Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Riassunto esame Storia del teatro, prof. D'Avascio, libro consigliato La scena crudele, D'Avascio Pag. 1 Riassunto esame Storia del teatro, prof. D'Avascio, libro consigliato La scena crudele, D'Avascio Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia del teatro, prof. D'Avascio, libro consigliato La scena crudele, D'Avascio Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia del teatro, prof. D'Avascio, libro consigliato La scena crudele, D'Avascio Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia del teatro, prof. D'Avascio, libro consigliato La scena crudele, D'Avascio Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia del teatro, prof. D'Avascio, libro consigliato La scena crudele, D'Avascio Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia del teatro, prof. D'Avascio, libro consigliato La scena crudele, D'Avascio Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTRODUZIONE - SOTTO IL SEGNO DI DIONISO

ELEMENTO DIONISIACO IN FORD

La drammaturgia di Ford ha affrontato i problemi di:

1. Forma rituale,

2. Spazio scenico e sua ricezione da parte del pubblico.

La modalità scenica con cui F. elabora la sua estetica è sintetizzata nel dionisiaco.

è l’eroe tragico per eccellenza, fatto a brandelli

Dioniso dai suoi fratelli Titani in un

rito sacrificale, rappresenta l’individuazione umana, il processo della presa di

consapevolezza del Sé, fonte di sofferenza.

Il suo corpo fatto a pezzi è una promessa alla vita che rinascerà e rifiorirà eternamente

dalla distruzione.

L’estetica teatrale dionisiaca, viene espressa attraverso le esperienze sceniche dei suoi

eroi, corpi martoriati pronti al sacrificio che si compie in una dimensione di martirio,

morte e rinascita. (soprattutto la drammaturgia di “Peccato che fosse Puttana”)

Il teatro dionisiaco di Ford

elabora un rito capace di ripetere la creazione, in cui tutto ritorna nel vuoto. 2

CAP 2. - DRAMMATURGIA DEL SILENZIO

THE LOVER’S MELANCHOLY

2.1 NEI MEANDRI CATTOLICI DI UNA CORTE BAROCCA

In una tela del 1635 dipinta da Van Dyck vi è rappresentata la figura di Carlo I in tenuta

o il pittore, insieme a due valletti anch’essi raffigurati

da caccia, che fissa gli spettatori

in tale tela.

Tutti e tre guardano oltre i confini, Carlo emana dignità, eleganza e raffinatezza.

V.D. aveva soggiornato in Inghilterra nel 1620 e si stabilì a Londra per lavorare presso

la corte britannica, dato che il re lo scelse per far celebrare il suo potere mediante la

pittura, divenne responsabile dell’immagine della monarchia.

Nei medesimi anni si sviluppa la produzione drammatica di Ford e si afferma il gusto

per il barocco, facilitato anche dal matrimonio tra il sovrano inglese ed Enrichetta di

Borbone (francese e cattolica), la quale si interessò al mondo del teatro recitando ella

stessa come prima attrice.

Ford si muove in un contesto dove la Riforma aveva privato la popolazione dei riti e

delle cerimonie consentite antecedentemente. La disputa tra queste due esplicazioni del

Cristianesimo era sorta negli anni ’30 quando Enrico VIII si era distaccato dall’autorità

papale, creando una chiesa indipendente da Roma. Tale diatriba si era perpetuata con

di Enrico, sino a giungere sotto la reggenza elisabettiana, con l’affermazione

gli eredi

del protestantesimo che rese dure le condizioni di vita dei cattolici.

Quindi corte barocca e difficoltà cattoliche sono lo sfondo in cui prende forma il genio

di John Ford.

2.2 META TEATRALITÀ IN FORD

La PAROLA utilizzata da Ford è VUOTA, priva di comunicazione verbale: vi è

mancanza di linguaggio ed ECCESSO di silenzio, viene usata scenicamente.

Il suo teatro è di matrice cattolica e tale pratica annega nell’etica protestante, quindi si

sviluppano 2 prospettive linguistiche:

1. PROTESTANTE - voce chiara espressa.

2. CATTOLICA - introspezione, sostanza.

Ai personaggi di F. viene negata una vera comunicazione.

FORD SCRISSE 8 OPERE DRAMMATURGICHE:

 LOVE’S SACRIFICE,

3 TRAGEDIE, THE BROKEN HEART,

 THE LOVER’S MELANCHOLY”

4 TRAGI-COMICHE -

 1 DRAMMA STORICO. 3

TRAMA E SIGNIFICATO - “THE LOVER’S MELANCHOLY” mèlankòly

È una TRAGICOMMEDIA in 5 atti ambientata a Cipro tra il IV e il V sec.

3 storie d'amore sono storie di penose malinconie perché d’amore non corrisposto o

perché la persona amata è scomparsa. per il loro penare d’amore,

I personaggi non riescono a comunicare il loro SILENZIO

corrisponde alla sofferenza e alla verità dei sentimenti.

Eroclea è la vera performer del dramma in quanto gioca diversi ruoli, realizza la

finzione scenica.

~ ~

TRAMA

Si apre in medias res con una conversazione tra Menafone, sofferente amante e un

cortigiano.

Menafone, nipote del nobile Meleandro, è tornato da un viaggio intrapreso per sfuggire

al suo infelice amore per l'indifferente Tamasta, sorella del suo amico Ameto.

Menafone è accompagnato da Partenophilo, un giovane incontrato durante il suo

viaggio.

Paladoro, principe della città, è in preda alla malinconia.

Il medico di corte Corax spiega la malinconia come un “male della mente, gravata da

timore e dolore” e cerca di alleviarla tramite uno spettacolo teatrale che avrebbe messo

in scena vari tipi di m (non riuscirà a curarlo).

-------------------------------

Le origini della malinconia del principe risalgono ad una vicenda avvenuta anni prima:

Meleandro, prominente nobile di Cipro, è il padre di 2 figlie, Eroclea e Cleofila (cugina

di Menafone).

Il governatore di Cipro propone un matrimonio tra suo figlio Paladoro e Eroclea, ma

alla vista della giovane, il governante se ne innamora perdutamente.

dall’isola, suo padre Meleandro per proteggerla, viene

Eroclea fugge accusato di

tradimento e spogliato del suo rango e onori, di conseguenza, la sua mente si ammala.

Il governatore di Cipro muore e gli succede il figlio Paladoro il quale, persa la sua

promessa sposa, resta segnato da una profonda malinconia.

-------------------------------

Paladoro guarirà quando scopre che Partenophilo è in realtà Eroclea travestita,

rivelazione che cura anche la depressione di suo padre Meleandro.

Cleofila, ora esente dall'obbligo di occuparsi di suo padre, sposa il suo amato Ameto.

Tamasta, che si era innamorata di Partenophilo, è sconvolta dalla rivelazione del

travestimento, e decide invece di sposare Menafone. 4

Nell’ultimo atto tutte le coppie si riconciliano, la malinconia nell’isola e tutto

termina

si ricompone. “LOVE’S

2.3 INTER TESTUALITÀ IN SACRIFICE” Sacrificio d'amore

TRAGEDIA in 5 atti ambientata nel ducato di Pavia, personaggi: 1 duca, sua moglie

e l’amico che s’innamora di lei.

del duca intraprende una fase “tragica” non c’è

Con quest’opera F. in cui alla malinconia

soluzione e la morte diventa liberazione.

Parla di un tradimento che NON si consuma fisicamente sulla scena ma viene espresso

mediante le parole degli amanti.

Le tragedie di F. sono t. linguistiche, in cui la parola ha perso il suo potere allegorico

e metaforico e i personaggi non riescono a comunicare.

È un dramma dei silenzi significanti o della distorsione del linguaggio.

INTERTESTUALITÀ - allusioni o citazioni di altri drammi sono una caratteristica

dell’opera di F., che compie un’opera di riscrittura del teatro: ritesse una trama nuova

usando i fili di opere precedenti.

L. S. riprende la trama dell’Otello di Shakespeare

~ ~

TRAMA

Filippo Carafa, duca di Pavia, si innamora della bellissima Bianca, figlia di un

gentiluomo milanese, e la sposa.

Anche Fernando, caro amico del duca, si innamora della stessa donna.

Lei lo rifiuta in un primo momento, ma poi riconosce di amarlo.

La vedova Fiormonda, sorella di Caraffa, prova da tempo un amore non corrisposto

per Fernando.

Percepisce l'attrazione tra Fernando e Bianca, e ne informa il fratello.

Aiutata dal segretario D'Avolos, alimenta i sentimenti di gelosia e indignazione di suo

fratello, che infine assiste allo scambio di un bacio tra i due amanti ("amanti", anche

se la relazione tra Fernando e Bianca non è mai consumata fisicamente) e uccide sua

moglie.

Durante il funerale di Bianca, Fernando si avvelena e il duca si uccide con la spada. 5

“THE

2.4 SILENZIO E FAME IN BROKEN HEART”

TRAGEDIA - Racconta le vicende di Amicla, Re di Sparta, di sua figlia Calanta e della

loro corte.

Nel dramma, l’amore è un sentimento irraggiungibile e soprattutto incomunicabile.

I personaggi ne sono consapevoli e completano il loro percorso drammaturgico verso

il SILENZIO.

subentrano lo spettacolo, la rappresentazione e l’immagine (danza).

Alla parola

L’opera mescola elementi della revenge tragedy elisabettiana con elementi della

tragedia greca:

· nell’individualità dei personaggi che commentano

Scioglie la presenza del coro

l’azione di volta in volta,

· Elimina la sotto-trama comica,

· I personaggi sono consapevoli della loro individualità (prospettiva moderna del

dramma inglese secentesco)

Raggiunge un compromesso tra tradizione e innovazione, classico e moderno.

ELEMENTO RELIGIOSO

Nel definire l’ambientazione del dramma, Ford fa riferimento a Sparta in una

prospettiva religiosa. “repubblica puritana”

Trasfigura la Sparta stoica in una Sparta della perché in

entrambe le comunità le emozioni umane sono sanzionate dal controllo dello stato e i

desideri devono essere repressi. un’allegoria dell’Inghilterra

Ford utilizza il palcoscenico per rappresentare del suo

tempo, caratterizzata dagli scontri religiosi tra puritani protestanti e cattolici.

IL CIBO COME SIMBOLO RELIGIOSO

Uno dei punti centrali della differenza dottrinale tra protestantesimo e cattolicesimo

natura dell’eucarestia,

era sulla cui i protestanti attribuivano un valore analogo a quello

del corpo di Cristo, i cattolici un valore letterale.

Il cattolicesimo non riusciva a trovare nutrimento spirituale nel servizio di comunione

protestante, che poteva offrire solo cibo avariato.

Nei drammi di Ford, la relazione disordinata tra i personaggi e il cibo, che lo

rifiutano o ne restano avvelenati quando lo accettano, simboleggia come il

cattolicesimo sia stato svuotato di significato dalla liturgia protestante. 6

~ ~

TRAMA

Il giovane spartano Itocle, ambizioso generale in carriera, interferisce con l'intenzione

di sposare l’amato

della sorella Pentea Orgilo.

Le impone di sposare Bassano, un uomo vecchio e ricco che si dimostrerà un marito

tirannico e geloso, che terrà Pentea come una prigioniera.

Orgilo finge un viaggio in Atene, ma rimane in segreto a Sparta, travestito.

Itocle torna vittorioso da una battaglia ma non riesce a godere del suo successo.

Soffre perché si è pentito di quello che ha fatto a Pentea e Orgilo e perché la principessa

che ama, Calanta, è promessa sposa a Nearco, principe di Argo.

Pentea si accusa della propria verginità perduta per un uomo che non ama e sta

lasciandosi morire di fame e di dolore.

Sarà da lei che Calanta scoprirà dei sentimenti di Itocle, e deciderà di sposarlo.

Dopo Pentea, sarà suo fratello Itocle a morire, imprigionato ad una sedia (simbolo della

prigione di Pentea) e trafitto per vendetta da Orgilo, poco prima del suo matrimonio

con Calanta.

atto,

Nell’ultimo Calanta balla in un banchetto prenuziale e continua a ballare me

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
27 pagine
7 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/05 Discipline dello spettacolo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Eli16 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del teatro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof D'Avascio Roberto.