

maieutica anime aiutava

ostetrico

cioè arte gli

la →

, , ,

intelletti il

partorire vista

di

punto analogamente

loro sulle che però

cose madre

a → ama ,

faceva partorire bambini .

LA MORALE DI SOCRATE

VIRTÙ RICERCA SCIENZA

come e .

LA VIRTÙ RICERCA

COME

fine

Valore deve sforzo

umanamente conquistato

che impegno

cercato

essere con

e e

o .

VIRTÙ SCIENZA

LA COME

È forma della

prodotto

di mente

ossia

una sapere un .

,

Secondo Socrate riflettere

indispensabile

nel è

modo

uomini cercare

migliore

essere

per e

,

,

Per fare

è

Socrate il quell'

è questa

bene azione

ragionare sapere quando

sapere o .

.

la virtù socratica tutti

insegnata comunicata

essere

può e a .

la virtù ' unica

e

. virtù )

della

coincide (

dell' interiorità Platone

e valori anima

ragione

i → per

con e

felicità dell'

Mira EUDE MONISMO

individuo

alla

° →

Tende l' arte del

risolversi l'

politicità

nella sociale

essendo essere

vivere

saper

" a uomo

a un ,

,

identifica nell' altri

vivere gli

arte

si saper

del con .

DELL'

PARADOSSI

I ETICA fa

fa

Nessuno ignoro

volontariamente il

chi ignoranza

male lo

pecca sia

→ quale

° per

e .

, .

fa

il Infatti

bene bene

ritiene

chi che

agisce lui

essere

ciò

sempre un per

. .

È che

preferibile commetterlo

subire il male

• .

VIRTÙ

LA In Socrate

Nei sofisti -

§

§

- '

tecnica

è una conoscenza

e

, ,

strumento

cioe un'

' che

arte

uno ma

→* , fine

il vita

cioè della

ultimo dell'

si può acquisire uomo

si

vita

si vita

nella realizza politica

politico nella

usa ,

→ no

quanto

in quanto

in

H A

' la capacità di altri di

la capacità gli

'

gli dialogare

persuadere altri

e con

e

..

;÷;÷ .

. . .

. .

;;;÷

..

. . .

. . . .

tutti la imporre consiste

possono nella della

ricerca verità

da bravo maestro

un che ogni

di

natura

la uomo

caratterizza

coincide felicità

portare

può felicità la

alla con ,

, intesa vita

intesa esercizio di

come una

come successo It

-0 pòlis

vita natura

della alla

nella umana

consona

Il MORALE

RAZIONALISMO SOCRATE

DI

( fatica)

richiede

' ricerca impegno

e e

→ "

è " )

" " "

" " "

" "

" " "

"" "

"" "

"

" " "

°

" " "

9

la VIRTÙ )

(

insegnabile tutti

comunicabile

'

' e

e a

→ ( dell' )

le diverse del

' bene

del

virtù espressioni scienza

unica unica male

e sono e

→ )

Il ' ( fa

del volontariamente

bene il

ignoranza

VIZIO male

vero

e nessuno

CRITICA SULLA SOCRATE

di

ETICA

MORALE

"

" " l'

" troppo

virtù di

stato

ignoranza intelletto

' sopravvalutare

accusato

vizio

sapienza e

= e =

- .

" formalismo " definirebbe la limitandosi

virtù dire

in

etico concreto che

° quanto in

non a

,

la viceversa

virtù coincide scienza

la e

con .

" "

intellettualismo etico intelletto sufficiente

volontà

distinguendo dando

° tra

non non

e o

fattore della

esagerato

emotivo avrebbe

importanza la potenza

al ragione

, .

DEMONE

Il LA RELIGIONE

l' ANIMA E

,

Socrate filosofare affidati dalla

compito

il

considera stati

che gli

missione un

una

come e sono '

i E

vita

che la

decisivi

divinità momenti

tutti

consiglio in

lo

di della

DEMONE

parla un

→ . .

trascendente della concetto

divina condotta

guida RELIGIOSO

umana

e

concetto anima

di :

Purificazione dell' anima

dell'

° del

prigioniera

anima corpo

Anima dell'

intellettuale

vita

sede della

° uomo

come .

Entrambi dell'

di immortalità interessi

fattori anima

all' '

portano

questi molto

idea benche non

,

Socrate

a . SOCRATE

LA DI

MORTE

L' accusa introdurre divinità

tradizionali

dei città

della di

quelli

riconoscere

° non ma

come ;

,

i giovani

° corrompere .

Pena la morte

:

Socrate della della

legge

di fuggire città

condannato morte decide rispetto

e non

a :

, ,

Quando formulare

chiesto

gli colpevolezza

viene di votato

volta la

una una

sua

per

, ,<

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
13 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pimo16051995 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e Didattica della Filosofia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof D'Alfonso Matteo Vincenzo.