Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La procedura di approvvigionamento
Il processo di approvvigionamento delle materie prime rappresenta per l'azienda un'attività molto importante, perché la qualità delle materie prime influenza direttamente la qualità del prodotto finito. Per eseguire un buon approvvigionamento bisogna:
- Specificare i requisiti delle materie prime: vuol dire possedere sulle materie prime, che specificano le caratteristiche dei prodotti (materiali e servizi). Le aziende hanno dei capitolati che contengono tutte le schede tecniche delle materie prime. Le schede tecniche sono formate da un asse comprendente tutti i valori tecnologici, che riguardano la sicurezza (come aflatossine), l'igiene (filth test, muffe), prestazioni qualitative, e sull'altro asse sono riportati: i valori standard, le tolleranze e il metodo di analisi. Questo risulta il miglior metodo di classificazione, ma alcune aziende sempre stipulano un capitolato con il
le materie prime: se il fornitore usa schede dettagliate si verifica se il fornitore ha fornito materie prime conformi alle specifiche, mentre se si usano schede generiche, la verifica non è così semplice, perché il prodotto è meno standardizzato (costa meno). In questo caso ci si affida unicamente alle certificazioni di qualità del fornitore. In genere, schede specifiche sono usate per prodotti critici, mentre per gli altri si preferiscono usare schede tecniche generali. Per garantire le specifiche bisogna effettuare azioni di monitoraggio dei parametri che vengono controllati, unitamente a verifiche periodiche, oppure effettuare verifiche in continuo, che sono molto costose. Un check è un'azione associata ad uno specifico lotto di produzione.
Per ogni fornitura il personale addetto al ricevimento verifica:
- La corrispondenza delle merci con l'ordine;
- L'integrità degli imballaggi;
- La corretta etichettatura;
Temperatura di trasporto, pH, CBT, igiene del mezzo.
Specificare i requisiti dei fornitori: anche i fornitori devono rispettare dei requisiti e vengono scelti attraverso la qualificazione o omologazione dei fornitori. Si effettua, in pratica, un questionario, che dovrebbe essere fatto tramite un'intervista (è, cioè, uno strumento di verifica di II parte, ma in alcuni casi viene semplicemente inviato e analizzato già compilato).
Con il questionario si cerca di capire (è un esempio di questionario comune) se il fornitore seleziona i propri fornitori con dei criteri (es. hanno la certificazione ISO:900? Biologica?), se fa dei controlli su di essi e sulla materia prima all'ingresso, la frequenza di controlli effettuati e il piano di controllo che usa, se ha una documentazione sui controlli (se sì, si visionano almeno 2 documenti e si controlla la data e i capitolati d'acquisto, che dovrebbero essere specifici e completi). In particolare, il
Il questionario è così composto:- Parte generale:
- Parte anagrafica;
- Possesso di certificazione del sistema di qualità (copia del certificato, nominativo responsabile);
- Parte tecnica:
- Selezione dei fornitori: criteri di selezione, certificazioni, controlli effettuati, criterio di addestramento personale addetto ai controlli, esiti dei controlli sono visionabili?
- Controllo della materia prima in ingresso: frequenza, rispetto del piano di controllo (analisi, determinazioni, valutazioni);
- Controlli effettuati durante la produzione: sono visionabili? Come viene addestrato il personale? Il manuale di autocontrollo è rispettato? Allegare il manuale;
- Controlli effettuati sul prodotto finito: analisi, determinazioni, valutazioni, frequenza, come viene addestrato il personale.
- Selezionare, valutare e rivalutare i fornitori: i fornitori risultati idonei potrebbero essere inseriti in un elenco di fornitori qualificati;
- Validare la procedura di
approvvigionamento: si confrontano con modelli statistici le materie prime fornite dai fornitori (es. grasso nel burro e rapporto qualità-prezzo), in modo da valutare se si sono selezionati bene i fornitori;
Mantenere la documentazione delle attività sopra indicate.
[Domande d’esame: -In preparazione della visita ispettiva di un auditor di 3° parte relativa alla procedura di approvvigionamento, quali documenti vanno predisposti? Capitolati d’acquisto, questionario dei fornitori, elenco dei fornitori, il piano di controllo delle materie prime, dati di monitoraggio (validazione fornitori, moduli di arrivo), modulo gestione non conformità, il piano di campionamento delle materie prime, i report analitici, lo storico delle analisi, le validazioni, indagine sui dati storici (in caso di fornitori abituali). -Descrivere la procedura di approvvigionamento → riassumere bene].
GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME: La gestione delle non conformità comprende
3 fasi:
- La persona che identifica la non conformità apre la procedura compilando un'apposita scheda e formulando una richiesta di intervento per il trattamento correttivo e/o preventivo necessario e lo comunica al responsabile;
- Si esegue e si registra il trattamento correttivo e/o preventivo;
- Si verifica che il trattamento eseguito abbia eliminato gli effetti e le cause della non conformità.
Tutta la documentazione di queste 3 fasi viene archiviata;
L'organizzazione deve assicurare la tenuta sotto controllo dei prodotti, semilavorati o materie prime non conformi per evitare la loro involontaria utilizzazione o consegna. A questo scopo il prodotto viene isolato e identificato e in base al tipo di non conformità rilevata possono essere intraprese le seguenti azioni correttive:
- Rilavorazione: non è sempre possibile e per i prodotti alimentari è in genere sconsigliato, perché si abbasserebbe quasi sempre un peggioramento della qualità.
- Accettazione a seguito di deroga: se le non conformità non sono gravi, può essere rilasciata un'apposita deroga motivata da parte di un responsabile autorizzato, che acconsente all'uso della materia prima o alla consegna del prodotto non conforme;
- Declassamento: variazione della classe di un prodotto, semilavorato o materia prima per renderla conforme a requisiti da quelli inizialmente specificati;
- Scarto o rifiuto: se il prodotto, semilavorato o materia prima non possono essere usati o rilasciati in alcun modo, vengono scartati.
Il sistema di gestione per la qualità è fatta essenzialmente da due tipi di documenti:
- Documenti prescrittivi; essi spiegano quali sono gli obiettivi da raggiungere e quali procedure devono essere seguite per raggiungerli (cosa e come fare).
- Registrazioni delle attività svolte; in esse troviamo la documentazione delle attività svolte, dei parametri misurati, dei risultati raggiunti, delle difficoltà incontrate, delle decisioni prese per superarle.
La documentazione del sistema di gestione per la qualità è realizzata secondo una precisa gerarchia, rappresentata dalla figura 9.1.
La documentazione riguarda tutti i processi del sistema qualità, e ciascuno di essi ripropone la stessa struttura gerarchica, come è illustrato dallo schema della figura 9.2, che richiama i processi individuati dalla norma UNI EN ISO 9001:2000. In sostanza ciascun processo implica un riferimento nel manuale della qualità e implica in genere.
Il manuale della qualità è il documento di primo livello del sistema. Fornisce un quadro d'insieme di come è costituita e come opera l'azienda:
- Descrive come l'organizzazione aziendale, il campo di applicazione del sistema di gestione, le specifiche relative a prodotti, processi, condizioni ambientali, le eventuali esclusioni rispetto alle prescrizioni della norma UNI9001:2000
- Individua i riferimenti normativi cogenti e volontari
- Descrive la politica per la qualità
- Definisce le attività, le verifiche, i ruoli e le responsabilità
- Contiene inoltre i richiami ai documenti di livello inferiore (procedure, istruzioni, moduli di registrazione, allegati)
"Una procedura è un documento che precisa condizioni, talvolta delle istruzioni, sempre, un sistema di registrazione dei dati. La rappresentazione con una piramide indica che fra questi documenti c'è una gerarchia precisa."
modalità e responsabi