Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Riassunto esame Metodi e tecniche del lavoro di gruppo, prof. Morganti, libro consigliato Apprendimento cooperativo in classe, Erikson Pag. 1 Riassunto esame Metodi e tecniche del lavoro di gruppo, prof. Morganti, libro consigliato Apprendimento cooperativo in classe, Erikson Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodi e tecniche del lavoro di gruppo, prof. Morganti, libro consigliato Apprendimento cooperativo in classe, Erikson Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodi e tecniche del lavoro di gruppo, prof. Morganti, libro consigliato Apprendimento cooperativo in classe, Erikson Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodi e tecniche del lavoro di gruppo, prof. Morganti, libro consigliato Apprendimento cooperativo in classe, Erikson Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodi e tecniche del lavoro di gruppo, prof. Morganti, libro consigliato Apprendimento cooperativo in classe, Erikson Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CREARE UNA SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURATA

1. De nire con esattezza gli eventi o le azioni da osservare. Il numero di abilità identi catedetermina il numero di righe da riportare nella scheda.

2. Determinare la durata della rilevazione.

3. Scrivere le abilità sociali da osservare nella prima colonna.

4. Scrivere i nomi dei membri del gruppo sopra le colonne.

5. Assicurarsi che tutte le colonne e le righe siano contrassegnate chiaramente e che ci siaabbastanza spazio per inserire i dati.

COME USARE LE SCHEDE DI RILEVAZIONE

Le schede di rilevazione sono strumenti che servono a raccogliere informazioni sul lavoro di ungruppo impegnato nello svolgimento di un compito.

1. Si scrivono i nomi dei membri del gruppo in cima alle colonne della scheda; nella primacolonna si indicano le abilità da osservare e nell’ultima i totali.

2. Si usa una scheda per gruppo, mettendo un segno di visto nella la e nella colonnaappropriata quando uno studente segue una delle azioni desiderate.

Se si rileva qualcosa che andrebbe discusso con il gruppo, ma che non è previsto tra i comportamenti da osservare, lo si annota sul retro della scheda. 4. Si prende nota dei contributi positivi specifici di ogni membro del gruppo. 5. Si cerca di rilevare eventuali schemi tipici e ricorrenti di comportamento del gruppo. 6. Finita la rilevazione si fa il totale per colonne e le. I dati possono essere schematizzati in un diagramma o un grafico. 7. Si mostra la scheda al gruppo e si fornisce ai membri un feedback positivo sul loro impegno per imparare e per aiutare i compagni. 8. Si aiuta il gruppo a stabilire un obiettivo per migliorare. È importante evidenziare sempre il miglioramento dell'efficacia del gruppo. 9. Si trascrivono i totali sui fogli di registrazione a lungo termine nei diagrammi e grafici appropriati. SUGGERIMENTI PER L'OSSERVAZIONE 1. Usare una scheda di osservazione formale per rilevare la frequenza con cui gli studenti manifestano i comportamenti richiesti. 2.

Non si deve cercare di osservare troppi comportamenti diversi per volta.

Qualche volta si può usare una semplice checklist.

Focalizzare l'attenzione sui comportamenti positivi.

Integrare e completare i dati sulla frequenza con appunti sulle azioni specifiche degli studenti. È particolarmente utile l'osservazione delle interazioni adeguate.

Insegnare agli studenti le procedure di rilevazione. Una delle cose più importanti che l'insegnante deve fare è fornire alla classe istruzioni adeguate su come raccogliere i dati e discuterli con il gruppo.

Quando nelle osservazioni ci si avvale dell'aiuto degli studenti bisogna lasciare al gruppo un po' di tempo alla fine della lezione per insegnare all'osservatore quello che hanno appena studiato.

Prima di introdurre degli osservatori è opportuno che gli studenti facciano sufficiente esperienza dell'apprendimento cooperativo.

così da capire esattamente in cosa consiste questo metodo e come dovrebbero comportarsi per aiutarsi a vicenda. 9. Per coinvolgere gli studenti nell'osservazione si possono proporre dei giochi. OSSERVAZIONI INFORMALI Compiere osservazioni non strutturate significa registrare eventi significativi e specifici che si verificano nel gruppo. Si spiano i gruppi compiendo osservazioni specifiche abbastanza brevi da poter essere annotate velocemente, che colgano un aspetto importante nel comportamento di uno o più studenti e che aiutino a valutare l'efficacia dell'applicazione del metodo cooperativo. Si registrano i fattori positivi e, dopo averli utilizzati per dare un feedback positivo allo studente, li si riporta sulla sua scheda personale. Come intervenire nei gruppi di apprendimento cooperativo COME FORNIRE ASSISTENZA AL COMPITO Ascoltando gli studenti che spiegano ai compagni di gruppo come si risolve un problema o come si svolge un compito, l'insegnante può

Stabilire meglio e con maggiore precisione il loro livello di apprendimento e le loro aree di coltà che non deducendoli dalle risposte dei test o dei compiti a casa. Le spiegazioni degli studenti forniscono preziose informazioni sul loro grado di comprensione delle istruzioni, dei concetti principali e delle strategie che dovrebbero imparare, e dei principi per cooperare in modo efficace. La verbalizzazione permette di osservare come gli studenti costruiscono la loro conoscenza della materia e di intervenire quando necessario per aiutarli a capire. Quando si procede al monitoraggio di gruppi è opportuno ripetere e chiarire le istruzioni, le procedure e le strategie necessarie per svolgere il compito, rispondere alle domande degli studenti e insegnare eventualmente nuove abilità. Nelle discussioni dei concetti e delle informazioni da imparare si dovrebbe usare un linguaggio il più possibile preciso e rilevante. L'uso di espressioni specifiche rafforza gli

Apprendimenti e favorisce la generalizzazione aiutando gli studenti a riflettere sulle operazioni che compiono.

COME INTERVENIRE PER INSEGNARE LE ABILITÀ PER IL LAVORO DI SQUADRA

Dall’osservazione dei gruppi, l’insegnante può avere un quadro delle abilità sociali degli studenti che devono essere monitorati per i tre motivi seguenti:

  1. Identificare gli studenti privi delle abilità sociali necessarie per essere membri attivi ed efficaci del gruppo e aiutarli ad acquisirle, migliorarle e perfezionarle.
  2. Identificare gli schemi di interazione inefficaci e disgreganti, insegnare le abilità per il lavoro di squadra necessarie per eliminarli e sostituirli con schemi di interazione costruttivi.
  3. Fornire opportunità positive:
    • dando agli studenti la possibilità di usare le abilità nel lavoro di squadra per agevolare l’apprendimento proprio e altrui;
    • cogliendoli sul fatto e facendo rilevare che stanno inconsapevolmente applicando una
delle abilità richieste: - riconoscendo esplicitamente le azioni e caci con un feedback positivo; - festeggiando il contributo dello studente al lavoro del gruppo. Come incoraggiare l'automonitoraggio: L'automonitoraggio si incoraggia facendo veri care a ogni studente la frequenza e l'e cacia con cui lui o lei hanno applicato le abilità e hanno eseguito le azioni richieste. Ogni membro del gruppo compila una checklist o un questionario. Le domande possono riguardare quello che hanno fatto lui o lei, gli altri o tutti insieme. Lo studente raccoglie le valutazioni sulle sue prestazioni dai compagni di gruppo. Le valutazioni delle prestazioni dei compagni permettono di fornire loro un feedback sull'e cacia delle loro iniziative e dei loro comportamenti. Le valutazioni sulle prestazioni complessive del gruppo permettono a questo di identi care e discutere le azioni che hanno favorito o ostacolato il suo lavoro. I membri del gruppo usano i dati rilevati.peranalizzare la qualità del loro lavoro comune. 13. Chiudere la lezione Per chiudere la lezione l'aspetto più importante che occorre considerare è chi debba farlo, se l'insegnante o gli studenti. L'insegnante sa che solo gli studenti possono chiudere la lezione e chiuderla è un processo attivo, non passivo e il modo migliore per farlo è spiegare agli altri cosa si è imparato. Gli insegnanti possono solamente aiutare gli studenti a chiudere la lezione fornendo delle procedure di ristrutturazione e facilitazione, ma non sostituirsi ad essi. I modi più efficaci per chiudere una lezione sono: - Discussione focalizzata in gruppi: gli studenti chiudono la lezione rielaborando i contenuti appresi e spiegandoli agli altri. A questo scopo l'ideale sono dei gruppi piccoli didiscussione focalizzata. Il ruolo dell'insegnante consiste nel: - Radunare gli studenti nei loro gruppi cooperativi. - Chiedere agli studenti di riassumere ciò che hanno imparato degli argomenti trattati durante la lezione. L'obiettivo cooperativo richiede agli studenti di dare una serie di risposte da discutere e concordare con il gruppo. Chiedere ai gruppi di scrivere l'argomento della lezione, le cinque cose più importanti che hanno imparato e le due domande che vorrebbero fare. Discutendo, gli studenti organizzano concettualmente le informazioni apprese e le integrano in quelle preesistenti. La discussione serve a preparare gli studenti allo svolgimento dei compiti a casa e alla lezione seguente. - Raccogliere le risposte dei gruppi e registrarle, in modo da sottolineare l'importanza di questa procedura operativa e per poter valutare l'apprendimento degli studenti. I fogli dovranno poi essere riconsegnati con delle brevi note che aiutino gli

studenti a migliorare il loro lavoro cooperativo.

SINTESI IN COPPIA

Si suddividono gli studenti in coppie e si chiede loro di scrivere una brevissima sintesi che contenga gli argomenti principali trattati in quella lezione ed eventuali domande o dubbi. Si struttura il compito cooperativamente chiedendo una sola sintesi per coppia. Entrambi i membri della coppia devono essere d'accordo su ciò che è stato scritto e tutti e due devono essere in grado di spiegarlo. Il compito di scrivere insieme aiuta gli studenti a focalizzare l'attenzione sui temi centrali della lezione.

COMPLETARE GLI APPUNTI IN COPPIA

Li studenti ripassano e completano i loro appunti, riflettendo sulla lezione e scrivendo le informazioni e i concetti principali che sono stati presentati. Il ruolo dell'insegnante consiste nel raggruppare gli studenti in coppie e nel dare il compito di scrivere appunti completi che riassumano i contenuti trattati durante la lezione. L'obiettivo cooperativo

ficare l'apprendimento attraverso diverse modalità, come test scritti, prove pratiche, progetti, presentazioni orali, ecc. L'insegnante utilizza questi strumenti per valutare le conoscenze, le competenze e le abilità degli studenti. La veri ca e la valutazione dell'apprendimento sono importanti per diversi motivi. Innanzitutto, permettono all'insegnante di monitorare il progresso degli studenti e di identificare eventuali lacune o difficoltà. Inoltre, forniscono agli studenti un feedback sul loro lavoro, permettendo loro di comprendere i punti di forza e di debolezza e di migliorare le proprie prestazioni. Infine, la valutazione è un elemento fondamentale per la promozione degli studenti e per la valutazione complessiva del sistema scolastico. È importante sottolineare che la veri ca e la valutazione dell'apprendimento devono essere obiettive, valide e affidabili. L'insegnante deve utilizzare criteri chiari e trasparenti per valutare gli studenti e deve garantire che la valutazione sia equa e imparziale. Inoltre, è importante coinvolgere gli studenti nel processo di valutazione, permettendo loro di autovalutarsi e di partecipare attivamente alla valutazione dei propri compagni. In conclusione, la veri ca e la valutazione dell'apprendimento sono parte integrante del processo educativo. Attraverso queste pratiche, l'insegnante può valutare il livello di conoscenze e competenze degli studenti e fornire loro un feedback utile per il loro sviluppo. Allo stesso tempo, gli studenti possono imparare a valutare il proprio lavoro e a partecipare attivamente al processo di valutazione.

care senza valutare, ma non si

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
25 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BeneDiSalvo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia del gioco e del lavoro di gruppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Morganti Annalisa.