Grotowski e la differenza tra recitare e fare acting
Grotowski fa una lunga pausa. "Jouer" non si tradurrà più "recitare" ma "fare acting". "Se non avete la parola giusta per dire <
Il movimento particolare coinvolge tutto il corpo. Il segreto sta nella colonna vertebrale: bisogna che tutto cominci da essa, l'agilità della colonna vertebrale è la chiave. François Delsarte era un maestro di canto, un teorico della recitazione e della danza vissuto nel diciannovesimo secolo, che ha elaborato un metodo di analisi del movimento umano. Delsarte analizza il movimento, le reazioni del corpo, e arriva a definire una specie di principio che potremmo chiamare "principio delle tre possibilità": le reazioni del corpo sono estroverse quando si rivolgono all'esterno, introverse quando sono rivolte verso se stessi, oppure neutre. Quindi gli esercizi non possono mai essere eseguiti nella vacuità, devono servire a uno spettacolo. Questo non significa che gli esercizi devono apparire nello spettacolo, anzi, all'inizio non si devono assolutamente vedere esercizi nello spettacolo. Gli esercizi servono a superare le difficoltà.
che lo spettacolo pone all'attore, ma mostrare l'esercizio è solo narcisismo. Gli esercizi devono essere pensati per ogni attore, per affrontare i limiti specifici di quell'attore, ma non sono fine a se stessi. "In ogni lavoro non bisogna dimenticare la <Il pericolo è che questi dettagli siano periferici, cioè riguardino le estremità: mani, piedi, testa. Invece bisogna che l'impulso parta sempre "dedans le corps". Bisogna sempre che l'impulso parta "dadentro" il corpo. E per far uscire da dentro il corpo un impulso vivente bisogna avere un'associazione. Un'associazione è il rimando a un ricordo preciso. Attenzione: non un ricordo intellettuale. Non sono associazioni a sentimenti: le associazioni sono ricordi di sensazioni. Bisogna apprendere esattamente gli esercizi attraverso la conoscenza perfetta dei dettagli che li compongono, poi però bisogna sostenerli attraverso le associazioni. Sono le associazioni che suggeriscono il dettaglio successivo. È il flusso delle associazioni che libera l'impulso al movimento. Quindi è necessario imparare a liberare l'accesso ai ricordi, in modo che questi possano affluire in sequenza rapida. In tempo reale.
Da una parte abbiamo bisogno di esattezza in ogni più piccolo dettaglio dell'esercizio, la si può ottenere addestrandosi a superare i nostri limiti fisici; dall'altra parte però ci serve qualcosa che potremmo chiamare "un'improvvisazione permanente dei ricordi". I dettagli non si improvvisano, devono essere perfettamente conosciuti, quello che si improvvisa sono le associazioni. Ciò accade quando gli esercizi sono avanzati, quando chi li esegue conosce alla perfezione il proprio lavoro. Soltanto allora l'attore può cominciare a liberare, attraverso gli esercizi, un "fiume creativo". Grotowski non vuole che si dica che l'impulso parte "dall'interno" del corpo perché non vuole confusione con il flusso interiore, che è quello delle associazioni. Per questo pretende che si dica che l'impulso parte "da dentro" il corpo, mentre il flusso interiore è diPuò giocare. È qui che si vede il grande istruttore: poche parole, parole-azione che indicano, spingono, conducono. In qualche modo è molto simile a quello che deve fare il regista. Il cattivo regista parla molto quando lavora con gli attori, descrive quello che bisogna fare. Il grande regista ha le parole-azione che aprono prospettive.
Domande:
- Per fare "acting" è necessario prima di tutto eliminare le convenzioni gestuali, i cliché?
"Dipende. Sì, è bene eliminare tutti i cliché, ma a condizione che lasciamo all'attore qualche possibilità di movimento, a condizione di non paralizzarlo. Ci sono attori che fondano la loro presenza esclusivamente su convenzioni gestuali e verbali: se si pretende di levargliele tutte di colpo si paralizzano, non rimane loro nulla. In questi casi bisogna intervenire gradualmente. Più che levare, cancellare, spezzare i cliché, bisogna cercare di riconoscerli, aiutare"
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Istituzioni di regia, prof. Sciaccaluga, libro consigliato La letteratura in pericolo,Todorov
-
Riassunto esame Istituzioni di regia, prof. Sciaccaluga, libro consigliato Paradosso sull'attore di Diderot
-
Riassunto esame istituzioni di regia, prof. Sciaccaluga, libro consigliato "Verdi & Shakespeare - un dialogo", Scia…
-
Riassunto esame Regia, prof. Sciaccaluga, libro consigliato Lo spazio vuoto, Brook