Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Riassunto esame Diritto privato, prof. alberto gallarati i, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 1 Riassunto esame Diritto privato, prof. alberto gallarati i, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. alberto gallarati i, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. alberto gallarati i, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. alberto gallarati i, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. alberto gallarati i, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. alberto gallarati i, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. alberto gallarati i, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. alberto gallarati i, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. alberto gallarati i, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. alberto gallarati i, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. alberto gallarati i, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. alberto gallarati i, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. alberto gallarati i, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. alberto gallarati i, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. alberto gallarati i, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. alberto gallarati i, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NON COMPRESO ALL’ESAME!!

INTERESSI ANATOCISTICI:

Gli interessi anatocisticici sono gli Interessi sugli interessi , in questo caso Ti devo una

somma capitale più gli interessi, se ho previsto gli interessi anatocisticici viene anche

capitalizzato l’importo globale dovuto degli interessi e su questo viene calcolato

l’interesse .gli interessi sugli interessi sono dovuti soltanto se quelli principali sono scaduti

ed è trascorso dal termine di scadenza un periodo pari ad almeno sei mesi deve poi esserci

stata una previsione specifica posteriore, oppure deve essere stata fatta domanda al

giudice per ottenerli.

ULTERIORE DISTINZIONE TRA OBBLIGAZIONI:

Obbligazioni semplici: obbligazioni che hanno per oggetto un’unica prestazione, che il

 debitore, per liberarsi, è tenuto senz’altro a eseguire

Obbligazioni alternative e obbligazioni facoltative

 Obbligazioni alternative: ( ho due obbligazioni O1 e O2 con ciascuna una prestazione) In

 questo caso ho un contratto/titolo dove una delle due parti si obbliga alternativamente in

modo tale che l’esecuzione di una delle due prestazioni prevista da ciascuna da ciascuna

delle due obbligazioni determini la liberazione del debitore dall’altra obbligazione.( Ho due

obbligazioni rispetto alle quali non mi è chiesta dalla controparte l’esecuzione di entrambe

ma io posso scegliere una delle due, eseguire la prestazione e una volta eseguita io non

sono più obbligato nell’ambito dell’altra obbligazione la prestazione che essa contemplava,

l’obbligazione b viene meno ed ho un’unica obbligazione a che è risultato della

concentrazione delle due obbligazioni a e b . Quando io scelgo quale delle due

obbligazioni adempiere l’obbligazione si concentra) .

Che cosa accade in caso di impossibilità sopravvenuta della prestazione? ovvero cosa

accade quando in forza di un evento che non dipende dalla volontà del debitore questa

prestazione viene meno e diventa impossibile? In caso di impossibilità della prestazione il

debitore è liberato!

Ora il problema che qui si pone è cosa accede se una delle due prestazioni previste dalle

due obbligazioni alternative diviene impossibile . (io devo adempiere o l’obbligazione a o

l’obbligazione b). Se la prestazione prevista dall’obbligazione a diviene impossibile prima

che io abbia scelto l’obbligazione diventa semplice. Se io avessi dovuto consegnarti una

villa o un’altra e una brucia, l’obbligazione diventa semplice e devo consegnarti l’altra villa e

resto obbligato unicamente dell’esecuzione della prestazione prevista da b.

Se io scelgo a prima che si verifichi l’impossibilità ad adempiere, se la a diventa impossibile

io sono libero a prescindere dal fatto che la b possa essere eseguita perché ormai

l’obbligazione si è concentrata.

Ovviamente se l’impossibilità colpisce la prestazione b dopo che io abbia scelto, questo è

totalmente irrilevante , resto obbligato ad a

Obbligazioni facoltative: qui ho un’unica obbligazione unica che prevede due prestazioni

 facoltative, ho il contratto con tutte le obbligazioni e una di queste obbligazioni (o) che ha

due prestazioni (b1 e b2) qui se una delle due prestazioni viene meno, io sono libero. Se b1

diventa impossibile travolge tutta l’obbligazione!! L’obbligazione è semplice

Il debitore può liberarsi con prestazioni diverse: io posso scrivere in un testamento che

lascio tutto alla mia figlia più grande, e poi lego alla mia figlia più piccola il bene di un terzo,

che cosa significa? Io non posso disporre del bene di un terzo, quindi la figlia più grande

dovrà cercare di acquistare il bene del terzo e darlo alla figlia più piccola. Potrebbe

accadere che il terzo non venda quel bene e allora l’obbligazione prevista dal codice dice

che la figlia più grande è libera dall’obbligo

eseguendo una delle due prestazioni, corrispondendo un giusto presto o consegnando il

bene del terzo.

Il problema è come viene scritta la clausola!

ADEMPIMENTO

l’adempimento è l’esatta e puntuale esecuzione della prestazione quando il debitore

adempie è

libero dall’obbligazione perché l’adempimento ha funzione estintiva.

Ci sono due articoli 1176 e 1229 che ci dicono, In mancanza di uno standard definito dal

contratto come debba essere adempiuta la prestazione, nell’adempiere deve usare la

diligenza del buon padre di famiglia e successivamente ci viene detto che la diligenza è

qualificata in base all’attività professionale che sto eseguendo. Il 1229 è una norma chiave

dell’ordinamento e dice che il debitore non può essere preventivamente esonerato da

responsabilità per dolo e colpa grave, es l’idraulico che commette un errore grossolano nel

posare i tubi ecc quindi l’inadempimento dovuto a colpa grave non esonera dalla

responsabilità, è veramente difficile stabilire la linea di confine tra colpa lieve e grave. IL

DOLO CONSISTE NELL’INADEMPIMENTO VOLUTO, DELIBERATO.

Destinatario: il diritto risolve il problema della persona a cui adempiere, devo adempiere ad

un creditore che sia capace di ricevere, se adempio ad una persona che non ha la capacità

di agire (es. un minore) io devo provare che l’adempimento è stato interamente rivolto a

vantaggio dell’incapace oppure devo adempiere nuovamente al suo rappresentante legale.

Stessa regola si applica a colui che appare legittimato a ricevere dalle circostanze,

creditore apparente, se io sono in buona fede sono libero una volta che ho adempiuto

altrimenti dovrò adempiere al creditore effettivo e chiedere indietro la somma al creditore

apparente. Se ho pagato in buona fede il creditore apparente dovrà effettuare un

pagamento al creditore effettivo il quale avrà diritto a pretenderlo.

Luogo dell’adempimento: se il luogo dove deve avvenire la prestazione non è determinato

dal contratto oppure dagli usi e se il luogo in cui io devo adempiere non può essere

desunto dalla natura della prestazione o da altre circostanze si applicano delle regole

particolari e allora se devo consegnare una cosa l’obbligazione va adempiuta nel luogo in

cui si trovava il bene nel momento in cui l’obbligazione è sorta. Quindi Se ho un magazzino

di caramelle e mi obbligo a consegnartene 100 kg l’adempimento avverrà nel mio

magazzino a meno che non abbia scritto qualcosa di diverso nel contratto .

un’obbligazione che ha come oggetto il pagamento di una somma di denaro va adempiuta

al domicilio che il creditore ha al tempo della scadenza, quindi quando scade l’obbligazione

devo controllare dove risiede il creditore, oggi con i bonifici la regola è abbastanza

disapplicata . in tutti gli altri casi l’obbligazione deve essere adempiuta al domicilio del

debitore al tempo della scadenza.

Tempo dell’adempimento: rispetto al tempo dell’adempimento si distingue tra obbligazione

ad esecuzione istantanea e obbligazione di durata. L’adempimento delle obbligazioni di

esecuzione istantanea può essere differito nel tempo, da queste obbligazioni si distinguono

le obbligazioni di durata che vengono ricostruite come obbligazioni di durata continuata e

obbligazioni periodiche. Le obbligazioni di durata continuata sono ad esempio quelle di

colui che entra con un contratto di lavoro in una società, la prestazione lavorativa viene

eseguita continuamente, il rapporto potrà terminare per licenziamento o dimissione. le

obbligazioni periodiche sono prestazioni che vengono eseguite periodicamente da una

parte in favore dell’altra_ es fornitura bottiglie. Questi tipi di obbligazioni possono avere

diversi tipi di termini, può esserci un termine iniziale e un termine finale e poi un termine per

ciascun adempimento.

Sia le obbligazioni di durata che quelle ad esecuzione istantanea possono essere soggette

ad un termine, io posso avere un termine iniziale e un termine finale e poi posso avere un

temine per l’adempimento, es l’obbligo di fornire le bottigliette di coca cola è contenuto in

un contratto che ha un inizio e poi ci sarà un termine per l’adempimento (es. entro il

quindicesimo giorno del mese) e poi posso avere un termine finale che sarà i termine allo

scadere del quale il contratto cesserà di produrre effetti. Se lo scambio tra prezzo e

bottigliette di coca cola si esaurisse in un’unica soluzione noi saremmo nelle obbligazioni

ad esecuzione istantanea, il termine dell’adempimento anche in questo caso però può

essere differito il termine dell’adempimento, ti invio il fax e tu ti impegni a consegnarmi le

bottigliette entro il 20 aprile e io ti pago entro il 25. (l’adempimento in questo caso è

differito) !! un conto sono i termini di efficacia del contratto, comincia a produrre effetto il

giorno x e un altro conto è il termine dell’adempimento.

Il termine per l’adempimento è presunto in favore del debitore, se nel contratto da cui ha

origine l’obbligo non c’è scritto nulla si presume che il creditore non possa chiedere al

debitore l’adempimento prima della scadenza del termine.

Se tuttavia nel contratto che ha dato origine a quell’obbligazione il debitore ha promesso

delle garanzie quindi ha detto al suo creditore che l’adempimento è garantito con una

fidejussione bancaria oppure da un’altra società del gruppo, qui allora il debitore promette

un garanzia al creditore, può accadere che il debitore abbia fatto pervenire delle garanzie

ovvero abbia fatto in modo che un soggetto terzo dopo aver selezionato uno dei propri beni

abbia concesso al creditore una ipoteca, ora, se l’obbligazione soggetta ad un termine per

‘adempimento e il debitore non ha fatto pervenire le garanzie promesse oppure laddove le

garanzie siano pervenute ma queste siano diminuite di valore (es. la casa su cui ho

costruito l’ipoteca è andata a fuoco) allora il codice dice che qui il perdurare del termine a

cui è soggetto l’adempimento in favore del debitore rischia di pregiudicare le ragioni di

credito dell’altra parte, ovvero rischia di pregiudicare la posizione del creditore in questo

caso il debitore decade dal beneficio del termine la regola è l’ 1186 ; Quando il debitore

decade dal beneficio del termine la prestazione diventa immediatamente esigibile, al di la di

questi due casi che attengono le garanzie il codice dice altresì che dal beneficio del termine

si decade quando il debitore è divenuto insolvente, insolvenza: impossibilità di far fronte

alle proprie obbligazioni, ai fini dell’applicabilità della legge fallimentare ci sarà una

specifica definizion

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
76 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eli-crestani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Gallarati Alberto.