Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Riassunto per esame storia della filosofia, prof. Baldi Pag. 1 Riassunto per esame storia della filosofia, prof. Baldi Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto per esame storia della filosofia, prof. Baldi Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto per esame storia della filosofia, prof. Baldi Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto per esame storia della filosofia, prof. Baldi Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto per esame storia della filosofia, prof. Baldi Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto per esame storia della filosofia, prof. Baldi Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto per esame storia della filosofia, prof. Baldi Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

B.

Le carte di A sono l’espressione della vita estetica.

Le carte di B sono l’espressione della vita etica.

Comunicazione indiretta che attraversa vari passaggi prima di arrivare al punto.

Alla fine Victor dice che le carte appartengono alla stessa persona ma in due momenti diversi della

vita.

Diapsalmata è l’introduzione alla vita estetica.

Aisthesis = percezione. Forma della vita fondata sui sensi al di fuori di ogni determinazione etica. È

la percezione soggettiva. Chi vive questa vita, essendo il senso soggettivo, vive solo pensando a

se stesso.

Siamo nella dimensione dell’inganno.

L’artista sta nel senso. Arte è artificio, staccarsi dall’immediatezza, manipola l’immediatezza della

natura.

L’uomo estetico vive una duplicità perché dentro di sé sente alcune cose che all’esterno gli fanno

assumere un atteggiamento che non è immediatamente il suo.

Il rapporto con l’altro è filtrato dalla sua soggettività. Ha sempre davanti se stesso e inganna l’altro

e se stesso. È costretto ad avere un atteggiamento di scherno verso gli altri ma ha dentro un

dolore.

In aut-aut due figure dominanti:

1. Dongiovanni di Mozart:

rappresentazione più chiara della vita estetica. Si vede il godimento estetico nella sua

totale astrattezza.

Il godimento è sempre momentaneo. È un seduttore immediato: passa di donna in donna.

Si soddisfa conquistando la donna. Non c’è connessione fra gli attimi. Il molteplice si dà

come ripetizione dell’identico.

È immenso nel finito che si ripete in forma indefinita. La soddisfazione del desiderio non

finisce mai.

Ma non trova niente. Deve ripetere sempre la stessa cosa. Ha tutto ma in realtà niente.

Mozart e la musica:

Kierkegaard sostiene che Mozart debba essere un riferimento per tutti. È in grado di

esprimere connessione sensualità-tempo. Mozart ha trovato cos’è il tempo.

Per capire cos’è la sensualità Mozart deve inserirsi nella mentalità cristiana. Idea del

godimento diventa forte con il cristianesimo. Negando il senso esso viene sottolineato.

Senza cristianesimo  niente Mozart.

La musica è costruita sul tempo. Musica è associata alla sensualità. A differenza delle altre

arti è immediata, non c’è mediazione. Musica è continuità. È più materiale perché è

immediatamente rivolta al senso.

È più spirituale perché non ha bisogno di materia come mediatrice. Musica dà conto della

contraddizione.

Dongiovanni dà conto del tratto della vita estetica: ricerca dell’infinito attraverso la continua

ripetizione del finito. Cerca la femminilità attraverso tutte le donne.

Il potere della seduzione è che in ogni donna il Dongiovanni vede espressa tutta la

femminilità. Eleva ogni donna.

2. Giovanni in seduttore:

è presente in Diapsalmata ma si porta dentro anche il Dongiovanni di Mozart. È anche nel

Diario di un seduttore.

Aut-aut  contiene Diapsalmata

Gli stadi della vita  contiene In vino veritas

Diapsalmata 1

Il seduttore Giovanni riflette su di sé. Non godimento fine a se stesso. Prende distanza rispetto a

Dongiovanni, ma ha gli stessi temi.

Diapsalmata 4

“Non ho voglia di nulla”.

Vita estetica immersa nella ripetizione e nella sua nullificazione.

Diapsalmata 33

Ancora ripetizione.

Torno subito a letto perché tutti i momenti sono uguali.

Tuttofare = fare una cosa qualunque perché tutto sta sullo stesso piano.

Si rappresenta in modo soggettivo. Tutto è indifferente.

p.80 Che riserva il futuro?

Sono davanti a uno spazio vuoto. Vita al rovescio, insopportabile.

Caratteristica del ragno è quella di tessere una ragnatela nel vuoto. Vita è ripetizione di attimi.

Ragno butta la sua ragnatela sempre in avanti. Ma non c’è mai un punto d’appoggio. Se non c’è

sono costretto a tornare indietro. Sono sempre spinto all’indietro.

Futuro sempre all’insegna del passato.

Nostalgia caratterizza la vita estetica. Nostalgia di una soddisfazione che dovrebbe essere nel

futuro. Ma non la avrò mai. Penso di averla avuta in passato ma non riesco a riprodurla.

È un nulla peggiore di quello del Dongiovanni perché Giovanni è consapevole di questo stato.

Il Dio di Kierkegaard è creatore, è un Dio che fa, non che pensa. Non è il dio della conoscenza.

Dio non esiste, Dio “è”.

Se Dio è essere non esiste nella temporalità ma nell’eternità.

La verità è per me: la verità è inafferrabile. La verità si presenta a ognuno come una sfaccettatura.

Non bisogna chiedersi cosa sono le cose, ma come sono le cose per me.

Invito a cercare la verità dove conta il comportamento.

Non bisogna fissarsi su un atteggiamento speculativo.

Non si può dimostrare l’esistenza di Dio perché l’esistenza si vive e perché Dio non è esistenza, è

essere puro.

L’esistenza che sorge come problema è quella dell’uomo che è nella duplicità pensiero/essere.

Kierkegaard presenta diversi modelli di esistenza umana: vita estetica, etica, religiosa. Sono tutte e

tre immerse nell’antinomia. Non c’è mai l’identità.

Il passaggio fra una vita e l’altra è un salto nel vuoto. Non c’è conciliazione fra uno stadio e l’altro.

La vita estetica è la forma di esistenza improntata al sentire immediato. Vivendo secondo questa

forma, l’uomo è costretto a riprodurla all’infinito.

L’esteta è solo nella dimensione del sentire e vi è nell’attimo immediato.

L’esteta è condannato al nulla perché vive la ripetizione costante.

Al Dongiovanni però manca la consapevolezza che si dà invece nella riflessione di Giovanni

seduttore.

Giovanni è il seduttore cerebrale, non immediato. Sviluppa l’arte della seduzione. Vuole fare della

sua vita e della donna conquistata un’opera d’arte.

Anche con il Dongiovanni c’era l’arte ma era la musica di Mozart.

Invece con Giovanni la donna opera d’arte è creata dal seduttore.

Il seduttore davvero ama la sua donna, la ammira, ma poi la riplasma per poi lasciarla e cercarne

un’altra.

Lui cerca la femminilità e quindi tutte le donne che ne sono manifestazione. Nessuna donna però

riesce a interpretare la femminilità in pieno perché è una creatura finita.

Il seduttore cerca di arrivare alla donna in modo indiretto.

Vedere la donna allo specchio è il massimo della bellezza perché interpone distanza. Giovanni a

differenza del Dongiovanni pone distanza, prende tempo, non ha bisogna dell’immediatezza.

Il fidanzamento però è la fine di questo amore.

Lei deve convincersi a rompere il fidanzamento. A questo punto lei è stata resa un’opera d’arte da

lui e senza di lui resta nella confusione.

L’attimo è per definizione l’incompiuto. L’attimo ha bisogno di compimento.

Per rendere compiuto l’attimo dovrei fare una scelta.

Se l’attimo viene astratto, preso singolarmente resta incompiuto. L’attimo è dentro una cosa più

vasta: il tempo, il futuro, il passato.

Il compimento sarebbe la capacità di riprendere l’attimo passato non nella mummificazione dle

ricordo ma nella scelta verso il futuro.

La ripresa sarebbe rigiocare il passato al futuro.

p.111-113

il poeta è un seduttore che racconta dentro alla vita estetica. È un uomo infelice nell’incapacità di

raggiungere l’oggetto della sua soddisfazione.

Il poeta sa la dimensione in cui vive perché ha la riflessione.

La vita è segnata e inscritta nella morte.

Il dolore emerge come la malinconia e la nostalgia. La malinconia è essere appesantito.

L’intellettuale consuma le sue energie in un continuo pensare che lo appesantisce.

Chi si sente appesantito deve cercare di recuperare la sua leggerezza, gioventù, nel vino e nel

contatto con i giovani.

p.115

avere il dolore è una delle comodità della vita perché il dolore è una condizione dell’esistenza

estetica. Non è un dolore che costringe al cambiamento.

p.117

le allusioni e le immagini sono fondamentali. Sono riflesso della realtà.

Il pronome riflessivo indica un soggetto che ritorna su stesso. È un rimando all’esteta che è nella

ripetizione. All’esteta importa solo il proprio piacere.

Il piacere alla massima essenza è vanificazione e lui lo sa. È uno scettico. Vive nel mondo ma con

distacco.

p.127

cerca il piacere che passa.

p.139: la mia vita diventa proprio un’esistenza da poeta. La parola peota indica un pensiero

frammentario che si costruisce attraverso saggi distinti.

Le opere filosofiche sono scritte attraverso pseudonimi, le opere religiose no. Si potrebbe pensare

che allora nel pensiero religioso si trovi la verità, ma questo non è vero.

Anche la vita religiosa è uno stadio dell’esistenza quindi anche lì non si afferra la verità.

Siamo nella dimensione della finezza.

Qualcuno ha detto che la filosofia di Kierkegaard è adeguata alla città ottocentesca dove c’è una

moltiplicazione di punti di vista, una complessità  lettura di Adorno che dà una lettura sociologica

della filosofia di Kierkegaard.

La società borghese assume sempre il punto di vista individualistico e quindi guarda tutto dal punto

di vista della soggettività. Polemica con l’hegelismo. Polemica con ogni filosofia che ritiene che

l’esistenza si possa concettualizzare, si possa spiegare.

Per Kierkegaard quella che si può spiegare non è più l’esistenza.

L’ente, l’esistenza rispetto all’essere è una delimitazione dell’essere, è una particolarità dell’essere.

È un modo di essere definito.

Non posso dire che cos’è l’esistenza, posso dire come è l’esistenza. Guardo le determinazioni

dell’esistenza.

Il concetto è il modo con cui si esprime e comprende la cosa.

Noi non abbiamo mai a che fare con il pensiero e con l’essere in quanto tali, abbiamo a che fare

con manifestazioni di essi.

L’ironia è rappresentata da Socrate. Socrate cerca la verità in maniera negativa, non ci arriva mai.

La domanda socratica spinge all’ignoranza perché chiede cosa siano le cose ma nessuna risposta

comprende la vera essenza della co

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
32 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher noemicalgaro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Baldi Marialuisa.