Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Riassunto esame Economia delle aziende pubbliche, Prof. Zangrandi Antonello, libro consigliato Aziende pubbliche , Antonello Zangrandi  Pag. 1 Riassunto esame Economia delle aziende pubbliche, Prof. Zangrandi Antonello, libro consigliato Aziende pubbliche , Antonello Zangrandi  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia delle aziende pubbliche, Prof. Zangrandi Antonello, libro consigliato Aziende pubbliche , Antonello Zangrandi  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia delle aziende pubbliche, Prof. Zangrandi Antonello, libro consigliato Aziende pubbliche , Antonello Zangrandi  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia delle aziende pubbliche, Prof. Zangrandi Antonello, libro consigliato Aziende pubbliche , Antonello Zangrandi  Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
4. Capitolo – misurare e valutare i risultati: tra contabilità e controllo La misurazione e la valutazione dei risultati nelle aziende pubbliche è un tema complesso, soprattutto a causa della mancanza di valutazioni economiche relative ai servizi erogati. Le aziende pubbliche di consumo e composte operano in condizioni di assenza di scambio economico e quindi di meccanismi che permettono, in maniera conveniente, di apprezzare il valore delle attività erogate. Tuttavia, il governo economico delle aziende, e quindi anche delle aziende pubbliche, si fonda sulla capacità di controllare il livello di raggiungimento degli obiettivi programmati. La finalità del controllo richiama perciò la misurazione dei risultati conseguiti in relazione a quanto definito in fase di programmazione. Negli ultimi anni la continua ricerca di una migliore qualità ed efficienza nella gestione ha comportato la messa a punto di nuovi strumenti di misurazione e la sistematica introduzione di meccanismi di valutazione della performance. Sempre maggior rilievo è stato quindi assegnato al sistema informativo dell’azienda. Il sistema informativo, inteso sia come l’insieme delle tecnologie e modalità organizzative di raccolta dati e sia come le informazioni stesse che scaturiscono dalla misurazione, è infatti cruciale per rilevare gli effetti economici delle decisioni e delle operazioni aziendali. Una classificazione delle procedure di rilevazione che compongono il sistema informativo mette in evidenza sia le tecniche utilizzate che gli oggetti di rilevazione. Tale classificazione distingue le rilevazioni in: contabili sistematiche, contabili elementari, extra-contrabili e qualitative.  Le rilevazioni contabili sistematiche si concretizzano nella contabilità generale e nella contabilità analitica. Sono rilevazioni che interessano tutta l’attività aziendale in quanto orientate a determinare i risultati complessivi dell’azienda come il reddito di esercizio e il patrimonio.  Le rilevazioni contabili elementari riguardano specifici oggetti semplici, come per esempio il personale, il magazzino, il denaro, ecc. La rilevazione è dunque limitata alla registrazione dei valori e delle relative variazioni, di singole componenti del patrimonio dell’azienda. Tali rilevazioni sono funzionali a quelle contabili sistematiche in quanto forniscono a quest’ultime le informazioni di base che poi vengono rielaborate.  Le rilevazioni extra-contabili rilevano fatti aziendali o determinati aspetti di fatti aziendali che non possono essere rappresentati sotto forma di valori o grandezze monetarie, e che necessitano quindi dell’utilizzo di unità di misura di carattere fisico-quantitativo.  Le rilevazioni qualitative, sono utili per arricchire e meglio interpretare le informazioni derivanti dalle procedure di natura contabile e quantitativa. Un sistema informativo completo, che sia uno strumento di supporto utile al management e in grado di fornire un quadro chiar
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
18 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marianna236 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia delle aziende pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Zangrandi Antonello.