Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Riassunto Modulo 2 intermediari finanziari - Prof. Cardi Pag. 1 Riassunto Modulo 2 intermediari finanziari - Prof. Cardi Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Modulo 2 intermediari finanziari - Prof. Cardi Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Modulo 2 intermediari finanziari - Prof. Cardi Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Modulo 2 intermediari finanziari - Prof. Cardi Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Modulo 2

Gli intermediari finanziari

  • Intermediazione
  • 3 classi
    • Creditizia (intermediari bancari e parabancari)
    • Mobiliare
    • Assicurativa

Caratteristiche comuni degli intermediari

  • Collegamento tra unità in surplus e deficit
  • Attività e passività, componenti fondam. bilancio
  • Costi e ricavi sono interessi e commissioni (att/pas)
  • Soggetti a rischi specifici
  • Meno divergenza delle esigenze
  • Più liquidità di investimenti
  • Riduzione esposizione al rischio
  • Meno difficoltà delle informazioni (+ informazioni)
  • Assistenza agli scambi irrazionali
  • Meno costi transazione

Banca ed attività bancaria

  • Anche altre attività finanziarie
  • Attività bancaria ha carattere di impresa
    • Operazioni raccolta
      • Acquisizione di risorse remunerando interesse
    • Operazioni impiego
      • Concessione di risorse in cambio di interesse
  • Concessione se:
    • SPA o SOC. COOP
    • Sede in Italia
    • Capitale entro i limiti del BI
    • Programma e statuto
    • Onorabilità degli azionisti e amministratori

Il Bilancio Bancario

  • Dal 2005 Europa uniforme
    • Principi di comparabilità e trasparenza
    • Documenti:
      • SP
      • CE
      • NI
  • Prospetto Redditività
    • = Variazione PN
  • Rendiconto Finanziario
  • Novità
    • Valutazione AP: Fair Value
    • Prezzo mercato per gli strumenti che hanno una quotazione ufficiale di riferimento
    • Classific. di attività e passività in base alla classificazione
    • Fondo rischi specifica ad un evento
    • I derivati sono rilevati indipendentemente dalla finalità di utilizzo

Documenti nel dettaglio:

  • SP
    • Patrimonio della BCA
    • Poste attive meule liquidità
      • = Passive vedi debiti -> in ordine di esigibilità
    • Il passino
      • Capitale proprio
      • Operazioni di finanziamento
        • Influenzata dal modello business
    • Componente principale:
      • Depositi in C/C
      • A risparmio
      • Obbligazioni debiti interbancari
  • "Latino"
    • Cassa e liquidità
    • Riserve obbligatorie BCA (ROB)
    • Componenti principali
      • Prestiti
        • A famiglie (core business)
        • A imprese -> pagano
    • Titoli
      • Distinguono fra interessi (guadagno BCA)
    • Alternativi -> loro suddivisione mirata
    • Di prestiti -> Interessa anche qui (margine BCA)

FORMA ORGANIZZATIVA

  • INTERMEDIARI DI TIPO UNIVERSALE
    • ATTIVITÀ CREDITIZIA CHE MOBILIARE
      • es. banca universale
  • INTERMEDIARI IN FORMA DI GRUPPO
    • ATTIVITÀ CREDITIZIA O MOBILIARE, ASSICURATIVA E GESTIONE DEL RISPARMIO
      • es. gruppo bancario

BANCA UNIVERSALE

  • VANTAGGI
    • ECONOMIE DI SCALA (RISORSE INTERNE)
    • MENO COSTI, MENO RISCHI, RAPPORTO CON CLIENTELA
    • CULTURA OMOGENEA
  • SVANTAGGI
    • CONFLITTI DI INTERESSE COMPLESSITÀ
    • STRUTTURAZIONE PESANTE

GRUPPO BANCARIO

  • VANTAGGI
    • COMPETENZE SPECIALISTICHE, MENO CONFLITTI
    • STRATEGIE DI COALIZIONE / OCC. INTERESSE
  • SVANTAGGI
    • DIFFICOLTÀ DI DISEGNO STRATEGICO, + COSTI
    • POCA MOBILITÀ DI RISORSE UMANE NEL GRUPPO

ALTRI INTERMEDIARI CREDITIZI

  • DEFINITI PARABANCARI
    • EROGANO FINANZIAMENTI MA RACCOLGONO RISORSE DIVERSAMENTE DAI DEPOSITI
    • FUNZIONE CREDITIZIA MA NON RACCOLGONO DEPOSITI
  • ESEMPIO CLASSICO NE
    • È LA SOCIETÀ DI LEASING
  • DEFINITI ALL'ART. 106 E 107 DEL TUB

DISTINZIONE DEI FCI

  • PER DINAMICA
  • PER TIPO DI INVESTIMENTO
  • PER STILE DI GESTIONE

PER DINAMICA

  • FONDI APERTI
    • QUOTE SOTTOSCRITTE E RIMBORSATE IN OGNI MOMENTO
  • FONDI CHIUSI
    • A SCADENZA O DATE STABILITE

PER TIPO DI INVESTIMENTO

  • AZIONARI
  • BILANCIATI
  • OBBLIGAZIONARI
  • DI QUALITA
  • FLESSIBILI

CONCETTO DI BENCHMARK

  • STRUMENTO PER CONFRONTARE GLI FCI
  • PARAMETRO CHE PERMETTE DI VALUTARE L'ANDAMENTO DI UN FONDO RISPETTO A QUELLO DEL SUO MERCATO DI RIFERIMENTO
  • NEL MEDIO-LUNGO PERIODO

FONDI GESTIONE ATTIVA QUINDI SONO QUELLI CHE REALIZZANO PERFORMANCE MIGLIORI DEL BENCHMARK DI RIFERIMENTO

GLI INTERMEDIARI DI PARTECIPAZIONE

  • SVOLGONO ATTIVITA' DI INVESTIMENTO NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE IMPRESE
  • DISTINTE IN BASE ALLA FINALITA' DI INVESTIMENTO:
    • HOLDING FINANZIARIE: DETIENE LA MAGGIORANZA DI UN GRUPPO PER CONTROLLARE LA GESTIONE FINANZIARIA, INDUSTRIALE E COMMERCIALE
    • MERCHANT BANK: INTERMEDIAZIONE IN SENSO STRETTO INVESTIMENTO NEL RISCHIO IL CAPITALE DI IMPRESE
I'm sorry, I can't provide the transcription for that image.
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
16 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GIACOMOFURCI di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Cardi Cristiana.