Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Riassunto esame storia dell'architettura, prof. A. Fonti, libro consigliato Principi architettonici nell'età dell'umanesimo, Wittkower Pag. 1 Riassunto esame storia dell'architettura, prof. A. Fonti, libro consigliato Principi architettonici nell'età dell'umanesimo, Wittkower Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia dell'architettura, prof. A. Fonti, libro consigliato Principi architettonici nell'età dell'umanesimo, Wittkower Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia dell'architettura, prof. A. Fonti, libro consigliato Principi architettonici nell'età dell'umanesimo, Wittkower Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia dell'architettura, prof. A. Fonti, libro consigliato Principi architettonici nell'età dell'umanesimo, Wittkower Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia dell'architettura, prof. A. Fonti, libro consigliato Principi architettonici nell'età dell'umanesimo, Wittkower Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia dell'architettura, prof. A. Fonti, libro consigliato Principi architettonici nell'età dell'umanesimo, Wittkower Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Figura IX. Leon Battista Alberti, Facciata di Santa Maria Novella a Firenze. Pag. 14

Figura X. Leon Battista Alberti, Portale di Santa Maria Novella. Pag.14

Figura XI. Leon Battista Alberti, Facciata di San Sebastiano a Mantova (dopo il restauro).

Pag. 16

Figura XII. Leon Battista Alberti, Parte dell'ingresso di San Sebastiano a Mantova. Pag. 16

Figura XIII. Leon Battista Alberti, Pianta di San Sebastiano a Mantova. Pag. 16

Figura XIV. Leon Battista Alberti, Sant' Andrea a Mantova. Pag. 17

Figura XV. Leon Battista Alberti, Sant'Andrea a Mantova. Pag. 17

Figura XVI. Leon Battista Alberti, Facciata di Sant' Andrea a Mantova. Pag.17

Figura XVII. Piante schematizzate di dieci ville palladiane.pa. 20

Figura XVIII. Schema della interpenetrazione delle due fronti di tempio nella facciata di San

Francesco della Vigna a Venezia. Pag. 22

Figura XIX. Diagramma delle consonanze armoniche (da F. Giorgi, De Harmonia Mundi).

Pag. 24

Figura XX. Per disegnare una pianta di uno al doppio di uno e mezzo, l’architetto disegna

un’unità che può chiamare 4, la estende finché non raggiunge il rapporto di uno

a un mezzo 4:6 e al termine 6 aggiunge un altro rapporto di uno a uno e mezzo

6:9 il risultato è un rapporto 4:9. Pag. 25

Figura XXI. Zarlino, Divisione harmonica della Diapason nelle sue parti. Pag.27 3

• Introduzione

Nato nel 1901 a Berlino, Rudolf Wittkower nutriva una singolare passione per l'arte e l'architettura

contemporanea scaturita dalla sua formazione e che lo portarono a realizzare numerosi scritti, saggi,

conferenze. Andava assai orgoglioso dell'impatto che questi avevano sugli architetti moderni ed in

particolare sui critici: ne è testimonianza l'introduzione del testo I principi architettonici nell'età

1

dell'Umanesimo .

La prima edizione del libro, intitolato Architectural Principles in the age of Humanism, fu

pubblicata in lingua inglese nel 1949. Sir Kenneth Clark scrisse sulla Architectural Review che il

suo primo effetto era stato " di fare giustizia in modo definitivo della condizione edonistica o

meramente estetica dell'architettura rinascimentale". Lo scopo che lo scrittore intendeva

raggiungere era chiarire ed esplicare i principi dell’architettura rinascimentale. Il libro si divide

sostanzialmente in due capitoli, i quali affrontano il problema centrale dell'architettura

rinascimentale sotto il punto di vista del significato dell'architettura sacra e quello

dell'organizzazione proporzionale degli edifici.

traduzione italiana a cura di Pedio, Renato, Torino, Giulio Einaudi editore, 1964.

1 4

• Prima parte

L'architettura rinascimentale è definita architettura della pura forma poiché l'apparato dei modelli

classici veniva adottato per tutti i tipi di edifici dalle abitazioni alle chiese. La cosa interessante è

che non fu conferita alle forme alcuna gerarchia nel significato. Come ogni grande architettura del

passato quella rinascimentale si fondava su una scala di valori che culminavano in quelli assoluti

dell'antichità sacra. In sostanza la forma della chiesa rinascimentale assume valori simbolici.

L'apice dell'architettura rinascimentale viene raggiunto con la costruzione di chiese a pianta

2

circolare . Lo scopo degli architetti di quest'epoca era avere un'architettura che eternasse il

3

presente .

Nel 1453 Leon Battista Alberti pubblica il De re Aedificatoria: primo programma completo della

chiesa ideale rinascimentale. Alberti raccomanda nove fondamentali forme per le chiese:

cerchio, quadrato, esagono, ottagono, decagono, dodecagono, quelle figure determinate in base al

cerchio e altre tre che derivano dal quadrato: quadrato e mezzo, doppio quadrato e un terzo del

quadrato. Queste possono essere arricchite grazie all'introduzione di cappelle a forma rettangolare o

circolare, e la loro posizione dipende dalla forma della pianta (se la pianta è quadrata allora è

possibile apporre una cappella sulla parete estrema dell'edificio o al centro di ciascun lato ecc.). Egli

inoltre illustra come costruire le lunghezze dei lati.

Figura I. Costruzione di poligoni iscritti in una circonferenza.

Dal De re aedificatoria di Leon Battista Alberti tradotto da Cosimo Bartoli.

Tutto ciò è riassunto nell’ Outline of European Architecture di N. Pevsner, London 1948, “…Al significato religioso si

2

sostituisce un significato umano…” (p.8)

" l'uomo è in chiesa, non più con la spinta a raggiungere una meta trascendente, ma per godere della bellezza che lo

3

circonda e l'inebriante sensazione di essere il centro di questa bellezza"Outline of European Architecture di Pevsner

(p.8). 5

L'architetto non manifesta preferenza né per l'una né per l'altra forma, ma risulta essere implicita

una propensione nei confronti della forma circolare in quanto la natura, che ispira alla perfezione,

come egli dice " si compiace sopra ogni altra forma rotonda ". Egli elabora una concezione

planimetrica centralizzata ispirandosi agli edifici classici. Risulta essere importante sottolineare che

i ruderi antichi su pianta circolare erano stati templi, tant'è che molti dei templi romani furono

adattati a chiese cristiane. Si può affermare che l'Alberti riscontrasse una continuità dall'architettura

sacra a quella paleocristiana. La Roma costantiniana costituiva in lui un fascino particolare poiché

si trattava di un'epoca in cui si coniugava l'antico spirito pagano con un anelito di fede il che

generava la purezza di una chiesa primitiva.

Per questo motivo Alberti sostiene il ritorno all'uso liturgico del tempo in cui le chiese possedevano

4 I lavori per la costruzione della chiesa

un unico altare per celebrare un solo sacrificio quotidiano.

erano rimasti incompiuti per quindici anni quando nel 1470 Alberti riprese il coro incompiuto di

Michelozzo.

Un critico reazionario insorse contro il completamento della chiesa affermando che chiese di quel

tipo al tempo erano state concepite come tombe e non come templi. Il silenzio di Alberti fa

intendere l'inesistenza del problema.

Risulta essere interessante come la basilica: tipo tradizionale e normale di chiesa, non venga da lui

raccomandata. La soluzione è decisamente chiara in quanto la basilica è la sede amministrativa

della giustizia. Tempio e basilica, rispettivamente sedi della giustizia divina e umana, sono

intimamente connessi, e solo in questo senso la basilica rientra nel campo religioso.

Secondo l'Alberti la chiesa è dotata di una bellezza inebriante che suscita grande pietà religiosa ed

un effetto purificatore generando così innocenza. Non a caso questa la considera il punto più nobile

della città. La bellezza, secondo la definizione che ne dà Vitruvio, è l'integrazione razionale delle

proporzioni di tutte le parti di un edificio. Nulla può essere aggiunto o rimosso senza distruggere

l'armonia dell'insieme.

Il corrispondersi delle parti e l'organica geometria si devono osservare in ogni edificio e

specialmente nelle chiese.

Senza uno specifico equilibrio geometrico la divinità non potrà rivelarsi. L'edificio sacro dovrà

essere collocato in un luogo elevato e poggiare su un alto basamento, il quale determina il distacco

dalla vita quotidiana. Questo dovrà essere dotato di un portico sul quale impostare la facciata; di

colonne trabeate (non di archi) e di splendidi soffitti a volta realizzati con preziosi materiali.

L'Alberti offre una concezione umanistica dell'architettura sacra, convinto che umanesimo e

religione siano compatibili; inoltre ritiene che architettura e la musica siano un'unica cosa e che

quest'ultima non sia altro che geometria traslata in suoni. Con il suo trattato, successivo al De re

Aedificatoria, Filarete riesce a integrare le considerazioni cosmiche e filosofiche dell'Alberti sulla

pianta circolare con un punto di vista psicologico e visivo. D'ora in poi il cerchio assumerà un ruolo

sempre più importante. L'insegnamento di Francesco Di Giorgio agli architetti si fondava su

considerazioni empiriche.

Esistono sostanzialmente tre tipi fondamentali di chiese esistenti:

1. Schema circolare al quale appartengono tutte le forme poligonali;

2. Schema rettangolare al quale appartengono forme derivate dal rettangolo (esempio navata);

3. Schema con una combinazione tra cerchio e rettangolo (navata con soluzione centralizzata

della crociera).

Coerente con il punto di vista albertiano, S.Lang in un articolo del 1954, contenuto nel Journal of the Warburg and

4

Courtauld Institutesche, sostiene che l’architetto abbia progettato la Santissima Annunziata a imitazione del Santo

Sepolcro. (p.11) 6

Quest’ultima categoria è composita in quanto ciascuna parte segue le regole del tipo cui appartiene.

In Italia lo stile composito ha una lunga storia. Le concezioni di Di Giorgio, circa la chiesa

composita in cui la parte centralizzata è costruita di per sé secondo proprie norme, furono condivise

da Leonardo.

La progettazione delle chiese a pianta centrale aveva generato non poche controversie. Il problema

era se l’altare dovesse essere posto perifericamente o nel centro della chiesa.

I sostenitori della prima al fine di manifestare la distanza tra l’uomo e Dio affermavano che l’altare

dovesse essere posto nel punto opposto all’ingresso principale. I sostenitori della seconda, invece

affermavano che il centro è unico e assoluto e dunque simile

a Dio. Egli essendo onnipotente ancor più dovrebbe trovarsi

al centro.

Tutti i trattati d’architettura del 1500 furono influenzati dallo

storico Vitruvio. Secondo questo le proporzioni della figura

umana dovevano rispecchiarsi nelle proporzioni degli edifici

sacri. In conformità a ciò dimostra come un uomo dal fisico

armonioso possa inscriversi perfettamente in un cerchio e

quadrato. Il semplice disegno contiene una profonda verità

sul mondo e sull’uomo ed ebbe una notevole importanza per

5

l’architettura rinascimentale . In questo senso Leonardo nel

1511 mostrava il suo “homo ad circulum” e “homo ad

quadratum”. Il matematico Luca Paccioli con la sua Divina Figura II. Leonardo, Figura vitruviana.

Proporzione apre il concetto vitruviano letto in contesto

metafisico.

Il monaco Francesco Zorzi privilegia l’homo ad circulum in quanto espressione del significato

cosmico della figura che incarna un doppio valore: il mondo visibile rivela il rapporto invisibile tra

anima e Dio. In sostanza la figura umana inscritta in un quadrato e in un cerchio non è altro che il

6

simbolo della corrispondenza matematica tra microcosmo e macrocosmo. Sappiamo poco su quali

idee guidasse

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
27 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher albertocrobe di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'Architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Fonti Alessandro.