Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
7. Capitolo – Alla ricerca del cambiamento
Le aziende pubbliche sono al centro dell’attenzione non solo nel nostro Paese.
La capacità delle aziende pubbliche di raggiungere l’economicità è un elemento
che accomuna in modo significativo molte politiche nazionali. Lo sviluppo
economico e sociale è caratterizzato sicuramente da numerosi aspetti e
variabili, ma fra questi riveste un ruolo anche l’azienda pubblica, la sua
capacità di rispondere alle funzioni assegnate, l’efficiente utilizzo delle risorse
che sono messe a disposizione . La Pubblica Amministrazione svolge numerosi
ruoli che sono determinati dal potere legislativo indicate priorità d’azione in
considerazione delle politiche di sviluppo che si vogliono perseguire.
La valutazione del funzionamento delle aziende pubbliche non coerenti con le
aspettative non è un problema solamente italiano, in molti paesi si sono
manifestati tentativi di cambiamento che esprimono la testimonianza effettiva
della insoddisfazione ai risultati prodotti dalle aziende pubbliche.
Quindi, valutazione di efficienza, qualità e capacità operativa da un lato, e
innovazione dall’altro, determinano in modo sistematico e continuo la necessità
di porre in essere processi di cambiamento a tutti i livelli: istituzionali,
aziendali, organizzativi e operativi.
Due sono gli aspetti fondamentali per comprendere i processi di cambiamento
negli enti pubblici: l’orientamento al servizio e la ricerca di una maggiore
produttività.
L’orientamento al servizio è quell’insieme di attività che sono poste in essere
per facilitare la fruizione del servizio da parte dell’utente.
Nel tempo la sensibilità dei cittadini e la necessità di servizi di qualità ed
efficienti, hanno richiesto e richiedono alle aziende pubbliche un salto
significativo: mettere al centro l’utente, i suoi bisogni, personalizzare le attività
svolte e promuovere continui aggiustamenti del servizio per favorire qualità e
anche efficienza.
La crisi finanziaria che si è manifestata in questi ultimi anni e che ha
comportato provvedimenti di spending review (revisione della spesa) ha spinto
a ricercare maggiore produttività della spesa. Tale maggiore produttività spesso
è condizione posta da molti governi per lo sviluppo economico e per garantire
livelli adeguati di investimenti per le infrastrutture, sebbene appaia come un
obiettivo complesso da perseguire.
Orientamento al servizio e ricerca di produttività nei servizi pubblici sono i due
temi che caratterizzano gli interventi di cambiamento di molti Paesi e sono i
temi sui quali il management pubblico si trova ad esercitare le sue capacità di
guida del cambiamento.
Gli enti pubblici italiani stanno da tempo vivendo una forte contraddizione: da
un lato la necessità di ridurre la spesa pubblica e di incrementare la
produttività della stessa, e dall’altro, la richiesta di un maggiore livello
qualitativo dei servizi per il cittadino, una personalizzazione delle prestazioni,
ch
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/07 Economia aziendale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marianna236 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia delle aziende pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Zangrandi Antonello.