Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Riassunto esame Teatro e Spettacolo Moderno e Contemporaneo, prof. Fazio, libro consigliato La Drammaturgia da Diderot a Beckett, Allegri Pag. 1 Riassunto esame Teatro e Spettacolo Moderno e Contemporaneo, prof. Fazio, libro consigliato La Drammaturgia da Diderot a Beckett, Allegri Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teatro e Spettacolo Moderno e Contemporaneo, prof. Fazio, libro consigliato La Drammaturgia da Diderot a Beckett, Allegri Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teatro e Spettacolo Moderno e Contemporaneo, prof. Fazio, libro consigliato La Drammaturgia da Diderot a Beckett, Allegri Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teatro e Spettacolo Moderno e Contemporaneo, prof. Fazio, libro consigliato La Drammaturgia da Diderot a Beckett, Allegri Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA DRAMMATURGIA DA DIDEROT A BECKETT

PREMESSA

DRAMMATURGIA MODERNA (800/1900) → INIZIO :

  • Se la definizione di "DRAMMA BORGESE" risale a Diderot, Lessing, Beaumarchais, siamo alla metà del XVIII secolo
  • BATTAGLIA CONTRO LE CONVENZIONI DEL TEATRO

Le riforme drammaturgiche seguono i modelli imposti

  • da Diderot

LETTERATI DILETTANTI vs PROFESSIONISTI DEL TEATRO

  • TESTI
  • RIGITUDINE
  • (regole codificate dagli attori/autori)

PARTE PRIMA → INIZIARE LO SPETTACOLO DEL SECOLO

4 La nascita del dramma moderno

La BATTAGLIA PER LA RIFORMA DEL TEATRO si apre con la CRITICA ALLA PRATICA ARTIFICIOSA DEI MESTIERANTI

  • OBIETTIVO → Togliere il teatro dall'ambito dell'intrattenimento per guidarlo verso la cultura
  • Si apre una stagione teatrale PIÙ PROSPETTIVA DELLA STORIA DEL TEATRO
  • Lotman = Due tipi di civiltà

La cultura viene trasfusa dagli GRAMMATICHE

  • (Wolfflin, Eminista)
  • (Diderot)

La cultura viene trasfusa dai TESTI

  • Teatro emozioni e del primo '700
  • RIVALORIZZAZIONE DELLA DIGNITÀ CULTURALE DEL TEATRO
  • CODEIFICAZIONE BASSE REGOLE PER RICONOSCIBILITÀ

CLASSE SOCIALE DOMINANTE

  • = BORGHESIA
  • GENERE TEATRALE
  • = DRAMA BORGESE (COMMEDIA SERIA/TRAGEDIA DOMESTICA)

NOVITÀ

  • (TONO DRAMMATURGICO)
  • (UNIVERSALITÀ)

Si ricerca un tono mediano naturale, non un quadro copiato dalla natura, ma come modello del linguaggio dei comportamenti osservabile nella vita quotidiana.

Medietà Astratta (Lessing)

’700 / ’800 → Confine rinnovato tra Pittura / Teatro

Diderot → fonda la scena secondo i principi della pittura → Quadro

Viene rivalutato l'aspetto visivo dello spettacolo e la pittura (Zeno/Manz. ecc.)

Griglia pacifica per assistere alla realtà.

Il quadro porta alla situazione perché socio o situazione è inquadrato, non l'azione o il conflitto di caratteri.

Protagonista

  • Unico sociale in situazioni (non vero personale)

N.B.

Il dramma non porta in scena individui singoli con valori universali (tragedia) o uomini generali di un determinato contesto (commedia), ma rappresentanti delle tipologie sociali (autorità, madre, ecc.) o ruoli privati (cambio di famiglia, scelto, realtà).

Quadro:

Soggiorno della casa borghese

Forma del rappresentante verso l'interno opposto a del modo di trattare L'infamiliare, verso del modo di trattare il personaggio

Si analizza l’infanzia dell’uomo, non le semplice comportamento

Ambiente

  • Famiglia borghese e cittadina (≄ famiglia feudale / continentale)

È minuto e preciso, in cui l’uomo si può adoperare della criticanze e dei brighi sociali.

Nella famiglia più esaminare la virtù (non fiori) e l'esperienza dolce repressione.

Mélodrame

Se dramma comico si innesta sulla

trama del mélodrame

La battaglia di Enguine (Hugo)

Ambientazione: Dordona 1519

Trama

  • Tre innamorati, una dama, un bandito l’amore x contrastare una donazione
  • Trame da parte di Ernani, che si ribella a nobili angherie
  • Ernani e Dona scar mucchio martellò re redattive diversa immaginata, rimoscando l’indore ridicerli di re

Il teatro romantico in Francia diversa un quinquennio,

ma rischiosa un tipo di successo indico in cultura

Melodramma

Hugo e Donatodus sosteniamo il melodramma

A commedie francesi pieminano una brane

Seguire il Teatro letterario prima di persona e

un gingia riscuo dn. | teatro testamente |

  • Carattere
  • Pensatore
  • Passioni
  • Donne
  • Azione
  • Fisica

A fondamento della drammaturgia c’è il contrasto tra le emozioni interne dell’uomo

2) Tipo testi invisibili e testo reposito

  • Goldon = preferiva che la vita riportata si basa su ricerca
  • Dire una : osservazione e conoscenza dettatura
  • Mondo : osseruzione del messager : condivisazione del resitanger
  • Diretti di bass si svolge un campo angioio Drammaturgico o bass tr sc

Due tipologie opposte di drammaturghi

  • Goldoni
  • Straordinario
  • Scritto e Recitato Sceversa Tipo e Testo Ationalubio
  • Con la deve raccomandazione
  • Come Oprsa Letteraria primia
  • Suonos Poetici
  • Che tessera corte

PAROLA POETICA

evoca e costruisce un mondo

SCOPO

  • ridare la scena al poeta
  • spostare il testo dal teatro
  • sospettare la nozione di personaggio

La figura stessa dell'attore viene contestata

La sua materialità e fisicità tendono mancarsi ciò che il poeta ha creato indeterminato e assoluto

Drammaturgia della stasi

come l'uomo non è necessario, non è la realtà l'azione

I dissolti (Huysmans, Mallarmé, etc)

pensiero mafioso

GB Shaw

(Maeterlinck)

In un dramma gli occhi devono imbattersi nel fantasma di un eroe che li ha condotti, fuggiti dall'ordine e dalla corrente

Gestu

vuoto che non ha strumentali di conoscenza ed è in balìa dell'attesa

Drammaturgia del non-evento

destrutturazione dell'intrusice e crisi della nascita del teatro come mimica, creando il personaggio come entità autonomia, custodia

  • dramma naturalista struttura (rettorino)
  • dramma simbolista struttura (metafora)

Katirico di San Sebastiano (D'Annunzio)

(D'Annunzio)

Serio un manico, varia tu' un'aria

La sinfonia non si sveglia della desonne

Raccolta dal viol d'oggi come gli sfocati che non hanno intenti

Estate e adoriano bronzi e

Ci sono epoche in cui la drammaturgia non esiste

  • '800 Naturalismo / Drammaturgia d'impostazione
  • 1900: Beckett drammaturgia secondo Novecento

L'autore parte da prescindere la scena. Butta con il drammatiche. Provare che art. forgiano lo. Scenografia, minima in def. attonito operai, gar. Questo teatro sconfina.

Al sercolo possibile (Beckett) - due opere che non sono da scrivere. Sono alcuni parole annunciata.

3) RITORNO DEL MECCANISMO CLASSICO

  • La sogge degli atività estetici. Teso,

    Un dramaturg. spuris d. apro. rispetto adul. Messia in scesa, un testo s'insupia ence rivivono scheletri.

    )
  • Sequestri alla dramaturgia contemporanea (frequentenze)

    Testo contemporaneo

    • Storie di incantatori / interescio / ritual / cultura di schicttone
    • Testore. Siepe rapporto con la realtà
    • Responsio date Europoti dell'azione drammaturgica
    • Testo gatte uso htiliso al scinatto professonale

De Filippo

Testare migliore e orfigis di definenza sinteticaente compattezza attraverso esperienza e traditione chilosia d. Jesornta - Struttura grammatiztica apparentemente preocambia

  • Opzione gnanti, oschei e sese viva di silenzi e dell'versimiltà e de allegro attenti

IRONIA AMARA (ne il cammello e moseti)

Porta sulla scena il nonostonato mortorio / alcesso / contressis In lotta con la vita, il segreto della razia, angram qualche viavour

Oscilla respigilla fra proprio la nonniunciata franchiseita e sossfrussi Orcesso di scionri quale e artrata ironia

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
17 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/05 Discipline dello spettacolo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nalisa92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teatro e Spettacolo Moderno e Contemporaneo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Fazio Mara.