Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Riassunto esame Teatro e Spettacolo Moderno e Contemporaneo, prof. Fazio, libro consigliato Storia del Teatro, Molinari Pag. 1 Riassunto esame Teatro e Spettacolo Moderno e Contemporaneo, prof. Fazio, libro consigliato Storia del Teatro, Molinari Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teatro e Spettacolo Moderno e Contemporaneo, prof. Fazio, libro consigliato Storia del Teatro, Molinari Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Teatro e Spettacolo Moderno e Contemporaneo, prof. Fazio, libro consigliato Storia del Teatro, Molinari Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STORIA DEL TEATRO

  1. Teatro di tipo primitivo

TEATRO PRIMITIVO

  • manifestazioni teatrali e rituali propiziatorie
  • danze/musiche festive
  • uso di maschere
  1. Le origini della tragedia greca e il coro di satiri

BASE STORICA DELLA TRADIZIONE TEATRALE IN OCCIDENTE

  • Originate da IV sec. a.C./ Atene

Esibizioni dei cori DIONISIACI (Periodo Aristofane)

La tragedia non nascerebbe dai dittirambi, ma dagli exarchontes (capi cori) e dalla loro narrazione più o meno improvvisata

  • 5 tragedie
  • 3 tragedie + 1 commedia satiresca
  1. La sofistica (luogo di verità)
  • FORTE CRISI DELL'ANTICA RAPPRESENTAZIONE TRAGICA
  • SCRITTURA O ORISS
  • educo...
  • Intermezzi tra canti del coro

N.B.

Aristotele

(Poetica)

La tragedia è un testo percettivo e autonomo e la sua rappresentazione scenica e da considerarsi solo uno strumento di comunicazione del testo orale.

Aristofane e la commedia antica

Coturnea → Ocigeneia

Da allora che ritorna i corti (oltre nel corso di una contesa (Agon)) particolarmente nella parte finale non è una giornata obbligatoria aggiunta anche nel grandi Dionisie - 2 Agon.

Periodizzazione

Commedia antica → Aristofane

Commedia di mezzo

Commedia nuova

Menandro

  • Elementi strutturali esistenti con drama
    • Intreccio
    • Carattere

Gli spettacoli romani

Testo in prosa

  • Funzione religiosa → (-> Pudore/Comunitas)
  • Imprese anche di poetica

Testo in scena

  • Funzione di intrattenimento (→ Povvoleo Massa)
  • Specifiche committive sociale/cultura (→ attached civismo cultura codifica sulla diversità)
  • (Reimagine collisioni cultura nel popolo civiltà sui tribuni --> industria Var. 2 Biografia Lessing)

Periodizzazione

  • 254 a.C. Lu. Scenica
  • 240 a.C. Lu. Andronico
  • 205 a.C. (Fondamentale) P. Amfityon
  • Due Repubblica (ruolo di microcosmo)

MASCHERE

ZANNI

Arlecchino, secondo Servitore

Balordo, ma scaltro

Astuto e fedele

IMPROVVISAZIONE

Gli attori improvvisano la loro parte sulla base di una traccia narrativa.

Utilizzano battute e gag di repertorio (canovacci, lazzi).

25/02

455 (PADOVA)

SETTE UOMINI STIPULANO UN CONTRATTO PER LA COSTITUZIONE

OSCURA

ATERNAZA' COMPAGNIA NASCE IL PROFESSIONISMO

MOSCHERE

PARTI SINGOLE

Pulcinella

Scaramuccia

GESTIONE DELLA COMPAGNIA

Lo "Comediante dell'Arte" (o almeno la Vera Maschera) arriva nel 1625 XVII sec.

Nella zona veneta, in Italia, fiorisce individualmente nella maschera il progetto comico su cui basare la propria riforma.

INGHILTERRA

COME IN SPAGNA, IN INGHILTERRA

TEATRO SACRO/UFFICIALE

SI SVOLGEVA NELLE PIAZZE

TEATRO PROFANO/NON-UFFICIALE

SI SVOLGEVA IN LOCANDE/CORTILI

1564

DIEDERO LO SPUNTO A UN AUTORE

PER L’ORGANIZZAZIONE DI UN TEATRO

A LONDRA

JAMES BURBAGE

1577

RE TRAGEDIA

I TEATRI NASCOSTI

IN CORTILI PRIVATI

NELLE SALE PUBBLICHE

I SAGGIUS COSTRUITI IN EUROPA

DIPENDONO ESCLUSIVAMENTE DA SPETTACOLI TEATRALI

CITY FATHERS

(NUTRIVANO IN LONDRA PREGIUDIZI IMPIETOSI NEI CONFRONTI DELL’ARTE TEATRALE)

BURBAGE FA COSTRUIRE IL SOSTEGNO A NORD DELLA CITTÀ, AI MARGINI DELL’ATTUALE ZONA DEI DOCKS

OPPONENTE STESSO DICE A CRONACHE

Quella Roma dopo aver cursiva un decennio si sloggia

THE CURTAIN

58 ENRICO IV MARZO SPORNIA

1599

BURBAGE FA SMONTARE IL THEATRE PER POI FARLO RICOSTRUIRE CON IL NOME

THE GLOBE

LE PIATTAFORME FISSANO CONFINI CON ALTRE TRE TEATRI: LA SALA DELLA LOCANDA DEL THEATRE A DANDOTATA DI UNA PUB MEDIELE, MENTRE THE GLOBE FU DOTATO DI UNA PUB MOLTO VESTIBURIA SPETTACOLI TEATRALI E CIRANDALE.

SALE PRIVATE

1) VIENIVANO ACCANTONATI GLI “INTERIETUS”

LE RELATIVA CAMPAGNE DI FINANZE

ARTHURQUE&ALTE (TEATRI PERU/ICIO) VISITA QUELLO CHE ERA CASA ATTO A QUOTARE

BLOCKBUSTERS

ESSENDO IL TEATRO DELLE COMPAGNIE DI SHAKESPEARE

IM 1583

VOYAGERS ACT

CI AUTORI DI INTERLUDIO VENNERO ASSUNTI AI FISICIAMANI E PRESUMIVI PERQUISI N EL PRESUBII SOTTASSI PRESSO BASTON DI QUARCONDO SIGNORE

QUEEN'S KEN

RUOLO IDELE TRES CEREMO

VI IN PASSANTE E UNISCONO

E COMPARE DORATO LE

RESTY DIRISRI E DI RIABIAZIONE E GIULIO

REPERTORIO

COMMEDIE E DRAMMA STORICO (TEAT.DA CESURINA RICAVO DI PERSONE TESPI BELE)

1584

TARLTON

RIFORMALE PUNTUMET

QUANDO ABBANDONA LA CAMPAGNA I QUINNI NON VENGONO SCARITA

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
15 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/05 Discipline dello spettacolo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nalisa92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teatro e Spettacolo Moderno e Contemporaneo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Fazio Mara.