Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Riassunto filosofia politica Pag. 1 Riassunto filosofia politica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto filosofia politica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto filosofia politica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto filosofia politica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto filosofia politica Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA TEORIA DELLE 2 SPADE

Con la morte di Carlo Magno l’impero carolingio si sfaldò. Le diverse invasioni che si

susseguirono finirono per determinare la diffusione del sistema feudale. L’Impero fu poi

ricostruito da Ottone I re di Germania, il quale, pur proclamandosi difensore della cristianità,

cercò di metterla sotto la sua tutela rafforzando il suo potere con i vescovi-conti da lui stesso

nominati. L’accrescersi del potere imperiale portò ad un aspro conflitto tra papato ed impero. La

battaglia per riconquistare l’autonomia della Chiesa e il diritto esclusivo di conferire le cariche

religiose fu sostenuta da Papa Gregorio VII nella cosiddetta Lotta delle 2 spade. Egli

centralizzò il governo della Chiesa secondo il modello dell’antico impero romano. Poiché Enrico

IV continuava a nominare i vescovi, Gregorio VII, dopo averlo scomunicato, ne proclamò la

deposizione e dichiarò i sudditi sciolti dall’obbligo dell’obbedienza. L’anno successivo Enrico IV

si umiliò chiedendo ed ottenendo il perdono del Papa a Canossa, che però, qualche anno più

tardi giunse alla seconda sentenza di scomunica e deposizione, riconoscendo a Rodolfo di

Svezia il titolo di legittimo re di Germania e sottolineando, facendo ciò, che il diritto di decidere

chi dovesse regnare spettasse al Papa. 4 anni dopo Gregorio fu costretto da Enrico a fuggire da

Roma, verso cui stava marciando, e venne sostituito da Clemente II, che incoronò nuovamente

imperatore Enrico IV.

Secondo Gregorio VII è il papa a possedere l’unica vera autorità universale. Chi detiene

un’autorità di origine umana, quindi, è costretto a sottoporvisi. Solo al pontefice è consentito

deporre gli imperatori e sciogliere i sudditi dal giuramento di fedeltà fatto a sovrani iniqui; egli

non deve essere giudicato da nessuno. La lotta delle 2 spade fu innanzitutto un conflitto di idee,

un conflitto tra 2 universalismi che non intendevano piegarsi al predominio l’uno dell’altro. Dietro

tale conflitto c’era però il sogno unitario, la nostalgia di un potere unico.

LA FINE DEI SOGNI IMPERIALI E TOMMASO D’AQUINO

8

Nel XIII secolo il tentativo pontificio di costituire la Res Publica Christiana fu portato avanti da

grandi papi: Innocenzo III, che sosteneva che il potere regio riceve dall’autorità pontificia il suo

splendore ed è inferiore, quindi, nelle dimensioni, nella qualità, nella potenza; Innocenzo IV,

che sosteneva che nulla può limitare l’autorità papale e che il potere temporale non può essere

esercitato fuori dalla Chiesa poiché non esiste potere costituito da Dio fuori di essa.

Il lungo duello tra papi ed imperatori ebbe fine solo con la morte di Federico II, che lasciò un

impero disgregato, sancendo la vittoria della cristianità romana. Da quel momento in poi la

Chiesa iniziò a misurarsi con una nuova realtà politica, fatta di organismi più limitati e compatti

rispetto a quelli che avevano caratterizzato la realtà imperiale. Il mondo occidentale si stava,

infatti, organizzando attorno a monarchie nazionali temporali, che invocavano, a sostegno della

restaurazione dello Stato, il pensiero politico del più grande dottore della Chiesa dopo Agostino:

Tommaso d’Aquino. Egli intende operare una sintesi di fede e ragione, una sintesi in cui

l’aristotelismo politico si incontra con le concezioni medievali di legge e regime politico, in una

filosofia politica detta tomismo politico.

TEORIA DEL POTERE: secondo Tommaso, il potere in abstracto, inteso come la possibilità

che un uomo ha di comandare un altro, viene da Dio. Tale potere è una necessità naturale

dell’uomo, della convivenza umana, non un’istituzione nata per convenzione in seguito alla

corruzione della natura umana attraverso il peccato originale. La vita in società non sarebbe

possibile se non vi fosse un potere che regola l’azione dei singoli e la orienta verso il bene

comune. Tale bene non è in contraddizione con quello del singolo poiché, essendo il singolo,

per sua natura, un animale sociale, egli realizza il suo bene solo nel contesto della società.

Diverso è il potere in concreto, che è il potere che è impersonato da uomini che vengono eletti

o scelti. Esso viene da Dio ma tramite il popolo. Chi legittimamente comanda un gruppo di

uomini non è stato designato direttamente da Dio ma dagli uomini. Vi è, quindi, una sorta di

contratto all’origine del potere, un patto per cui il popolo si impegna ad obbedire ai governanti, i

quali, a loro volta, devono compiere il loro dovere, ossia volere il bene comune e non il proprio.

Attuare il bene comune è alla base del tomismo politico. In questo Tommaso si rifà ad Aristotele.

Tuttavia se per il pagano Aristotele l’individuo trova la sua realizzazione unicamente nella polis,

per il cristiano Tommaso l’uomo ha 2 fini: un fine temporale ed uno spirituale. Gli ci vogliono,

quindi, 2 autorità, lo Stato e la Chiesa. Essendo il fine spirituale superiore a quello temporale,

l’autorità della Chiesa è superiore a quella dello Stato. Sarà il papa a giudicare se, quando e

fino a che punto intervenire nella sfera temporale.

TEORIA DELLE LEGGI: Tommaso cerca di ricongiungere la legge umana a quella divina. Egli

forma una gerarchia che va da Dio all’essere naturale più infimo, gerarchia in cui ogni essere

agisce seguendo gli impulsi più intimi della sua natura particolare, mirando al bene. Il superiore

domina sempre l’inferiore, così come Dio domina il mondo e l’anima il corpo. Secondo

Tommaso esiste un sistema di governo divino che regge l’universo e che regola i rapporti di

tutte le creature in vista di un certo fine. La ragione e la legge sono inseparabili; la legge è un

prodotto della ragione, una prescrizione della ragione in vista del bene comune, stabilita da

colui cui spetta la cura della comunità. Poiché la comunità più vasta è l’universo, di cui Dio è il

sovrano, la legge universale sarà la legge eterna, prescritta dalla ragione divina. Essa è eterna

perché la ragione divina non concepisce nulla nel tempo. La legge naturale è, invece, quella

legge che permette all’uomo di partecipare alla legge eterna. Essa prescrive tutto ciò che serve

a conservare la vita dell’uomo, mentre proibisce ciò che va contro questo fine. Essendo questi

precetti del tutto generici, è necessario, affinchè vengano applicati, che intervenga la legge

umana, la quale assicura la pacifica convivenza.

A questi 3 tipi di legge Tommaso aggiunge anche la legge divina positiva, con cui fa

riferimento alla Rivelazione contenuta nell’Antico e nel Nuovo Testamento. Anche la legge

rivelata viene dalla legge eterna, ma essa è un dono della grazia di Dio, non una scoperta della

ragione naturale.

9

TEORIA DELLA RESISTENZA: le 2 teorie delle leggi e del potere sono alla base

dell’avversione per l’ingiustizia e la tirannide tanto diffusa nello spirito medievale, che in

Tommaso si concretizza nel suo interrogarsi con molte riserve sull’obbedienza dovuta ad un

principe che trascuri di cercare il bene comune e violi la legge naturale. Le leggi umane sono,

secondo Tommaso, ingiuste quando attentano al bene comune (è il caso di una legge che mira

a soddisfare il bene del principe e non quello della comunità). In questo caso queste leggi, non

imponendo di violare i comandi divini, sono comunque da rispettare, sacrificando il proprio

diritto. Le leggi umane sono ingiuste anche quando sono contrarie al bene divino, cioè

comandano qualcosa che va contro Dio (è il caso in cui viene imposto un culto idolatrico). In

questo caso non devono assolutamente essere rispettate. Il governo tirannico è un tipico caso

di legge ingiusta perché in esso la legge non è indirizzata al bene comune ma al solo vantaggio

del despota. Ecco perché, pur condannando la ribellione come peccato mortale, Tommaso

giustifichi la resistenza al tiranno.

TEORIA DEL MIGLIOR REGIME POLITICO: secondo Tommaso la migliore forma di governo è

quella mista, perché riassume in sé i vantaggi delle 3 forme pure: monarchia, democrazia,

aristocrazia. Il potere di comando deve essere detenuto da un’autorità unica, che deve essere

affiancata da un corpo di cittadini qualificati, i quali devono essere scelti tra il popolo ed eletti da

esso. Tuttavia Tommaso ha scritto una guida politica cristiana rivolta ad un re che regna

effettivamente, ossia il re di Cipro. In tale opera egli sostiene che il governo di uno solo

(monarchia), che deve essere temperato per non diventare tirannico, è il migliore perché il fine

di tale governo è l’unità, madre della pace, più facilmente raggiungibile da uno che non da molti.

L’esperienza, inoltre, insegna che le discordie hanno rovinato quegli stati governati da molti,

non da uno solo.

Per quanto riguarda il secolare tema del rapporto tra potere spirituale e potere temporale,

Tommaso ebbe un atteggiamento moderato. Egli sosteneva, infatti, che il papa avesse il potere

di deporre un sovrano in determinate circostanze, sciogliendo i sudditi dal dovere di fedeltà,

rimanendo, però, nella tradizione di Gelasio di credere all’indipendenza delle 2 autorità, quella

della Chiesa e quella dello Stato e alla superiorità della prima sul secondo.

DANTE E LA TEORIA DEI 2 SOLI

La subordinazione del potere temporale a quello spirituale è stata messa in discussione da

Dante Alighieri, che ha sostenuto la netta indipendenza dei 2 fini cui la vita umana tende: la

beatitudine terrena, cui si giunge attraverso gli insegnamenti filosofici e che è di competenza

dell’imperatore, e la beatitudine celeste, cui si giunge attraverso gli insegnamenti spirituali e che

è di competenza del papa. Entrambi i poteri, quello temporale e quello spirituale, ricevono il loro

potere direttamente da Dio, non da un suo vicario, quindi non vi è subordinazione dell’uno

all’altro, ma reciproca collaborazione.

Secondo Dante vi sono 2 guide per gli uomini: quella spirituale, che li conduce al fine

sovrannaturale, e quella temporale, che li conduce al fine terreno.

MARSILIO DA PADOVA E GUGLIELMO DI OCKAM

Nel 1322 Ludovico il Bavaro divenne imperatore, ma venne scomunicato 2 anni dopo da Papa

Giovanni XXII. Il consigliere di Ludovico, Marsilio da Padova, si schierò ovviamente contro la

Chiesa, in nome di una dottrina dello stato puramente temporale: sovranità dello stato,

separazione tra Stato e Chiesa, superiorità del Concilio sul Papa. Egli sosteneva che la legge

che governa un regno deve essere il frutto della volont&agr

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
25 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/01 Filosofia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher naddeo88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Marramao Giacomo.