Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Riassunto esame Storia dell'arte contemporanea, Prof. De Carli, libro consigliato Didattica tra scuola e museo. Antiche e nuove forme del sapere, Zuccoli Pag. 1 Riassunto esame Storia dell'arte contemporanea, Prof. De Carli, libro consigliato Didattica tra scuola e museo. Antiche e nuove forme del sapere, Zuccoli Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'arte contemporanea, Prof. De Carli, libro consigliato Didattica tra scuola e museo. Antiche e nuove forme del sapere, Zuccoli Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'arte contemporanea, Prof. De Carli, libro consigliato Didattica tra scuola e museo. Antiche e nuove forme del sapere, Zuccoli Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COLLEZIONI NELLA STORIA

Collezione: "ogni insieme di oggetti, naturali o artificiali, mantenuti fuori dal circuito economico, soggetti a una

protezione speciale in un luogo chiuso sistemato a tale scopo, ed esposti allo sguardo del pubblico". (Pomian)

Caratteristiche necessarie perché si possa parlare di collezione: non avere più un valore d'uso e essere dei semiofori

(oggetti che non hanno utilità, ma rappresentano l'invisibile, sono cioè dotati di un significato. Non essendo

manipolati, ma esposti solo allo sguardo, non subiscono usura).

Walter Benjamin parla di "sottrazione alla fatticità": questo rapporto è l'esatto opposto dell'utilità e sta sotto la

singolare categoria della completezza.

Le collezioni dono manifestazione del sapere e della cultura dell'epoca.

Altro discorso quello del dono ed esposizione come fenomeno religioso. Nella tradizione greca e poi romana i tributi

alle divinità venivano conservati nei templi e questo patrimonio era conosciuto dalla popolazione che ne traeva motivo

d'orgoglio infatti veniva utilizzato solo in casi di estrema necessità e doveva sempre essere visibile a tutti e ammirato.

Spostandoci temporalmente abbiamo le collezioni nelle chiese "la nuova religione porta altri simulacri nel tempio, ma

anche reperti archeologici, colonne capitelli, materiali di recupero, frammenti di bassorilievi..." (Lugli)

Con la Controriforma viene imposta un'inversione di rotta, argine al multidisciplinarismo, restano solo elementi con

forte riferimento religioso.

Comunque in generale le collezioni sono un'articolazione concreta della visione della conoscenza degli uomini (es.

dell'enciclopedia cinese di Borges)

Trasformazione della nuova struttura museale che diventa disciplinare.

"Cose esposte per riprendere il proprio posto ristabilendo un ordine innaturale che però poteva placare l'ansia di un

caos primigenio".

POSSIBILI CATEGORIZZAZIONI

Prima suddivisione: musei d'arte, musei d'archeologia, di storia naturale, di scienza ecc.. E poi tantissime

sottocategorie (es musei d'arte si dividono in pinacoteche, gipsoteche, gabinetti di disegni...)

Nel tempo forme di esposizione sempre più codificate. Catalogazione ufficiale dei musei del documento UNESCO del

1984 codifica 11 tipi:

- musei d'arte

- Musei di storia e archeologia

- Musei di storia e scienze naturali

- Musei della scienza e della tecnica

- Musei di etnografia e antropologia

- Musei specializzati

- Musei territoriali

- Musei generali

- Altri musei

- Monumenti storici e aree archeologiche

- Giardini zoologici, orti botanici, acquari e riserve naturali

Altra proposta Peter van Mensch:

- musei universali

- Musei enciclopedici e multidisciplinari

- Musei specializzati (interdisciplinari, arti ed arti applicate, archeologia e storia, etnografia e antropologia culturale,

scienze naturali e antropologia fisica, scienza e tecnologia, nuovi musei)

Altra divisione per contenuto Cataldo e Paraventi in ordine alfabetico (accademia, antiquarium, armeria...)

Continuo arricchirsi e specializzarsi di definizioni, frammentazione sempre più complessa. Museo potente macchina

espositiva e interpretativa della cultura.

3. I PENSIERI DI ALCUNI PEDAGOGISTI SUI MUSEI

Tre posizioni esemplificative delle modalità di rapporto tra scuola e museo:

- museo come collezione catalogata, all'interno delle mura scolastiche (Agazzi, Pizzigoni, Isaacs e Dewey)

- Museo come istituzione esterna rispetto alla scuola, e proprio perché è esterna tassello importante per lo sviluppo

emotivo e cognitivo (Pizzigoni, Dewey, Gardner e Malaguzzi)

- Rendere museali delle esperienze realizzate con i bambini, pubblico reale (Malaguzzi)

Museo dentro la scuola: sorelle Agazzi raccolgono tutti i materiali, immagini e oggetti che possono essere utili nella

vita in classe, è un museo-raccolta. Secondo passaggio cianfrusaglie, nelle tasche dei bambini. Danno ampio valore ai

piccoli oggetti.

Stessa posizione Giuseppina Pizzigoni: formazione del Museo Scolastico, sotto la guida del maestro. (Es. erbe raccolte

nelle passeggiate, legni diversi, barchetta in cartoncino, la girandola...).

Il museo dentro la scuola era un valido supporto per rendere l'apprendimento concreto, legato ad oggetti reali. È una

collezione collettiva, di classe, di meraviglie artificiali e naturali che permette una decontestualizzazione. Una raccolta

che manteneva vivi nella scuola alcuni aspetti museali, cioè la comservazione, la catalogazione e la ricerca.

Altra figura psicoanalista Susan Isaacs che ritiene che essendo il senso di proprietà forte e innato in ogni ragazzo, se

viene frustrato si manifesterà poi nell'invidia e nel furto, mentre se usato intelligentemente offre uno degli strumenti

più validi di rispetto verso sé stessi e comprensione. Il museo di classe può servire ad incoraggiare molti interessi e

importante che gli oggetti arrivino dai ragazzi e non da fuori.

Per John Dewey il museo è uno dei fulcri centrali di tutto l'edificio scolastico al pari della biblioteca. Per la maggior

parte dei suoi alunni la scuola era un luogo incantato più che una vera istituzione. Valenza della biblioteca e del museo

come alambicchi della realtà. Infatti museo industriale, campioni degli stadi di manifattura, utensili, fotografie,

modelli di lavoro... E necessario collegamento alla letteratura, musica e dipinti. Teoria e pratica sono organicamente

congiunte. Quindi esperienza significativa, collegata a sperimentazioni precedenti, foriera di domande, materiale

grezzo e accogliente con l'errore. Il museo diventa il luogo in cui fare esperienza e da cui elaborare le riflessioni

necessarie per una concettualizzazione efficace e duratura.

Museo non solo all'interno ma anche fuori, contatto costante con le altre istituzioni, quindi Dewey anche secondo

filone.

Musei esterni che stimolano la scuola: Dewey sempre stato grande frequentatore di musei che considerava parte

integrante della sua crescita intellettiva e globale, fondamentale in ogni formazione. Musei, ambinte, libri, scuola,

società sono tutti ambienti da cui apprendere.

Pizzigoni importante l'apertura della scuola verso le cose concrete e il mondo --> uscite, visite sul territorio, museo

tassello importante. L'ambiente scolastico della Rinnovata è il mondo. Il museo è profondamente connesso con la

realtà cittadina. Legato direttamente agli insegnamenti di storia e geografia perché le notizie devono essere acquisite

per via di osservazioni dirette, visite a monumenti, musei, città.

Gardner sottolinea l'inadeguatezza del sistema scolastico americano e individua nel museo e nell'apprendistato due

valide proposte per arricchire le proposte scolastiche. Un buon museo è un luogo adatto per i bambini per imparare.

Parte integrante del project Zero e Spectrum erano il museo e il tutorato. Con il museo si volevano proporre ai

bambini esperienze educative risonanti (Triangolo della risonanza scuola-museo-famiglia). Si utilizza la metodologia

hands-on per assecondare le intelligenze multiple degli alunni.

Con Loris Malaguzzi sguardo ancora più ampio: non ascoltare una storia raccontata da una guida, ma andare sul posto

e mettersi in gioco personalmente, osservando, toccando, conoscendo... L'insegnante porge una domanda e poi si

palesano le idee dei bambini. Passaggio ulteriore da fruitori attivi diventano creatori/ideatori --> realizzazione del

sipario del teatro municipale di Reggio Emilia.

Una scuola che crea esposizioni: ulteriore passaggio di Malaguzzi è la realizzazione di vere e proprie esposizioni in

cui i lavori dei bambini riescono a tramutarsi in mostre con fruizione diversa, non solo parenti. Prima di queste mostre

"l'occhio se salta il muro"; finalità prettamente pedagogica. La mostra si muove per l'Europa (Svezia, Barcellona,

Berlino...) e poi anche Stati Uniti.

Altra esposizione "Bambini arte artisti. I linguaggi espressivi dei bambini, il linguaggio artistico di Alberto Burri".

CAPITOLO QUARTO: uno sguardo sulla didattica museale

4.1 Il rapporto con la scuola

Nell'essere aperto al pubblico il museo dichiara la sua finalità di studio e educazione.

Didattica intesa come progetto d'imsegnamento-apprendimento come si può declinare riferendosi al museo?

Yves Girault: "Effetto principale che l'esposizione offra non solo uno spettacolo, ma un punto di vista sul mondo, vale

a dire, non "delle immagini del nostro mondo", ma uno sguardo o degli sguardi sul nostro mondo.

All'interno del museo gli oggetti devono trovare una voce, il curatore che è il responsabile delle attività didattiche

insieme all'educatore. In passato in alcuni casi questo passaggio è stato semplificato realizzando quello che Michael

van-Praët chiama la "scolarizzazione del museo". Per questo autore molte sezioni didattiche hanno soltanto riprodotto

il modello della scuola nelle proprie sale non riflettendo sulle peculiarità, gli obiettivi e le finalità stesse dell'istituzione

museale.

Maryse Paquine evidenzia la presenza di tre concezioni:

- descolarizzazione ovvero quando viene proposta un'offerta generica per tutti pubblici non pensando ad azioni

mirate per la scuola

- parascolarizzazione del museo, che consiste nel proporre attività alle scolaresche senza creare però un reale

collegamento con la scuola

- armonizzazione delle risorse del museo con quelle della scuola

4.2.1 Il punto di vista del museo

Analizziamo ora il punto di vista di chi ha avuto incarichi di responsabilità all'interno del museo. Ad esempio Julius

von Schlosser, conservatore della sezione delle armi e delle arti applicate del Kunsthistorishes Museum di Vienna,

scrisse che la finalità del museo era "provocare quel sommo aristocratico godimento che una società veramente e non

solo esteriormente colta ha il diritto di pretendere come uno dei più grandi e profondi valori di questa vita".

La sua posizione era come quella di molti illustri studiosi che pensavano a una fruizione più legata a un sommo

aristocratico godimento che non ha un progetto educativo.

Questo ci fa capire come sia stato complesso e difficile il processo che ha consentito nel tempo la creazione di uno

spazio per l'educazione e la didattica all'interno delle finalità del museo.

La prima faticosa conquista fu l'accesso libero alle sale dei musei anche se vincolato all'acquisto del biglietto. Per

molti già la stessa apertura del museo era reputata l'elemento sufficiente per cogliere un passaggio verso una nuova

democratizzazione.

Su una posizione diversa da sci dessert possiamo trovare Henry Focillon, direttore dei musei Lione che afferma "i

musei sono fatti per il pubblico, aiutiamolo non solo con cartellini dei pannelli esplicativi, ma ce

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
14 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher PaolaArpini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof De Carli Sciumè Cecilia.