Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 69
Riassunto psicologia delle relazioni Pag. 1 Riassunto psicologia delle relazioni Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto psicologia delle relazioni Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto psicologia delle relazioni Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto psicologia delle relazioni Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto psicologia delle relazioni Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto psicologia delle relazioni Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto psicologia delle relazioni Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto psicologia delle relazioni Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto psicologia delle relazioni Pag. 41
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Psicologia

Esercitazioni Ve 10:30 - 13:30 in SA 11?

  • 17
  • 24 marzo
  • 31

Lavoro attiva le relazioni (rapporto) con:

  1. Struttura
  2. Processi
  3. Tecnologia
  4. Contenuto del lavoro
  5. Ruolo
  6. Persone
  7. Spazio fisico
  8. Tempo
  9. Assetto normativo e retributivo
  10. Progetto di vita personale

Ci sono 4 livelli

  1. Relazione con l'oggetto di lavoro
  2. Relazione con gli altri
  3. Relazione con l'organizzazione
  4. Relazione con gli stakeholder istituzionali

1. Relazione con l'oggetto del lavoro

  • Significati profondi al lavoro organizzato → valore + e -
  • Personalità, Attitudini, Atteggiamenti (Chi sono io?) caratteristiche → soggettive della persona

Figure ghestaltiche → a seconda di come la presento fanno osservare una percezione diversa

Basta una modifica del soggetto x vedere cose diverse

Stile è una connotazione sociale

Noi rappresentiamo la realtà secondo chiavi interpretative che possono essere individuali o collettive

La realtà è una parte data e un'altra è una costruzione sociale.

Le differenze sono legate alla nostra identità soggettiva.

È connotato da caratteristiche di una struttura neuro-biologica e organica.

Soggetto

È mettere in moto processi mentali e di pensiero (cognizione).

È in relazione con la realtà e gli altri contesti e l'esperienza pratica del soggetto.

È un nucleo di dimensioni pulsionali (energie per affrontare la realtà) e emozione che derivano dalla famiglia.

Quello che io so di me

Quello che io non so di me

Quello che gli altri sanno di me

Quello che gli altri non sanno di me

Area Conosciuta

Area Cieca

Area nascosta/privata

Area ignota o inesplorata

  • Progetto lavorativo/professionale, ovvero la costruzione della propria traiettoria attraverso le competenze
  • Discrezionalità/prescrizione (vincoli entro cui stare) (margine di libertà del soggetto)
    • esterna → regole
    • interna → cosa tu ti presenti come discrezionale
  • Lavorare significa accettare i vincoli
  • Paure, desideri, dimensioni emotivo-affettive
  • Motivazione & Competenze distintive → Forme organizzazione con networking interno ed esterno
  • Bilancio professionale → attitudine mentale e imparare innovazione

La razionalità limitata evidenzia il comportamento effettivo di organizzazioni

Importanza

Impegno

Interesse

Attenzione

Coomvolgimento

Partecipazione

Conoscenza

Sapere teorico

Generazione & Gestione di conoscenza

Sapere pratico

Sapere tecnico

  • WIN-LOSE
  • WIN-WIN
  • LOSE-LOSE
  • LOSE-WIN

Self

Others

Mintzberg pensa che si può generare valore.

  • Culture manageriali → Communityship
  • Culture imprenditoriali → Autentica stakeholdership
  • Culture lavorative → Logica del buon lavoro
  • Culture professionali → Passione lavoro interma
  • Culture organizzative → Cittadinanza organizzativa

Il termine comunicazione deriva da:

  • Cum
    • Munus
      • Scambio di doni
    • Moenia
      • Depauperazione di qualcosa di buono
      • Costruzione di ragione o difesa

Anecdoto dei porcospini di Schopenhauer

Interpretazione: La comunicazione è anche passaggio di informazioni e ha a che fare con una costruzione sociale con più persone, del giusto equilibrio tra diversi e quindi è una relazione della propria identità con gli altri.

Munus = Calore serve ad arricchire il comunicare per beneficio comune.

Moenia = Acculati è un pericolo nella comunicazione perché ci sono inerzia, resistenza, inerzia reciproche, e arreca dinamiche impreviste le persone in un cammino e si comunica più non ci si capisce.

Merleau-Ponty intesa che 2 realtà separate diventano se stesse solo grazie alla struttura fondamentalmente relazionale, portare la nostra relazione con il mondo e le persone che la circondano. Secondo Ponty per dialettica umana, crea strutture, pratiche sociali che esistono nelle nostre interazioni, ma che perpetrano come indipendenti.

  • Queste strutture ci possono imprigionare.

Il linguaggio opera in modo sottile, ed è per questo che i manager devono andare oltre il modello di comunicazione convenzionale basato sulla realtà oggettiva per capire quanto siano potenti le parole nella costruzione della realtà sociale.

Per Saussure, la conoscenza del linguaggio è un insieme lineare che può essere studiato in modo sistematico.

Sempre per Saussure il linguaggio è come un insieme di segni, lettere, parole che uniamo a creare frasi che significano qualcosa.

    • Significante (forma e suono parola)
    • Significato (idea o senso del significato)

Modelli interlocutori (parlare con)

Modello di Ghinglione

La comunicazione è un processo di costruzione della realtà, perché diamo significato alle cose e scambiamo segni di natura verbale e non.

Modelli conversazionali

Opposto modello cybernetico. La comunicazione umana è ben lungi dall'essere un sistema interamente definito e totalmente codificato.

La lingua non è un codice, ma un sistema in cui gli elementi, la frase, il parlato, le parole sono di una lingua polissemica, ambigua, per cui una stessa parola ha differenti significati (interpretazioni della realtà anche opposte).

Interpretazione diversa a uno stesso stimolo dalla componente verbale/non verbale ad atti linguistici.

La Teoria degli atti linguistici riferisce che i significati che noi attribuiamo alla lingua dipendono da determinati contesti e da 3 dimensioni:

  • Dimensione referenziale: descrizione della realtà/dipende da atti locutori; ovvero la mia comunicazione esprime una referenza descrittiva di uno stato attraverso un linguaggio transitivo della rappresentazione della realtà.
  • Dimensione illocutoria: dipende da atti illocutori che in modo indiretto esprimono una situazione (sopra la descrizione o illocazione) e porta a una conversazione sociale che dipende da similitudini tra interlocutori cercando di capirsi.
  • Dimensione perlocutoria: dipende da atti perlocutori (modello-esplora) che determinano uno stato delle cose (funzione istitutiva).

La realtà non cambia, cambia la modalità di visione, le ipotesi dei modelli conversazionali sono:

  • Realtà esterna da tutti possono capire allo stesso modo
  • Si può rappresentare o descrivere il mondo attraverso un linguaggio
  • Il messaggio contiene un qualcosa
  • Esistono emittenti e destinatari indipendenti e autonomi
  • L'emittente pensa a cosa vuole dire è il miglior modo è dirlo prima di trasmettere il messaggio
  • Il destinatario legge il messaggio e decodifica il suo reale significato

Definizione di un obiettivo (Esigenza)

Perché siamo qui?

Presidiare il tema dell'obiettivo del lavoro

Dare un nome

Chiarezza e condivisione sostenibile

  • Comprensione
  • Coerenza
  • Compatibilità

Compiti e strategie (Cosa dobbiamo fare?)

Passaggio di informazioni x alimentare Rappresentazioni comuni

Discussione xké questo met alla prova e Scuotere convinzioni

Sviluppo e creazione di idee porta ad Attivare resisten

Soluzione dei problemi (vincoli)

Far convergere/validare

L→ porta a una ferita narcisistica

Presa di decisione dopo una Scelta

Monitoraggio

Seguire e controllare

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
69 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher knught1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia delle relazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Scaratti Giuseppe.