Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Modulo 1
Diritto privato e la norma giuridica
- Confini della materia
- Ogni forma di vita associata ha bisogno di regole per disciplinare
- Norma: ogni precetto che regola la nostra vita sociale
- Non tutte sono giuridiche
- Alcune semplicemente vengono definite di buona educazione
- Giuridiche: caratteristica che le differenzia - sono prodotte da fonti idonee
Lo stato riveste di giuridico una norma sociale per renderla giuridica
Da qui due concezioni del diritto
- Naturalismo
- Le giuridiche sono prima norme sociali
- Interdipendenza con il sottostrato sociale
- Positivismo
- La norma giuridica è anche una norma sociale, non c'è preminenza di una rispetto all'altra.
I confini del D. Privato:
- Rapporti di famiglia
- Di lavoro
- Economici
- Rapporti poteri stato e cittadini - solo quando lo stato non esercita un potere autoritativo
La sanzione: le norme giuridiche riconducono sempre ad una sanzione.
è un effetto!
"IL LINGUAGGIO" è lo STRUMENTO CON CUI LA NORMA E' FORMULATA.
OGNI NORMA E' UN FATTO DI LINGUAGGIO
es. 2043 CC CHI FA UN DANNO AD UN ALTRO E' OBBLIGATO A RISARCIRE IL DANNO
esempi: INADEMPIMENTO DI UN CONTRATTO
PER NORMA PROPRIAMENTE SI INTENDE UNA POSIZIONE COMPLETA DI FATTISPECIE ED EFFETTO
CONSEGUENZA es. 1372 CC
SPESSO SONO DIVISI IN ART. DIVERSI
DESCRIZIONE DEL FATTO es. 1321 CC
IL DIRITTO POSITIVO E LE SUE FONTI
GERARCHIA DELLE FONTI
- COSTITUZIONE E LEGGI COSTITUZIONALI
- REGOLAMENTI COMUNITARI
- LEGGI ORDINARIE E ATTI AVENTI FORZA DI LEGGE
- LEGGI REGIONALI
- REGOLAMENTI GOVERNATIVI
- USI E COSTUMI
OGNIUNA C'EDE DI FRONTE A QUELLA SOVRAORDINATA 1° E' L'IMPORTANTE CRITERIO
CRITERI DI ORDINE ALTERNATIVI
- TEMPORALE - QUELLA + POSTERIORE DEROGA L'ANTERIORE
- DI SPECIALITA' - LA LEGGE SPECIALE PREVALE SULLA NORMA GENERALE
-
COSTITUZIONE
PREMINENZA -> DA 1.1.1948
REGOLE FONDAMENTALI
RIGIDA MODIFICATA E CORRETTA SOLO DA UNA LEGGE COSTITUZIONALE
-
REGOLAMENTI COMUNITARI -> ATTI NORMATIVI DELL'UE
LIMITAZIONE DELLE NOSTRE NORME INTERNE
-
LEGGI ORDINARIE CODICE CIVILE
LE + NUMEROSE CON CONTENUTO + AMPIO
E' UNA LEGGE ORDINARIA (1942 EMANAZIONE)
EQUIPARATE AD ESSE I DECRETI LEGGE, I DECRETI LGS
URGENZA DAL GOVERNO
DAL GOVERNO DEROGA PARLAMENTO
I DIRITTI SOGGETTIVI
- ASSOLUTI
- RELATIVI
PRETESA VERSO SOGGETTO DETERMINATO
PRETESA SPECIFICA NEI CONFRONTI DI UN SOGGETTO DETERMINATO
DIRITTI INVIOLABILI DELLA PERSONA (DIRITTO ALLA VITA)
LE PERSONE FISICHE E LA LORO CAPACITÀ GIURIDICA
- IL SOGGETTO È CIASCUN RAPPORTO (TERMINE) GIURIDICO TITOLARE
- È L'ESSERE UMANO O ASSOCIAZIONI
DISTINTA DALLA SOGGETTIVITÀ C'È LA CAPACITÀ GIURIDICA (ART.1 CC)
ATTITUDINE AD ESSERE TITOLARE DI POSIZIONE GIURIDICA
TECNICAMENTE SI ACQUISTA ALLA NASCITA MA
LA LEGGE DICE CHE SONO DIRITTI E DOVERI
GIÀ ACQUISITI DAL CONCEPIMENTO (ART. 462 E 784 CC)
LIMITAZIONI:
- LA COSTITUZIONE VIETA LA LIMITAZIONE (ART.22)
- CASI RARI (ES. LAVORO PER MINORI DI 16 ANNI)
- ETÀ
- STATO DELLA PERSONA
- CARICHE PUBBLICHE RICOPERTE
CAPACITÀ DI AGIRE E LIMITAZIONI
CONSISTE NELL'IDONEITÀ DI DISPORRE DELLA PROPRIA SFERA GIURIDICA
SI ACQUISTA A 18 ANNI (DIRITTI E DOVERI) E PRESUPPONE LA CAPACITÀ GIURIDICA
I MINORI SONO INCAPACI DI AGIRE
ESEMPIO DI MAGGIORE INCAPACE DI AGIRE (MALATO DI MENTE)
INCAPACITÀ DI AGIRE PRIMA DA C.C. ASSOLUTA ALCUN ATTO
È UN'ISTITUTO RELATIVA SOLO ATTI ORDINARI PER GLI ALTRI CURATORE
OGGI (ART. 404) AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO TUTELA PIÙ ARTICOLATA E FLESSIBILE
MISURE DEVOLUTE PER INCAPACI MAGGIORI DI ETÀ FLESSIBILE
DECIDE IL GIUDICE ANCHE GLI ATTI CHE SI POSSONO O NON POSSONO COMPIERE AUTONOMAMENTE
IL NEGOZIO GIURIDICO
- Una norma regola i rapporti per migliorare il mondo in cui viviamo
- È utile osservare la disciplina del contratto
- Art. 1372 CC: il contratto ha forza di legge tra le parti
Definizione
- Il negozio è lo strumento che la legge ci offre per dare ai nostri interessi il giusto assetto
- In linea di massima l’effetto è corrispondente alla fattispecie
- Non c’è definizione sul codice civile, ma è una categoria del pensiero, nel CC troviamo le disposizioni di piccoli e singole ipotesi di negozi giuridici: es. contratto, testamento
Tipi
- Unilaterale, bilaterale, plurilaterale -> in relazione alla struttura soggettiva
- Tra vivi, a causa di morte -> in relazione alla funzione
- Negozi familiari -> perseguimento interesse familiare
- Negozi patrimoniali -> disciplinano interessi economici, negozi a titolo oneroso
- A titolo gratuito -> non c’è sacrificio economico
DIRITTI ASSOLUTI E DIRITTI RELATIVI
- Distinzione dei diritti soggettivi
- Assoluti -> spazio di libertà attribuita al soggetto
- I suoi diritti sono tutelati a prescindere da altri
- Relativi -> consistono nella pretesa verso un soggetto, soddisfare un interesse mediante gli altri
I Diritti Assoluti della Personalità
- Tutelano l’individuo nei suoi beni fondamentali (vita, salute)patrimonio inalienabile
Caratteri
- Assolutezza
- Indisponibilità
- Imprescrittibilità
- Non si possono cedere, né rinunciare
Assolutezza: diritti verso tutti
Durano nel tempo/non scadono
LA COMUNIONE
- VOLONTARIE
- INCEDENTALI
- TRA 2 PARTI
- ART. 1100
- PROPRIETÀ O ALTRO DIRITTO REALE SPETTA A PIÙ PERSONE IN COMUNE
- DA ACQUISTO O EREDITÀ ➔ SI DIRÀ SOGGETTI CONTITOLARI DI STESSI DIRITTI SU STESSO BENE
- PROPRIETÀ O ALTRO DIRITTO REALE SPETTA A PIÙ PERSONE IN COMUNE
- DIRITTO UNICO ➔ HA DI TUTTI ➔ NO PLURALITÀ DI DIRITTI
- PROPRIETARI HANNO QUOTE ➔ QUOTA È LA MISURA DEL DIRITTO
- LE QUOTE SI POSSONO ACCRESCERE O DIMINUIRE
LA COMUNIONE ORDINARIA ➔ ART. 1102
- OGNI CONTITOLARE USA SENZA ALTERARE LA DESTINAZIONE E SENZA IMPEDIRE DI FARLO AGLI ALTRI AVENTI DIRITTO.
- RIASSUMENDO:
- USO ➔ USO INDIVIDUALE IN PROPORZIONE ALLA QUOTA
- AMMINISTRAZIONE ➔ SPETTA A TUTTI DECISIONI IN MAGGIORANZA
- MAGGIORANZA SEMPLICE PER ORDINARIA AMMINISTRAZ. PER LA STRAORDINARIA MAGGIORANZA NUMERICA CON ALMENO 2/3 DELLE QUOTE.
- NON VA CONFUSA CON LA RAPPRESENTANZA
- POTERE di DISPORRE ➔ OGNUNO PUÒ VENDERE LA SUA QUOTA
- ART. 1111 ➔ POTERE POTESTATIVO PERVENDERE TUTTO ➔ CONSENSO DI TUTTI
IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI
- PROPRIETÀ IN UN’UNITÀ IMMOBILIARI
- CARATTERISTICHE:
- PARZIALE ➔ SOLO ALCUNE PARTI
- FORZOSA ➔ NON PUOI RINUNCIARCI (ES. MANTENIMENTO DEL VERDE)
- LE PARTI COMUNI HANNO VINCOLO DI DESTINAZIONE ➔ PREMINENZA DEL COLLETTIVO
- ASSEMBLEA CON AMMINISTRATORE ➔ CON + DI 10 CONDOMINI SERVE UN REGOLAMENTO SCRITTO
LA MULTIPROPRIETÀ
- DIRITTO DI ALLOGGIO IN PERIODI PREFISSATI
- DIRITTO REALE DI GODIMENTO VERO E PROPRIO
- CASA DEL MARE