Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Riassunto esame Letteratura italiana contemporanea, prof. Gubert, libro consigliato: Leggere il mondo: letteratura, testi, culture, Segre e Martignoni Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LIRICO)

• Piero Jahier (1884-1986) • ESPRESSIONISMO

“Con me e con gli Alpini” • mescolanza continua PROSA-POESIA

“Ragazzo” (1919) • struttura IRREGOLARE, con salti temporali e alogicità

• Dino Campana (1885-1937)

“Canti orfici” (1914

• Camillo Sbarbaro (1888-1967)

“Pianissimo”

1913- • Giovanni Papini • più impegnata politicamente de “La Voce”

1915 • si oppone con più forza a Giolitti e al NEUTRALISMO

• Ardengo Soffici • propaganda bellicistica davanti alla guerra

Lacerbiani “Kobilek” • apertura iniziale al FUTURISMO

• in forte polemica con il PASSATO

• Aldo Palazzeschi • introduzione formata da 16 punti frammentari

1919- • Vincenzo Cardarelli (1887-1959) • programma culturale e letterario di RITORNO ALL’ORDINE

1923 Stile scandito, epigrafico, • CHIUSURA delle sperimentazioni e delle innovazioni (vociani e futuristi)

FRANTUMATO • eredita dai vociani il FRAMMENTISMO e il rifiuto per il ROMANZO, ma

Sintassi LOGICA e cristallina elimina gli sperimentalismi linguistico-stilistici

Rondisti • NEO-CLASSICISMO (congiungere Leopardi e Baudelaire)

• Emilio Cecchi (1884-1966) • favorisce la fortuna del frammento in prosa lirica

• esiti stucchevoli si hanno con la PROSA D’ARTE

• Giuseppe Raimondi (18981985)

1926- • Gianna Manzini • rilancio della NARRATIVA

1936 • sguardo rivolto verso la maggiore letteratura EUROPEA

• Arturo Loria • produce un ventaglio di possibilità diverse

Solariani • Anna Banti

Ermetici ’30-‘40 • Salvatore Quasimodo (1901- • come fatto caratterizzante lo STILE OSCURO

1968) • il movimento contava la rivista “Campo di Marte”

• la letteratura è passione totale e TOTALIZZANTE

• Alfonso Gatto (1909-1976) • la poesia è esperienza che conduce all’assoluto e che ricerca PUREZZA

ed ESSENZIALITA’

• Mario Luzi (1914-2005) • inquietante tensione verso il NULLA (Mallarmè e Valéry)

“Avvento notturno” (1940) • ricercano nel linguaggio poetico l’ASSOLUTO e un potere SALVIFICO

• enfatizza la parola e la carica di SIGNIFICATO allusivo

• Leonardo Sinisgalli (1908-1981) • clima ambiguo e sospeso (abolizione articolo, scelta di termini astratti)

Passa poi ad uno stile più LINEARE • predilizione di termini COLTI e rari, latinismi e forme etimologiche

Secondo • Vittorio Sereni (1913-1983) • al linguaggio sublime degli ermetici si contrappone l’incontro-scontro con

‘900 “Frontiera” (1941) ancora la REALTA’

ermetico • feconda apertura verso la PROSA (spesso antisublime)

“Diario d’Algeria” (1947)

•Giorgio Caproni (1912-1990)

Metrica TRADIZIONALE

Postermetismo • Andrea Zanzotto (1921-2011)

Recupera una funzione ALTA del

poeta e della poesia

• Amelia Rosselli (1930-1996)

Vicina al SURREALISMO

Secondo ‘900 • Giorgio Bassani (1916-2000) • SPERIMENTAZIONE

Comuni a tutti i racconti sono • ogni narratore riparte da zero (carenza in Italia di una tradizione

l’ambientazione (Ferrara), lo narrativa alle spalle)

sfondo storico (seconda guerra

mondiale) e sociale (borghesia

ferrarese ebraica)

• Elsa Morante (1912-1985)

PESSIMISMO

“La storia” (1974)

Denuncia dell’orrore

contemporaneo

• Natalia Ginzburg (1916-1991)

Privilegia la DIMENSIONE PRIVATA

e il microcosmo familiare

Fatti registrati come nuda

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
4 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara.tomio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Gubert Carla.