Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Riassunto per esame Istituzioni di Storia Contemporanea, prof.Roccucci-Merlo, libro consigliato Storia e globalizzazione Pag. 1 Riassunto per esame Istituzioni di Storia Contemporanea, prof.Roccucci-Merlo, libro consigliato Storia e globalizzazione Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto per esame Istituzioni di Storia Contemporanea, prof.Roccucci-Merlo, libro consigliato Storia e globalizzazione Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto per esame Istituzioni di Storia Contemporanea, prof.Roccucci-Merlo, libro consigliato Storia e globalizzazione Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto per esame Istituzioni di Storia Contemporanea, prof.Roccucci-Merlo, libro consigliato Storia e globalizzazione Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto per esame Istituzioni di Storia Contemporanea, prof.Roccucci-Merlo, libro consigliato Storia e globalizzazione Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sessantotto​ non​ si​ sentivano​ più​ tenuti​ a dare​ la​ propria​ vita​ per​ il​ proprio​ Stato.​ Nel​ 68​ si​ espresse

​ ​ ​ ​ ​ ​ deterritorializzazione.​​ ​

dunque​ una​ nuova​ tendenza​ verso​ la​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Esso​ indica​ dica​ una​ progressiva​ perdita​ di

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

rilevanza​ della​ localizzazione​ di​ un​ territorio​ dato,​ per​ quanto​ riguarda​ le​ attività​ sia​ per​ quanto​ riguarda​ le

relazioni​ umane.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Questo​ termine​ viene​ utilizzato​ anche​ per​ indicare​ quel​ fenomeno​ che​ porta​ gli​ uomini​ ad​ allacciare​ legami

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

non​ più​ in​ base​ ai​ confini​ nazionali​ ma​ in​ relazione​ a flussi​ economici​ o a interessi​ comuni.​ Ne​ consegue

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

una​ nuova​ identità​ determinata​ non​ più​ da​ spiriti​ nazionalistici​ ma​ in​ funzione​ di​ interessi​ comuni.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Declino del bipolarismo e marginalità europea

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Riguardo​ la​ guerra​ in​ Vietnam,​ i sessantottini​ erano​ contro​ entrambi​ i blocchi,​ occidentale​ e

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

comunista.​ Ma​ il​ loro​ atteggiamento​ utopico​ e irrealistico​ ha​ causato​ la​ loro​ dispersione​ dopo​ poco

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

tempo.​ Gli​ ex​ ragazzi​ del​ 68​ presero​ posizioni​ politiche​ di​ sinistra,​ ovvero​ antiamericane.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ Nord-Sud​​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

La​ guerra​ in​ Vietnam​ rappresenta​ in​ realtà​ la​ contrapposizione​ e non​ più​ solo​ Est-Ovest​ .

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

E’​ stata​ una​ guerra​ di​ indipendenza​ nazionale​ alimentata​ da​ un​ sentimento​ patriottico​ molto​ forte.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Negli​ anni​ Settanta​ e Ottanta​ l’Internazionale​ comunista​ entrò​ in​ crisi;​ si​ resero​ sempre​ più​ espliciti​ i

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

loro​ interessi​ nazionali,​ contraddicendo​ i principi​ di​ solidarietà​ con​ i popoli​ in​ lotta​ per​ la​ libertà.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

A​ partire​ dagli​ anni​ Settanta,​ il​ Terzo​ Mondo​ si​ schierò​ contro​ i paesi​ del​ Primo​ (occidentale)​ e

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Secondo​ Mondo​ (sovietico)​ accentuando​ sempre​ di​ più​ la​ contrapposizione​ tra​ Nord​ e Sud.

​ ​ bipolare​​ ​ ​ ​ ​

La​ contrapposizione​ Est-Ovest​ veniva​ sempre​ meno.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

In​ questi​ anni​ emerse​ un​ nuovo​ disordine​ mondiale​ e un​ sistema​ internazionale​ privo​ di​ regole​ unitarie

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

e​ carente​ di​ leadership​ unificanti​ sullo​ sfondo​ di​ una​ crescenta​ marginalità​ europea.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

La​ guerra​ in​ Vietnam​ creò​ attriti​ tra​ Stati​ Uniti​ e Europa,​ ma​ queste​ tensioni​ non​ hanno​ segnato​ mai

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

una​ vera​ e propria​ separazione.​ In​ molti​ paesi​ europei​ ci​ si​ attivò​ a favore​ delle​ vicende​ internazionali

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

connesse​ al​ pericolo​ nucleare​ e ai​ problemi​ di​ pace.

​ ​ ​ la​​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Nel​ 1975,​ durante​ Conferenze​ per​ la​ Sicurezza​ e per​ la​ Cooperazione​ in​ Europa​ furono​ stipulati

​ ​ ​ Helsinki​​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

gli​ accordi​ di​ per​ la​ stabilizzazione​ delle​ frontiere​ in​ Europa​ - spesso​ venute​ meno​ a causa

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

della​ globalizzazione​ - e per​ gli​ accordi​ sui​ diritti​ umani.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Stati​ Uniti​ ed​ Europa​ costituivano​ un’alleanza​ salda​ contro​ il​ potere​ sovietico,​ soprattutto​ negli​ anni

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Ottanta​ quando​ la​ Russia​ istallò​ dei​ missili​ sovietici​ SS-20,​ che​ segnarono​ apparentemente​ un​ ritorno

​ ​

alla​ guerra​ fredda.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Elementi​ di​ tensione​ tra​ Europa​ e Stati​ uniti​ emersero​ con​ l’abbandono​ degli​ accordi​ di​ Bretton

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Woods,​ che​ accrebbero​ la​ concorrenzialità​ tra​ Europa​ occidentale​ e America​ mentre​ il​ Giappone

​ ​ ​ ​ ​ ​

diventava​ sempre​ più​ una​ potenza​ economica​ mondiale.

​ ​ ​ ​ ​ ​ G7​​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

In​ questi​ anni​ fu​ fondato​ il​ tra​ le​ grandi​ potenze​ industriali​ del​ mondo​ per​ fissare​ nuove​ regole​ del

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

mercato​ internazionale​ e monitorarne​ gli​ andamenti.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Negli​ anni​ Novanta​ fu​ stipulato​ il​ trattato​ di​ Maastricht,​ che​ permetteva​ l’abbattimento​ delle

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

barriere​ doganali​ e la​ creazione​ di​ un'unica​ moneta​ europea.​ Il​ processo​ di​ integrazione​ europea​ è

​ ​ ​ ​

contemporaneo​ alla​ sua​ crescente​ marginalità.

​ ​ ​ ​ ​ ​

Né internazionalismo, né nazionalismo

​ ​ ​ ​ ​ ​ progressivo​​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

La​ dissoluzione​ dell’Urss​ ha​ causato​ un​ ritorno​ delle​ nazioni​ , verificatosi​ con​ la

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

riconquista​ dell’indipendenza​ di​ quei​ paesi​ assoggettati​ negli​ anni​ ‘39-’40.

​ ​ ​ ​ 1989​​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Le​ nazioni​ dopo​ il​ hanno​ costituito​ nuovamente​ un​ argomento​ centrale​ di​ dibattito

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

storico-politico.​ Sarejevo​ del​ 1914​ e Sarejevo​ del​ 1992​ rappresenta​ questo​ ritorno.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

I​ tentativi​ di​ sradicamento​ del​ sentimento​ nazionale​ si​ sono​ rivelati​ fallimentari.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Nel​ corso​ del​ Novecento,​ dunque,​ le​ relazioni​ internazionali​ hanno​ conosciuto​ uno​ sviluppo​ crescente.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Durante​ il​ XX​ secolo​ si​ sono​ sviluppate​ istituzioni​ internazionali​ (Onu​ e Società​ delle​ Nazioni)​ e

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

organizzazioni​ continentali​ (Ue).​ Queste​ si​ basano​ sulla​ cooperazione​ con​ gli​ Stati​ Nazionali​ e per

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

questo​ è scorretto​ parlare​ che​ una​ progressiva​ internalizzazione​ comporta​ il​ declino​ della​ dimensione

​ nazionalismo​​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

nazionale:​ e internazionalismo​ svolgono​ strade​ comuni​ ed​ hanno​ destini​ paralleli.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Un mondo di identità etniche e culturali

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

La​ fine​ della​ guerra​ fredda​ e la​ scomparsa​ dell’internazionalismo​ comunista​ non​ hanno​ segnato​ un

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

ritorno​ della​ nazione​ come​ la​ si​ intendeva​ precedentemente.​ Si​ è verificato​ un​ risveglio​ delle​ identità.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Ad​ esempio​ in​ America​ in​ questi​ anni​ si​ è sviluppato​ un​ sentimento​ di​ revival​ etnico​ che​ poi​ si​ è

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

diffuso​ in​ Canada​ e in​ Europa​ Occidentale.​ Cresce​ la​ consapevolezza​ del​ contributo​ che​ le​ minoranze

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

etniche​ danno​ allo​ sviluppo​ del​ Paese​ e per​ questo​ avviene​ un​ rafforzamento​ della​ lotta​ per​ i diritti

civili. ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ etnica​​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Sono​ dunque​ sorti​ nuovi​ movimenti​ a base​ in​ risposta​ ai​ bisogni​ di​ identità.​ Tali​ movimenti

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

nascono​ spesso​ in​ connessione​ con​ problemi​ di​ tipo​ economico:​ aree​ minacciate​ dalla​ crisi​ o zone

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

sviluppate​ che​ limitano​ le​ loro​ potenzialità.​ La​ globalizzazione​ con​ la​ sua​ conseguente

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

differenziazione​ crea​ le​ basi​ per​ lo​ sviluppo​ di​ queste​ reazioni​ identitarie.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Il​ ritorno​ delle​ nazioni​ rappresenta​ la​ nascita​ di​ qualcosa​ di​ nuovo:​ la​ nascita​ di​ nuove​ forme​ di

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

aggregazione​ a base​ etnica​ (nei​ paesi​ occidentali).​ La​ modernizzazione​ ha​ provocato​ un​ rafforzamento

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

di​ queste​ nuove​ forme​ di​ solidarietà​ interpersonale.​ “Sempre​ più​ uomini​ spostano​ la​ loro​ primaria

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

identità​ emotiva​ dalla​ nazione​ statale​ al​ loro​ gruppo​ etnico.

In​​ ​ ​ Jugoslavia​​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

ex​ si​ verificarono​ numerosi​ casi​ di​ conflittualità​ etnica​ tanto​ che​ intervenne​ la​ Nato​ per

Dettagli
A.A. 2017-2018
23 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marta.vannelli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Roccucci Adriano.