Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Riassunto esame Informatica per la comunicazione (parte teorica), docente CUMAN, libro consigliato ITC e società dell'informazione, Carignani, Frigerio, Rajola Pag. 1 Riassunto esame Informatica per la comunicazione (parte teorica), docente CUMAN, libro consigliato ITC e società dell'informazione, Carignani, Frigerio, Rajola Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Informatica per la comunicazione (parte teorica), docente CUMAN, libro consigliato ITC e società dell'informazione, Carignani, Frigerio, Rajola Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Informatica per la comunicazione (parte teorica), docente CUMAN, libro consigliato ITC e società dell'informazione, Carignani, Frigerio, Rajola Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IR/BT

Periferiche  di  Input

-­ Tastiera   ( input  cieco)

Sistemi  di   puntamento  ( mouse  -­‐ trackball   -­‐ pointing  stick  -­‐ touchpad)  

Input  a  penna

Touchscreen:  resistivo  -­‐ capacitivo  -­‐ infrarossi

Sistemi  di   introduzione  dati:  scanner   -­‐ lettori   UPC/RFID  -­‐ input  video  -­‐ input  

audio  -­‐ sistemi  biometrici   -­‐ altri   sensori  e   periferiche   di  ingresso  avanzate.

Periferiche  di  Output  volatili/permanenti

-­ Schermo:  dimensione  ( ''pollici)  -­‐ risoluzione   ( 1280x1024)  -­‐ densità  ( ppi)  -­‐

refresh  rate   ( Hz)  -­‐ aspectratio.  Tipologie:   CRT  -­‐ LCD,  LED  -­‐ OLED.  Modello  

additivo  del  colore   ( rosso  -­‐ verde  blu).

Stampanti:  modello  sottrattivo  del  colore   o  quadricromia  CMYK  -­‐ a  

impatto/non  impatto

Periferiche  di  Input/Output

-­ Modem  -­‐ memorie   di  massa  

Software  (29)

Algoritmo

-­ Programma:   algoritmo  espresso  in   un  linguaggio  di  programmazione

-­ Software:  

insieme  di   programmi  che   forniscono  le   istruzioni  per  elaborare   i  

-­ dati

Linguaggi:  

linguaggio  formale  con  diversa  astrazione,  utilizzato  per   descrivere  

-­ algoritmi.

naturale  -­‐ linguaggio  ad   alto  livello   (Java,  C++,   Pascal,  Basic)   -­‐ linguaggio   a  

basso  livello   -­‐ linguaggio   macchina  (sequenze  di   bit,  necessario  per   eseguire   i  

programmi)  

Codice  sorgente:  

qualsiasi  raccolta   di   istruzioni  di  programmazione  scritte   in  

-­ Linguaggi:  

linguaggio  formale  con  diversa  astrazione,  utilizzato  per   descrivere  

-­ algoritmi.

naturale  -­‐ linguaggio  ad   alto  livello   (Java,  C++,   Pascal,  Basic)   -­‐ linguaggio   a  

basso  livello   -­‐ linguaggio   macchina  (sequenze  di   bit,  necessario  per   eseguire   i  

programmi)  

Codice  sorgente:  

qualsiasi  raccolta   di   istruzioni  di  programmazione  scritte   in  

-­ forma  leggibile   (testo)  da  un  programmatore

2  tipologie  di  software:

-­ *BIOS:  collocato   nella   ROM,  attiva  le   periferiche   di  base,  consente  il  

caricamento   del  S.O.

1  -­‐ Sistema  Operativo:  

software  di  base,  consente  l'interazione   tra   utente  

e   calcolatore   tramite  una  serie   di   programmi.  Attiva  tutte  le   periferiche  

+   consente  uso  computer  ( e  software)

CUI,  Character  User  Interface:  s.o.  a   righe   di  comando  ( DOS,  Disk  

-­ Operating  System  -­‐ UNIX)

GUI,  Graphic   User  Interface:  s.o.  a  interfaccia   grafica   (metafora  

-­ della   scrivania)

2  -­‐ Software  applicativo:  

programmi  che  permettono  operazioni  

specifiche

*Multitasking:  

gestione  di   più  processi  ( task)  contemporaneamente.  

Licenze  software:  

commerciale   -­‐ shareware   -­‐ rentalware   -­‐ freeware  -­‐ di  

-­ dominio  pubblico  ( NON  coperto  da  © ).

Dati  (67)

Dati  analogici:  rappresentazione  continua  o  infinita  

-­ Dati  digitali:  rappresentazione  discreta   o  finita  -­‐ richiede   delle   regole   di  

-­ codifica  per   essere   interpretato.

Tecniche  di  digitalizzazione:  tutti  i  dati  vengono  trasformati  in  codice  

-­ binario  >   realizzazione   diretta  -­‐ conversione  da  analogico   (digitalizzazione)

Classificazione  dei  dati  digitali: tipo  di   simbolo  ( numerico,  testuale,  

-­ alfanumerico)  -­‐ formato  del   dato  ( testuale,  audio,  immagini)

Caratteristiche  dei  dati  digitali:  manipolabili   -­‐ economici  -­‐ sintetici

-­ Organizzazione  dei  dati  digitali

-­ file:   contenitore  formattato  e  codificato   di  dati

estensione:  indica   il   tipo  di  contenuto  del   file   e   il   suo  formato  

Testo  digitale:  ad  ogni  lettera   scritta  corrisponde  una  sequenza  di   bit  

-­ individuata  secondo  una  codifica  standard  (ASCII)

Ipertesto:  Nelson,  1963.  Insieme  di  documenti  messi  in   relazione   tra  loro  

-­ tramite   riferimenti/parole  chiave   ( hyperlink)  collegati   tra   loro  >   passaggio  da  

una  lettura  sequenziale   ad  una  lettura  reticolare

Multimedialità:  compresenza  di  codici   espressivi  diversi   all'interno   di  un  

-­ individuata  secondo  una  codifica  standard  (ASCII)

Ipertesto:  Nelson,  1963.  Insieme  di  documenti  messi  in   relazione   tra  loro  

-­ tramite   riferimenti/parole  chiave   ( hyperlink)  collegati   tra   loro  >   passaggio  da  

una  lettura  sequenziale   ad  una  lettura  reticolare

Multimedialità:  compresenza  di  codici   espressivi  diversi   all'interno   di  un  

-­ unico  oggetto  comunicativo

Compressione  file:  lossy  ( irreversibile)  -­‐ lossless  (reversibile).

-­ Principali  formati  audio:  

-­ .WAV/.AIFF  non  compressi  -­‐ .MP3/.AAC  compressione  lossy

Principali  formati  immagini:  

-­ Raiser   Graphic/BitMap  ( .JPEG/.JPG,.GIF,  .BMP,  .TIFF,  .PNG,  .PSD)  

Vettoriale   ( .SVG,  .CGM,  .WMF,  .AI)

Principali  formati  video:  

.MOV,  .QT,  .MPEG2,  .FLV,  .AVI  ( contenitore  file)

-­ Altre  e stensioni/programmi

-­ .DMG:  Mac,  immagine   disco  -­‐ .RAR:  formato  compresso  -­‐ .DWG:   autocad  -­‐

.DWG:  autocad  -­‐ .PUB:  publisher  -­‐ .INDD:  indesign  -­‐ .ODT:  Open  Office

.EXE:  file   eseguibile   ( programma)  -­‐ .EPS:  illustrator  -­‐ .GIFF:  immagine.  

Organizzazione  di  dati  e  informazioni

File  System -­‐ tipico  dei   personal  computer

Strutturazione  fisica   >  informazioni  organizzate  sulle   memorie  di   massa  

-­ attraverso  tabelle   di  allocazione

Strutturazione  logica   >   dati  non  relazionati   in  modo  non  strutturato  -­‐

-­ organizzazione  gerarchica   attraverso  una  struttura  ad  albero   ( root,  directory,  

sub-­‐directory  >   percorso  assoluto/relativo).

Accesso  ai  file:   sequenziale   -­‐ diretto

DataBase   System -­‐ tipico   dei  sistemi   informatici

Livello   fisico  >   supporti  di   memorie  di   massa    

-­ Livello   logico   >  raccolta   di   dati  strutturati  e  relazionati/interrelati   tra  loro

-­ Gerarchia   di   memorizzazione:  Bit/Byte   -­‐ Caratteri   -­‐ Campo  -­‐ Record   -­‐ File   -­‐

-­ Database

Proprietà  dei   campi:  identificative   -­‐ referenziali   -­‐ classificanti

-­ Integrazione  dati:  ottimizzazione  delle   info  -­‐ razionalizzazione  -­‐ riduzione  

-­ ridondanza/inconsistenza  -­‐ integrità   -­‐ riduzione  costi  -­‐ funzionalità.

Requisisti  tecnici:   automatica,  rapida   ed  efficiente   acquisizione

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
11 pagine
2 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BestNote di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica per la Comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Cuman Andrea Davide.