Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame Scienza Finanze Pag. 1 Riassunto esame Scienza Finanze Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza Finanze Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Scienze Finanze

Definizione di Settore Pubblico

  • Le varie nozioni + o meno ampie
  • Istituzioni
    • Parlamento
    • Province
    • Regioni
    • Comuni
    • Governo - Corte Cost.
    • INPS - INAIL ecc.
  • Individuare caratteristiche che lo differenziano dal privato
    • A volte c'è ambiguità nei servizi
      • Ad esempio: ferrovie stato
    • Azienda pubblica gestita come le private
  • Ha un aspetto democratico
    • I responsabili sono eletti da qualcuno eletto
    • Ha potere di imperio
      • Esempio: espropria proprietà
      • Imposizione - imposte/tasse

Relazione tra Utilità Marginale e Utilità Totale

  • Rapporto che serve per la misurazione dei benefici ricevuti dal consumo del bene
  • Individuare la disponibilità a pagare il bene, cioè quanto passerebbe per beneficiare del bene
  • L'utilità totale aumenta quando consumo tanta quantità del bene
    • Ma aumenta a tassi decrescenti, man mano l'utilità rallenta rispetto quanto compri
  • Curva Ultima
    • Utilità aumenta all'aumentare del numero consumato del bene
  • Grafico Utilità Marginale
    • Mostra quanto pagherei per ogn unità addizionale del bene

Curva di Lorenz con Grafico

  1. Misura la disuguaglianza del reddito persone ricche e povere
    • Esempio: disuguaglianza se il 30% della popolazione possiede 30% del reddito
    • Disuguaglianza sociale
    • Esempio: disuguaglianza se il 30% della popolazione guadagna 10% del reddito
    • ± distante la curva dalla retta = ± diseguale

FUNZIONE DEL BENESSERE SOCIALE UTILITARISTICA - GRAFICO

  • Utilizzato x analisi delle scelte sociali: innalza il benessere sociale
  • La curva di indifferenza indica le combinazioni di beni il cui consumo genera lo stesso grado di utilità
  • In una società, il benessere è dato di ogni individuo che la compone
  • Criterio per ordinare le allocazioni di risorse, scegliendo poi quelle che danno il più alto benessere sociale

Quando aumenta l'utilità del piú ricco, aumenta anche quella del + povero.

DIFFERENZA IN TERMINI DI EFFICIENZA TRA CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO

  • MONOPOLIO
    • Unica impresa che produce un bene con la capacità di influenzare il prezzo
    • Equilibrio del monopolio è dato da produzione bassa e prezzo alto rispetto che nella concorrenza
    • Costo marginale = ricavo marginale
  • CONCORRENZA PERF.
    • Tante piccole imprese non riescono ad influenzare il mercato: il consumatore influenza il prezzo acquistando poco
    • Ricavo marginale = prezzo

Curva di domanda nel punto B si trova il prezzo che la stessa deve fare

Nel punto C la concorrenza perfetta massimizza profitti

Da QU a Q1 si riduce la quantità da monopolio a conc. perfetta

COSA E' LA MANO INVISIBILE DI ADAM SMITH

  • Egli, A.S. diceva, i governi non agivano sempre x il bene dei loro cittadini.
  • Perché sono spesso mossi da gruppi che perseguono interessi personali.
  • La teoria sosteneva che nel mercato, se fosse di concorrenza e se gli individui cercando il loro interesse personale, in automatico si crea interesse pubblico come se fosse spinto da una mano invisibile.
  • Se lasci libero il mercato di agire porta ad un interesse pubblico, collettivo stando in efficienza.

EFFICIENZA IN UN SINGOLO MERCATO

  • Grafico

Prezzo - Curva offerta

Curva domanda

Costo marginale

Punto di incontro

Efficienza tra domanda e offerta

Quantità

  • Quando un prezzo nel mercato costituisce info e non può ottenere rendimenti migliori, a parità di rischio.

L'inclinazione dipende dal reddito ➔ Aumenta prezzo, meno domanda.

Dal effetto sostituzione. Se aumenta prezzo la domanda cala ma si sposta su bene sostituto.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
10 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GIACOMOFURCI di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle finanze e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Coromaldi Manuela.