Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Riassunto teorico Fisica tecnica ambientale  (scritto a mano) Pag. 1 Riassunto teorico Fisica tecnica ambientale  (scritto a mano) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto teorico Fisica tecnica ambientale  (scritto a mano) Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il flusso va da Th a Tl, quindi possiamo porre bidirezionale dir. positiva della dimensione

q = - λ · A · Δt/Δx

FOURIER

CONDIZIONE

  • Piani isoterma si estesa (ε)
  • Validità formula
  • Facce opposte piani e parallele
  • Materiale omogeneo e isotropo
  • Flusso monodimensionale
  • Flusso costante
  • Convezione termica

q = hc · A · Δt

NEWTON

q = λ · A · (T1 - T2)/L

CONVEZIONE NATURALE

CONDUZIONE STRATI

CONVEZIONE FORZATA

Parche O Abf Reistenza primitivo corm per convezioni

R = t/heA

coefficiente di abduzione termica abditanza

IRRAGGIAMENTO

T > 273 K

NON LINEARE

q = Φ · A · t4

per corpi ideali

q = δ · ε · A · t4

per corpi reali

ε < 1

ε = FR/Fe

standard corpo real entre corpo nero

PLANK = distribuzione potenza trasportata dalle diverse λ

Legge di Wien

LUNGHEZZA max = ONDA CHE MOSTRA MASSIMA λ / Ts

7792.9

Corpo reale

LINEARIZZATA

q = R · A · Δt

q = A · Δt/R ------> q9A = /R

Potenziale termico

resistenza termica

ANALOGIA LEGGE OHM

i = ΔV/R

> Wg / mK

Valuta (λ) con metodo piastra calda con anello di guardia

Materiali non metallici → igroscopici

Se X > 0,07 → isolante

Dipendenza

  • Umidità (8% → →)
  • Schiume
  • Alveolare
  • Alveoli con gasi alta densità

Materiale

  • Alveolare
  • Fibro
  • Granulare
  • Naturale → sughero
  • Minerale
  • Artificiale
  • Paglia
  • Vetro
  • Roccia

Naturale → carbonio scaldato

Argilla espansa

Ponte termico = anomalia

Ponte termico geometrico

Di struttura

Irraggiamento

Dopo 149,5 milioni di km dal sole 1367 W/m2

Esterno atmosfera

UVC 0,23 flor < X < 0,28 flor

UVB 0,28 flor < X < 0,315 flor

UVA 0,315 flor < X < 0,38 flor

Visibile 0,38 < X < 60 μm

Vetro passa fino a 3μm

Passa X > 70 sole

Superficie opaca non trasmette radiazioni

Opaco = non passa radiazione

Tempo riscaldamento = tempo raffreddamento

Perché = emissività sole = emissività corpo

Distribuzione di Plack

Bassa e piccola λ

COMFORT = CONDIZIONE DI BENESSERE E PERCEZIONI SENSORIALI

CORPO MANTIENE T° COSTANTE = OMEOTERMIA

CLO

FATTORE DI VESTIARIO

LIQUIDO

VAPORE

CURVA DI VAPORE

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
9 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ever-Rest di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Principi Paolo.