D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analizza come i media digitali trasformino l'esperienza estetica attraverso la partecipazione attiva dell'utente e la

creazione di ambienti virtuali immersivi.

Arte Digitale e Nuovi Media

Discute l'emergere dell'arte digitale e come questa sfida le tradizionali categorie estetiche.

Vengono esaminati esempi di opere d'arte digitale e le loro implicazioni per la teoria estetica.

Capitolo 4: Estetica della Televisione

Specificità Estetiche della Televisione

Analizza l'estetica della televisione, concentrandosi sulla sua capacità di creare una connessione immediata e continua

con il pubblico. 3

Discussione delle teorie di McLuhan e Williams sulla specificità del mezzo televisivo e la sua influenza sulla cultura

popolare.

Televisione e Narrazione Seriale

Esplora come la narrazione seriale televisiva crei un'esperienza estetica unica attraverso la costruzione di archi

narrativi estesi e complessi.

Viene analizzato il ruolo dei cliffhanger e delle trame ricorrenti nell'engagement dello spettatore.

Capitolo 5: Estetica della Musica e dei Media Sonori

Musica e Media

Esplora l'estetica della musica nei media, concentrandosi su come la tecnologia influenzi la produzione, la

distribuzione e la fruizione musicale.

Analizza il ruolo della registrazione e della riproduzione sonora nell'esperienza estetica della musica.

Sound Design e Esperienza Uditiva

Discute l'importanza del sound design nei media audiovisivi, come film e videogiochi, e il suo impatto sull'esperienza

uditiva dello spettatore.

Viene esaminata la teoria del paesaggio sonoro di Schafer e la sua applicazione ai media contemporanei.

Capitolo 6: Estetica della Pubblicità e della Comunicazione di Massa

Pubblicità come Arte

Analizza l'estetica della pubblicità, discutendo come essa utilizzi tecniche artistiche per catturare l'attenzione e

influenzare il comportamento del consumatore.

Viene esplorato il ruolo della creatività nella pubblicità e come questa trasformi i messaggi commerciali in esperienze

estetiche.

Comunicazione di Massa e Cultura Popolare

Esamina l'estetica della comunicazione di massa e il suo impatto sulla cultura popolare.

Discussione delle teorie di Adorno e Horkheimer sulla "industria culturale" e la sua capacità di standardizzare e

massificare l'esperienza estetica.

Capitolo 7: Estetica della Fotografia

Fotografia e Rappresentazione

Esplora l'estetica della fotografia, concentrandosi sul suo ruolo come mezzo di rappresentazione e documentazione.

Analizza le teorie di Barthes e Sontag sulla fotografia come forma di arte e di testimonianza.

Fotografia Digitale

Discute l'impatto della fotografia digitale sull'estetica fotografica, esaminando come le nuove tecnologie abbiano

trasformato la produzione e la fruizione delle immagini fotografiche.

Viene analizzato il ruolo dei social media nella diffusione e nella ricezione delle fotografie digitali.

Capitolo 8: Estetica e Nuove Forme di Narrazione

Videogiochi e Narrazione Interattiva

Esplora l'estetica dei videogiochi e delle narrazioni interattive, concentrandosi su come questi media creino

esperienze estetiche uniche attraverso l'interattività e l'immersività.

Analizza le teorie di Jenkins sulla "narrativa transmediale" e il ruolo del giocatore come co-creatore della storia.

Narrativa Transmediale

Discute come le narrazioni si estendano attraverso vari media (film, libri, videogiochi, fumetti) per creare universi

narrativi complessi e integrati. 4

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/04 Estetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher arriprz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Estetica della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Maione Maurizio.