Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Riassunto revisione delle aziende pubbliche Pag. 1 Riassunto revisione delle aziende pubbliche Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto revisione delle aziende pubbliche Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto revisione delle aziende pubbliche Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto revisione delle aziende pubbliche Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto revisione delle aziende pubbliche Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto revisione delle aziende pubbliche Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANALISI DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

“Fare l’analisi del sistema di controllo interno significa valutare a monte l’insieme delle direttive, delle procedure edelle tecniche adottate dall’azienda allo scopo di garantire la conformità delle attività degli organi individuali ecollegiali alle finalità aziendali, della salvaguardia del patrimonio aziendale, dell’accuratezza dei dati contabili”.

Valutare significa andare a vedere in modo critico per poi dare un giudizio. Dal pdv del revisore la non conformità che è dentro il funzionamento del sistema è ciò che lo può portare al giudizio sbagliato. Quindi il rispetto delle procedure, delle direttive e del sistema interno consente di gestire il rischio di revisione.

L’accuratezza dei dati contabili è frutto di procedure corrette. Se ci sono delle criticità nel sistema è molto probabile che i dati contabili non siano accurati.

I dati contabili non sono accurati, è molto probabile che il bilancio non sia del tutto corretto, quindi per il revisore aumenta il rischio di revisione perché il giudizio potrebbe essere sbagliato.

L'esame delle procedure e l'individuazione dei punti di debolezza nella struttura operativa porta a pianificare la revisione a fare più controlli dove si sono riscontrate maggiori criticità: si orienta l'attività di controllo in funzione del giudizio.

La verifica nella parte critica che ha evidenziato un problema non è fine a sé stessa, il problema deve essere risolto dall'ente. Se non è risolto, il parere sul bilancio di previsione successivo sarà negativo.

La pianificazione dell'audit è un principio di revisione assolutamente importante. Non si può fare i controlli di revisione in modo improvvisato, ma la pianificazione dei controlli dipende dal giudizio che abbiamo formato sul sistema di controllo.

La revisione deve essere invasiva, non si ferma al dato ma deve andare a vedere come si forma il dato e da dove si forma.

ANALISI COMPARATIVE E DI COERENZA.

Le analisi comparative (o analytical review) sono tecniche di revisione che servono a crearsi un’opinione di valutazione su una certa voce contabile. Le comparazioni spazio-temporali aiutano a dare un’idea più precisa del livello di attendibilità di una certa voce di bilancio di previsione.

INFINE, I CONTROLLI contabili CONCOMITANTI:

Il controllo contabile ha per oggetto le procedure contabili le quali devono essere conformi alle norme tecniche di corretta amministrazione, queste sono lo strumento attraverso il quale le procedure contabili vengono poste in essere.

Il controllo contabile ci deve aiutare nella redazione del parere del bilancio di previsione. C’è una relazione tra il bilancio di previsione e la gestione trascorsa in termini revisionali.

Il bilancio di previsione per il prossimo esercizio

viene elaborato verso metà novembre, su questo l'organo di controllo deve esprimere un giudizio. Il giudizio del revisore tiene conto di due fattori tra loro collegati: il contenuto del bilancio e le criticità rilevate nel corso dell'esercizio durante i controlli contabili. Il collegio dei revisori non potrà accettare un bilancio di previsione che non tiene conto delle criticità che ha riscontrato nei precedenti verbali. Possiamo quindi dire che i controlli contabili concomitanti... - Sono molto importanti - Non sono formali ma sono sostanziali - Non sono fini a sé stessi ma hanno delle ripercussioni - Sono la conferma che ogni esercizio amministrativo è collegato a quello successivo - Servono al revisore per precostituirsi il giudizio che dovrà dare al bilancio di previsione - Aiutano il revisore a fornire un giudizio consapevole sul bilancio Infatti, se si va a vedere la norma sul bilancio di previsione possiamo notare che "il

"bilancio di previsione viene approvato tenuto conto del rendiconto del bilancio precedente". La relazione tra il bilancio di previsione e la gestione trascorsa in termini revisionali sta nella logica di sistema continuo tra esercizi, di visione circolare della gestione.

IL CONTROLLO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE: L'ufficio tributi amministra quello che è considerato il core business delle amministrazioni pubbliche, cioè i tributi, le principali e forse quasi uniche entrate su cui l'ente può contare. È evidente che quindi l'organo di controllo debba avere un occhio particolarmente attento su queste voci: i tributi sono il core business dell'ente, rappresentano l'80-90% delle entrate.

TECNICHE DI REVISIONE SERVIZIO TRIBUTI:

  1. Analisi della struttura del servizio
  2. Analisi delle modalità di espletamento del servizio
  3. Controlli di compliance
  4. Controlli sostanziali

ANALISI DELLA STRUTTURA DEL SERVIZIO: Si deve analizzare

questo servizio, in particolare si deve verificare: - Adeguatezza della struttura - Competenza, formazione e aggiornamento degli addetti - Qualità del sistema informativo contabile. Adeguatezza in termini di fattori impiegati, di risorse umane, finanziarie e strumentali. Quindi adeguato sistema informativo, adeguata dotazione di hardware informatico (quindi di strumenti elettronici). Quando parlo di adeguatezza mi devo riferire anche al dimensionamento del personale. È importante in questo caso che ci sia un documento da esaminare: il mansionario. Il mansionario è un manuale delle procedure dove è stabilito chi fa cosa, cioè chi fa determinate attività e come fare queste attività. Bisogna fare un'attività che si chiama mappatura delle attività. Mappare le attività vuol dire fare una fotografia delle attività che vengono poste in essere dalla pubblica amministrazione in modo che quando faccio la mappatura e poilaconfronto con le risorse umane (gli impiegati di questa attività) riesco a capire se ci sono delle carenze. La mappatura delle attività fra l'altro, è la prima attività da fare quando installiamo in qualsiasi azienda il sistema di controllo di gestione. La mappatura quindi è un'attività di identificazione delle attività e delle procedure che sono poste in essere per attuare le attività. È importante vedere anche come è distribuito il personale dentro il servizio che stiamo realizzando, cioè a livello di inquadramento contrattuale. Quindi ogni servizio che gestisce una spesa e quindi anche un'entrata deve avere sul personale una graduazione dei livelli retributivi. ANALISI DELLE MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO È importante anche vedere come il servizio viene espletato: se viene internalizzato al massimo, ovvero tutte le attività vengono gestite dall'ente (cioè emissione,accertamento delle entrate. In questo caso, il revisore dovrà verificare se l'ente esterno sta rispettando i termini e le condizioni del contratto di esternalizzazione. Sarà inoltre importante valutare se l'esternalizzazione del servizio è vantaggiosa dal punto di vista economico per l'ente o se porta vantaggi solo agli altri soggetti coinvolti. Nel caso in cui il servizio di riscossione dei tributi sia stato esternalizzato, ciò avverrà perché si prevede che ci sia un beneficio e un miglioramento nell'accertamento delle entrate.

Esercizio di questo, quindi devo controllare che l'altra società riesca realmente a riscuotere i tributi.

ES: Quindi nel caso dell'IMU, se il servizio tributi è gestito internamente i controlli del revisore saranno sulla corrispondenza del valore IMU da accertare nel prossimo bilancio di previsione rispetto alle concessioni di residenza e sull'ultimazione delle concessioni edilizie che hanno reso l'immobile abitabile.

CONTROLLI DI COMPLIANCE:

  • conformità fra le entrate previste e la normativa vigente
  • Adozione del regolamento attuativo approvato dal consiglio comunale
  • esistenza delle delibere di giunta su aliquote e tariffe
  • esistenza della proposta di delibera per l'IMU

ESEMPIO IMU:

Con riferimento all'IMU si dovrà controllare che:

  • Il comune abbia fatto e adottato il regolamento dell'IMU
  • Siano state deliberate correttamente le tariffe 17
  • Ci sia la proposta di delibera portata all'attenzione del consiglio
comunale- Verifichiamo che ci sia la proposta di delibera per l'IMU. La legge nazionale dà delle linee guida, poi è un range di aliquote, è poi l'ente che stabilisce e decreta l'aliquota. Contrariamente agli altri tributi, che vengono deliberati dalla giunta comunale, l'IMU deve essere deliberata dal consiglio comunale. Il revisore deve controllare che venga fatta la proposta di delibera fatta dalla giunta per l'approvazione al consiglio. CONTROLLI SOSTANZIALI - Corrette indicazioni delle entrate secondo i criteri del principio contabile articolo 179 - verifica delle ragioni del mantenimento dei residui - regolarità e tempestività nella riscossione - regolarità formale sostanziale delle procedure operative di recupero dell'evasione sulla base delle previsioni - coerente applicazione degli istituti atti a ridurre il contenzioso e efficacia delle procedure giurisdizionali. Concetto importante: il giudizio sul bilancio siforma in rapporto anche all'attività di controllo costante durante l'anno. Quindi il giudizio sul bilancio deve tener conto delle criticità, dei punti di debolezza che sono emersi durante le verifiche concomitanti, non è scollegato. Ecco quale è il motivo per il quale bisogna verbalizzare le sedute e tenere le carte di lavoro. Bisogna essere sempre in grado di ricostruire il procedimento logico che ci ha portato ad una determinata conclusione. Questo è fondamentale.

CONTROLLO SULLE ENTRATE DA INDEBITAMENTO

TIPI:

  • anticipazioni di cassa
  • finanziamenti a breve termine
  • Mutui e prestiti
  • prestiti obbligazionari

In contabilità finanziaria un debito è sia un debito in senso lato ma anche un'entrata che finanzia la spesa. In quanto entrata che finanzia la spesa, essendo la spesa una delle variabili più importanti da controllare, ne deriva per la proprietà transitiva che l'entrata da indebitamento debba

ssere adeguatamente controllata. ANTICIPAZIONE DI CASSA. L'anticipazione di cassa non è
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
29 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Andreghela di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Revisione delle aziende pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Zarone Vincenzo.