Estratto del documento

Massimo e Minimo

Sia E ⊆ R, E ≠ ∅

Max di E → M

  • M1 M ≥ x ∀ x ∈ E
  • M2 M ∈ E

Min di E → m

  • m ≤ x ∀ x ∈ E
  • m ∈ E

Se un insieme possiede massimo [minimo], questo è unico

Dim: Se M ed M' entrambi max di E → devono essere uguali. Sia M e M' soddisfano M1 e M2 con M1 si ha M ≤ M' ed M' ≤ M che segue che M = M'

Gli insiemi costituiti da un numero finito di elementi, ammettono sia massimo che minimo

Sia f : Dom f → R

La funzione f ammette massimo se il codominio possiede massimo e si pone: max f = max Cod f

Se:

  1. M ≥ f(x) ∀ x ∈ Dom f
  2. ∃ almeno un elemento x0 ∈ Dom f | M = f(x0) → Un elemento che soddisfi M2 è detto punto di massimo

Per il minimo è analogo

Riscalamento e traslazione

Se f posizive M [cm], ∀ c, k ∈ ℝ:

  • c > 0 ⇒ min cf = c min f max cf = c max f
  • c < 0 ⇒ max cf = c min f min cf = c max f
  • max (f + k) = k + max f min (f + k) = k + min f

Le successioni decrescenti:

  • an↘ hanno max a0 = max an, ma non hanno min

Le successioni crescenti:

  • an↗ hanno min a0 = min an, ma non hanno max

Estremi

Si dice Maggiorante dell'insieme E ogni numero reale k che soddisfi la condizione:

  • M a) k ≥ x ∀ x ∈ E e l'insieme dei maggioranti è Sβ

Se Sβ ≠ ∅ si dice che E è limitato superiormente

Se E non è limitato superiormente ⇔ soddisfa: m a1) ∀ h ∈ ℝ ∃ xh ∈ E / xh > h

Minorante m a1) k ≤ x ∀ x ∈ E

non ∃ i) ∀ h ∈ ℝ ∃ xh ∈ E / xh ≤ h

Un insieme che sia limitato sia sup. che inf. è detto limitato

Segue che la condizione necessaria affinchè un insieme E possiede max [min] e che sia limitato superiormente [inf.] Ma ciò non è sufficiente!

Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 28
Appunti Analisi matematica 1 di ingegneria meccanica ( parte 1) Pag. 1 Appunti Analisi matematica 1 di ingegneria meccanica ( parte 1) Pag. 2
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher leonardo.cencini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Salvadori Anna.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community