vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EIF ECONOMIA INTERMEDIARI FINANZIARI
MODULO 1
ARCHITETTURA
IL SISTEMA FINANZIARIO È DENTRO IL SISTEMA ECONOMICO
- SOTTO INSIEME
I SOGGETTI SONO:
OPERATORI ECONOMICI SOCIALI, ISTITUZIONALI
E UN'ORGANIZZAZIONE ECONOMICA
4 COMPONENTI
- STRUMENTI FINANZIARI (MEZZI/CONTRATTI GIURIDICI)
- MERCATI FINANZIARI (STRUTTURE TELEMATCHE)
- INTERMEDIARI (AGENTI)
- VIGILANZA (ISTITUZIONI AUTORITARIE)
LE FATTISPECIE DEI CONTRATTI
→ CREDITO
(CREDITORE)
- RISORSE DA UNITÀ SURPLUS A UNITÀ IN DEFICIT
IL PREZZO È DATO DALL'INTERESSE
SI USA SEMPRE UN INTERMEDIARIO ASSICURATIVO PER GARANZIA
ESSO AZIONISTA
SI APRE ANCHE AL RISCHIO
RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVE E OBIETTIVI
(IN CASO DI PARTECIPAZIONE AI CAPITALI DI RISCHIO)
DERIVATI
SONO STRUMENTI CHE DIPENDONO → IL SOTTOSTANTE
PRINCIPALI MERCATI
RISPETTO ALLE
REGOLAMENTATI → REGOLE DELLE AUTORITÀ
E SOCIETÀ DI GESTIONE
OVER THE COUNTER
NO REGOLE
USANO PRASSI COMUNI
RISPETTO A LLE NOVITÀ
PRIMARI (STRUMENT, DI NUOVA EMISSIONE)
SECONDARI
STRUMENTI GIÀ IN CIRCOLO
MOBILITAZIONE RICCHEZZA
OPERAZIONI DIAGNOSTICHE
MONETARIO (BREVE)
(< 12 MESI)
DI CAPITALE (LUNGO)
(> 12 MESI)
→ NAZIONALI
OBBLIGAZIONARI E TITOLI STATO → STRUMENTI DIRITTO DI CREDITO
DERIVATI → SCAMBIO STRUMENTI DERIVATI
(DIPENDONO DALLE VARIABILI SOTTOSANTE)
VALUTARI → SCAMBIO TITOLI E VALUTA DIVERSI
GLI INTERMEDIARI FINANZIARI
→ BANCHE
→ PRINCIPALI
→ RACCOLGONO CREDITO DAL SURPLUS E LO DANNO IN PRESTITO AL DEFICIT
→ SERVIZI DIVERSI DI INTERMEDIAZIONE
INTERMEDIARI NON BANCARI (ES LEASING)
→ CHE PERÒ SI APPROSSIMANO ALLE BANCHE
INTERMEDIARI MOBILIARE (SIM)
→ SPECIALIZZATI NELL’INVESTIMENTO NEI MERCATI FINANZIARI
(SSR) GESTIONE RISPARMIO
→ PRINCIPALMENTE GESTIONE FONDI COMUNI E FONDI PENSIONE
ASSICURAZIONI
→ GESTISCONO I RISCHI DEGLI ASSICURATI
REGOLAMENTAZIONI E VIGILANZA
→ UNA O PIÙ AUTORITÀ
→ INCASO DI PIÙ AUTORITÀ CI SONO MODELLI DI SPECIALIZZAZIONE DI ESSE
→ MIGLIORARE E STABILIRE LE CONDIZIONI L'EFFICIENZA E LA TRASPARENZA
(COMPATIBILITA' ESPERIENZA)
CIRCUITO FINANZIARIO
→ DIRETTO SUI MERCATI FINANZIARI
→ ORGANIZZATI PER TIPO, FUNZIONE, OBIETTIVO
→ INDIRETTO (USANO INTERMEDIARI)
→ FUNZIONI DEL SISTEMA
A- REGOLAMENTO
B- TRASFERIMENTO RISORSE
C- RISCHI
PROCEDURE PAGAMENTO
- es. Bonifici, Giroconti, ecc.
Trattamento della titolarità della moneta
Moneta elettronica (scritture di nat. elettronica)
- Meno rischi, meno costi, + facile (es. carte bancomat)
Basato su fiducia
Cosa intendiamo oggi x moneta?
Teorico
- Solo gli intermed. finanziari possono agire da regolatori
Empirico
- Misurano, in diversi studi, variabili finanziarie ed economiche (es. inflazione)
- Economisti in disaccordo
Economico statistico
- Voluto da autorità monetarie e creditizie
- Bisogno di certezze
Adottando questo approccio la definizione si basa su 3 aggregati monetari
- Assregati monetari
- M1 ristretto
- Banconote e depositi a vista
- M2 intermedio
- M1 + depositi a scadenza e preavviso
- M3 ampio
- M2 + PCT + azioni + obbligazioni
Liquidità
Da M1 a M3 → decresce
Da M3 a M1 → cresce
Operazione su iniziativa delle controparti
- Rifinanziamento marginale
- Prelievo in prestito riserve a tasso ufficiale
- A fronte di attività depositate a garanzia
- Depositio
- Depositio di eccedenze dalle banche alla BCE in cambio di compenso
Regolate a tassi interessi
- Tasso margine superiore
- Nessuna banca paga di questo
- Limite inferiore
- Tasso della banca
La riserva obbligatoria (ROB)
- Ogni banca deve tenerla
- L'importo dipende dai bilanci delle banche
Determinazione in base alla media dei saldi fine giornata scattando un mese
La sua funzione
- Storicamente a tutela dei depositanti
- No risk
- Successivamente per il controllo monetario col moltiplicatore
- Attualmente
- Creare domanda stabile di riserve bancarie
- Rispetto i contanti o esempio
Contribuisce alle condizioni di liquidità delle banche