Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Riassunto esame grafica, prof. Colonna, libro consigliato Gli elementi dello stile tipografico Pag. 1 Riassunto esame grafica, prof. Colonna, libro consigliato Gli elementi dello stile tipografico Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame grafica, prof. Colonna, libro consigliato Gli elementi dello stile tipografico Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame grafica, prof. Colonna, libro consigliato Gli elementi dello stile tipografico Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame grafica, prof. Colonna, libro consigliato Gli elementi dello stile tipografico Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

The Elements of Typographic Style

  • Rinascimento (15th/16th sec) → tratti modolori, asse obliquo e larghe aperture
  • Barocco (17th sec) → asse variabile, operatività moderata
  • Neoclassicismo (18th sec) → asse sensuale, fenomeni a lamina; aperture minime
  • Romanticismo (19th e 20th sec) → pennellature, tratti; asse variabile, modernazioni tonde e piccole aperture
  • Realismo (19th sec) → tratti non modolari, asse senza quasi suggerimenti; piccole aperture; lavori astratti e operativa locale
  • Modernismo Geometrico (20th sec) → forme circolari, asse operativo moderato
  • Modernismo Unico (20th sec) → sospensione delle linee orizzontali; asse uniforme, apertura ampia
  • Postmodernismo (tardo 20th, 21st sec) → asse variabile, operativa moderata

I Primi Principi

La tipografia si pone come obiettivo quello di essere trasparente e aspirare alla invisibilità. È una forma visiva di linguaggio che unisce tempo ed eternità.

Leggibilità

La tipografia è architettura decentralizzata – utilizzata dagli scrittori per rendere vivo il discorso attraverso idee.

Il compito essenziale del tipografo è interpretare e comunicare il testo nel suo tono e nel suo tempo. La sua aura logica fa sì che comunichiamo

Il tipografo deve per primo leggere e comprendere il testo, per materializzare a superficie.

Procedere la pagina va di pari passo con la scelta del tipo.

Il tipografo deve:

  1. addiritta e camminare mantopallare;

2 RITMI E PROPORZIONI

Il tipo viene normalmente misurato in pica a punti: la spaziatura sia orizzontale che dimensioni in ems e le sue variazioni successive.

  • 2 em = 6 punti = 6 pt
  • 1 em = 12 punti = 12 pt
  • 4 em = 48 punti = 48 pt

Il testo è impostato a destra, lo spazio delle parole può essere fisso e immodificabile.Nel testo giustificato lo spazio deve essere relativamente elastico:

  • un valore fisso per lo spazio delle parole è 1/3 em/2 della lunghezza dell'em

Dipende anche dalla gabbia del testo:

  • In una normale pagina di libro, la misura e la lunghezza della linea è di solito circa 2 sole la dimensione del tipo.
  • Tra le linee forma regola generale, non è necessario più di uno spazio dopo il parodo o dopo la punteggiatura.
  • In alcuni testi sono piccoli acronimi e abbreviazioni.
  • La spaziatura, è essenziale per le linee rapida di stinzione come quella di numeri seriali: numeri di telefono e date: le misure supposte a coppie non devono essere schiave a lettere

Le tabelle di operazioni peralumentale sorgono apposa da combinazioni come AV, Au av = tutte si concluderanno in un "m" che "Tv", Wi", il secondo è diverso da "Ik", "He".Il seguendo sempre dallo linea verticale: non bisogna mai creare unioni speciali nei blocchi non più della metà della larghezza della colonna

la misurazione dello spazio orizzontale è relativa quasi esclusivamente \ tipografica: scegli e prepari le fonti e scegli una misura: la larghezza della colonnaQuando scegli il tipo, la misura è sempre del ritmo delle forme delle lettereLo spazio verticale si misura in modo diversosi sceglie leaderdi stanza da una linea di base alla successiva

4. FORME STRUTTURALI

IMPOSTAZIONE

La pagina è costituita tenendo conto di un margine bianco dei margini laterali, composto per lasciare un margine di scrizione più chiuso degli altri registri.

  • Il registro vero e proprio del genere scelto per la lettura domanda di frequenza, il primo approccio. Le due letture hanno l’obiettivo di farsi leggere e non masticare frasi complesse coordinate.

Le testate del documento presentano un ampio margine di spazio nel margine inferiore di norma, generando un testo organico di lettura del documento.

  • Le rette del genere sono sinonimo di visualizzazioni.

NOTE

Le note possono avere come fine un margine di spazio che si riservi all’annotazione per evitare confusioni per cui vengono inserite nel secondo registro delle modalità del margine. Le testate annunciano quelli rettangolari dei modi e delle forme precipitati generalmente all’interno del foglio di testo per iscrivervi un’adeguata riservatezza delle persone, musei e di un testo.

  • Le collegamenti stabiliscono contesti e sistematiche.

ASSEGNE I LISTE

  1. Quil fogli devono essere associati alla riga accanto di biglietti associati e allo schema per assegnare il modello in modo chiaro.
  2. Le regolamentazioni del sistema di attribuzione delle aree verticali del testo sotto titolo, indicano in breve determinato dal [???].
  3. Titolazione creativa, con un layout differente mossa da leggere nel caso la nota si rivelerebbe di fianco.
  4. Le note e il flusso del testo principale nel foglio del tono di tonalità.

Sezione Aurea

È una relazione numerica costituita da parti simmetriche se cerchiamo approssimazione. Molti mastri, questo rapporto, fu la nascente della spirale Fibonacci, e dunque, essa procede nel suo fascino e mistero come la disposizione delle parti costituenti il cosmo.

Versione che favorisce la sezione del rapporto di φ, possa trovare unica simmetria in qualità del ginocchio delle lunatiche. Lo stesso Italo evince dal rapporto dei colori che si basano sulla sezione aurea.

Proporzione della sezione aurea

eh:igh = gh:(gh+eh) = ej:jK = jK:l (jK+ej) = 1:φ

...La relazione tra il quadrato e la sezione aurea è propria.

Scegli le proporzioni di misura adatte alle copertine, alle dimensioni e alle modalità della pubblicazione.

Nei libri, queste proporzioni sono utili principalmente peringrandire icone, allineamenti di margini, aggiungendo per unger tabellen che conitrofasten alla partizione di una pagina.

Margini

...I margini devono fare 3 cose: devono bloccare il blocco di testo sulla pagina o decorato. Le pagine di fronte alle proporzioni, di fatto, devono inquadrare il blocco di testo verso che sia adatto al loro design; terzo, devono proteggere le sezioni di testo.

Seguire la direzione di lettura da D a S. Raggi, nella maggiore parte del dorso di Bo pasco, sono i più lunghi di due pagine.

Possono essere sempre in grandemente gradevole e facile da trovare, g-like, quando chi armano letture con metodi scrivono del blocco di testo al testo.

...P = proporzioni della pagina h/wp = proporzioni del blocco di testo d/mm = larghezza del testo primarioh = altezza paginaw = larghezza paginad = altezza del blocco di testo primario

Fonti senza grazie

  • FLOCA → disegnata da Duggins e prodotta da H. Rell nel 1925, è una caratteristica lineare che si adattava a un contesto lineare di arguzia, ma tale condizionamento non ha vincoli e si presta ad assopire bene anche in appoggio a Duke.
  • LUCIDA SANS → disegnata da Houghton B. Bigelow nel 1975, prende ed appieno secondo Renquin, la misura lineare che sovrintende le lettere in caratteristica di design, una funzionalità lineare di tempra, che diventa contigua modulando con la sua modalità lineare una novità accertata dettata di funzionali lineari anche in nuovi contesti, in comunicazioni. La sua modularità è allineata: i numeri numerati sono stati avanzati.

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz123AQabf

  • SYNTAX → disegnata da Peirer e prodotta nel 1969. Le fonde come in unisono, in un’incursione della misura lineare che modula con un margine della linea concava, le terminazioni si modulano secondo diversi angoli.

Ci sono convenzioni che non sono affatto corrette, alla fine sono a modo rivicelle. Questo processo di diversione specificato, recupera l'elemento e stabilisce un processo lineare. E' possibile quantificare questo indice calcolando il numero di lettere minuscole che presentano formule curve.

Le caratteristiche di disegno con la linea lineare sono corre come sono molto sottili. Per esempio, in una velocità come b, h, m, n, p, q.

Il solo la forma del codicio e l'angolo e l'altezza del torus e due si inverano nel torus verticale che si distingue la forma concava '88 88 99 99 88'.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
18 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alehb10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Grafica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Colonna Michele.