D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL REGOLAMENTO

Consiste infatti nel l'estinzione delle posizioni finali addebito e accredito di ogni banca partecipante alla

procedura. I saldi finali determinati dalla compensazione sono liquidate attraverso l'addebito e l'accredito dei

conti intrattenuti dalle banche partecipanti con una terza parte che agisce come gestore della fase di regolamento,

questa terza parte è in genere la banca centrale.

È gestito da banche centrali e consiste nel regolamento delle posizioni degli intermediari sui conti da questi

detenuti presso la banca centrale.

Le banche estinguono quindi le reciproche obbligazioni su base periodica o in tempo reale, regolando le partite

debitorie e creditorie in base monetaria, attraverso la movimentazione dei conti di gestione accesi presso la stessa

banca centrale.

Oltre a ciò, la posizione di riserva delle banche verso l'Eurosistema si modifica anche in seguito ad operazioni

finanziarie tra le banche.

L'insieme delle infrastrutture, delle norme e delle procedure tecniche e operative che consente ai partecipanti di

regolare singole operazioni con cifre complicazioni, costituisce un sistema di compensazione e di regolamento

interbancario.

Il sistema di pagamenti si articola in più sistemi di compensazione e di regolamento, differenziate in ragione delle

diverse regole accordi che presiedono allo svolgimento delle varie fasi operative, e, soprattutto, in base alla

tipologia di operazione trattate ed alle modalità di esecuzione della fase di regolamento.

Sulla base delle tipologie di operazioni trattate, il sistema dei pagamenti si compone di:

Sistemi di pagamento all'ingrosso

 Sono pagamenti tra istituzioni finanziarie e, oltre ad essere caratterizzati da importi medi elevati,

richiedono il completamento delle procedure a una data definita è dentro determinato intervallo

temporale.

Tra questi sistemi, assume particolare rilevanza il sistema pan-europeo TARGET2, T2, che consente il

regolamento in moneta di Banca Centrale delle singole transazioni denominate in euro su base lorda in

tempo reale.

Sistemi di pagamento al dettaglio

 Sono pagamenti di numero elevato e di importo medio contenuto tra operatori non finanziari, in

particolare imprese e famiglie.

Tutti gli strumenti di pagamento devono essere incrociati tra di loro così da finalizzare le posizioni di

credito/debito in un saldo netto.

La fase di compensazione è finalizzata a due tipi di regolamento:

Regolamento netto, per i pagamenti al dettaglio. Alla fine della giornata di negoziazione, si va a

o definire la posizione di ogni singola banca rispetto a tutte le altre. Prima definisco il saldo positivo o

negativo netto di ogni banca e poi lo vado a regolare presso la Banca Centrale. Compensazione

multilaterale nel senso che tengo conto di tutte le posizioni che una banca ha nei confronti delle

altre.

SINGOLA BANCA RISPETTO A TUTTE LE ALTRE BANCHE.

Regolamento lordo, comporta una compensazione operazione per operazione.

o SINGOLA BANCA RISPETTO ALLA SINGOLA BANCA.

La differenza fondamentale tra i due regolamenti è a livello di rischio e tempestività. Nel corso della giornata si

possono creare situazioni di squilibrio che possono essere pericolose. In un sistema di regolamento netto c’è

una composizione di rischio maggiore.

Con il regolamento lordo si evita la creazione di squilibri finanziari che ci possono essere tra le banche.

In base alle modalità di regolamento, si distingue tra:

Sistemi di regolamento netto

 Riguardano il pagamento in base monetaria dei saldi netti risultanti a fine giornata dalle procedure di

compensazione concordate. In questi sistemi si determina uno sfasamento temporale tra l'accettazione di

un pagamento e il suo regolamento effettivo. Il soggetto terzo che rende definitivo il pagamento, Addebita

e accredita i conti di ogni banca per il solo saldo netto risultante dalla somma algebrica dei pagamenti

ricevuti ed effettuati, in un dato intervallo temporale, nei confronti di tutti gli altri aderenti al sistema.

Sistemi di regolamento lordo

 La prenotazione è il pagamento sono contestuali. Il regolamento avviene senza differimento, in tempo

reale, su base lorda, transazione per transazione. Tutti gli ordini di pagamento immessi nel sistema è per i

quali esiste copertura nel conto di gestione presso la Banca Centrale sono liquidate singolarmente, in via

irrevocabile e definitiva. Il sistema rende esecutivo ciascun pagamento solo dopo aver accettato la relativa

copertura, cioè che il conto di gestione sia capiente.

IL SISTEMA DEI PAGAMENTI CON LA MONETA UNICA

Il sistema di pagamenti dell'area Euro è un sistema integrato, realizzato per assicurare che la liquidità all'interno

dell'area monetaria possa essere trasferita tra i diversi operatori in modo sicuro, rapido e agevole.

Il sistema TARGET2 e TARGET2 - Securities sono le infrastrutture portanti dei sistemi di regolamento lordo degli

Stati membri dell'UE e della Banca Centrale Europea tra loro collegati.

Per i pagamenti al dettaglio nell'area dell'Euro sarà attivo, da ottobre 2016, il progetto SEPA, single euro

payments area, per la costruzione di un’area unica dei pagamenti in euro effettuati con strumenti diversi dal

contante armonizzati secondo regole e principi uniformi tali da consentire a pagamenti in euro a favore di

beneficiari situati in qualsiasi paese dell'area, utilizzando un singolo conto bancario.

TARGET 2 è il sistema di regolamento lordo in tempo reale in moneta della banca centrale realizzato per

soddisfare le esigenze derivanti dall' integrazione finanziaria nell'ambito dell'area dell'euro.

TARGET2

Trans-European automated real time gross settlement express transfer system

È un sistema:

- In tempo reale

- Di regolamento lordo

- Che assicura la definitività infra giornaliera dei pagamenti

- Decentrato

- Funzionante in Euro

- Che consente di effettuare qualsiasi trasferimento di fondi in Euro tra tutti i paesi della UE, inclusi quelli

non partecipanti all’Unione

- Sottoposto al controllo della BCE

Ad accesso automaticamente consentito ai partecipanti dei singoli sistemi RTGS nazionali

TARGET2 - Securities è un’infrastruttura tecnica comune per il regolamento in moneta di Banca Centrale delle

transazioni in strumenti finanziari operativo dal 2013.

Al sistema TARGET si affiancano sistemi ad operatività esclusivamente nazionale.

Tra questi figura anche il sistema italiano di compensazione e regolamento dei pagamenti al dettaglio della banca

d’Italia, Bi-Comp, che consente agli aderenti di regolare pagamento dettaglio in euro, risposta della propria

clientela con strumenti sia cartacei, sia elettronici.

Alla fine di ciascun ciclo di compensazione, ricompro Determina per ogni cliente un saldo multilaterale a debito o

a credito, Invia a regolamento in moneta di Banca Centrale sui conti detenuti dagli intermediari in TARGET2.

POLITICA MONETARIA

Insieme di azioni svolte dalla Banca Centrale volte a modificare e orientare la moneta, il credito e i tassi di

interesse.

(Controllo della moneta, modifica del credito, e il prezzo, ovvero i tassi di interesse)

Oltre ai compiti di politica monetaria, la Banca Centrale:

- Gestisce le riserve valutarie e interviene sul mercato dei cambi

- Promuove il regolare funzionamento del sistema dei pagamenti

- Banca del Tesoro nell’assicurare la gestione della tesoreria

La Banca Centrale non può finanziare lo stato, il settore pubblico. Non può quindi intervenire sul settore

primario. Può invece intervenire sul mercato secondario, e sapendo che esiste il collegamento tra i due

mercati, può facilitare il mercato primario.

Conto di tesoreria può avere solo saldi attivi, non ci può essere indebitamento.

- Compiti di vigilanza sul funzionamento del sistema bancario e finanziario

La Banca Centrale

La Banca Centrale è l'istituzione cui sono affidate funzioni di controllo e di regolazione della creazione di moneta e

di attuazione della politica monetaria.

Banca Centrale è il risultato dell'evoluzione degli istituti di emissione, Dai quali ha ereditato l'originaria attività di

emissione di banconote.

Si distingue dalle altre banche in quanto non intrattiene rapporti con i soggetti privati, ma solo con le banche e

con il tesoro.

Storicamente, la qualifica di istituto di emissione era attribuita a quelle banche che, per legge, potevano avvalersi

della facoltà di emettere biglietti di banca, quali strumenti di raccolta alternativi ai depositi utilizzati dalle altre

istituzioni bancarie.

La trasformazione in banca centrale degli istituti di emissione si realizza in seguito all'affermazione di una

disciplina pubblica dell'attività di emissione e all'ampliamento della funzione originaria. L'attività della banca

centrale rientrano diverse funzioni:

Attività di emissione di moneta legale, cosiddetta base monetaria

 Esercizio della politica monetaria e valutaria

 Assunzione del ruolo di autorità preposta alla regolamentazione e al controllo del sistema bancario o

 creditizio e degli intermediari

Svolgimento delle funzioni di controparte privilegiata sia dallo Stato sia del sistema bancario nella veste di

 prestatore di ultima istanza con operazioni di rifinanziamento

Attualmente, nei paesi a più elevata industrializzazione, alla Banca Centrale sono riconosciuti lo status e le

prerogative di autorità indipendente, cui spetta il compito di perseguire la stabilità del potere di acquisto della

moneta e delle strutture finanziarie dell'economia.

OBIETTIVI DELLA POLITICA MONETARIA

Gli obiettivi del SEBC, definiti dall’articolo 2 del trattato di Maastricht e dallo Statuto, sono:

- Mantenimento della stabilità dei prezzi. Il consiglio direttivo dalle BCE definisce un obiettivo di

variazione dell’IAPC (indice armonizzato dei prezzi al consumo) per l’area euro inferiore, prossimo al

2% nel medio periodo.

- Fatto salvo l’obiettivo della stabilità dei prezzi, il SEBC (sistema europeo della banca centrale) sostiene

le politiche economiche generali dell’Unione, articolo 3 del Trattato.

L’UE si pone diversi obiettivi fra i quali lo sviluppo sostenibile dell’Europa basato su una crescita

economica equilibrata, su un’economia sociale di mercato fortemente competitiva che mira alla piena

occupazione e al progresso sociale.

Obiettivi intermedi e strumenti della politica monetaria

- STRUMENTI: leve o variabili su cui la BCE ha pieno controllo

 Natura amministrativa, la BC può obbligare le banche a detenere un certo quantitativo di titoli, a

non fare crescere il capitale oltre un certo livello

 Natura negoziale, si avvalgono di operazioni di mercato

Operazioni di mercato aperto, acquisto o vendita di titoli, e tasso di interesse di

 rifinanziamento principal

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
85 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GioQueen di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Landi Andrea.