D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RIMEDI

Si possono limitare le perdite economiche derivanti dalla selezione avversa riducendo l’asimmetria informativa

Vi sono varie misure, ad esempio:

- Standard minimi di qualità o durata minima della garanzia

- Banche dati sulle storie creditizie

Un’altra possibilità è che la parte informata riesca a trasmettere le informazioni che possiede alla parte non

informata.

ESEMPIO:

Come fa il proprietario di un’auto in buone condizioni a trasmettere questa informazione al potenziale

compratore? Una semplice dichiarazione non è credibile.

Supponiamo che il proprietario di un’auto di buona qualità offra una garanzia, cioè la riparazione gratuita in

caso di guasto.

Il compratore sa che il proprietario di un bidone non avrebbe convenienza ad offrire una garanzia. Quindi,

l’auto con la garanzia è di buona qualità.

Segnalazione

Garanzia

La garanzia nel mercato delle auto usate è un segnale credibile di buona qualità.

Anche nel mercato del lavoro vi possono essere dei segnali di mercato.

Il livello di istruzione può essere considerato come un segnale di mercato.

Analizziamo questo caso

Istruzione come segnale di mercato

ESEMPIO:

Supponiamo che vi siano due tipi di lavoratori

1. Tipo alto: lavoratori con alta abilità o lavoratori qualificati

2. Tipo basso: lavoratori con bassa abilità o lavoratori non qualificati

I due gruppi di lavoratori sono ugualmente numerosi

Supponiamo, inoltre, che

- L’abilità nel lavoro sia legata al talento scolastico

- Chi ha talento raggiunga ogni dato grado di istruzione con minore sforzo o costo

Ogni lavoratore è interessato al salario e al livello di istruzione da raggiungere.

Le curve di indifferenza hanno le seguenti caratteristiche:

- Le curve sono positivamente inclinate (istruzione = disutilità)

- Il benessere migliora in direzione nord-ovest

- Il tipo alto ha curve più piatte (‘single crossing’)

Per semplicità, supponiamo che l’istruzione non abbia alcun effetto sulla produttività.

La produttività di un lavoratore qualificato è 50. La produttività di un lavoratore non qualificato è 20.

Nel mercato del lavoro c’`e concorrenza tra le imprese. Ogni datore è disposto a pagare un salario pari alla

produttività del lavoratore.

Nel mercato del lavoro c’è asimmetria informativa: la produttività è nota al lavoratore ma non al

datore.

Il lavoratore con alta produttività ha interesse a far conoscere la propria caratteristica al datore di lavoro, il

quale pagherà un salario pari a 50.

Il lavoratore può usare l’istruzione come segnale della propria produttività.

Vediamo quali equilibri di mercato si possono verificare.

EQUILIBRIO CON SEGNALAZIONE

Vi sono due possibili tipi di equilibri con segnalazione:

- Equilibrio di separazione: lavoratori con diversa abilità acquisiscono diversi livelli di istruzione.

Questo equilibrio è individuato da 2 livelli di istruzione, EL e EH, e due livelli di salario, WL e WH.

- Equilibrio di non separazione (pooling): lavoratori con diversa abilità acquisiscono lo stesso livello

di istruzione. Questo equilibrio è individuato da 1 livello di istruzione, EP, e un livello di salario, WP.

Ricaviamo questi due tipi di equilibrio e studiamo le loro proprietà.

Equilibrio di separazione

In un equilibrio di separazione si osservano 2 livelli di istruzione, uno per ciascun tipo di lavoratore, EL ed EH.

Il datore interpreta i livelli di istruzione in modo corretto, quindi ogni tipo riceve un salario pari alla propria

produttività, cioè:

- WL = 20

- WH = 50

Qual è il livello di istruzione dei lavoratori non qualificati?

I lavoratori non qualificati acquisiscono il livello di istruzione minimo, obbligatorio per legge, di 10 anni, quindi:

EL = 10

Infatti, supponiamo che EL = 12 e che un lavoratore poco produttivo scelga E = 10

Quale deve essere il livello di istruzione EH?

Il livello EH deve essere tale da convincere il datore che il lavoratore ha alta produttività.

Affinchè il livello di istruzione, EH, risulti credibile al datore come segnale di alta produttività deve soddisfare

due vincoli di auto-selezione.

1. Vincolo di auto-selezione per il tipo basso.

EH va fissato in modo che i lavoratori poco produttivi non abbiano convenienza a ‘imitare’ i lavoratori

produttivi.

2. Vincolo di auto-selezione per il tipo alto.

EH va fissato in modo che i lavoratori produttivi non abbiano convenienza a ‘imitare’ i lavoratori poco

produttivi

1) EH non può essere inferiore a 16 anni.

Curva di indifferenza del tipo basso passante per L.

Intersezione con w = 50 per E = 16

2) EH non può essere maggiore di 20 anni.

Curva di indifferenza del tipo alto passante per L.

Intersezione con w = 50 per E = 20

In un equilibrio di separazione il livello di istruzione dei lavoratori poco produttivi è il minimo

obbligatorio, EL = 10,

Mentre il livello di istruzione dei lavoratori produttivi deve essere compreso tra 16 e 20, cioè

16 ≤ EH ≤ 20.

Vi sono infiniti equilibri di separazione.

Un esempio è:

- L = (EL, WL) = (10, 20)

- H = (EH, WH) = (18, 50)

OSSERVAZIONI

- I datori hanno informazioni complete sull’abilità dei lavoratori

- Per segnalarsi, il lavoratore produttivo deve sostenere un costo, che è dato da un livello di istruzione

eccessivo (con informazione completa si avrebbe E = 10)

- L’equilibrio di separazione è inefficiente, perché l’istruzione è uno spreco.

- Gli equilibri di separazione con un livello di istruzione EH più basso sono più efficienti.

L’equilibrio di separazione più efficiente corrisponde ad EH = 16 (grafico)

- Il salario è positivamente legato all’istruzione, anche se l’istruzione non migliora la produttività

ESERCIZIO

Con riferimento all’esempio di segnalazione sul mercato del lavoro si supponga che, al livello di istruzione

minimo, i lavoratori con alta produttività siano disposti a lavorare soltanto ad un salario maggiore o uguale alla

produttività media. Si illustrino graficamente gli equilibri si separazione.

ESERCIZIO

Con riferimento all’esempio di segnalazione sul mercato del lavoro si supponga che il costo degli anni di

istruzione in eccesso a quelli obbligatori aumenti per i lavoratori con bassa produttività. Si illustri graficamente

come varia l’insieme degli equilibri di separazione.

Equilibrio pooling

In un equilibrio pooling tutti i tipi di lavoratori scelgono uno stesso livello di istruzione, Ep.

Dall’osservazione del segnale il datore non riceve alcuna informazione.

Il datore sa che la metà degli occupati è qualificato e quindi che la produttività media sarà:

1 1

20 + 50 = 35

2 2

Se osserva il livello di istruzione di equilibrio, Ep, il datore sarà disposto a pagare un salario pari a Wp = 35.

Qual è il livello di istruzione di equilibrio pooling?

EP non può essere maggiore di 14

Questo valore si ricava dall’intersezione tra la retta orizzontale W = 35 e la curva di indifferenza del tipo basso

passante per L.

Ogni livello compreso tra 10 (l’istruzione obbligatoria) e 14 è un livello di istruzione di equilibrio pooling.

Vediamo perché:

Consideriamo EP = 10.

Supponiamo che tutti i lavoratori si segnalino con EP = 10 ed un lavoratore scelga E = 11.

Cosa pensa il datore di questo lavoratore? Ha una produttività alta oppure bassa? (Grafico)

Non modifica le sue aspettative.

Quindi il livello di istruzione minimo, EP = 10, è un equilibrio pooling.

Consideriamo EP = 12.

Supponiamo che i tutti i lavoratori si segnalino con Ep = 12 ed un lavoratore scelga E < 12.

Il datore pensa che il lavoratore sia poco produttivo e offre W = 20.

Un qualsiasi lavoratore preferisce allora l’istruzione di equilibrio e WP = 35, piuttosto che un’istruzione

inferiore e un salario di 20 (Grafico)

Tutti gli equilibri pooling con EP > 10 sono inefficienti, perché richiedono al lavoratore di sprecare risorse

nell’istruzione. L’unico equilibrio pooling EFFICIENTE è quello corrispondente al livello minimo di istruzione,

EP = 10, cioè l’equilibrio pooling. P = (EP, WP) = (10, 35)

ESERCIZIO

Con riferimento all’esempio di segnalazione sul mercato del lavoro si supponga che, al livello di istruzione

minimo, i lavoratori con alta produttività siano disposti a lavorare soltanto ad un salario maggiore o uguale alla

produttività media. Si illustrino graficamente gli equilibri pooling.

Confronto tra gli equilibri

Confronto in termini di efficienza tra l’equilibrio di separazione e l’equilibrio pooling

- Caso 1

Se la produttività media è relativamente alta (ci sono relativamente molti lavoratori produttivi) vi sono

equilibri pooling superiori all’equilibrio di separazione più efficiente grafico.

- Caso 2

Se la produttività media è relativamente bassa (ci sono relativamente pochi lavoratori produttivi) gli

equilibri non sono confrontabili in termini di benessere (grafico).

Quale equilibrio prevarrà?

Vi è una molteplicità di equilibri sia di tipo pooling che separating.

Quale prevarrà?

Tutti gli equilibri pooling sono instabili (grafico)

Tutti gli equilibri di separazione sono instabili tranne quello più efficiente (grafico)

In un mercato con segnalazione, la previsione più plausibile è l’equilibrio di separazione più efficiente.

INFORMAZIONE ASIMMETRICA

Vi sono molti rapporti economici che presentano un particolare tipo di asimmetria informativa, nota come

azione nascosta

Esempi:

 Datore di lavoro – Lavoratore

 Direttore commerciale – Rappresentante alle vendite

 Proprietario – Manager

In queste relazioni

- Il valore della transazione dipende dal comportamento della controparte

- Il comportamento non è direttamente verificabile

- Gli interessi delle due parti non coincidono

MORAL HAZARD

In queste situazioni si presenta un fenomeno chiamato Moral hazard.

Il moral hazard è la tendenza di chi riceve una protezione o una copertura ad adottare un comportamento

meno prudente.

Più in generale, il moral hazard è il comportamento opportunistico di chi compie l’azione nascosta, il quale

sceglierà le azioni più vantaggiose per sé anche se queste sono sfavorevoli per l’altra parte.

Il moral hazard può avere effetti molto negativi.

Negli Usa a metà degli anni 70 venne introdotto l’obbligo delle cinture di sicurezza in auto.

Sono aumenta

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
15 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GioQueen di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Brighi Luigi.