Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A
votano alla fiducia ma non partecipano i socialisti. Perche la Tatcher è importante? per le politiche
economiche manifestando la crisi di una politica economica statuale portando in auge politiche
neoliberiste. Nuova centralità del mercato. Neoliberismo, crisi del paradigma del Welfar state. Prima crisi
del fordismo che arriva fino a oggi. crisi del sistema delle relazioni economico-sindacale. Domanda
chiusa sulla Tatcher, quando va al potere.
1956 Crisi di Suez, questione dell'Egitto con il "panarabismo" come nasce lo STATO D'ISRAELE.
Dichiarazione Balfur, gestione della zona. No tappe del conflitto arabo-israeliano. Si accordi di Camp-
David. Egitto rispetto ai paesi non allineati. Conferenza di Bandug. Chi sono i paesi non allineati.
4/5 Domande chiuse e 2 aperte su una pagina.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Conflitto che avrebbe ridisegnato i confini trasformando la società. 1914: rapporti tesi fra le grandi
potenze (Austria contro Russia, Francia contro Germania, Germania contro Inghilterra). A 23 luglio
ultimatum alla Serbia ma questa con appoggio russo accettò in parte l'ultimatum. 28 luglio guerra alla
Serbia. Cio fu visto male dalla Germania che chiese alla Russia di smetterla con i preparativi bellici.
Soffriva di un complesso di accerchiamento e motivazioni militari, prima si attacca la Francia e poi la
Russia con piano Schlieffen. 4 agosto invasione del Belgio neutrale e la GB interviene. Si ebbe poi
un'ondata di mobilitazione patriottica. Solo in Russia e in Serbia i socialisti fecero opposizione. Germania
schierò a occidente un milione e mezzo di uomini. Successo iniziale con guerra di movimento.
Hindenburg ferma i russi a Oriente nelle battaglie di Tannenberg e Laghi Masuri. 6 Settembre
contrattacco da parte dei francesi e invasori costretti a ripiegarsi sull'Aisne e Somme. Guerra di
movimento trasformata in guerra di stallo diventando poi di logoramento. Si ebbe poi l'allargamento del
conflitto. 1914 Il Giappone dichiara guerra alla Germania, poi Turchia a favore degli imperi centrali e
Italia contro l'Austria-Ungheria. ITALIA NEL 1914 CON SALANDRA AVEVA DICHIARATO LA
NEUTRALITÀ (sentimenti antiaustriaci.) Linea interventista: sinistra democratica: repubblicani, radicali
e dall'altra ala i nazionalisti. Interventisti anche i conservatori con Salandra e Sonnino che speravano in
una vittoria. Giolitti (liberale) era neutralista intuendo che la guerra sarebbe stata logorante. Contrario era
il mondo cattolico con Benedetto XV. Psi e Cgl condannavano la guerra poi Mussolini si schierò a favore.
Il fronte interventista aveva come obbiettivo la guerra contro l'Austria e fine del giolittismo. Importante fu
l'atteggiamento del governo, del ministro degli Esteri e del re. Salandra e Sonnino patti di Londra con
l'Intesa, 26 aprile 1915 patto di Londra con F, I, R. In caso di vittoria: Trentino, Sud Tirolo, Venezia
Giulia, penisola istriana (Fiume) e Dalmazia. Il 20 maggio la Camera approvò la concessione dei poteri al
governo. I socialisti non furono in grado di organizzare una resistenza. Cadorna quattro offensive ma
senza successo. 1916 tedeschi a Verdun per dissanguare le forze francesi. 600 000 Uomini morirono a
Verdun e quasi un milione sulla Somme. L'Austria tentò di penetrare nella pianura veneta e gli italiani
riuscirono ad arrestarla sull'Asiago. Caduta di Salandra e ministero di coalizione nazionale nelle mani di
Boselli. '15-'16 successi militari degli imperi centrali come quello che constrinse i Russi ad abbandonare
la Polonia. 1916 Romania con l'Intesa. Poi battaglia dello Jutland contro gli inglesi. Importante fu la
TRINCEA. I soldati semplici non capivano il motivo della guerra. Sconvolgente fu l'introduzione di armi
chimiche. (Aereo fratelli Wright) Poi il carro armato con cingoli. Il piu importante fu il
SOTTOMARINO.
Sterminio degli armeni (cristiani) tra impero ottomano e russo. Grandi trasformazioni sociali, culturali ed
economiche (settore industriale). In Germania si parla di socialismo di guerra. Propaganda la
mobilitazione dei cittadini. Conferenze di Zimmerwald e Kienthal per l'approvazione di documenti in cui
si rinnovava la condanna della guerra e si chiedeva una pace. Si parla dunque di OPPOSIZIONE
SOCIALISTA.
La svolta del 1917
febbraio 1917 sciopero generale a Pietrogrado che si trasformò in una rivoluzione antizarista. 6 Aprile
America entra in guerra contro la Germania. La Russia cessò di fornire qualsiasi contributo. Segni di
stanchezza sia nell'Intesa che in Germania e Austria. Le nazionalità oppresse in Austria e Ungheria
diedero vita allo "stato unitario degli slavi del Sud" (Jugoslavia). In Italia unica insurrezione a Torino tra
il 22 e 26 agosto 1917. 24 ottobre disfatta a Caporetto. Dopo Cadorna si ebbe Diaz. La ritirata sul Piave
ebbe effetti positivi facendo aumentare la coesione.
RUSSIA: Bolscevichi rovesciano il governo provvisorio. Pace di Brest-Litovsk con gli imperi centrali con
dure condizioni. Gli Stati alleati combattevano una guerra per la democrazia contro l'autoritarismo,
interprete nel presidente americano Wilson. 1918 programma di pace in 14 punti: abolizione polizia
segreta, riduzione armamenti, restituzione dell'Alsazia e Lorena alla Francia, rettifica dei confini italiani e
istituzione di un nuovo organismo internazionale, la Società delle nazioni.
1918 Germania contro la Francia a Saint Quentin e Arras poi Parigi. Tra 8 11 agosto sconfitti i tedeschi
ad Amiens. Dopo Vittorio Veneto firmarono a Villa Giusti l'armistizio con l'Italia. 11 Novembre il
governo provvisorio tedesco firma l'armistizio a Rethondes. (8 Milioni e mezzo di morti). 18 Gennaio
1919 a Versailles si ridisegnò la carta politica del vecchio continente. Il contrasto tra pace democratica
e pace punitiva risultò evidente. Firmato con la Germania il 28 giugno: restituzione di Alsazia e Lorena, il
passaggio di alcuni territori alla Polonia, spartizione delle sue colonie e clausole economiche e militari. Si
ebbe anche la dissoluzione dell'impero asburgico ma a trarre vantaggio furono l'Italia e i popoli slavi.
L'occidente non riconobbe la Repubblica socialista invece furono aiutate le nuove repubbliche perdute
dalla Russia (Finlandia e stati cuscinetto fortemente ostili per bloccare la spinta espansiva). Società delle
nazioni accettata a Versailles ma con contraddizioni (esclusione dei paesi vinti e il rifiuto dell'America di
parteciparvi e ebbe una stagione di isolazionismo).
RIVOLUZIONE RUSSA
Il regime zarista crolla e si ha un governo provvisorio con L'vov liberale promuovendo
l’"occidentalizzazione" del paese. Solo i bolscevichi rifiutarono la partecipazione. Al potere legale si era
affiancato quello dei Soviet che agiva come un parlamento proletario (soviet=consiglio, organismi
rivoluzionari espressi dai lavoratori. Organi di democrazia diretta). Lenin, tornato dalla Svizzera,
diffuse un documento in 10 punti in cui proponeva il problema della presa del potere rovesciando la
teoria marxista. Poi fu sostituito da Kerenkij. Poi Kornilov lanciò un ultimatum chiedendo il passaggio
del potere alle sue autorità militari. Kerenskij reagì chiamando le forze socialiste. La decisione di
rovesciare il partito fu faticosa e contrari erano Zinov'ev e Kamenev, era invece favorevole Trotzkij,
mente militare dell'insurrezione. 7 novembre soldati rivoluzionari e guardie rosse circondarono il
palazzo d'Inverno. Venne costituito un nuovo governo rivoluzionario presieduto da Lenin: consiglio dei
commissari del popolo. L'opposizione non organizzò sabotaggi. Fu chiamata l'Assemblea costituente e i
veri trionfatori furono i socialrivoluzionari. La Costituente fu sciolta grazie ai bolscevichi rompe con la
democrazia occidentale e iniziando una dittatura di partito. Governo simile alla Comune di Parigi. Gravi
furono le conseguenze dalla pace con la Germania. Focolai i ribellione nel Nord. Creazione della Ceka,
del Tribunale rivoluzionario centrale. '18 Partiti oppositori messi fuori legge. Trotzkij fonda l'armata
rossa. 1920 Attacco Repubblica di Polonia e poi si ebbe la pace nel '21. Con insurrezione d'ottobre nasce
il primo stato socialista. Dopo il '19 la prospettiva di una rivoluzione europea pareva ancora attuale. In
questo clima Lenin volle sostituire alla vecchia internazionale socialista una comunista. La riunione,
Terza internazionale, ebbe luogo a Mosca nel marzo del '19. i compiti furono fissati nel II congresso nel
'20. I partiti aderenti al Comintern dovevano diventare partiti comunisti. in tutta Europa i partiti rimasero
secondari rispetto ai socialisti. Vi era un dissesto economico, caotica la situazione finanziaria e le banche
furono nazionalizzate, si tornò al baratto. Si ebbe il comunismo di guerra. Squadre di operai e contadini
poveri requisivano il grano degli agricoltori benestanti. Formazione di comuni agricole, kolchoz e
sovchoc. Statalizzazione dei settori. Il commercio privato dava vita alla borsa nera. Ribellione dei militari
a Kronstadt nel 1921. marzo del 1921 a Mosca il X congresso del PC. La NEP voleva stimolare la
produzione agricola verso la città. I nuovi spazi concessi all'iniziativa privata favorirono i kulaki,
contadini ricchi. La costituzione del '18 proclamava che il potere doveva appartenere alle masse
lavoratici. Il nuovo stato doveva essere federale e unito con le repubbliche sovietiche. Nuova costituzione
approvata nel '24 con potere al Congresso dei soviet ma in realta nelle mani del partito comunista.
Educazione e lotta contro la chiesa ortodossa che si adattò a vivere in spazi ristretti. Riconosciuto solo il
matrimonio civile, legalizzato l'aborto e condizione dei figli illegittimi uguali. Istruzione obbligatoria fino
ai quindici anni. Avanguardia artistica legata al partito. Il potere politico però limitò le avanguardie. 1922
Stalin al potere come segretario di partito. Scontro per il problema della centralizzazione e
burocratizzazione del partito. Trotzkij fu isolato anche se Stalin non era ben visto da Lenin. Sconto tra i
due nel '23. Il primo per la rivoluzione permanente conto socialismo in un solo paese che andava contro
gli ideali bolscevichi. '25 Zin e Kam interruzione dell'esperimento della Nep, Bucharin, appoggiato da
Stalin, invece voleva proseguirla. I primi si uniscono a Trotzkij ma poi vengono marginalizzati.
La GRANDE GUERRA Aveva coinvolto 65 milioni di persone. Nasce il tipo sociale del reduce di guerra
fiero e attaccato alla memoria dei morti. Si avevano delle aspirazioni riformiste. Autonomia delle donne e
diritti in Inghilterra, Germania e Stati Uniti. Si ebbe nel dopoguerra la ripresa del nazionalismo
economico e protezionismo doganale. L'ondata di lotte operaie non si esaurì ai sindacati. In Germania,
Austria e Ungheria vi furono molte tensioni ma furono soffocate diversamente dalla Russia in cui il
capitalismo era debole. I leader social democratici in Germania erano contrari a un