Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Riassunto esame Storia Contemporanea, prof. Bartoloni, libro consigliato La Grande Guerra, Janz Pag. 1 Riassunto esame Storia Contemporanea, prof. Bartoloni, libro consigliato La Grande Guerra, Janz Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea, prof. Bartoloni, libro consigliato La Grande Guerra, Janz Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea, prof. Bartoloni, libro consigliato La Grande Guerra, Janz Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea, prof. Bartoloni, libro consigliato La Grande Guerra, Janz Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea, prof. Bartoloni, libro consigliato La Grande Guerra, Janz Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea, prof. Bartoloni, libro consigliato La Grande Guerra, Janz Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea, prof. Bartoloni, libro consigliato La Grande Guerra, Janz Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea, prof. Bartoloni, libro consigliato La Grande Guerra, Janz Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea, prof. Bartoloni, libro consigliato La Grande Guerra, Janz Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il 4 agosto 1914 fu dichiarato lo stato d'assedio per Tutte le competenze di sindaci e prefetti

passarono all'esercito e il parlamento venne sospeso fino a nuovo ordine. Ancor più di quanto accadde in Germania,

sacrosanta,

l'unione

l'Union sacrée, divenne in Francia fondamento e parola d'ordine unanimemente riconosciuta. La

socialisti sindacalisti

volontà di aderire a questo progetto si manifestò prima di tutto nella disponibilità di e a cooperare

con il governo. I socialisti entrarono con due ministri nel nuovo governo. L'Union sacrée si rivolgeva non solo contro il

stranieri ostili

nemico esterno, ma anche contro gli che risiedevano in Francia. I cittadini tedeschi e austriaci vennero

pacifisti e anarchici

rinchiusi in campi di internamento e i loro beni furono confiscati. Anche vennero arrestati in nome

del diritto di guerra con l'accusa di resistenza alla mobilitazione e soprattutto di collaborazione col nemico. La

popolazione francese fino al 1914 era pervasa di patriottismo e disponibilità al consenso e al sacrificio.

cesura evidente.

Il 1917 segnò però una Il duro inverno tra il 1916 e il 1917, in cui la popolazione dovette confrontarsi

mancanza di carbone e l'aumento dei prezzi,

con la fece precipitare l'umore generale. Il malumore coinvolse anche

Verdun

l'esercito. E dopo le perdite a e sulla Somme la fine della guerra appariva lontana.

Seguirono manifestazioni di sfaldamento dell'esercito. Ci furono forme di disubbidienza di massa, violenze contro gli

ufficiali e dimostrazioni di stampo rivoluzionario. Di norma però la protesta non era rivolta in assoluto contro la guerra

28

condizioni Pétain

ma contro le che dominavano al fronte e nelle retrovie. Il generale riuscì a prendere in mano la

situazione: un ribelle ogni 10 venne portato davanti al tribunale di guerra, e vennero eseguite 49 condanne a morte.

Pétain accolse le richieste dei soldati e cercò di migliorare la loro qualità di vita.

crisi francese del 1917

La riguardò anche la popolazione civile: un'ondata violenta di scioperi, che cominciò a partire

dalle donne, che a maggio in 20 000 richiamarono su di sé l'attenzione. Seguirono scioperi in altre aziende, alla fine

persino in quelle di armamenti. Nello schieramento di destra c'era chi dava voce al sospetto che dietro agli scioperi e

alle dimostrazioni del maggio del 1917 si celassero agenti al servizio dei tedeschi. Partirono indagini ufficiali, che non

poterono dimostrare questa tesi. Si scoprirono tuttavia tentativi tedeschi d'influenzare i grandi quotidiani. Una crisi di

governo di lunga durata e un'ondata di scandali segnarono il 1917. La situazione fu risollevata dal governo fondato da

Clemanceau alla fine dell'anno, sorretto da una solida maggioranza, che riuscì ad affermare definitivamente il primato

della politica sull'esercito e portò così la Francia più vicina alla stabilità interna e alla vittoria della guerra.

Bridge sull’orlo della bancarotta. impianti

A differenza che in Francia e Russia la Gran Bretagna continuò a disporre anche in guerra di tutti i suoi

industriali: non si ebbero limitazioni serie alla produzione industriale.

Anche in Gran Bretagna gli avvertimenti delle autorità che mettevano in guardia da agenti nemici, spie e sabotatori

reazioni isteriche:

portarono a una massa di gente furibonda saccheggiò e devastò numerosi negozi di commercianti

Restriction Act

tedeschi. Il 5 agosto 1914 venne emanato l'Alien's che prevedeva l'internamento di tedeschi e austriaci

che non possedessero la cittadinanza britannica. Su tutti loro senza eccezione gravava il sospetto di spionaggio. Le

autorità avevano il controllo costante su tutti gli stranieri, che erano obbligati a registrarsi e a comunicare alla polizia

Defence of the Realm Act,

qualsiasi cambio di residenza. L’8 agosto il governo promulgò il che limitava in misura

considerevole i diritti dei cittadini per la durata della guerra. leva obbligatoria,

A gennaio del 1916 venne introdotta per la prima volta nella storia del paese la approvata anche

fabbriche di munizioni.

grazie al sostegno di sindacalisti e socialisti. Dal 1915 si cominciò a fondare Il Munition of

War Act del 1915 permetteva al governo di dichiarare qualsiasi ramo commerciale di importanza bellica, controllare il

war socialism

mercato del lavoro e impedire il cambio di impiego. Anche in Gran Bretagna entrò il concetto di per

definire la regolamentazione centralizzata dell'approvvigionamento di materie prime, generi alimentari e mercato del

lavoro. La legge sul servizio militare del gennaio 1916 sottrasse alle fabbriche ancora più forza lavoro della leva degli

anni precedenti. Parte dei lavoratori mancanti nella produzione di armamenti venne sostituita da donne, che per lo più

provenivano da altri rami dell’industria. La Gran Bretagna era stata costretta già prima della guerra a importare tre

guerra sottomarina tedesca

quarti dei generi alimentari di cui aveva bisogno. La non poteva impedire del tutto i loro

rifornimenti, ma poteva danneggiarli in modo sensibile.

Dopo la ripresa senza limitazioni della guerra sottomarina nella primavera 1917 aumentarono le difficoltà. Il governo

dei salari,

introdusse misure volte a limitare i profitti e incoraggiò l’aumento che però non fu sufficiente a compensare

pace sociale.

l’aumento del costo della vita, ma bastò a mantenere la Il governo britannico non si affidò ai crediti di

guerra della propria popolazione, ma da un lato aumentò le tasse e dall’altro confidò nella propria posizione di dominio

blocco

sul mercato internazionale dei crediti. Gli esportatori statunitensi dei beni di consumo si lamentavano del

britannico, che rendeva difficili gli scambi anche con i paesi neutrali e che aveva perso ragion d’essere dal momento

che i tedeschi avevano interrotto la guerra sottomarina. Americani di origine irlandese protestavano contro la

ebrei americani

sanguinosa repressione della rivolta di Pasqua da parte delle truppe inglesi, gli per l’antisemitismo in

Russia. dichiarazione

L’annuncio del governo del Reich che i 1 febbraio 1917 sarebbe stata ripresa la guerra sottomarina e la

di guerra statunitense che ne seguì salvarono gli alleati da una grave crisi finanziaria.

finanziamento alla guerra.

Una differenza essenziale tra Germania e Gran Bretagna stava nel Essa portò entrambi gli

bancarotta,

stati sull’orlo della ma in Germania la compartecipazione delle classi medie ai prestiti era molto più

Francia

immediata e le perdite in caso di sconfitta molto più evidenti. Anche il paragone con la fa emergere

somiglianze e differenze. In entrambi i paesi vennero formati governi di coalizione su vasta base politica per

l’amministrazione in periodo di guerra. In Francia la spaccatura interna era molto più profonda, perché la

Francia repubblicana laica conservatrice,

contrapposizione tra la e e quella monarchica e cattolica si protrasse anche

nella guerra.

Mobilitazione senza consenso: Russia

Duma crediti di guerra

In Russia la fu chiamata ad approvare i l'8 agosto 1914. Nonostante dichiarazioni in senso

contrario, menscevichi e socialrivoluzionari alla fine si accordarono per non compromettere la difesa del paese. A

29

bolscevichi, socialisti polacco-lituani

respingere decisamente qualsiasi sostegno alla guerra furono invece i i e la

società ebraica nel Regno di Polonia. Nella seconda assemblea della Duma dopo l'inizio della guerra, nell'agosto 1915,

i deputati della sinistra moderata e della destra invocarono riforme e un governo che godesse della fiducia della Duma.

Lo zar Nicola II rispose sciogliendo la seduta senza fissare alcuna data per una successiva assemblea.

un'invasione della Russia

Il governo tedesco non prese mai seriamente in considerazione e l'accerchiamento del suo

un'invasione tedesca della Francia

esercito, mentre la minaccia di era ben più concreta. Il servizio segreto russo era

perfettamente a conoscenza che non esistesse una minaccia concreta di invasione tedesca in Russia. Con l'inizio della

guerra vennero promulgate leggi che limitavano il diritto di proprietà terriera e di attività commerciale per la minoranza

tedesca. Le precondizioni economiche della Russia dinnanzi alla guerra imminente non erano affatto così carenti come

si è spesso supposto. Anzi, prima della guerra il paese aveva tutte le carte in regola per superare gli altri Stati europei

come potenza sia economica che militare. Allo scoppio della guerra tuttavia la Russia non possedeva un esercito ben

armato e potente. L'industria bellica russa produceva a quel tempo 59 milioni di proiettili al mese, una quantità

settimana di combattimenti intensi. scadente

sufficiente per appena una L'armamento fu uno dei motivi per i quali le

truppe russe subirono pesanti sconfitte. Il ministro della Guerra prenotò negli Usa e in Gran Bretagna milioni di granate

e fucili, ma solo un sesto della merce prenotata riuscì ad arrivare a causa delle pessime condizioni dei trasporti.

Nell'estate del 1915 ci fu una crisi di governo a causa della scarsezza di munizioni. In seguito a questa vennero costituiti

Consiglio centrale per la difesa,

su modello tedesco un 34 consigli distrettuali e 192 locali, che amministravano le

materie prime, assegnavano incarichi e organizzavano controlli di qualità. L'organizzazione dell'economia di guerra non

fu però coerente. Non era infatti possibile mettere insieme i diversi interessi del governo, dell'industria, dei latifondisti e

dei gruppi industriali fra loro. La Russia pagò l'incremento impressionante della sua produzione bellica con una

svalutazione del denaro che fu più rapida e forte di quanto non fosse mai accaduto. Essa colpì soprattutto colore che

vivevano di uno stipendio fisso o del loro patrimonio. Le misure prese nel 1915 portarono risultati impressionanti.

Nella primavera del 1917 non ci furono più problemi di carenza di munizioni. Adesso la Russia era superiore agli

imperi centrali sia per mole di uomini che per materiale. L'altra faccia della medaglia di questi straordinari successi fu

distruzione della produzione di beni di consumo dei rifornimenti di generi alimentari alle

però la e l'interruzione

città. Alla fine del 1916 la situazione era così instabile che la rivoluzione divenne solo una questione di tempo.

Stato multietnico sull'orlo della rovina: Austria-Ungheria

parlamento austro-ungarico

Il venne sospeso nel marzo 1914 per ordine dell'imperatore. Per questo i crediti di guerra

vennero contratti senza il consenso del parlamento. La proposta di proclamare anche in Austria-Ungheria una tregua

politica non venne c

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
41 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher betty99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Bartoloni Stefania.