Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mazzariol Riccardo, libro consigliato Diritto privato, Paolo Zatti, Arianna Fusaro Pag. 1 Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mazzariol Riccardo, libro consigliato Diritto privato, Paolo Zatti, Arianna Fusaro Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mazzariol Riccardo, libro consigliato Diritto privato, Paolo Zatti, Arianna Fusaro Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mazzariol Riccardo, libro consigliato Diritto privato, Paolo Zatti, Arianna Fusaro Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mazzariol Riccardo, libro consigliato Diritto privato, Paolo Zatti, Arianna Fusaro Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mazzariol Riccardo, libro consigliato Diritto privato, Paolo Zatti, Arianna Fusaro Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mazzariol Riccardo, libro consigliato Diritto privato, Paolo Zatti, Arianna Fusaro Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mazzariol Riccardo, libro consigliato Diritto privato, Paolo Zatti, Arianna Fusaro Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mazzariol Riccardo, libro consigliato Diritto privato, Paolo Zatti, Arianna Fusaro Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mazzariol Riccardo, libro consigliato Diritto privato, Paolo Zatti, Arianna Fusaro Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mazzariol Riccardo, libro consigliato Diritto privato, Paolo Zatti, Arianna Fusaro Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mazzariol Riccardo, libro consigliato Diritto privato, Paolo Zatti, Arianna Fusaro Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mazzariol Riccardo, libro consigliato Diritto privato, Paolo Zatti, Arianna Fusaro Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mazzariol Riccardo, libro consigliato Diritto privato, Paolo Zatti, Arianna Fusaro Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mazzariol Riccardo, libro consigliato Diritto privato, Paolo Zatti, Arianna Fusaro Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mazzariol Riccardo, libro consigliato Diritto privato, Paolo Zatti, Arianna Fusaro Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mazzariol Riccardo, libro consigliato Diritto privato, Paolo Zatti, Arianna Fusaro Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mazzariol Riccardo, libro consigliato Diritto privato, Paolo Zatti, Arianna Fusaro Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Mazzariol Riccardo, libro consigliato Diritto privato, Paolo Zatti, Arianna Fusaro Pag. 86
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INVALIDITÀ DEI NEGOZI GIURIDICI

1 - Introduzione L’atto è nullo quando manca la

forma scritta ad substantiam

(es. vendita immobiliare senza forma

scritta)

2 – Il problema delle norme imperative

Il problema delle norme imperative è che certe volte essere non si dichiarano

imperative, ovvero, le conseguenze della norma trasgredita non sono chiare.

“Il creditore non può domandare insieme la prestazione principale e la penale, se

questa non è stata stipulata per il semplice ritardo” non so se questa norma è

dispositiva o imperativa perché la norma non dice cosa accade qualora dovesse

essere trasgredita.

Come si risolve questo problema? “Che interessi va a tutelare

Si studia la funzione della norma, infatti, ci si chiede

questa norma?” e quindi:

Se tutela interessi super individuali / comuni / civilistici di sicuro sarà una

 

norma imperativa

Se tutela interessi meramente privati sarà una norma dispositiva

 

La norma dell’esempio precedente va a tutelare un interesse comune, e non interessi

meramente privati, e quindi verrà interpretata come una norma imperativa

Esempio

Tizietto che ha 16 anni, per colpa di una reazione al farmaco lo ho reso incapace di

intendere di volere. Il giorno steso compra un orologio di certo valore:

Il contratto è: (seleziona le risposte corrette)

nullo

o valido ma inefficacie

o valido ma efficace

o sempre annullabile

o valido finché tizio non chiede la sentenza di annullamento

o inizialmente produttivo d’effetti

o ad origine inefficacie

o

3 – I vizi del volere: errore violenza e dolo

“C’è stato dunque un consenso tra le parti, ma frutto di un processo viziato: la parte si

trova legata ad un contratto alla quale non avrebbe consentito se non si fosse

verificato un suo errore, o l’altrui violenza o il dolo della controparte”.

Errore

Falsa rappresentazione della realtà, cioè un soggetto si immagina una realtà che non

esiste. L’errore è rilevante quando è essenziale e riconoscibile.

Essenzialità di un errore

Un errore è essenziale quando: quando si va a

L’errore cade sulla natura o sull’oggetto del contratto

 

confondere la tipologia di contratto oppure si confonde l’oggetto di un contratto 

per esempio credo di comprare a rate e invece lo ricevo in locazione

è una persona diversa rispetto a quella

Errore sull’identità dell’altra parte

 

che pensavo penso si aver comprato

Errore sull’identità dell’oggetto della prestazione

 

un appartamento ma in verità ho comprato un altro appartamento

L’errore dei motivi non è mai rilevante.

Riconoscibilità di un errore

L’errore deve essere riconoscibile dall’altro contraente: lo è quando, in relazione al

contenuto e alle circostanze del contratto, una persona di normale diligenza

avrebbe potuto rulevarlo

Violenza

La minaccia di un male ingiusto e notevole.

Notevole e ingiusto

… notevole fare pressione sopra una persona sensata

Se non paghi domani ti mando dei fantasmi ti verranno a rapire non è una minaccia

perché una persona media sa che i fantasmi non esistono

…ingiusto si tratta di un male che non è supportato da alcun diritto legittimo

Se non mi pagate vi ipoteco la casa non è violenza perché mi sto avvalendo di un

mio diritto riconosciuto

Se non mi paghi ti rompo la bicicletta è violenza perché non mi sto avvalendo di

nessun diritto riconosciuto

Dolo

Artificio o raggiro (ovvero un inganno) che induce in errore il contraente. Il dolo è

causa di annullamento del contratto quando i raggiri usati da uno dei contraenti sono

stati tali che, senza di essi, l'altra parte non avrebbe contrattato.

Dolo determinante e dolo incidente

Il dolo determinante è un vizio del consenso che rende il contratto annullabile. Si

verifica quando una parte, con raggiri o inganni, induce l'altra a concludere un

contratto che altrimenti non avrebbe stipulato. Il consenso dato è quindi "viziato"

perché ottenuto con l'inganno.

Mario vende un'auto con gravi difetti nascosti e mente dicendo che è in perfette

condizioni.

Il dolo incidente, invece, non incide sul consenso e quindi non incide sulla validità

del contratto, che rimane valido, ma consente alla parte ingannata di chiedere un

risarcimento del danno. In questo caso, i raggiri hanno portato la parte a

concludere il contratto a condizioni meno favorevoli, ma senza eliminare la volontà di

contrattare.

Anna decide di acquistare un terreno di suo interesse. Il venditore, pur sapendo che

Anna avrebbe comprato comunque, le mente sul valore reale del terreno, facendole

credere che valga molto di più. A causa di questa falsa informazione, Anna accetta di

pagare un prezzo più alto del dovuto. In questo caso, il dolo non ha determinato la

decisione di acquistare, ma ha influito sulle condizioni economiche dell'accordo

Dolo proveniente da un terzo

Il dolo proveniente da un terzo si verifica quando l’inganno che vizia il consenso

non è compiuto da una delle parti del contratto, ma da una persona esterna. In questo

caso, il contratto può essere annullato solo se l’altra parte contrattuale era a

conoscenza del dolo o avrebbe potuto riconoscerlo con l’ordinaria diligenza

4 – Nullità VS Annullabilità

Nullità Annullabilità

La nullità si dice a titolo radicale in Il negozio possiede i requisiti ma c’è un

quanto rende il contratto inefficacie da vizio dell’atto

subito

Tutela interessi generali Tutella interessi particolari, cioè di uno

dei due contraente

La nullità è virtuale: può sussistere L’annullabilità è testuale: può sussistere

anche oltre i solo nei casi

casi previsti quando è violata una norma espressamente previsti

inderogabile

5 - Operatività

Caratteristica Nullità Annullabilità

Chiunque vi abbia

Chi può farla interesse (legittimazione solo la parte nel cui interesse è

valere assoluta) ed è sempre stabilita (legittimità relativa)

rilevabile d’ufficio

Si parla di sentenza La sentenza è costitutiva,

dichiarativa, infatti non va a

La sentenza perché senza sentenza non vi

fondare la nullità, ma potrà mai essere un annullamento

dichiara che è nulla.

Termine di L’annullamento è prescrittibile

La nullità è imprescrittibile

prescrizione (in 5 anni)

non produce alcun effetto, non pregiudica i diritti

Effetto v/terzi neanche nei confronti dei acquistati dai terzi in buona fede

terzi e a titolo oneroso

Convalidazion Non può essere mai Può essere convalidato (può

e convalidato diventare valido)

Effetto v/ terzi

Tizio vende a Caio e Caio vende a Sempronio un bene mobile. Il contratto tra Tizio e

Caio è risultato nullo perché in forma orale. In questo caso Sempronio dovrà sempre

restituire il bene.

Se al posto della nullità ci sia l’annullabilità le cose cambierebbero, in particolare:

Se l’annullamento dipende dall’incapacità legale (tizio era minorenne), allora

 l’annullamento può essere opposto ai terzi (tizio può sempre pretendere il bene da

sempronio)

Se l’annullamento non dipende dall’incapacità legale (errore, violenza dolo, …),

 occorre verificare se vi è una buona fede + titolo oneroso = no opposizione terzi e

Sempronio può tenersi il bene

Convalidazione per annullabilità

Un contratto annullabile, come visto prima, può essere convalidato, ovvero può

diventare valido. La convalidazione può essere:

Espressa avviene quando una delle parti dichiara chiaramente di voler

  Dopo aver

convalidare il contratto, eliminando il motivo di annullabilità 

scoperto un errore nel contratto, la parte interessata firma una dichiarazione

scritta in cui conferma la validità del contratto stesso.

Tacita si verifica quando la parte che potrebbe chiedere l'annullamento agisce

  Nonostante un vizio

in modo tale da implicare l'accettazione del contratto 

nel contratto, la parte continua a eseguire gli obblighi previsti, come effettuare i

pagamenti o consegnare i beni pattuiti

RESCISSIONE E RISOLUZIONE

1 – Il contratto iniquo: la Rescissione

Definizione

La rescissione è un rimedio giuridico che annulla un contratto iniquo, valido ma

lesivo di equità, a causa di uno squilibrio nelle prestazioni. È applicabile quando una

parte approfitta dello stato di pericolo o bisogno dell'altra.

Tipologie di rescissione

È possibile usufruire della rescissione in questi stati:

Stato Pericoloso contratto in cui una parte ha assunto obbligazioni inique per

 

la necessità, nota alla controparte, di salvare se o altri dal pericolo attuale di un

danno alla persona

Stato di Bisogno contratto in cui c’è una grande sproporzione tra le parti

  ad esempio economico)

purché una sia in stato di bisogno ( e purché la lesione sia

pari ad almeno la metà della prestazione dovuta.

Esempi

Stato di pericolo: Un imprenditore, sulla propria nave vede che ci sono delle

persone che stanno affogando. Ne approfitta e li salva a patto che loro firmino un

contratto iniquo. Le persone accettano

Stato di bisogno: Una donna, gravemente indebitata e incapace di pagare i suoi

debiti, accetta un contratto con un usuraio che le impone tassi di interesse

esorbitanti. La sua difficoltà economica la costringe ad accettare condizioni

sfavorevoli, dato il bisogno urgente di liquidità per evitare azioni legali

In sintesi, lo stato di pericolo è legato a un rischio imminente, mentre lo stato di

bisogno riguarda una difficoltà economica o sociale che induce a accettare

condizioni svantaggiose.

2- La Risoluzione (scioglimento)

Riguarda solamente i contratti a prestazioni corrispettive e indica lo

scioglimento del rapporto fra le parti. Il contratto è idoneo a produrre effetti ma

cessa di produrli per la presenza di una causa di risoluzione del contratto.

Lo risoluzione / scioglimento del contratto può derivare, anzitutto, dalle parti vedi

mutuo consenso file vecchi

Effetti della risoluzione

La risoluzione ha effetti RETROATTIVI fra le parti (tranne per i contratti a prestazione

periodica) ne con

Dettagli
A.A. 2024-2025
86 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MattiaMiotto05 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Mazzariol Riccardo.