Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Riassunto esame storia diritto romano privato e pubblico, prof. Petrucci-Procchi, libro consigliato Nozioni elementari di Diritto, Romano Petrucci Pag. 1 Riassunto esame storia diritto romano privato e pubblico, prof. Petrucci-Procchi, libro consigliato Nozioni elementari di Diritto, Romano Petrucci Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia diritto romano privato e pubblico, prof. Petrucci-Procchi, libro consigliato Nozioni elementari di Diritto, Romano Petrucci Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia diritto romano privato e pubblico, prof. Petrucci-Procchi, libro consigliato Nozioni elementari di Diritto, Romano Petrucci Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia diritto romano privato e pubblico, prof. Petrucci-Procchi, libro consigliato Nozioni elementari di Diritto, Romano Petrucci Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia diritto romano privato e pubblico, prof. Petrucci-Procchi, libro consigliato Nozioni elementari di Diritto, Romano Petrucci Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia diritto romano privato e pubblico, prof. Petrucci-Procchi, libro consigliato Nozioni elementari di Diritto, Romano Petrucci Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia diritto romano privato e pubblico, prof. Petrucci-Procchi, libro consigliato Nozioni elementari di Diritto, Romano Petrucci Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia diritto romano privato e pubblico, prof. Petrucci-Procchi, libro consigliato Nozioni elementari di Diritto, Romano Petrucci Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia diritto romano privato e pubblico, prof. Petrucci-Procchi, libro consigliato Nozioni elementari di Diritto, Romano Petrucci Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il divorzio non era visto di buon occhio e solo l'uomo poteva richiederlo,qualora la donna fosse

accusata; → Adulterio.

→ Aborto,intenzionale.

→ Assunzione di vino dalla cantina familiare.

Ottenuto il divorzio,la donna era libera dal potere della “Mano”.

Durante il periodo Classico il divorzio divenne pratica comune,grazie alla progressiva scomparsa

della valutazione delle cause,cioè si poteva divorziare per qualsiasi motivazione,inoltre venne

permesso anche alle donne richiederlo.

Durante quest'epoca era molto facile divorziare,bastava che venissero a mancare in due

fondamenti del matrimonio;

Bene coniugale

Convivenza Ovvero bastava che i due non si considerassero più marito e moglie.

Divorzio poteva essere; Consensuale

Voluto da un solo coniuge,contro la volontà altrui.

Con la progressiva influenza del Cristianesimo,che considerava il matrimonio come un legame

indissolubile e per questo lo condannava ,cambiò in maniera parziale la legislazione romana,infatti

furono imposti dei limiti ai divorzi unilaterali,

che potevano avvenire solo per cause;

Imputabili Non imputabili,quindi oggettive

Adulterio Impotenza nell'atto sessuale

Prostituzione della moglie Impotenza nel procreare

Marito che portava nella casa Vocazione spirituale

coniugale l'amante

Chi,invece, professava la religione cristiana doveva attenersi al rifiuto del divorzio,vedendo il

momento della morte come unico mezzo di scioglimento matrimoniale.

Patria Potestà

Questo è un potere che spetta esclusivamente agli uomini Sui Iuris ed è esercitata sui figli/e nati da

matrimonio legittimo (per natura) o adottati,(per diritto).

Il padre aveva sui figli,due poteri;

Di carattere Personale,cioè la Di carattere Patrimoniale,ovvero i figli non

possibilità di accettare o rifiutare il ottenevano mai la capacità giuridica (possib di

figlio,in caso di accettazione, il essere titolati di un patrimonio),ma una volta

padre alla nascita doveva sollevarlo raggiunta la pubertà,acquistavano la cap d'agire,

(compiere atti giuridici) potendo solo migliorare la

situazione patrimoniale del Pater F e non peggiorarla

Successivamente,questa incapacità patrimoniale,va a poco a poco scomparendo

I caso;Pecurio Castrense,concesso dall'Imp Augusto,che riguardava i figli che erano sotto la potestà

ma che svolgevano attività militari,potevano avere un proprio patrimonio.

II caso:Peculio quasi Castrense,concesso ai figli che svolgevano attività funzionarie,

nell'amministrazione imperiale

Successivamente,nel periodo Post Classico

III caso; Peculio Avventizio; riconosciuto ai figli la possibilità di ereditare il patrimonio materno

Liberazione dalla Patria Potestà

Era il Pater Familia,che rinunciava volontariamente (Emancipazione).

Morte del padre.

Perdita di libertà del Pater Familia o dei figli ES se venivano fatti schiavi.

Perdita di cittadinanza.

Come avveniva l'Emancipazione

Per il Maschio; Per la Femmina; Bastava una vendita

Si procedeva con il sistema previsto dalle

XII tavole,quindi si effettuavano le 3 vendite

fittizie,al termine delle quali il padre adottivo

rivendeva il figlio al padre naturale,che

provvedeva a manomettere il figlio in

maniera definitiva. Le donne non acquistavano mai il potere della Patria Potestà.

Poteri pater familias; Mano, potere del marito sulla moglie, la quale si trovava

Interessano nella stessa condizione delle figli sotto il potere del padre.

le Patria potestà, potere del pater familias sui figli che nascono da

cose mancipi matrimonio legittimo e sui figli adottivi.

Manicipio, potere su persone che temporaneamente si uniscono

alla famiglia Es i lavoratori stagionali.

Potestà domicale,potere sugli schiavi. Ne godevano anche le donne.

→ Diritto di vita o di morte,che

Scompaiono scomparse nel IV sec. a.C .

nell'epoca → Diritto di vendere i figli,al quale

Pre-Class fu posto un limite,nelle XII

tavole di un max di 3 volte.

Mancipio e Potestà dominica

Mancipio; Potere del pater familias esercitato su persone che entravano momentaneamente

a far parte del nucleo familiare. Es i debitori,che dovevano provvedere a sanare il

debito attraverso forza lavoro,una volta saldato,questi vengono liberati attraverso la

manomissione o lavoratori stagionali.

Potestà dominica; Potere esercitato sugli schivi da un uomo o una donna Sui iuris.

Questi avevano pieni poteri sugli schiavi,potevano punirli,rinchiuderli o

addirittura ucciderli. Successivamente la pratica dell'uccisione ingiusta o

per futili motivi fu condannata da alcuni Imperatori,da qui nasce il diritto

d'asilo,secondo cui,lo schiavo su cui venivano fatti abusi ingiusti,poteva

rifugiarsi sotto la statua dell'imperatore diventando così intoccabile.

L'Adozione

Adottando → colui che deve essere adottato

Adottante → colui che adotta

Requisiti per adottare; Sesso maschile.

Detentore della Patria potestà.

Sui Iuris (essere giuridicamente indipendente).

Non era necessario che il sogg fosse sposato.

Si hanno Due forme di adozione:

Arrogazione; Si adotta un soggetto Sui Iuris Adozione;Si adotta un soggetto Alieni Iuris

se questo ha una famiglia a già sottoposta a patria potestà

carico,anche questa andrà sotto

la Patria P di chi lo adotta. Procedimento

Si svolge di fronte alla più antica assemblea Si svolge di fronte ad un Pretore,

popolare,i Comizi Curiati,i quali votano (quindi è di carattere privato).

a favore o contro l'adozione. Ed ha scopi I fase; estinguere la Pat.Potestà del padre biologico,

pubblicistici. con le 3 vendite fittizie

II fase; l'adottante,davanti al pretore, afferma di

avere la patria potestà su soggetto,il

tutto di fronte al silenzio del padre.

L'adozione si distingue in due tipi; Adozione piena; l'adottato entra a pieno titolo nel

nucleo familiare.

Adozione quasi piena;l 'adottato,non taglia mai i rapporti con

la famiglia d'origine,di cui rimane erede

Successivamente tutto questo tende a cambiare progressivamente alla fine del diritto romano.

L'arrogazione viene data su concessione dell'Imperatore,viene messo un limite minimo di

differenza d'età tra adottante e adottato di 18 anni

Limitazione per i Sui Iuris della Cap di Agire

Qualora un soggetto indipendente,Sui Iuris,presenti i seguenti requisiti,la sua Capacità Giuridica

sarà limitata e sotto il controllo di un Tutore; → Donne

→ Infermi di mente (Furiosi)

→ Impuberi

→ Prodighi.

Per questi vi sono 3 tipi di tutori;

Tutela Testamentaria, Il tutore veniva indicato nel testamento, fatto dal Pater Familias.

Tutela Legittima, qualora il Pater familias non avesse nominato un tutore nel testamento,

allora si nominava il parente maschio più vicino in linea paterna, che prendeva

il nome di“Agnato prossimo”.

Tutela Dativo,Se assente “l'Agnato prossimo”il Pretore nominava un tutore maschio in linea

materna,chiamato “Tutore Dativo”.

Per gli Impuberi

In alternativa alla Patria potestà, in quanto si tratta di soggetti Sui Iuris. Dal punto di vista

terminologico, l'impubere è chiamato Pupillo/a. Il tutore doveva occuparsi dell'aspetto personale e

patrimoniale.

Le attività del tutore variavano a seconda dell'età del Pupillo;

Infante; 0-7 anni,il tutore vi si Maggiore dell'infanzia; Una volta raggiunta la pubertà

sostituiva interamente (12 F/14M) il tutore non sostituiva

interamente il pupillo, ma lo

assisteva,dando solo la propria

autorizzazione per quegli atti che

potevano compromettere il

patrimonio del pupillo. Inoltre lo

doveva formare dal punto di

vista personale.

Il tutore doveva amministrare il patrimonio a favore del soggetto,all'operato di questo vennero

messi dei limiti Divieto di vendita. Alla fine del “mandato” era richiesto un resoconto

dell'amministrazione. A garanzia del pupillo,il tutore,prima di iniziare la rappresentanza doveva

dare una sorta di cauzione. Per le donne

Era una tutela a carattere patrimoniale,nei confronti di una donna ;

Sui Iuris.

Non più impubera.

Libera dalla patria potestà dalla “mano” coniugale.

Questo per evitare il compimento di atti che potevano modificare il patrimonio,qui la figura del

tutore non serviva a sostituire la donna nel compimento degli atti,ma provvedeva a dare il

consenso dei movimenti patrimoniali che questa faceva.

La donna ne era esente se; → Libera aveva 3 figli

→ Liberta aveva 4 figli

Successivamente questo venne abolito dall'Imperatore Claudio.

Per gli infermi (furiosi ) e Prodighi

Qui il curatore (agnato più vicino) si sostituisce interamente all'infermo nell'amministrazione del

patrimonio . Questo ha gli stessi limiti del curatore dell'impubere.

Persone giuridiche

Soggetto di diritto diverso dagli uomini ha una sua personalità cioè una sua capacità giuridica e

quindi può essere titolare di diritti e obblighi,ma non è una persona fisica. si affermano nell'

Associazioni Fondazioni → ultima parte del

diritto romano

Persone giuridiche composte da una Si ha un patrimonio distinto,donato dai sogg

pluralità di persone fisiche,autonome e destinato ad uno scopo.

da questa,con un proprio patrimonio Es opere pie,cioè fondazioni collegate

e con propri rappresentati che gli all'attività della chiesa.

permettono di concludere attività Es gestire ospedali ecc.

politiche. Es città,colonie,municipi e società

fra pubblicani → coloro che si associano

per ottenere dallo stato un appalto (realizzazione

di certe attività).

Quando vi è la morte di un soggetto si ha la nascita di un'eredità → insieme di beni

patrimoniali. Le Successioni

Testamentarie Intestate o Legittime

È il soggetto Sui Iuris che determina, Non essendoci testamento,o essendo

tramite il testamento,la destinazione dei invalido,è la legge che regola la

beni successivamente alla sua morte. Trasmissione dei beni.

Eredità testamentaria Eredità legittima.

Testamento

Testamento → Atto di ultima volontà,unilaterale,destinato a produrre effetti dopo la morte del

soggetto (mortis causa),revocabile in qualsiasi momento, ha come unica

clausola obbligatoria ; l'istituzione dell'erede. Con questo non si trasmetteva

solo cose di valore o beni materiali,ma anche debiti ecc

Per fare testamento occorreva; Convocare 5 testimoni → cittadini,puberi e maschi

Convocare una persona di fiducia

Gesto formale → Il testatore consegnava le tavole sulle quali era

scritto il testamento ad una persona di fiducia

che

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
41 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher macchia17 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto romano privato e pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Petrucci Romano.