Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 68
Riassunto esame di Psicologia delle relazioni familiari Pag. 1 Riassunto esame di Psicologia delle relazioni familiari Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Psicologia delle relazioni familiari Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Psicologia delle relazioni familiari Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Psicologia delle relazioni familiari Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Psicologia delle relazioni familiari Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Psicologia delle relazioni familiari Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Psicologia delle relazioni familiari Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Psicologia delle relazioni familiari Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Psicologia delle relazioni familiari Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Psicologia delle relazioni familiari Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Psicologia delle relazioni familiari Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Psicologia delle relazioni familiari Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Psicologia delle relazioni familiari Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Psicologia delle relazioni familiari Pag. 66
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMUNICATIVE E DI MESSA IN ATTO DEI VALORI EDUCATIVI E FAMILIARI. GENITORI

DIFFERENTI POTREBBERO UTILIZZARE DIVERSI STILI , DETTATI AD ESEMPIO DA

ASPETTI E NORMATIVE CULTURALI CONDIVISE.MOLTI AUTORI HANNO CONSIDERATO

COME UN INTERAZIONE GENIT-FIGLIO NN COERENTE, MUTUALE E COORDINATA

POSSA CONTRIBUIRE CM FATTORE DI RISCHIO PER LO SVILUPPO DI PROBLEMATICHE

COMPORTAMENTALI E AFFETTIVIE DEL FIGLIO. AL CONTARIO SE LE INTERAZIONI

RISULTANO POSITIVE , CON UN ALTO LIVELLO DI CALORE E CURE, QST ELEMENTI SI

POSSONO COGLIERE CM FATTORI PROTETTIVI CHE AIUTANO L INCREMENTO DI INA

BUONA AUTOPERCEZIONE DEL Sé, AUTOSTIMA, STATO GENERALE DI SALUTE E

FAVORISCONO INTERAZIONI POSITIVE CON I PARI. IN GENERALE LA LETTERATURA

INDIVIDUA TRE TIPOLOGIE DI STILI : AUTORITARIO: USA IL PROPRIO POTERE IN MODO

INFLESSIBILE, ADOTTANDO SPESSO METODI DISCIPLINARI DURI (ALTO CONTROLLO E

BASSO CALORE).AUTOREVOLE: IL GENITORE BILANCIA LE RICHIESTE DI OBBEDIENZA

A REGOLE CHIARE CON IL SOSTEGNO AFFETTIVO E L’ATTENZIONE AI BISOGNI DEL

BAMBINO (ALTO CONTROLLO E ALTO CALORE) .PERMISSIVO: MISTO DI AFFETTO E

INCOERENZA, LIBERTÀ AI FIGLI SUPERIORE ALLE LORO CAPACITÀ DI

AUTOREGOLAZIONE (ALTO CALORE E BASSO CONTROLLO). AD ESSI SI AGGIUNGE UN

QUARTO CHIAMATO RIFIUTANTE/NEGLIGENTE: NEL QUALE IL GENITORI NN è Né

RESPONSIVO Né RICHIEDENTE, E RISULTA ESSERE ALTAMENTE DISFUNZIONALE PER

GLI ESITI DI SVILUPP DEL BAMB E PER IL BENESSERE DLL FAMIGLIA.LO STILE

AUTOREVOLE È LO STILE PIÙ CONSONO AD UNA BUONA EDUCAZIONE DEL BAMBINO. I

GENITORI AUTOREVOLI SONO IN GRADO DI FORNIRE AL BAMBINO REGOLE CHIARE E

COERENTI E DI SPIEGARE IL PERCHÉ DI EVENTUALI DIVIETI E PROIBIZIONI;

ACCETTANO LA NEGOZIAZIONE E SONO PRONTI A METTERE IN DISCUSSIONE IL

PROPRIO PARERE: LE REGOLE SONO CHIARE E ACCESSIBILI E ALLO STESSO TEMPO

POSSONO ESSERE MODIFICATE SE CI SONO VALIDE MOTIVAZIONI. I FIGLI

PRESENTANO PIÙ SPESSO UNA BUONA FIDUCIA IN SÉ, OLTRE A BUONI LIVELLI DI

AUTOSTIMA, MATURITÀ, RESPONSABILITÀ, COMPETENZA SOCIALE E AUTONOMIA;

INOLTRE MOSTRANO RAPPORTI POSITIVI CON GLI ALTRI ED UN BUON DIALOGO CON I

GENITORI. LO STILE PERMISSIVO/LASSISTA È QUELLO TIPICO DEI GENITORI CHE

TENDONO A NON IMPARTIRE REGOLE E PUNIZIONI O QUANDO LO FANNO LE REGOLE

NON SONO MAI CHIARE E COERENTI; IN UN CERTO SENSO LASCIANO I FIGLI

REGOLARSI DA SOLI. LA MANCANZA DI REGOLE SOLITAMENTE INGENERA

CONFUSIONE E ANGOSCE; I FIGLI DI GENITORI CHE NON ESERCITANO LA LORO

AUTORITÀ NON POSSONO FAR AFFIDAMENTO SU UNA GUIDA SICURA ED È POSSIBILE

CHE DA ADOLESCENTI SVILUPPINO COMPORTAMENTI DI TIPO ANTISOCIALE. LO STILE

AUTORITARIO È CARATTERISTICO DI QUEI GENITORI CHE IMPONGONO REGOLE

SENZA ALCUNA SPIEGAZIONE, CHE FREQUENTEMENTE ALZANO LA VOCE E PERDONO

LA PAZIENZA; NON ACCETTANO DI ESSERE CONTRADDETTI ED EVENTUALI

TRASGRESSIONI VENGONO PUNITE SEVERAMENTE. LE REGOLE SONO RIGIDE E

IMMODIFICABILI. CRESCERE IN UN AMBIENTE COSÌ RIGIDO IMPEDISCE AL BAMBINO DI

SPERIMENTARE SBAGLIANDO E DI COMPRENDERE IL VALORE DELLE REGOLE. QUESTI

BAMBINI SOLITAMENTE MOSTRANO UNA SCARSA STIMA DI SÉ E DELLE PROPRIE

CAPACITÀ E TENDONO AD ASSECONDARE PASSIVAMENTE IL VOLERE DEGLI ALTRI.

NELLA FAMIGLIA AUTORITARIA I FIGLI, PUR ESSENDO RISPETTOSI ED OBBEDIENTI,

NON INTERIORIZZANO REGOLE E NORME DI CONDOTTA A CAUSA DEL MODELLO

D’INSEGNAMENTO BASATO ESCLUSIVAMENTE SULLA FORZA DEL POTERE

GENITORIALE; LA LORO OBBEDIENZA È DOVUTA AL TIMORE PER LE PUNIZIONI ED IN

ASSENZA DEI GENITORI TENDONO AD OLTREPASSARE I LIMITI. UN ASPETTO DI

AUTORITÀ È INDISPENSABILE NELLA FAMIGLIA OVVERO LA PRESENZA DI UNA FIGURA

CHE SI PRENDA LA RESPONSABILITÀ DELLE SCELTE E DECISIONI DELLA FAMIGLIA.

NEL RAPPORTO DELLA COPPIA GENITORIALE È FONDAMENTALE CHE L’AUTORITÀ SIA:

CONDIVISA, PARITARIA,CONCORDATA. LA SITUAZIONE MIGLIORE È QUELLA DI

AUTOREVOLEZZA, OVVERO NELLA SITUAZIONE IN CUI L’AUTORITÀ È MEDIATA DA

CARATTERISTICHE AFFETTIVE. LA PUNIZIONE :SI TRATTA DI UN METODO EDUCATIVO

CHE, USATO IN MODO ADEGUATO, RIENTRA NELLO STILE AUTOREVOLE .NELLO

SPECIFICO È IMPORTANTE CHE IL BAMBINO CAPISCA CHE AD OGNI AZIONE

CORRISPONDE UNA REAZIONE, QUINDI SE SI SBAGLIA UNA CONSEGUENZA C’È. LA

PUNIZIONE AFFINCHÉ SIA EDUCATIVA DEVE ESSERE: CALIBRATA ALLO STADIO

EVOLUTIVO ALLA GRAVITÀ E ALLA COMPRENSIONE CHE IL FIGLIO HA DELLA

SITUAZIONE E BISOGNA PROPORRE QUALCOSA CHE ABBIA SENSO DAL PUNTO DI

VISTA PSICOLOGICO DEL BAMBINO. POSSIBILI ESITI DI QUESTI STILI EDUCATIVI: STILE

ED AUTORITARIO E STILE ED PERMISSIVO: FIGLI OBBEDIENTI MA POCO

INDIPENDENTI, POCO RESPONSABILI VERSO GLI ALTRI E, A VOLTE, AGGRESSIVI E

IMPULSIVI. STILE ED AUTOREVOLE: FIGLI RESPONSABILI, INDIPENDENTI, CON BUONA

AUTOSTIMA.

EMOTIVITÀ ESPRESSA: L’ EMOTIVITÀ ESPRESSA È UN COSTRUTTO PSICOLOGICO

CHE MISURA LA MODALITà CON CUI UNA XSN ESPRIME LE PROPRIE EMOZIONI NEI

CONFRONTI DI UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA.. IN ALTRE PAROLE INDICA QNT L

INTERVISTATO SIA AFFETTUOSO , COINVOLTO OPPURE CRITICO NEL MOMENTO IN CUI

è CHIAMATO A PENSARE E QUINDI DESCRIVERE UNO DEI COMPONENTI DELLA SUA

FAMIGLIA. LA VALUTAZIONE DELL EE MISURA IL CLIMA EMOTIVO DI UN NUCLEO

FAMIGLIARE E LA DIFFERENTE PROPENSIONE DEI SUOI MEMBRI AD ESPRIMERE GLI

AFFETTI, ELEMENTI CENTRALI ANK NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO IN QUANTO

POSSONO PROMUOVERE, O OSTACOLARE UN IMAGINE DI Sé DEL BAMBINO

COERENTE ED ADEGUATA. IL CAPOSTIPITE DEGLI STUDI SUL CONCETTO E LA

VALUTAZIONE DELL EE è BROWN, CHE IPOTIZZATO COME LA FAMIGLIA STESSA,

GENITORI, CONIUGI O FIGLI, POTESSE CONTRIBUIRE ALLA RICOMPARSA DEI SINTOMI

DEI LORO FAMIGLIARI CHE ERANO PAZIENTI PSICHIATRICI, SOPRATTUTTO A CAUSA DI

UN INDADEGUATA MANIFESTAZIONE DELLE EMOZIONI , CHE DIVENIVA TANTO

STRESSANTE PER IL PAZIENTE DA METTERE IN CRISI LE SUE CAPACITà D

ADATTAMENTO. IL COSTRUTTO DELL EE è STATO VALUTATO TRAMITE UN INTERVISTA,

LA CAMBERWELL FAMILY INTERVIEW (CFI) CHE IDENTIFICA 5 COMPONENTI DELL

EMOTIVITà ESPRESSA: CRITICISMO, OSTILITà,M IPEROINVOLGIMENTO EMOTIVO,

CALORE E OSSERVAZIONI POSITIVE. NEL 1986 MAGAGNA E COLLABORATORI

INTRODUCONO UN NUOVO STRUMENTO , IL FIVE MINUTE SPEECH SAMPLE (FMSS) ,

PROPOSTO CM UN METODO BREVE PER LA VALUTAZIONE DELL EE PIU AGEVOLE

RISPETTO ALLA Già ESISTENTE INTERVISTA. IL FMSS CONSISTE IN UNA BREVE

PROCEDURA DI CODIFICA DELL EE DI UN SOGG NEI CONFRONTI DI UN PROPRIO

CONGIUNTO CM IL PADRE, IL FIGLIO, LA MADRE O IL CONIUGE. VIENE

SEMPLICEMENTE CHIESTO DI PARLARE DI CHE TIPO DI XSN è IL FAMIGLIARE IN

QUESTIONE E CHE COSA FACCIANO INSIEME. IL FMSS è QUINDI UNO STRUM DI

ANALISI DLL QUALITÀ DELL AMBIENTE EMOTIVO NELLA RELAZIONE FRA IL SOGGETTO

E IL FAMIGLIARE CHE SI FOCALIZZA SULLE EMOZIONI , I SENTIMENTI, GLI

ATTEGGIAMENTI, MANIFESTATI NEL CORSO DEL MONOLOGO. L IPOTESI DI BASE È

CHE, ANK NEL BREVE TEMPO A DISPOSIZIONE , IL SOGG SIUA INDOTTO AD

ESPRIMERE IN MANIERA AUTENTICA I PRPR SENTIMENTI DI OSTILITà, CRITICA,

CALORE, AFFETTO O IPERPROTEZIONE SUSCITATI DAL PENSARE ALLE

CARATTERISTICHE DAL FAMIGLIARE O DLL LORO RELAZIONE. LO SCOPO DI QST

METODO è QLL DI DETERMINARE SE IL TIPO DI EE DEL SOGG CONSIDERATO SIA ALTA

O BASSA. IL FMSS è IN GRADO DI MISURARE IN MANIERA DISTINTA DUE COMPONENTI:

CRITICISMO E IPERCOINVOLGIMENTO EMOTIVO. LA PRIMA COMPONENTE FA

RIFERIMENTO ALLA PRESENZA DI COMPONENTI NEGATIVI SUL FAMIGLIARE O SLL

RELAZIONE. LA SECONDA COMPONENTE INVECE è RINTRACCIABILE IN QUEI

MONOLOGHI CHE DESCRIVONO ASPETTI DI IPER PROTEZIONE, SACRIFICI ECCESSIVI

DA PARTE DLL FAMIGLIA, MOM DI EMOZIONE O PREOCCUPAZIONE. SE L FMSS VALUTA

IN PRIMO LUOGO L EE INDIPENDENTEM DAL FATTO CHE PREVALGANO LE

COMPONENTI DI CRITICISMO E IPERCOINVOLGIMENTO EMOTIVO, IN LETTERATURA è

MOLTO APERTA LA DISCUSSIONE SE TALI COMPONENTI ABBIANO UNA INFLUENZA

DIFFERENZIATA SUL BENESSERE O DISADATTAMENTO FAMIGLIARE A CUI IL LORO

RACCONTO SI RIVOLGE. IN PARTICOLARE QUESTO VALE X L Età EVOLUTIVA IN CUI

PUO RISULTARE IMPORTANTE INDAGARE I PATTERN COMORTAMENTALI DEI CAREGIVE

CONSIDERANDO SEPARATAMENTE LE COMPONENTI CRITIC E EPER COINVOLGIM

EMOT DELL ALTA EE, IN QUANTO SEMBRANO DESCRIVERE DUE DIFFERENTI

ATTITUDINI GENITORIALI.

SEPARAZIONE=LO STRUTTURARSI ED EVOLVERSI DELLA FAMIGLIA È UN FENOMENO

COMPLESSO IN CUI SI INTRECCIANO VARIABILI ATTRIBUIBILI:AI SINGOLI

PARTNER,ALLA RELAZIONE GENITORIALE E CONIUGALE,ALLE CARATTERISTICHE DEI

FIGLI (SE LA COPPIA NE HA GENERATI). A VOLTE LA COPPIA CONIUGALE NON RIESCE A

SOPRAVVIVERE ED A MANTENERE LA RELAZIONE E SI GIUNGE ALLA “SEPARAZIONE” .

LA RICERCA DEL “COLPEVOLE”: SI MODIFICA LA DICITURA DELLA SCELTA DELLA

SEPARAZIONE, CHE PUÒ AVVENIRE ANCHE IN ASSENZA DI CAUSE PRETTAMENTE

OGGETTIVE. IL CONCETTO DI “COLPA” VIENE SOSTITUITO DA QUELLO PIÙ GIURIDICO E

MENO MORALE DI “ADDEBITO” (FACOLTATIVO E RICHIESTO ED ESPLICITATO ALL’INIZIO

DELLA CAUSA). L’ADDEBITO DELLA SEPARAZIONE PUÒ VERIFICARSI A TRE LIVELLI DI

SIGNIFICATO: AFFETTIVO-EMOTIVO: ANCHE SE LA SEPARAZIONE RISULTA

CONSENSUALE EMERGERANNO AFFETTI CONTRASTANTI, RABBIA, DELUSIONE,

FRUSTRAZIONE O SPERANZA PER IL NUOVO FUTURO. LA SEPARAZIONE PERSONALE

DEI CONIUGI È UN ISTITUTO GIURIDICO REGOLAMENTATO IN ITALIA DAL CODICE DI

PROCEDURA CIVILE (ARTT. 150 E SS.) E DA UNA SERIE DI NORME SPECIALI. SI PUÒ

VERIFICARE SOLO QUANDO LA COPPIA E/O UNO DEI DUE PARTNER SI RIVOLGONO AD

UN GIUDICE PER SANCIRE LA SEPARAZIONE STESSA. ALL’INTERNO DI ESSA SI

DISTINGUONO LA SEPARAZIONE GIUDIZIALE (CONTENZIOSA) E QUELLA

CONSENSUALE. SEPARAZIONE GIUDIZIALE: PROCEDIMENTO GIUDIZIALE, IL CUI ITER,

TRAMITE IL TRIBUNALE, VIENE PRECISATO IN TERMINI DI LEGGE E CON IL QUALE SI

OTTIENE UNA SENTENZA DI SEPARAZIONE. NON FA VENIR MENO LO STATUS DI

CONIUGE MA INCIDE SU ALCUNI OBBLIGHI TIPICI DEL MATRIMONIO, CHE VENGONO

PRECISATI NELLA SENTENZA DI SEPARAZIONE. UNA VOLTA SEPARATI: NON SI HA

L'OBBLIGO DI CONVIVENZA NÉ DI FEDELTÀ NÉ SI È PIÙ IN COMUNIONE DEI BENI (SE

QUELLO ERA IL REGIME PATRIMONIALE PRESCELTO DAI CONIUGI), DEVONO ESSERE

MANTENUTI GLI OBBLIGHI DI MANTENIMENTO DEL CONIUGE, DI PARTECIPAZIONE ALLA

GESTIONE DELLA FAMIGLIA E DI EDUCAZIONE DELLA PROLE. SEPARAZIONE

CONSENSUALE: DEVE ESSERE ANCORA UNA VOLTA SANCITA LEGALMENTE, PREVEDE

IL CONSENSO ESPRESSO DI ENTRAMBI I CONIUGI CHE GIUNGONO AD UN ACCORDO

SULLA SPARTIZIONE DEI LORO BENI IN COMUNIONE E SULL'AFFIDAMENTO DEI FIGLI

NONCHÉ SU TUTTE LE POSSIBILI QUESTIONI CONNESSE AD UNA SEPARAZIONE.

L’INTERVENTO DEL TRIBUNALE RISULTA SEMPRE NECESSARIO , PUÒ ESSERE

LIMITATO ALL&r

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
68 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gretabaldina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia delle relazioni familiari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Lis Adriana.