Anteprima
Vedrai una selezione di 27 pagine su 129
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 1 Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 2
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 6
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 11
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 16
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 21
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 26
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 31
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 36
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 41
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 46
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 51
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 56
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 61
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 66
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 71
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 76
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 81
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 86
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 91
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 96
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 101
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 106
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 111
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 116
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 121
Anteprima di 27 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato, prof. Cesaro, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 126
1 su 129
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DAI CONTRATTI DEL CONSUMATORE AL DIRITTO DEL CONSUMATORE

Contratti del Consumatore: non costituiscono un tipo contrattuale, si

prevede una disciplina per detti contratti: ovvero per i contratti stipulati dalla

persona del consumatore.

La disciplina è organizzata nel "Codice del Consumo" decreto legislativo

n.206/2005

Art. 2 del codice afferma: i diritti fondamentali del consumatore consistono

nella: tutela della salute,

- sicurezza sulla qualità dei prodotti,

- adeguata informazione e corretta pubblicità ecc…

-

Soggetti:

Art. 3 distingue:

- Consumatore: persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività

imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente

svolta

- Professionista: persona fisica o giuridica che agisce per scopi inerenti

all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale ovvero un

suo intermediario.

Questa nozione di professionista non coincide con quella del codice

del professionista intellettuale art. 2229 del codice civile. Nel codice del

consumo un certo soggetto può essere sia consumatore che professionista,

ciò dipenderà anche dal contesto.

Educazione del consumatore art.4 codice del consumo :

Obiettivo: sviluppo della capacità di adeguata autodeterminazione dei

consumatori nella scelta dell'acquisto dei beni e servizi, nella tutela dei loro

diritti.

2 direzioni:

- promuovere conoscenze e capacità di valutazione del consumatore,

- imporre regole di correttezza per l’informazione precontrattuale.

Contratti del consumatore e clausole vessatorie :

Art. 33 codice del consumo definisce le clausole vessatorie: si

considerano vessatorie le clausole che, malgrado la buona fede soggettiva,

determinano a carico del consumatore uno squilibrio di diritti e di obblighi

derivanti dal contratto.

Si distinguono 2 tipi:

- quelle sempre vessatorie (black list) sono quelle che limitano le azioni

del consumatore in caso di inadempimento da parte del professionista

ovvero che tendano a rendere efficaci nei confronti del consumatore

clausole contrattuali da lui non conosciute prima della conclusione del

contratto (nullità di protezione), sono elencate: le quali sono nulle ma non

annullano il contratto, la nullità può essere rilevata anche d’ufficio dal giudice.

Se la clausola vessatoria è a danno del consumatore il resto del contratto

rimane valido a meno che il consumatore non proponga un’azione di nullità.

- quelle presunte vessatorie (grey list): che vanno provate. Sono nulle fino

a prova contraria, sono valide quando sono oggetto di negoziazione tra le

parti, le clausole economiche non sono mai economiche.

Le clausole inserite nelle condizioni generali di contratto o in moduli o

formulari predisposti da uno dei contraenti si interpretano, in caso di dubbio a

favore dell’altro, nei contratti conclusi mediante la sottoscrizione di moduli o

formulari le clausole aggiuntive prevalgono su quelle del modulo con cui

siano incompatibili anche quando queste ultime non sono state cancellate.

Art. 45 del codice del consumo: prevede la tutela per 2 tipi di vendita

con insidie per il consumatore:

1) contratti effettuati nel domicilio o nel luogo dove lavora il consumatore

2) contratti a distanza: che sono effettuati con mezzi di comunicazione a

distanza.

Per entrambi si prevede: diritto di informazione adeguata e diritto di

recesso.

Credito al consumo

Art.121-126 del decreto legislativo n.385 /1993 detto TUB, si prevede che:

- art. 121: per credito al consumo si intende qualsiasi forma di credito

concessa al consumatore

- art. 123: si hanno obblighi informativi per il consumatore riguardo il

prodotto offerto (facente parte della sfera del credito al consumo). Ad

esempio: tasso d'interesse, durata, rateazione ecc.

- art. 125: prima della stipulazione si deve valutare il merito creditizio del

consumatore.

Tutela del consumatore

Il consumatore spesso è dissuaso dall’agire in giudizio per ottenere tutela

contro una clausola vessatoria a causa dei costi della lite. Il codice del

consumo ammette per iniziativa di alcuni enti (associazioni rappresentative a

livello nazionale dei consumatori) che possano chiedere al giudice di inibire

una volta per tutte, ad un professionista o ad un’associazione di

professionisti, l’uso nei contratti con i clienti di determinate clausole che

vengono valutate come vessatorie.

Poiché la tutela del consumatore in questi negozi non può essere affidata con

i soli strumenti civili che risultano non sufficienti, si prevedono:

- azioni inibitorie: mediante le quali si chiede la cessazione di un

comportamento lesivo di un interesse giuridicamente rilevante.

- azioni risarcitorie collettiva: ispirata al modello anglosassone,

consente la tutela dei diritti individuali dei consumatori, il giudice se

ritiene ammissibile l’azione collettiva, liquida il danno a favore di coloro

che hanno aderito all’azione di classe, azioni previste solo per chi

aderisce all'impugnazione, tra i vari consumatori.

Il codice del consumo prevede anche che le clausole del contratto devono

essere redatte in modo chiaro e comprensibile: la norma però non prevede

una sanzione specifica per la violazione di questo precetto.

Si applicherà allora il principio della interpretatio contra stipulatorem: per

cui, in caso di dubbio, la clausola andrà interpretata nel senso più

favorevole al consumatore e contro il professionista, che è colui che

predispone il contratto.

CONTRATTI CONCLUSI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI E

CONTRATTI A DISTANZA

Oggi vengono stipulati contratti invadendo con la proposta commerciale la

sfera privata del consumatore.

Per offrire una tutela al consumatore da contratti indesiderati, il nostro

ordinamento si era dotato di due provvedimenti normativi:

- il Dlgs. 15/01/1992 n. 50 che ha disciplinato i contratti conclusi fuori dai

locali commerciali;

- il Dlgs. 22/5/1999 n. 185 sui contratti a distanza.

I principi contenuti in questi due testi sono poi confluiti con alcune modifiche

nel codice del consumo.

Rientrano nella categoria dei contratti negoziati fuori dai locali

commerciali quelli stipulati:

- durante la visita al domicilio del consumatore (o di un altro consumatore

ovvero sul posto di lavoro del consumatore o nei locali nei quali il

consumatore si trova, anche temporaneamente, per motivi di lavoro, di studio

o di cura),

- durante una escursione organizzata al di fuori dei propri locali

commerciali,

- in area pubblica o aperta al pubblico, mediante la sottoscrizione di una

nota d’ordine,

- per corrispondenza o in base ad un catalogo che il consumatore ha avuto

modo di consultare, anche senza la presenza del professionista.

Rientrano invece nella categoria dei contratti a distanza quelli che hanno ad

oggetto beni o servizi e che sono stati stipulati nell’ambito di un sistema di

vendita o di prestazione di servizi a distanza organizzato dal professionista

che, per tale contratto, impiega esclusivamente una o più tecniche di

comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la

conclusione del contratto stesso (ad esempio quelli conclusi con gli operatori

telefonici di call center oppure i contratti conclusi via internet).

Affinché operino le garanzie previste dal codice del consumo è sempre

necessario che si tratti di contratti conclusi tra un professionista e un

consumatore.

Sia in ambito di contratti a distanza che di contratti conclusi fuori dai locali

commerciali, il principale strumento di tutela offerto al consumatore è

rappresentato dal diritto di recesso: che consiste nella facoltà, accordata

esclusivamente al consumatore, di sottrarsi unilateralmente, senza dover

fornire alcuna spiegazione, agli impegni contrattuali, mediante una

dichiarazione scritta da inviare al professionista, con una lettera

raccomandata nel termine di 10 giorni lavorativi.

La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche

mediante telegramma, telex, posta elettronica e fax, a condizione che sia

confermata mediante raccomandata con avviso di ricevimento entro 48 ore

successive. Il termine di 10 giorni lavorativi ha poi una decorrenza diversa a

seconda del tipo di contratto sottoscritto.

La legge impone al professionista un onere di informazione al consumatore

su quelli che sono i suoi diritti.

Il professionista, infatti, prima della conclusione del contratto, deve informare

il consumatore delle caratteristiche del contratto (contenuto economico,

caratteristiche del bene o servizio, etc.), ma soprattutto, quando il contratto si

sia concluso fuori dai locali commerciali o quando il contratto si sia concluso

attraverso una tecnica di comunicazione a distanza deve avvisare il

consumatore del diritto di recedere entro 10 giorni dalla conclusione de

contratto.

Nel caso in cui il professionista non abbia soddisfatto questi obblighi

informativi, il termine di 10 giorni diviene:

- di 60 giorni per i contratti conclusi fuori dai locali commerciali,

- di 90 giorni per i contratti a distanza.

Questi termini decorrono:

- per i beni: dal giorno del loro ricevimento da parte del consumatore,

- per i servizi: dal giorno della conclusione del contratto .

Inoltre, sempre nei contratti conclusi fuori dei locali commerciali o a distanza,

il professionista deve dare copia al consumatore del contratto che deve

essere scritto. Tale obbligo non è però specificamente sanzionato.

IL COMMERCIO ELETTRONICO

Una disciplina speciale, collocata fuori dal codice del consumo, è dedicata ai

contratti del commercio elettronico (Dlgs 70/2003, attuativo della Direttiva

del 2000/31).

Anche per i contratti del commercio elettronico, essendo contratti a

distanza, è previsto il recesso di pentimento il cui termine decorre dalla

conclusione del contratto, ma vi sono ulteriori diritti legati al particolare

ambiente telematico.

L’articolo 13 del decreto legislativo 70/2003, infatti, prevede che al

consumatore debba essere recapitata per via telematica una copia

dell’ordine che lui ha inviato e che il contratto si conclude solo nel momento

in cui tale ricezione sia avvenuta.

Ciò al fine di rendere noto al consumatore del significato giuridico di ciò che

ha fatto e permettergli eventualmente il recesso (nella conferma dell’ordine ci

deve essere infatti l’informativa sul recesso e il riepilogo delle condizioni del

contratto). CONTRATTI TIPICI E ATIPICI

Contratti tipici: sono contratti previsti dalla legge, come ad esempio la

compravendita, la locazione ecc.

Contratti atipici: sono quei contratti non previsti e quindi non espressamente

regolati dalla legge. Sono validi solo se hanno una causa lecita,

giuridicamente ed economicamente apprezza

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
129 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sabbo795 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Napoli - Parthenope o del prof Cesaro Vincenzo.