Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MIRACOLO ECONOMICO
Colpisce la rapidità con la quale le economie europee si riprendono dalla devastazione bellica. Processi di crescita economica così rapidi da far parlare di miracolo economico. In particolare, la Germania e l'Italia sono stati i paesi distrutti: imponenti perdite demografiche, danneggiamento di fabbriche e aziende agricole.
Eppure, in un breve lasso di tempo, l'economia si rimettono in movimento, così accade anche in altri paesi europei occidentali, ugualmente colpiti dalla guerra.
Come è possibile?
- Il sistema economico statunitense che da una spinta dinamica a tutte le economie che gli sono collegate, fondamentale spinta è data dalla crescita della spesa statale per gli armamenti. Da sola, tuttavia, questa dinamica non potrebbe spiegare i risultati straordinariamente positivi ottenuti dalle economie europee occidentali.
- Piano Marshall: i crediti e le forniture di beni che arrivano in Europa grazie al Piano, rivitalizzano i sistemi
Primo abbozzo di Europa comunitaria. Non si fonda tanto su accordi diplomatici o economici parziali, quanto nel tentativo di strutturare una vasta area di paesi collegati dalla comune sottoscrizione di accordi istituzionali. Il processo ha il suo inizio il 18 Aprile 1950 con la nascita della Comunità Europea Del Carbone e dell'Acciaio, il 25 Marzo 1957 con il trattato di Roma nasce la Comunità Economica Europea: ha l'obiettivo di formare un Mercato Europeo Comune attraverso un abbassamento delle barriere doganali, la facilitazione della circolazione di merci e individui, il coordinamento delle politiche agricole industriali, il sostegno delle aree depresse. Parallelamente alla costituzione della CEE,
I sei paesi fondatori (Belgio, Francia, Germania occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) si accordano per costituire anche la Comunità Europea dell'Energia Atomica: organismo collettivo con il compito di coordinare e incoraggiare le ricerche per l'utilizzazione dell'energia atomica a scopi civili. Questi processi danno il via ad una grande crescita economica, ma questo fa sì che ci sia bisogno di più lavoratori ma allo stesso tempo la guerra ha portato una grande perdita demografica. Sono soprattutto i giovani uomini a mancare all'appello, morti sui vari fronti di battaglia della Seconda Guerra Mondiale. Al problema si rimedia, intanto conservando e talora aumentando, i livelli di impiego femminile già raggiunti nel corso della guerra. Ma la questione viene ampiamente risolta grazie ai grandi flussi migratori, sia esterni che interni, si ha così una grande crescita demografica ed una grande urbanizzazione che porta alla formazione.dovuti alla maggiore richiesta di lavoratori sia nell'industria che nel settore dei servizi. Questo porta ad una riorganizzazione delle economie e delle società occidentali, che devono adattarsi al nuovo modello di sviluppo. Inoltre, si assiste ad un miglioramento delle strutture educative a tutti i livelli. Le scuole non sono più concepite solo come strumenti di nazionalizzazione o disciplina delle masse, ma come luoghi in cui formare lavoratori qualificati, tecnici, professionisti e manager consapevoli dei progressi tecnologici più recenti. È diventato essenziale conoscere e utilizzare le nuove risorse tecnologiche. Di conseguenza, i movimenti migratori sono accompagnati da spostamenti di lavoratori da un settore socioeconomico ad un altro. Si registra una diminuzione degli addetti all'agricoltura e un aumento degli addetti all'industria e ai servizi. Questi cambiamenti portano ad una netta diminuzione della disoccupazione e ad un generale aumento delle retribuzioni.Le famiglie cominciano a disporre dei risparmi che consentono loro di acquistare un numero più alto di beni di consumo: ciò si intreccia ad un effetto psicologico importante, dopo ogni crisi di mortalità c'è un ritorno di edonismo, c'è una ricerca di piaceri che allietano la vita. Si cercano gratificazioni facendo dello shopping. Il fenomeno ha dimensioni talmente vaste e sistematiche che lo si definisce con un termine apposito: Consumismo, incessante propensione all'acquisto di beni di consumo che è propria della cultura economica e sociale dell'occidente del secondo dopoguerra. Il rilancio dei consumi è enormemente stimolato da altri due fattori:
- Innovazioni Tecnologiche
- Pubblicità
Gli oggetti attraggono, e fra di essi ve ne sono alcuni particolarmente seducenti, e al tempo stesso, particolarmente potenti, perché sono gli strumenti di una grande nuova rivoluzione: quella che cambia l'universo.
delle comunicazioni. Televisione: capace di far esplodere per davvero la dimensione della comunicazione virtuale. Disponibile sin dalla fine degli anni '30, solo adesso il televisore diventa un oggetto di consumo largamente diffuso, sia perché i suoi prezzi sono diventati accessibili, sia perché è solo nel dopoguerra in alcuni stati hanno inizio le trasmissioni televisive. Negli USA le stazioni televisive appartengono a network privati, in Europa di norma le trasmissioni sono curate da agenzie statali. Nella sua forma più estrema la televisione stabilisce un contatto multiforme: - tra gli spettatori che guardano lo spettacolo televisivo e gli autori o interpreti di quel programma - tra gli spettatori stessi che all'interno del nucleo familiare fuori, con amici e conoscenti, possono scambiarsi opinioni sui programmi che tutti hanno visto. Se inizialmente le produzioni televisive sono autoctone, ben presto ogni compagnia televisiva comincia a comprareprogrammi prodotti in altri paesi. Lentamente le produzioni televisive americane cominciano a farsi largo, sebbene negli anni '60 si è ancora lontani dall' essersi imposte definitivamente.
Cinema: processo di americanizzazione più netto. diffusione di film noires o gialli, di western. Ma l'invasione dei film statunitensi è ancora contrastata da cinematografie nazionali europee con approccio letterario: neorealismo italiano o la nouvelle vogue.
La televisione e il cinema danno informazioni e rompono le barriere dell'immaginario.
Automobile: Viaggiare nello spazio diventa più facile che mai e l'acquisto dell'automobile diventa, tra gli anni '50 e anni '70, un must o imperativo sociale cui nessuno vuole sottrarsi. Nel 1970 quasi ogni famiglia possiede un'automobile in Europa, negli Stati Uniti numerose famiglie già possiedono più di un'automobile. L'automobile non è solo uno strumento utile, ma
è anche un luogo di massa: adesso tutti possono fare vacanze con il beneficio delle ferie pagate, tutti possono fare ciò che una volta facevano solo i ricchi.
Aereo: le linee si moltiplicano e i prezzi si abbassano, ma non ancora è un mezzo alla portata di tutte le tasche.
Villaggio globale dove chiunque può pensare che una famosa attrice americana, come Marylin Monroe, gli sia familiare come e familiare la propria vicina di casa. Gli spazi si restringono.
Il petrolio è la materia prima che serve per alimentare i motori e quindi la domanda di carburanti derivati dal petrolio aumenta, per gran parte di questo periodo la produzione di petrolio è dominata da 7 compagnie principali: Standard Oil of New Jersey, Royal Dutch Shell, British Anglo-Persian Oil Company, Standard Oil of New York, Texaco, Standard Oil of California, Gulf Oil. Tra gli anni 60 e 70 il quadro comincia a cambiare:
- Si creano nuove compagnie nazionali che entrano in concorrenza con le
altre 7.- Nasce l'“Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio” nel 1960 fondata dai rappresentanti di Iran, Iraq, Kuwait, Arabia Saudita e Venezuela, per contrastare il dominio delle 7 compagnie statunitensi.
- Il grande aumento dell'offerta di petrolio fa sì che il prezzo sia in costante discesa.
Baby Boom: L'andamento delle nascite nella fase postbellica controbilancia una secolare tendenza alla diminuzione del tasso di natalità, notevole aumento delle nascite dato da diversi fattori:
- Welfare State: diventa abitudine partorire in ospedale invece che a casa, potenziamento della preparazione del personale medico e infermieristico, con adeguata assistenza medica, quindicorrispondentemente con una netta e diminuzione dei party cui segue la morte del bambino o della mamma, e per riflesso una parallela diminuzione della mortalità perinatale.
- Introduzione di programmi di vaccinazione contro una serie di malattie diffuse come il vaiolo.
lapoliomielite- Redditi maggiori: miglior alimentazione e maggiore propensione a mandare i figli a scuola e a farli studiare anche oltre il ciclo dell'obbligo, o a far seguire loro programmi di educazione allo sport. Diventano ragazzi e ragazze più sani.
- Frutto dell'entusiasmo suscitato dalla fine della guerra e dall'ottimismo collettivo che si diffonde nelle società occidentali durante miracoli economici postbellici.
- I tassi di mortalità sono in generale diminuzione, la vita media si innalza, la popolazione dal 1950 al 1970 ma è in costante crescita.
Stati Uniti
Alla fine degli anni 50 un quarto della popolazione vive in condizioni di povertà, la maggior parte di questi americani sono sfruttati e di pelle nera, la discriminazione razziale è altissima, ovunque ci sono scuole distinte, locali distinti e posti a sedere sui trasporti pubblici distinti.
Nel 1953 viene eletto presidente Eisenhower, sostenuto dal Partito repubblicano. Non
Pensa che neri debbano essere un gran problema per lui: esprime le posizioni dell'opinione pubblica bianca, conservatrice, di sentimenti nazional patriottici, lui è un eroe di guerra. Si fa promotore di un nuovo Social Security Act, del 1954: innalza sussidi e pensioni e include in questo sistema anche lavoratori agricoli. Nomina il giudice Warren come il nuovo membro e presidente della Corte Suprema. Warren la guida in una direzione che va molto al di là delle aspettative e dei desideri dei Eisenhower, come si vede sin dal 1954, quando la Corte Suprema emette una sentenza che considera incostituzionale la segregazione razziale nelle scuole. Il principio separati ma uguali viene spezzato. Eisenhower non si oppone, ma sollecita un adeguamento dei sistemi educativi alla nuova sentenza.
Nel 1955 a Montgomery, Rosa Parks, una donna di colore, che milita nell'Associazione nazionale per il progresso della gente di colore, si siede su sedile di un pullman
riservato aibianchi e si rifiuta di abbandonare quel posto, per questo viene arrestata , nasce un grandemovimento di protesta locale e la comunità