Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
REGOLE DI DETERMINAZIONE DEL PREZZO TEORICO D’ASTA: esercizi
Lato acquisto Lato vendita Quantitativo scambiabile
104 0 165’000 0
103 30’000 90’000 30’000
102 70’000 50’000 50’000
101 125’000 25’000 25’000
100 195’000 5’000 5’000
99 285’000 0 0
Applicando il criterio “Quantitativo scambiabile” ottengo che il prezzo teorico d’asta è 102.
Per ogni livello di prezzo, calcolo il quantitativo in acquisto e il quantitativo in vendita. APE non hanno limiti di
prezzo, sono disposti ad acquistare o vendere a qualsiasi prezzo.
Quantitativo scambiabile
Prezzo Lato acquisto Lato vendita 5’000
16 5’000 120’000
15 20’000 85’000 20’000
14 35’000 60’000 35’000
13 55’000 35’000 35’000
12 55’000 35’000 35’000
11 70’000 25’000 25’000
10 90’000 10’000 10’000
Applicando il criterio “Quantitativo scambiabile” ottengo che il prezzo teorico d’asta può essere 14, 13 e 12.
QUINDI passo ai criteri successivi.
Prezzo Quantitativo non scambiabile
14 25’000
13 20’000
12 20’000
Applicando il criterio “Minimizzazione sbilancio” ottengo che il prezzo teorico d’asta può essere 13 e 12.
Prezzo Acquisti Vendite
13 55’000 35’000
12 55’000 35’000
Applicando il criterio “Pressione di mercato” si nota che la maggior pressione di mercato risulta sul lato
acquisti. Quindi devo considerare il prezzo più alto: 13.
Se la pressione fosse stata maggiore sul lato vendite, avrei dovuto considerare il prezzo più basso.
Prezzo Lato acquisto Lato vendita Quantitativo scambiabile
16 5’000 115’000 5’000
15 20’000 80’000 20’000
14 35’000 55’000 35’000
13 55’000 35’000 35’000
12 65’000 35’000 35’000
11 80’000 25’000 25’000
Applicando il criterio “Quantitativo scambiabile” ottengo che il prezzo teorico d’asta può essere 14, 13 e 12.
QUINDI passo ai criteri successivi.
Prezzo Quantitativo non scambiabile
14 20’000
13 20’000
12 30’000
Applicando il criterio “Minimizzazione sbilancio” ottengo che il prezzo teorico d’asta può essere 14 e 13.
Prezzo Acquisti Vendite
14 35’000 55’000
13 55’000 35’000
Applicando il criterio “Pressione di mercato” non ottengo nulla.
Applicando il criterio “Prezzo statico” valuto il prezzo di riferimento del giorno precedente.
• Se il prezzo statico è pari a 15 è più vicino il 14
→
• Se il prezzo statico è pari a 12 è più vicino il 13
→
• Se il prezzo statico è pari a 13,5 essendo all’interno dell’intervallo composto dai due prezzi
→
identificati, allora coincide con il prezzo statico, che è 13,5
• Se non esiste un prezzo statico allora scelgo il prezzo minore tra quelli considerati 13
→
VALIDAZIONE
Si verifica la validità del prezzo teorico.
In questo intervallo di tempo il sistema non accetta più nuove proposte e non consente di modificare quelle
esistenti. La validità viene riconosciuta se la differenza del prezzo teorico d'asta è quello di riferimento del
giorno precedente non è superiore alla soglia prefissata.
Attualmente è del 10% per le azioni e del 5% per le obbligazioni convertibili.
Se il prezzo non è validato viene da attivare la fase di pre-asta.
A)
Trasferite automaticamente alla negoziazione continua con priorità temporale alla proposta di
negoziazione originaria
B)
Fase di asta di volatilità caratterizzata dalla successione dei seguenti periodi:
a. Pre-asta di volatilità, con una durata di 5 minuti più un intervallo variabile della durata massima
di 1 minuti
b. Asta di volatilità, con una durata di qualche secondo, determinata principalmente dal numero di
ordini eseguibili in questa fase.
Al termine del periodo si possono presentare i seguenti scenari:
• Se il prezzo teorico di asta risulta valido, i contratti sono eseguiti al prezzo di asta e lo strumento
finanziario entra nella fase di negoziazione continua;
• Se il prezzo teorico di asta non è valido, viene reiterata la sequenza dei periodi sopra descritta. Se la
nuova sequenza si sovrappone temporalmente all’inizio della fase di asta di chiusura programmata, lo
strumento confluisce automaticamente nella fase di asta di chiusura
• Se il prezzo teorico di asta di volatilità non è determinato, lo strumento finanziario passa
direttamente alla fase successiva prevista
C)
Il sistema esegue al prezzo di apertura tutti i contratti abbinabili. Le PdN totalmente o parzialmente
inseguite passano in continua come PdN con limite di prezzo
APERTURA VERA E PROPRIA
Nella fase di apertura, il sistema procede con l'incrocio delle proposte, i contratti sono conclusi all'unico prezzo
di asta.
Vengono conclusi al prezzo di apertura tutti i contratti relativi a titoli per i quali il prezzo di apertura è stato
dichiarato valido. Tali contratti risultano dall’abbinamento di proposte di negoziazione in acquisto aventi
prezzi uguali o superiori al prezzo d’asta con le proposte in vendita aventi prezzi uguali o inferiori allo stesso
prezzo, secondo le priorità di prezzo e tempo delle singole proposte di negoziazione e fino ad esaurimento delle
quantità disponibili.
TUTTI I CONTRATTI CONCLUSI SONO ESEGUITI AL PREZZO D’ASTA
Il 18 novembre 2002 è stata introdotta la procedura di chiusura casuale dell'asta. Per evitare variazioni
improvvise del pezzo di apertura, il momento di termine della fase di immissione ordini è calcolato
casualmente all'interno dell'ultimo minuto della fase di preapertura, In modo tale che nessun intermediario
possa avere la certezza di essere l'ultimo a inserire o cancellare proposte, a beneficio della regolarità del
processo di raccolta ordini e formazione del prezzo teorico.
ASTA DI CHIUSURA
L'asta di chiusura a funzionamento del tutto analogo a quello dell'alta di apertura e anche le fasi che la
compongono sono le stesse:
1. Pre-asta
2. Validazione
3. Asta
Le differenze riguardano l'estensione sembra tutta, la fase di validazione e di asta sono eseguite nel corso di soli
5 minuti.
Le eventuali proposte di negoziazione ineseguite sono trasferite all'asta di apertura del giorno successivo come
ordine con prezzo limite, se inserito, o come ordina il pezzo di apertura.
Le proposte in eseguite non passano alla negoziazione After Hours, dal momento che questo mercato è
totalmente separato da quello diurno.
Successivamente, si passa la fase seguente della seduta di borsa, la negoziazione continua.
ESERCIZIO determinazione book post apertura
Riprendendo l’esercizio precedente, costruire il book di apertura.
Lato acquisto Lato vendita Quantitativo scambiabile
104 0 165’000 0
103 30’000 90’000 30’000
102 70’000 50’000 50’000
101 125’000 25’000 25’000
100 195’000 5’000 5’000
99 285’000 0 0
Applicando il criterio “Quantitativo scambiabile” ottengo che il prezzo teorico d’asta è 102.
Il prezzo teorico d’asta passa la fase di validazione e diventa PREZZO DI APERTURA.
Costruendo il book di apertura, vado ad eliminare tutto ciò che è negoziato, lasciando ciò che non è stato
negoziato, quindi tutte le proposte che non sono compatibili con questo livello di prezzo.
• Sul lato acquisti, tutti i prezzi inferiori a 102 non vengono negoziati
• Sul lato vendite, tutti i prezzi maggiori a 102 non vengono negoziati
Acquisti Vendite
Quantità Prezzo Prezzo Quantità
55’000 101 103 40’000
70’000 100 104 75’000
90’000 99
Inoltre, con prezzo 102, possono negoziare 50'000 pezzi. Quindi le proposte che vengono soddisfatte sono:
• 30'000 pezzi a 103
• 20'000 pezzi a 102
Rimangono quindi 20'000 pezzi che non possono essere scambiati perché il mercato non è il caso di assorbirli e
che vado a inserire nella prima riga del book.
Il book è così definito da 4 proposte sul lato acquisiti e 2 proposte sul lato vendite. Se non ho vincoli che
riguardano l’esito della proposta, in negoziazione continua mi ritrovo questo book.
Quindi, ciò che non è eseguibile rientra nel book di negoziazione continua.
Acquisti Vendite
Quantità Prezzo Prezzo Quantità
20’000 102 103 40’000
55’000 101 104 75’000
70’000 100
90’000 99 NEGOZIAZIONE CONTINUA
La negoziazione continua e la fase della giornata di borsa in cui le proposte di acquisto e vendita si incontrano e
gli ordini sono eseguiti grazie al meccanismo del book di negoziazione.
La fase di negoziazione continua è costituito da un'asta continua, ovvero un mercato order driven dove
continuamente confluiscono proposte di negoziazione e si realizzano transazioni.
In negoziazione continua, se voglio comprare devo incrociare con le vendite, se voglio vendere, devo incrociare
con gli acquisti.
Differenze tra proposte con e senza limite di prezzo:
• Se non c’è limite di prezzo, non ho parametri di negoziazione che condizionano la proposta e quindi in
acquisto o in vendita vado ad incrociare la prima riga.
• Se c’è limite di prezzo (massimo sugli acquisti e minimo sulle vendite), allora se sono in acquisto,
l’incrocio può avvenire con una o più proposte di vendita aventi prezzo pari o inferiori rispetto al
prezzo di riserva. Se sono in vendita, l’incrocio può avvenire con una o più proposte di acquisto aventi
prezzo pari o superiore al prezzo di riserva.
I PARAMETRI DI NEGOZIAZIONE
Condizioni specifiche di immissione e di esecuzione delle proposte di negoziazione dal punto di vista delle loro
caratteristiche di prezzo, tempo e quantità.
• GTC = GOOD TILL CANCEL
Bisogna quindi inserire un giorno in cui l’ordine cessa di esistere dal mercato, viene quindi
automaticamente cancellato. Se vuole essere mantenuto sul mercato non si possono comunque
superare 30 giorni.
• GTT = GOOD TILL TIME
Viene identificato il giorno e l’orario di validità.
ENE o FAK
✓ Se non si riesce a soddisfare integralmente un ordine (voglio comprare 100 ma trovo chi vende solo per
80), la parte restante viene cancellata in maniera automatica dal mercato (i restanti 20). Nell