vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il libro è diviso in due parti: messaggio in sé rinchiuso, completo, mentre è cool ogni medium che
presuppone una partecipazione attiva del destinatario. La forma calda
I. Prima: dedicata all’esposizione di alcuni concetti fondamentali; esclude, la forma fredda include, la sua preferenza ricade su questi ultimi,
II. Seconda: tali concetti vengono applicati all’analisi di un ampio spettro di capaci di accompagnare quella tendenza verso l’apertura, lo scambio e
media. l’interattività che è promossa dall’elettricità.
Nell’insieme di questi media sono racchiuse entità molto diverse tra loro, e 2- Dall’altro quella di individuare pratiche mediali capaci di contribuire a
questa inclusione deriva dalla definizione di medium di McLuhan. Egli questo aumento di consapevolezza, anziché lasciare che a gestire in modo
afferma che può essere considerato come medium qualsiasi forma di sempre più autonomo l’uso dei media sia il mondo dell’industria privata. In
estensione o protesi dei nostri sensi, del nostro sistema nervoso, e che ha questo versante McLuhan attribuisce un ruolo importante all’arte. Ogni
quindi come effetto quello di trasformare il nostro orizzonte esperienziale e nuova estensione tende a produrre una forma di narcosi e di intorpidimento
conoscitivo. I media devono essere considerati come metafore attive in negli individui; questo intorpidimento può essere combattuto attraverso
quanto hanno il potere di tradurre l’esperienza in forme nuove. Metafore nel quelle pratiche mediali capaci di generare forze ed energie nuove attraverso
senso che è un trasporto che trasforma il mittente, il ricevente e il senso l’incrocio o l’ibridazione dei media, e il luogo in cui si incontrano più
stesso di ciò che viene trasportato. facilmente è il dominio dell’arte. Nell’era elettrica, gli artisti sono coloro che
A questa duplice definizione del medium come estensione dei nostri sensi e sono in grado di raccogliere la sfida proveniente dallo sviluppo dei media
come metafora attiva vi arriva tramite l’analisi dell’elettricità. Si tratta di un perché la loro attività è indispensabile per formare, analizzare e
medium capace di farci comprendere anche l’altra sua tesi del il medium è il comprendere le forme e le strutture create dalla tecnologia elettrica.
messaggio. L’elettricità mostra quanto i media siano in grado di modificare McLuhan considera l’arte una conoscenza anticipata di come affrontare le
la nostra percezione dello spazio e del tempo, i nostri stili di vita, le nostre conseguenze psichiche e sociali della prossima tecnologia e vede nelle opere
forme di conoscenza, e lo fanno a prescindere dai contenuti specifici che d’arte delle possibili carte di navigazione sociale per orientarci in un
trasmettono. panorama mediale in continua trasformazione.
L’imponenza e la pervasività di queste trasformazioni, e il bisogno di Introduzione
comprenderle e governarle, determina una duplice necessità: Dopo quasi un secolo di utilizzo dell’elettricità l’uomo ha esteso il suo sistema
nervoso a livello globale che abolisce sia il tempo che lo spazio. Ci si sta
1- Da un lato quella di sviluppare una teoria dei media che consenta di avvicinando alla fase finale dell’estensione dell’uomo, quella in cui il
comprendere la natura, l’estensione e gli effetti epistemici (epistemico= che processo creativo di conoscenza verrà esteso a tutta la società umana
riguarda la conoscenza scientifica) e sociali, rifiutando tutte le posizioni che attraverso la simulazione tecnologica, come si sono estesi i sensi e i nervi
affermano che i media sono mezzi di trasmissione in sé neutrali, i cui effetti dell’uomo attraverso i media.
Non si sa ancora se questo estendersi della comunicazione debba all’empatia e alla consapevolezza, un complemento naturale della tecnologia
considerarsi o meno un bene, ma resta il fatto che non esiste un’estensione elettrica. Ogni cultura e ogni epoca hanno un modello preferito di percezione
che non investa per intero la sfera psichica e sociale. e di conoscenza e tendono a prescriverlo per tutto e per tutti. In questo
tempo la caratteristica è la ribellione contro gli schemi imposti. C’è l’ansia
Quest’opera è l’analisi di alcune estensioni, fatta considerando le loro che cose e persone dichiarino totalmente la propria natura.
implicazioni sociologiche e psicologiche. Il medium è il messaggio
Oggi azione e reazione sono quasi contemporanee ma si continua a pensare Il medium è il messaggio, cioè le conseguenze individuali e sociali di ogni
secondi gli antichi e frammentari moduli di spazio e tempo nell’era medium (cioè di estensione di noi stessi), derivano dalle nuove proporzioni
preelettrica. introdotte nelle nostre questioni personali da ognuna di tali estensioni o da
L’uomo occidentale era riuscito a sviluppare grazie alla tecnologia ogni nuova tecnologia.
dell’alfabetismo la capacità di agire senza reagire. Uno dei vantaggi era L’automazione porta una conseguenza negativa e una positiva:
quello di riuscire ad eseguire le operazioni sociali più pericolose con un totale
distacco, ma tale distacco era segno di non partecipazione. Dopo l’avvento la prima è che la nuova organizzazione della società tende ad eliminare
dell’energia elettrica il sistema nervoso centrale dell’uomo viene posti di lavoro;
tecnologicamente esteso fino a coinvolgerlo con tutta l’umanità e ad la seconda è che crea dei ruoli e ricostruisce la partecipazione nel lavoro
incorporare tutta l’umanità in lui, viene profondamente implicato nelle e nella società umana che la tecnologia meccanica precedente aveva
conseguenze di ogni sua azione. Non è più possibile mantenere un distrutto.
atteggiamento estraneo e superiore tipico dell’uomo occidentale di media Si affermava che il significato o il messaggio della macchina non doveva
cultura. risiedere nella macchina in sé stessa ma nell’uso che se ne faceva. L’essenza
L’elettricità ha ridotto il globo a poco più che un villaggio e, riunendo tutte della tecnologia dell’automazione è esattamente opposta a quella della
le funzioni sociali e politiche, ha intensificato la consapevolezza della macchina:
responsabilità umana. Non è più possibile contenere politicamente gruppi Tecnologia dell’automazione: integrale e al tempo stesso decentrartice;
sociali come neri, adolescenti e via dicendo, entro limiti determinati; essi Tecnologia della macchina: frammentaria, accentratrice e superficiale
sono ora grazie ai media elettrici, coinvolti reciprocamente uno nella vita nel suo modellare i rapporti tra gli uomini.
dell’altro, ogni gruppo sociale nell’altro. La luce elettrica è informazione allo stato puro, un medium senza messaggio
Nell’era elettrica il carattere particolare di ogni singolo punto di vista ha a meno che non lo si impieghi per formulare qualche annuncio verbale o
perduto ogni funzione. Al livello dell’informazione c’è stato lo stesso qualche nome. Questo fatto indica che il contenuto di un medium è sempre
sconvolgimento visto che è stato sostituito il semplice punto di vista con un altro medium. I contenuti, cioè gli usi di questi media, possono essere
l’immagine onnicomprensiva. Il ‘900 è il secolo dove la tentazione di diversi ma non hanno alcuna influenza sulle forme dell’associazione umana.
esprimere personali punti di vista è soppressa e si sente la necessità di
razionalizzare gli avvenimenti. L’aspirazione di questa epoca è alla totalità,
La luce elettrica non appare a prima vista un medium di comunicazione Le nazioni arretrate sono fredde e i paesi industrializzati sono caldi; l’uomo
proprio perché non ha un contenuto. Solamente quando viene usata per di città è caldo, l’uomo di campagna è freddo. Con il capovolgimento dei
diffondere il nome di una marca ci si accorge che la luce elettrica è un procedimenti e dei valori verificatosi con l’età elettrica, si può dire che era
medium. Ci si accorge non della luce ma del suo contenuto, in altre parole di calda l’età della meccanica, mentre l’era televisiva di oggi è fredda.
quello che è di fatto un altro medium. Il messaggio della luce elettrica è L’amore degli aggeggi. Narciso come narcosi
totalmente radicale, permeante e decentrato. Il mito greco di Narciso riguarda l’aspetto del torpore nell’esperienza umana.
Media Caldi e Media Freddi Narciso era intorpidito. Si era conformato all’estensione di sé stesso
C’è un principio base che distingue un medium caldo (come radio e cinema) divenendo un circuito chiuso.
da un medium freddo (come tv e radio). Il senso di questo mito è che gli esseri umani sono soggetti all’immediato
Il medium caldo estende un unico senso fino all’“alta definizione”, cioè fascino di ogni estensione di sé, riprodotta in un materiale diverso da quello
fino allo stato in cui si è abbondantemente colmi di dati (la fotografia è di stesso di cui sono fatti.
alta definizione, un cartoon di bassa definizione). I media caldi non lasciano Sono molte le ragioni per le quali un’estensione di noi stessi determina in noi
molto spazio che il pubblico debba colmare o completare, quindi uno stato di torpore. Secondo due studiosi di medicina tutte queste
comportano una limitata partecipazione. Esclude. estensioni, sia in salute che in malattia, sono tentativi di conservare
Il medium freddo contiene una bassa quantità di informazioni e quindi è a l’equilibrio. Le considerano “autoamputazioni” e ritengono che il corpo
bassa risoluzione. I media freddi implicano un alto grado di partecipazione ricorra al potere e alla strategia autoamputativa quando la sua percezione
o di completamento da parte del pubblico. Un medium freddo si concentra non riesce ad individuare o a evitare la causa dell’irritazione.
su più sensi. Il telefono è un medium freddo o di bassa definizione, perché
attraverso l’orecchio si riceve una scarsa quantità di informazioni. Include. Nella tensione fisica, dovuta ad un sovrastimolo di qualunque tipo, il sistema
nervoso centrale, per proteggersi, provvede ad amputare o isolare l’organo,
È naturale che un medium caldo ha effetti molto diversi sull’utente da quelli in senso, o la funzione molesta. In questo contesto lo stimolo di una nuova
di un medium freddo. invenzione è lo stress dell’accelerazione del ritmo e dell’aumento del carico.
L’intensità, o alta definizione, genera frammentazione e specializzazione, Il senso del mito di Narciso è che l’immagine del giovane è
nella vita e nel