Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Riassunto esame Teoria dei Linguaggi, testo consigliato: L'onda dell convergenza, Tomassini Pag. 1 Riassunto esame Teoria dei Linguaggi, testo consigliato: L'onda dell convergenza, Tomassini Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teoria dei Linguaggi, testo consigliato: L'onda dell convergenza, Tomassini Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teoria dei Linguaggi, testo consigliato: L'onda dell convergenza, Tomassini Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teoria dei Linguaggi, testo consigliato: L'onda dell convergenza, Tomassini Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La ‘’prima onda’’

3.

La nuova rivoluzione convergente impone una rimodulazione dei principi e delle regole dei

temi base delle telecomunicazioni: dall’interconnessione tra sistemi basati su tecnologia

internet( Ip based), alla voce su internet (voip), alla convergenza fisso-mobile, al triple play

e ai sistemi per la gestione dei diritti d’autore. Le stime ci indicano che tra 15 anni il 90 %

delle comunicazioni voce sarà realizzato a pacchetto, su standard IP. L’idea di questi

servizi è molto semplice: non esiste più l’operatore di telecomunicazioni tradizionale e gli

utenti parlano direttamente in voce tramite Internet. Tali comunicazioni sono eccellenti.

Immaginiamo ora di voler fornire un servizio di telecomunicazioni voce su scala mondiale

ai milioni di utenti connessi potenziali: la comunicazione sarebbe impossibile. E’

necessario garantire allora, prima di attribuire al VoIP poteri miracolosi la qualità del

servizio ai milioni di utilizzatori. I nuovi operatori virtuali di servizi voce su IP dovranno

negoziare, necessariamente, nuovi modelli di business e d’offerta con gli operatori

tradizionali altrimenti non riusciranno a garantire la qualità di servizio attesa dal cliente.

Una cosa è certa: il wireless è diventato grande e così come nelle tradizionali reti su

doppino telefonico, che hanno vissuto lo sviluppo della banda larga con le tecnologie

frame relay, ATM, ADSL anche il wireless offrirà il ‘broadband’, differenziando le modalità

d’accesso. Gli operatori offriranno sempre più diversi punti d’accesso alla rete,

garantendone esclusività di trattamento: fatturazione unica dei servizi, riconoscimento

dell’utente, individualizzazione dell’accesso e soprattutto il cosiddetto ‘roaming’ tra le

differenti reti.

Rivoluzione mobile

1.

Oggi, la comunicazione è sempre più libera. Non esistono più vincoli di spazio o di tempo.

Esistono strumenti, infrastrutture e codici, senza limiti o barriere. Alla comunicazione

personale, si aggiungono nuove forme di interazione. Le nuove tecnologie hanno talmente

cancellato le distanze, annullando lo spazio che separa le persone e luoghi fisici, da

portare l’uomo a rielaborare i propri modelli d’interazione sociale al di là del senso stesso

del luogo. E’ il mondo a cambiare e a spostarsi intorno a noi. Oggi muoversi non vuol dire

spostarsi da un punto all’altro del pianeta, ma attraversarne ‘paesaggi di senso’. Ogni

giorno oltre un miliardo di persone di muove idealmente sul pianeta grazie alla telefonia

mobile.

La chiave della semplicità

1.

‘’la gente vuole qualcosa che funzioni, sempre, subito , ovunque’’ e la telefonia mobile ha

rappresentato, nell’epoca della comunicazione, un tassello fondamentale per lo sviluppo

delle tecnologie ‘’user friendly’’ ossia quelle che possono essere usate con facilità e che

costituiscono piccole ‘rivoluzioni’ nella vita di tutti i giorni. I telefoni cellulari hanno

soddisfatto le esigenze di una collettività sempre più mobile che chiedeva più autonomia e

indipendenza nelle comunicazioni, oltre a contribuire al cambiamento culturale del pianeta.

Il cellulare ha cambiato la nostra vita, trasformandosi in qualcosa di nuovo ed inatteso: uno

strumento multimediale.

L’Europa è la madre del GSM

2.

Nel 1982 nasce il GSM , gruppo speciale mobile, che aveva l’obiettivo di definire le

specifiche di base di un sistema radiomobile paneuropeo. Il GSM nasce da un accordo fra

operatori europei che si sono equamente suddivisi i compiti di ricerca e hanno realizzato

una sperimentazione comune, sviluppando uno standard unico che viene utilizzato a livello

mondiale al punto tale che il GSM raccoglie l’adesione di un numero maggiore di nazioni

rispetto a quelle accreditate alle Nazioni Unite. In Europa , i laboratori delle aziende di

telecomunicazione e le università si misero a studiare il sistema GSM realizzando una

stagione di ricerca eccezionale. Il mercato venne regolato con una direttiva europea che

consentiva solo agli Stati di concedere licenze agli operatori e che ha vincolato i

licenziatari ad adottare uno standard comune. Per governare il futuro bisogna puntare

sugli standard comuni, decisivi in un mondo globalizzato: le persone vogliono comunicare

ovunque siano, con tutti e velocemente, senza passaggi intermedi. Il successo della

telefonia mobile si è trasformato in fenomeno di massa.

Il sorpasso

3.

Il sorpasso del mobile sulla telefonia fissa è avvenuto anche in Italia per una serie di

ragioni che toccano aspetti sociologici e psicologici. E’ , a tutti gli effetti, rispetto al fisso, un

telefono personale che ci consente di essere rintracciati direttamente. La privacy è tutelata

perché non ci sono intermediazioni e ostacoli fisici. Il ‘mobile’ placa le ansie di mamme e

papà , perché possono controllare ed eventualmente localizzare figli e genitori anziani.

Comunità virtuali mobili

4.

Il cellulare aggrega , crea comunità. Ci sono anche i lati negativi. Se utilizzato con poca

discrezione, senza rispettare il galateo della comunicazione, il cellulare arreca un indubbio

fastidio e disagio, tanto è che in diversi paesi si sta pensando a come regolamentarne

l’uso negli spazi pubblici a cominciare dai treni, mentre, in alcuni stati Europei viene già

permesso di telefonare anche sugli aerei. Nei luoghi pubblici , un utilizzo non cauto ne

educato dello strumento , implica che si comunica, esponendosi. Esternare fatti del proprio

privato crea probabile imbarazzo negli involontari ascoltatori: in questo caso, è lo spazio

privato che soverchia quello pubblico. La telefonia mobile GSM ed internet sono state le

più importanti invenzioni tecnologiche degli ultimi 40 anni.

Ad ognuno il suo

5.

Il mercato degli utilizzatori della telefonia cellulare è segmentato ed è funzione dell’età

dell’utente: tutti coloro che utilizzano il cellulare hanno finalità specifiche. Troviamo da una

parte il mercato dei giovani, degli adulti e degli anziani. E , dall’altra, la grande divisione:

donne e uomini. I giovani fra i 12 e 25 anni sono ovviamente i più ricettivi , i più predisposti

alle novità e a sfruttare le potenzialità del mezzo. Hanno interesse e forma mentis per

utilizzare la tecnologia che cambia, sono, quindi, disposti ad accogliere le innovazioni

anche sofisticate e a spendere. Gli adulti ne fanno un uso, per fini privati, più sporadico e

sensato, con una progressiva diminuizione degli sms e del tempo dedicato alle telefonate.

Il telefono per scopi professionali assorbe l’ormai prezioso tempo e quindi le telefonate di

piacere vengono ridotte all’essenziale. Gli anziani lo utilizzano per tranquillizzare la

famiglia, i figli in particolare. Le donne lo utilizzano di più per mantenere i contatti familiari,

ma sono meno sensibili all’innovazione tecnologica; per gli uomini costituisce ancora uno

status symbol.

Siamo tutti protagonisti

6.

La rivoluzione sta anche nel realizzare contenuti autoprodotti: con i cosiddetti camera-

phone si possono condividere situazioni, emozioni, anche da chi non era presente. Le

immagini possono essere inviate attraverso servizi come l’MMS e video. Attraverso

questa tecnologia è possibile inviare messaggi multimediali da cellulare a cellulare, da

cellulare ad e-mail oppure al proprio sito web. Di là dai problemi connessi alla privacy che

possono coinvolgere persone che non vogliono essere riprese. Tutti i cellulari dotati di

WAP browser consentono di navigare su siti appositamente predisposti, con pagini

semplici, ottimizzate per l’utilizzo sugli schemi ridotti dai cellulari o dei palmari. Con il

cellulare, queste nuove ‘generazioni mobili’, oltre a consultare con maggiore velocità di

connessione la posta elettronica, acquisteranno sempre più frequentemente i biglietti di

concerti o di mezzi dei trasporti urbani. Consulteranno meteo,etc. Miglioreranno in modo

sostanziale la qualità della loro vita.

Il grande sogno e realtà: un telefono personale in tasca per ogni

2. persona

1.Parola d’ordine : personalizzare

Personalizzare è l’imperativo della telefonia mobile. La tecnologia ha realizzato strumenti

che supportano in maniera esponenziale la nostra esigenza di essere protagonisti. Con le

sue diverse potenzialità, il cellulare è diventato lo strumento principe per parlare, scrivere

e vedersi. La comunicazione è un alternarsi di flussi si messaggi da una direzione all’altra ,

il cui registro varia in base al tipo di relazione che lega i soggetti coinvolti.

Dove sei? Parliamo?

2

Il percorso di avvicinamento agli attuali standard e alla diffusione capillare del cellulare è

stato graduale. All’inizio era legato al bisogno di dire o sapere dove ci trovavamo che,

rispetto alle certezze del numero fisso ci ha reso investigatori curiosi. Fino alle video

chiamate e allo scambio di file con contenuto digitale.

In principio fu l’SMS

3.

L’impatto degli SMS sul linguaggio e sulla velocità di trasmissione delle comunicazioni ha

consentito di voltare pagina al modo di relazionare quotidiano, spingendo il mercato e le

tecnologie verso una comunicazione sempre più semplificata e integrata. Gli SMS hanno

abolito i preliminari e le fasi di rito, le pause e le lungaggini che talvolta disturbano le

nostre telefonate. Per farci capire dal nostro interlocutore il messaggio dev’essere scritto in

modo sintetico, mediato e preciso. L’introduzione del dizionario automatico T9 ha diminuito

l’uso di abbreviazioni perché il dizionario riduce il tempo necessario per digitare il testo e

questo rende le abbreviazioni meno utili e più laboriose da usare, se non presenti nel

dizionario. Con gli SMS la contrazione del pensiero, il ricorso alle emoticon per

sintetizzare emozioni immediate e strizzare l’occhio all’interlocutore hanno cambiato il

nostro modo di comunicare. Il linguaggio si è trasformato raggiungendo due traguardi di

tutto rispetto: comunichiamo in maniera più snella perché siamo sollecitati alla chiarezza;

abbiamo coniato nuovi significati e neologismi. E, alla fine, il mondo si è diviso fra texters,

riservati estimatori della comunicazione essenziale, e talkers, ancora legati al messaggio

verbale.

La voce si evolve: mobile VoIP , picture messaging, multimedia messaging

4.

L’evoluzione della messaggistica è connessa alla raffinatezza e alle potenzialità offerte da

Internet. Per questo, si stanno collocando sul mercato i cellulari che utilizzano le

tecnologie VoIP. I benef

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
20 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SODESI di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria dei linguaggi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Perconti Pietro.