Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Riassunto esame Letteratura Italiana, prof. Bevilacqua, libro consigliato I tempi dei canti, Blasucci Pag. 1 Riassunto esame Letteratura Italiana, prof. Bevilacqua, libro consigliato I tempi dei canti, Blasucci Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Italiana, prof. Bevilacqua, libro consigliato I tempi dei canti, Blasucci Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Italiana, prof. Bevilacqua, libro consigliato I tempi dei canti, Blasucci Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Italiana, prof. Bevilacqua, libro consigliato I tempi dei canti, Blasucci Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Italiana, prof. Bevilacqua, libro consigliato I tempi dei canti, Blasucci Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Italiana, prof. Bevilacqua, libro consigliato I tempi dei canti, Blasucci Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Italiana, prof. Bevilacqua, libro consigliato I tempi dei canti, Blasucci Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Italiana, prof. Bevilacqua, libro consigliato I tempi dei canti, Blasucci Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Italiana, prof. Bevilacqua, libro consigliato I tempi dei canti, Blasucci Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Italiana, prof. Bevilacqua, libro consigliato I tempi dei canti, Blasucci Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VS

Punto di vista esistenziale: Le frivole occupazioni di quel soggetto sono in realtà degli inutili schermi

• contro un male comune: la "noia immortale".

Distanza dal modello oraziano segnalata anche da spie linguistiche: alcune parole tipiche della moralità

oraziana subiscono infatti nel discorso leopardiano un più o meno evidente slittamento semantico:

1. Cura: Leopardi noia immortale, vuoto esistenziale

2. Necessitas: Leopardi bisogno imperioso di tener occupata la vita per fuggire la noia

3. Otium: termine positivo del modello latino (tempo libero da dedicare a sé stessi, alla tranquillità

dell'animo) si converta in un concetto negativo (tempo libero come tempo vuoto, grave e faticoso

retaggio). Le stesse vane occupazioni degli uomini, incapaci di procurar loro la felicità, posso esse

estesse considerarsi "ozio" → vita intera stato "ozioso".

L'accento autenticamente leopardiano è da cercare laddove ritorna in modo ossessivo il motivo negativo della

noia, direttamente o sotto le classiche sembianze della "cura" o della "necessità". La noia acquista la medesima

consistenza ontologica del nulla.

La FELICITA': Simmetrica e opposta a queste figurazioni negative. il carattere irraggiungibile della felicità si

uno dei motivi centrali. essa è invocata come un comune e vano miraggio in 3 casi. in tutti e 3 il vocabolo

"felicità" compare a inizio di verso entro un enjambement ed è la posizione metrico-sintattica statisticamente

prevalente della parola nei Canti (→quasi voglia farci sentire l'irraggiungibile lontananza del bene da tutti

agognato)

Lo scarto nei confronti della moralità oraziana è verificabile nella stessa proposta del termine positivo

dell'antitesi: non saggio epicureo, parvo contentus (contento di poco), ma Pepoli in quanto cultore dei carmi,

"cura più dolce". MA proposta in positivo fittizia, perché la conservazione del "caro immaginar", condizione

imprescindibile per lo "studio de' carmi", non è una conquista ma un dono

il riconoscimento di un bene non dipendente dalla volontà dell'individuo introduce nell'Epistola una

seconda antitesi: quella tra l'amico poeta che serba intatta la gioventù del cuore e l'autore stesso che

sente venir meno le "dilettose immagini" della sua giovinezza

"TE" in opposizione ai precedenti altri, risulta a sua volta in antitesi con il successivo "IO"

opposizione non solo nella sfera del sentire , ma anche dell'operare: "studio dei carmi" VS indagare

"l'acerbo vero". Distinzione tra culto della poesia e culto della scienza

la cosiddetta conversione dal bello al vero.

Leop introduce se stesso come personaggio, cultore di "studi men dolci", distinti tanto da quelli "dolci"

dell'amico, quanto da quelli "vani" degli altri uomini: suggerendo in tal modo la vera antitesi tra colui che

conosce il vero e coloro che, bene o male, lo ignorano → siamo oltre le Operette del 24. il precedente

tematico più vicino è nella lettera al Giordani del 1825:

" Quanto al genere degli studi che io fo, come io sono mutato da quel che io fui, così gli studi sono mutati. Ogni cosa che

tenga di affettuoso e di eloquente mi annoia, mi sa di scherzo e di fanciullaggine ridicola. non cerco altro più fuorché il

vero, che ho già tanto odiato e detestato m'avveggo ora bene che spente che sieno le passioni, non resta negli studi altra

fonte e fondamento di piacere che una vana curiosità, la soddisfazione della quale ha pur molta forza di dilettare, cosa

"

che per l'addietro, finchè mi è rimasa nel cuore l'ultima scintilla, io non poteva comprendere

ciò è enunciato nell'Epistola con tono discorsivo e pacato: una pacatezza da ascrivere ad una deliberata scelta

di registro, coerentemente con la scelta del "genere" e con il "personaggio" non eroico, ma deluso e dolente,

che il poeta vuol qui proporre.

Linguaggio: In concomitanza con l'introduzione del personaggio io, e per tutta la parte in cui l'opposizione al

tu è svolta come denuncia di una perdita, la compostezza argomentativa del sermone, impreziosita da un

lessico latineggiante o comunque arcaizzante, tende a sciogliersi in movimenti più ariosi e inteneriti.

Lessico: impiego di 2 vocaboli che diverranno privilegiati nel poeta dei futuri canti:

immagini: nel senso specifico di "immaginazioni", ossia, all'interno della semantica leopardiana,

• "rappresentazioni della mente sostenute dalla fantasia e alimentate dal cuore, che compongono

creature e situazioni in un mondo diverso dal vero" capacità inventiva propria della prima età

dileguare: il venir meno delle speranze e delle illusioni, ricorrente nei canti pisano-recanatesi.

NB stesso tema, presentato impersonalmente, come una legge naturale della vita umana nell'operetta Parini

ovvero la gloria trova un'applicazione personale nell'Epistola, introducendovi così la coscienza di un accorato,

e sia pur precoce, "sentimento del tempo" da parte dell'io poetico

lo scarto (e la novità) dell'Epistola è dato dalla coscienza accorata di un'età che ormai volge

divaricazione temporale tra:

1. l'ora della maturità disillusa

2. l'allora dell'adolescenza-giovinezza

Nella 2 raccolta poetica Versi (1826) , l'Epistola era in coda →funzione di chiudere non solo il libro, ma, con

la sua dichiarazione di addio alla poesia, la stessa attività poetica dell'autore. Due anni dopo Risorgimento e a

Silvia, ma con stupore dello stesso autore

v

edizione Piatti del 31: Al conte Carlo Pepoli cerniera tipografica (tra le canzoni e gli idilli) ma anche

storica (segna la fine di un periodo e preannuncia la poesia successiva)

VI. Divisioni e chiusure nelle prime "canzoni libere" (con alcune osservazioni sulle

successive)

Introduzione ai canti di Fubini: parte da canzone petrarchesca Di pensier in pensier, (in cui P. rievoca le varie

fasi del suo sogno amoroso ordinandole in un discorso lucido e conchiuso, distribuito secondo una rigorosa

architettura strofica) e la confronta con Leopardi

diverso "metodo" poetico nella rappresentazione dei movimenti dell'animo:

Leop mira a far sensibile nel verso stesso l'ondeggiamento dell'animo, a rendere i sentimenti nel loro primo

formarsi, nella loro successione

il canto non come un organismo architettonico, in sé chiuso e compiuto, ma si compone a poco a poco, come

ad uno ad uno si fanno avvertire nell'animo i diversi affetti → i limiti e le divisioni della poesia vengono a

coincidere con la vita del sentimento. Nella poesia del Leopardi si rende sensibile il "tempo dell'anima" Le

esclamazioni e le interrogazioni stanno nel Leopardi a darci la voce dell'animo che erompe

indipendentemente da ogni volontà e che nessuna volontà può frenare.

Fubini distingue dunque Petrarca (il cuo oggetto è un'esperienza interiore già compiuta) e Leopardi

(che evoca dal vivo la sua esperienza, fino alla registrazione degli stessi eventi esterni che la

provocano o la modificano)

lucida partitura petrarchesca VS leopardiano sviluppo per nuceli lirici in successione che rispondono

a un ritmo interiore che si realizza in misure sempre variate.

interpretazione limitante: (1) il presente evenemenziale (?) fa parte della fictio poetica, Leopardi poeta sa fin

dall'inizio (non meno di Petrarca) dove arriverà il suo discorso.

(2)Fubini interpretazione a partire da La sera de dì di festa e Le ricordanze (dove l'ondeggiamento dell'animo

è il tema stesso delle due liriche) →estende alla poesia leopardiana nel suo complesso di un solo

atteggiamento di essa → questo atteggiamento si ritrova meno in testi come A Silvia, la quiete dopo la

tempesta, il sabato del villaggio (cioè 3 canzoni libere). La presenza di un disegno costruttivo è vista come un

ostacolo al riconoscimento del "tempo dell'anima".

della "canzone libera" Fubini tende a privilegiare gli aspetti dell'"apertura", offerti dalla variazione degli

schemi, rispetto a quelli della "costruzione"

MA In realtà nella canzone libera ci sono delle implicite misure costruttive: questa soluzione metrica (la

"canzone libera") adottata non per rinuncia all'idea di "composizione", ma per non assoggettarla alla rigidità

delle forme fisse → gli schemi "liberi" non sono schemi "aperti"

Le prime "canzoni libere": canti pisano-recanatesi (1828-30): (Risorgimento Ricordanze credo che siano

canzoni libere; A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante

dell'Asia)

A Silvia

analisi tematica: → spiega anche l'organizzazione formale. A differenza della fanciulla del Sogno e della

Nerina delle future Ricordanze, Silvia non è la donna amata dal poeta : riflessioni sullo Zibaldone sul fascino di

una creatura femminile nel fiore della sua prima giovinezza, sui patimenti e le sventure che l'attendono e che

a poco poco spengono quella vitalità. Vanità delle care speranze (PG 109)

Dal vagheggiamento, alla compassione, e da questa all'identificazione.

Stesso procedimento in A Silvia, Silvia destinata ad una morte immatura. La vicenda di Silvia è una parabola

luminosa e fugace → diviene esempio, "figura" della stessa vicenda della giovinezza e delle sue speranze,

destinate a cadere all'apparire del vero. Silvia NON oggetto del suo amore, ma accanto al poeta come

correlativo e insieme come anticipazione del proprio destino, identificato a sua volta con quello di tutte le

"umane genti".

Parallelismo tematico: analogia (pur nella specificità) della storia di Silvia e quella del poeta: l'evento

critico è costituito rispettivamente dalla morte della fanciulla e dalla caduta delle speranze del poeta.

Al di qua di quell'evento, il tempo fiducioso e sognante della prima giovinezza, riempito per Silvia

dall'"opre femminili" e dal "perpetuo canto", per il poeta dagli studi insieme faticosi e dilettevoli

("studi leggiadri" e "sudate carte").

Parallelismo anche nell'organizzazione strofica

6 "periodi ritmici" di diversa lunghezza, con endecasillabi e settenari variamente combinati e rimati (ma non

sempre). Ma in questa "libertà" elementi di discreta simmetria:

apertura comune di settenario-endecasillabo

• chiusura di endecasillabo-settenario rima finale sempre non baciata sul piano delle misure strofiche,

• successione di unità con moderata escursione

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
48 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bacchae2 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Bevilacqua Mirko.